L'ape e Zeus versione greco

Messaggioda Gisele » 8 apr 2011, 12:59

Inizio:Μελισσα παλαι μητηρ ουσα ανηλθεν ειϛ θεουϛ θυμιασαι θπροσαγαγουσα εκ μελιτοσθ το δῶρον

Fine:ζωή γαρ εν σοι υπαρχει το κεντρον

Libro: Grammata (p.209)
Non c'è Autore(forse Esopo)


Grazie

Gisele

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 8 apr 2011, 13:16

la favola originale di Esopo fa così vedi se ti aiuta a tradurre la tua bye

Μέλισσαι φθονήσασαι ἀνθρώποις τοῦ ἰδίου μέλιτος ἧκον πρὸς τὸν Δία καὶ τούτου ἐδέοντο ὅπως αὐταῖς ἰσχὺν παράσχηται παιούσαις τοῖς κέντροις τοὺς προσιόντας τοῖς κηρίοις ἀναιρεῖν.
Καὶ ὁ Ζεὺς ἀγανακτήσας κατ’ αὐτῶν διὰ τὴν βασκανίαν παρεσκεύασεν αὐτάς, ἡνίκα ἂν τύπτωσί τινα, τὸ κέντρον ἀποβαλεῖν, μετὰ δὲ τοῦτο καὶ τῆς σωτηρίας στερίσκεσθαι.
Οὗτος ὁ λόγος ἁρμόσειεν ἂν πρὸς ἄνδρας βασκάνους οἳ καὶ αὐτοὶ βλάπτεσθαι ὑπομένουσιν.

Le api, invidiando agli uomini il proprio miele, si recavano da Zeus e lo pregavano di dar loro la forza di pizzicare con i pungiglioni quelli che si recavano a prendere i favi.E Zeus, essendosi adirato con loro per cattiveria, ordinò che esse, qualora pungano qualcuno, perdano il pungiglione, e dopo ciò, siano private anche della salvezza.
Questa favola potrebbe adattarsi agli uomini malvagi che si sottopongono ad essere danneggiate anche loro.


oppure inviata da altro utente
Μέλισσαι φθονήσασαι ἀνθρώποις τοῦ ἰδίου μέλιτος ἧκον πρὸς τὸν Δία καὶ τούτου ἐδέοντο ὅπως αὐταῖς ἰσχὺν παράσχηται παιούσαις τοῖς κέντροις τοὺς προσιόντας τοῖς κηρίοις ἀναιρεῖν. Καὶ ὁ Ζεὺς ἀγανακτήσας κατ’ αὐτῶν διὰ τὴν βασκανίαν παρεσκεύασεν αὐτάς, ἡνίκα ἂν τύπτωσί τινα, τὸ κέντρον ἀποβαλεῖν, μετὰ δὲ τοῦτο καὶ τῆς σωτηρίας στερίσκεσθαι.
Οὗτος ὁ λόγος ἁρμόσειεν ἂν πρὸς ἄνδρας βασκάνους οἳ καὶ αὐτοὶ βλάπτεσθαι ὑπομένουσιν.




Le api, invidiando agli uomini il proprio miele, andavano a Zeus e lo pregavano di dar loro la forza di pizzicare con i pungiglioni quelli che si recavano a prendere i favi.E Zeus, essendosi adirato con loro per cattiveria, ordinò che esse, qualora pungano qualcuno, perdano il pungiglione, e dopo ciò, siano private anche della salvezza.Questa favola potrebbe adattarsi agli uomini malvagi che si sottopongono ad essere danneggiate anche loro.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:33:49 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.