Aristotele designa il suo successore. A. Gel.
Cum Aristoteles, senio confectus, gravi morbo laboraret, nonnulli discipuli, qui eo familiariter utebantur, accesserunt petentes ut ipse deligeret magisterii sui successorem, quo duce uterentur ad studia doctrinam complenda, quibus ab eo erant imbuti. Aderant tum in eius ludo docti multi, sed praecipue duo: Theophrastus Rhodius et Menedemus Lesbius, qui ingenio et doctrina ceteros praestabant. Aristoteles respondit se id quod peterent facturum ubi tempestivum sibi videretur. Haud multo post, cum iidem, qui de successore rogaverant adessent, ait vinum, quo tum utebatur, aptum non esse valetudini suae. Rogavit igitur ut aliquod vinum exoticum quaererent, Rhodium vel Lesbium. Quod cum fecissent, Rhodium gustavit et firmum atque iucundum esse dixit. Petivit mox Lesbium et, eo gustato, exclamavit: “ utrumque bonum est sed Lesbium suavius”. Tunc neminem effugit eum his verbis, lepore et verecundia plenis, non vinum, sed successorem, delegisse.
Aristotele essendo spossato da una grave malattia, alcuni discepoli, che erano in relazione familiarmente con lui, si accostarono chiedendo se egli stesso avesse designato il successore del suo magistero, grazie alla cui guida avrebbero potuto ambire a completare gli studi Delle dottrine, di cui erano stati impregnati da lui. Si erano avvicinati a quel tempo alla sua scuola molti dotti, ma particolarmente due: Teofrasto di Rodi e Menedemo di Lesbo, che superavano tutti gli altri in ingegno e dottrina. Aristotele rispose che avrebbe fatto ciò che gli avevano chiesto non appena gli sarebbe sembrato opportuno....
LA TRADUZIONE CONTINUA QUI