Un confronto tra dei

Messaggioda Ospite » 17 giu 2020, 12:21

Quis ignorat quae fuerit mira contentio inter Iovem et Apollinem, qui contendebant uter iaculum vel sagittam longius mittere valeret? Omnes dii convenerant ut viderent utrius brachium validius esset. Cum Mercurius, qui certaminis arbiter erat, sortes in galea posuisset ut statueret uter prior iaculum mitteret, sors prior Apollini obtigit. Cum arcum tetendisset, sagittam usque ad hortum Hesperidum misit, quem antiqui terminum orbis terrarum existimabant. At Iuppiter, cum cognovisset quem terminum Apollinis sagitta attigisset, risit et uno gressu idem spatium confecit, quod sagitta prius effecerat. Deinde ad adversarium conversus, dixit: “Nunc quid faciam vel quem terminum attingam? Ostende mihi in quem locum sagittam meam mittam”. Cum nihil respondisset Apollo, Mercurius, miratus quae esset Iovis praestantia, victoriam ei tribuit.

traduzione
Ospite
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 21 giu 2020, 16:15

Chi non conosce quale sia stata la straordinaria contesa tra Giove ed Apollo, che gareggiavano su chi dei due fosse riuscito a scagliare il giavellotto o la saetta più lontano? Tutte le divinità erano giunte per vedere quale braccio dei due risultasse più forte. Mercurio, che era arbitro della gara, potendo condizionare le sorti nell'elmo nello stabilire chi fra i due avesse scagliato per primo l'arma da getto, la sorte toccò per prima ad Apollo. Avendo teso l'arco, lanciò la saetta fino al giardino delle Esperidi...
[center][/center]

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:40:30 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.