VERSIONE LATINO Esame maturità 2011 Il vero bene è la virtù

Messaggioda giada » 22 giu 2011, 5:59

Domani c'è la seconda prova: la versione di latino

Saremo qui on line per voi pronti a fornirvi aggiornamenti okbenfatto

Intanto vi ricordiamo alcune semplici regole di base:

La prima regola è comprendere la logica del testo,

poi vi conviene dividere il testo segnando le frasi con la matita.

Leggete con attenzione il titolo. (che di solito contiene delle informazioni importati, come l’argomento che può aiutarci a capire il tema.)

Poi passiamo alle frasi.

È bene identificare il verbo, il soggetto e il complemento oggetto o il soggetto su cui ricade l’azione.

e ricordatevi di non farvi prendere dall'agitazione... ok2

E SE LEGGETE QUESTO POST PRIMA DI DOMANI ORE 8,30 RICORDATEVI

LE NOTIZIE CHE GIRANO SU INTERNET PRIMA DI QUELL'ORA SONO ASSOLUTAMENTE FALSE

NON è MAI ACCADUTO CHE LA VERSIONE SI SAPESSE PRIMA


Per cui evitate di fare tarda notte per scoprire qualcosa ... perdereste solo sonno prezioso

A tutti voi va il nostro In bocca al lupo!!!!

Saremo qui on line per darvi il nostro sostegno

Lo staff

giada

Site Admin
Site Admin
 
Risposte:

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 6:25

appena possibile qualcuno metta inizio e fine della versione

SIAMO QUI PRONTI ok2

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 6:35

Qualcuno ha ricevuto qualche messaggio?

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda didaskalos » 23 giu 2011, 6:36

ci sono anch'io...

didaskalos

TUTOR di SkuolaSprint
TUTOR di SkuolaSprint
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 6:37

ok2 grazie

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 6:38

prime indiscrezioni sarebbe Seneca con il brano "Il vero bene è la virtù"


attendiamo conferme

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 6:41

[quote="giada"]alle prime indiscrezioni sarebbe Seneca la scelta del Miur, con il brano "Il vero bene è la virtù"


attendiamo conferme


Qualcuno ci può dare conferme?

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 6:43

[quote="giada"][quote="giada"]alle prime indiscrezioni sarebbe Seneca la scelta del Miur, con il brano "Il vero bene è la virtù"


attendiamo conferme


Qualcuno ci può dare conferme?



dovrebbe essere

Seneca / Ad Lucilium / Liber VIII

Ma per favore dateci conferme

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 6:45

[quote="giada"][quote="giada"][quote="giada"]alle prime indiscrezioni sarebbe Seneca la scelta del Miur, con il brano "Il vero bene è la virtù"


attendiamo conferme


Qualcuno ci può dare conferme?



dovrebbe essere

Seneca / Ad Lucilium / Liber VIII

Ma per favore dateci conferme



qui c'è la traduzione del libro VIII


giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda didaskalos » 23 giu 2011, 6:51

DOVREBBE ESSERE QUESTA:

IL VERO BENE E' LA VIRTU' - Seneca Epistulae ad Lucilium 74

Quicumque beatus esse constituet, unum esse bonum putet quod honestum est; nam si ullum aliud existimat, primum male de providentia iudicat, quia multa incommoda iustis viris accidunt, et quia quidquid nobis dedit breve est et exiguum si compares mundi totius aevo. Ex hac deploratione nascitur ut ingrati divinorum interpretes simus: querimur quod non semper, quod et pauca nobis et incerta et abitura contingant. Inde est quod nec vivere nec mori volumus: vitae nos odium tenet, timor mortis. Natat omne consilium nec implere nos ulla felicitas potest. Causa autem est quod non pervenimus ad illud bonum immensum et insuperabile ubi necesse est resistat voluntas nostra quia ultra summum non est locus. Quaeris quare virtus nullo egeat? Praesentibus gaudet, non concupiscit absentia; nihil non illi magnum est quod satis. Ab hoc discede iudicio: non pietas constabit, non fides, multa enim utramque praestare cupienti patienda sunt ex iis quae mala vocantur, multa impendenda ex iis quibus indulgemus tamquam bonis. Perit fortitudo, quae periculum facere debet sui; perit magnanimitas, quae non potest eminere nisi omnia velut minuta contempsit quae pro maximis vulgus optat; perit gratia et relatio gratiae si timemus laborem, si quicquam pretiosius fide novimus, si non optima spectamus.

didaskalos

TUTOR di SkuolaSprint
TUTOR di SkuolaSprint
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 6:53

confermate inizio e fine?

quicumquebeatus esse...finisce con optima spectamus. Seneca

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 6:56

questo dovrebbe essere il testo

ATTENDIAMO CONFERME

Quicumque beatus esse constituet, unum esse bonum putet quod honestum est; nam si ullum aliud existimat, primum male de providentia iudicat, quia multa incommoda iustis viris accidunt, et quia quidquid nobis dedit breve est et exiguum si compares mundi totius aevo. Ex hac deploratione nascitur ut ingrati divinorum interpretes simus: querimur quod non semper, quod et pauca nobis et incerta et abitura contingant. Inde est quod nec vivere nec mori volumus: vitae nos odium tenet, timor mortis. Natat omne consilium nec implere nos ulla felicitas potest. Causa autem est quod non pervenimus ad illud bonum immensum et insuperabile ubi necesse est resistat voluntas nostra quia ultra summum non est locus. Quaeris quare virtus nullo egeat? Praesentibus gaudet, non concupiscit absentia; nihil non illi magnum est quod satis. Ab hoc discede iudicio: non pietas constabit, non fides, multa enim utramque praestare cupienti patienda sunt ex iis quae mala vocantur, multa impendenda ex iis quibus indulgemus tamquam bonis. Perit fortitudo, quae periculum facere debet sui; perit magnanimitas, quae non potest eminere nisi omnia velut minuta contempsit quae pro maximis vulgus optat; perit gratia et relatio gratiae si timemus laborem, si quicquam pretiosius fide novimus, si non optima spectamus.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 6:59

[quote="giada"]questo dovrebbe essere il testo

[CREDO CHE CI SIAMO

tra due minuti la traduzione

Quicumque beatus esse constituet, unum esse bonum putet quod honestum est; nam si ullum aliud existimat, primum male de providentia iudicat, quia multa incommoda iustis viris accidunt, et quia quidquid nobis dedit breve est et exiguum si compares mundi totius aevo. Ex hac deploratione nascitur ut ingrati divinorum interpretes simus: querimur quod non semper, quod et pauca nobis et incerta et abitura contingant. Inde est quod nec vivere nec mori volumus: vitae nos odium tenet, timor mortis. Natat omne consilium nec implere nos ulla felicitas potest. Causa autem est quod non pervenimus ad illud bonum immensum et insuperabile ubi necesse est resistat voluntas nostra quia ultra summum non est locus. Quaeris quare virtus nullo egeat? Praesentibus gaudet, non concupiscit absentia; nihil non illi magnum est quod satis. Ab hoc discede iudicio: non pietas constabit, non fides, multa enim utramque praestare cupienti patienda sunt ex iis quae mala vocantur, multa impendenda ex iis quibus indulgemus tamquam bonis. Perit fortitudo, quae periculum facere debet sui; perit magnanimitas, quae non potest eminere nisi omnia velut minuta contempsit quae pro maximis vulgus optat; perit gratia et relatio gratiae si timemus laborem, si quicquam pretiosius fide novimus, si non optima spectamus.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 7:02

Ok yole riporto il testo perchè alcuni non potrebbero vedere l'immagine

la porto pure in home del sito

Questa è una traduzione libera

ma magari didaskalos ce la da letterale .... ci sei didadaskalos?

Quicumque beatus esse constituet, unum esse bonum putet quod honestum est; nam si ullum aliud existimat, primum male de providentia iudicat, quia multa incommoda iustis viris accidunt, et quia quidquid nobis dedit breve est et exiguum si compares mundi totius aevo. Ex hac deploratione nascitur ut ingrati divinorum interpretes simus: querimur quod non semper, quod et pauca nobis et incerta et abitura contingant. Inde est quod nec vivere nec mori volumus: vitae nos odium tenet, timor mortis. Natat omne consilium nec implere nos ulla felicitas potest. Causa autem est quod non pervenimus ad illud bonum immensum et insuperabile ubi necesse est resistat voluntas nostra quia ultra summum non est locus. Quaeris quare virtus nullo egeat? Praesentibus gaudet, non concupiscit absentia; nihil non illi magnum est quod satis. Ab hoc discede iudicio: non pietas constabit, non fides, multa enim utramque praestare cupienti patienda sunt ex iis quae mala vocantur, multa impendenda ex iis quibus indulgemus tamquam bonis. Perit fortitudo, quae periculum facere debet sui; perit magnanimitas, quae non potest eminere nisi omnia velut minuta contempsit quae pro maximis vulgus optat; perit gratia et relatio gratiae si timemus laborem, si quicquam pretiosius fide novimus, si non optima spectamus.[/quote][/quote]

Se uno vuole essere felice, si convinca che l'unico bene è la virtù; se pensa che ce ne sia qualche altro, prima di tutto giudica male la provvidenza, perché agli uomini onesti capitano molte disgrazie e perché tutti i beni che essa ci ha concesso sono insignificanti e di breve durata, se paragonati all'età dell'universo. Conseguenza di questi lamenti è che non manifestiamo gratitudine per i benefici divini: deploriamo che non ci capitino sempre, che siano scarsi, incerti e caduchi. Ne deriva che non vogliamo vivere, né morire: odiamo la vita, temiamo la morte. Ogni nostro disegno è incerto e non siamo mai pienamente felici. Il motivo? Non siamo arrivati a quel bene immenso e insuperabile dove la nostra volontà necessariamente si arresta: oltre la vetta non c'è niente. Chiedi perché la virtù non provi nessun bisogno? Gode di quello che ha, non desidera quello che le manca; per essa è grande quanto le basta. Abbandona questo criterio e verranno a cadere il sentimento religioso, la lealtà: chi vuole mantenere l'uno e l'altra deve sopportare molti dei cosiddetti mali, rinunciare a molte cose di cui si compiace come se fossero beni. Scompare la forza d'animo, che deve mettere se stessa alla prova; scompare la magnanimità, che non può emergere se non disprezza come cose di poco conto tutti quei beni che la massa desidera e tiene nella massima considerazione; scompaiono la gratitudine e i rapporti di gratitudine, se temiamo la fatica, se pensiamo che ci sia qualcosa di più prezioso della lealtà, se non miriamo al meglio.


traduzione letterale del nostro tutor didaskalos USATE QUESTA

Chiunque deciderà di essere felice, reputi che l’unico bene è quello dell’onestà; in effetti, se pensa che ce ne sia un altro, in primo luogo giudica male la provvidenza, perchè agli uomini buoni capitano molte avversità, e perché qualsiasi cosa che ci ha dato è di breve durata e poco durevole se lo paragoni alla durata dell’intero universo. Da questo lamento deriva il fatto che siamo ingrati interpreti dei doni divini: ci lamentiamo del fatto che non ci capitino sempre, che ci capitino in esiguo numero, labili, e destinati a svanire. Da qui nasce il motivo per cui non vogliamo né vivere né morire: ci prende odio per la vita e la paura della morte. Ogni (nostra) decisione fluttua e nessuna felicità può soddisfarci. Il motivo è che non siamo giunti a (non abbiamo raggiunto) quel bene immenso e insuperabile, dove è necessario che la nostra volontà si fermi, perché non vi è altro luogo oltre la vetta. Ti chiedi perché la virtù non ha bisogno di nulla ? Si diletta dei beni presenti, non ambisce a quelli che non ci sono; per quella (essa) è grande tutto ciò che è sufficiente. Allontanati da questa valutazione: non risulterà nessuna pietà, nessuna fedeltà, molti di quelli che sono chiamati mali dovranno essere subìti da colui che desidera che siano garantite entrambe queste virtù, molte di quelle cose che assecondiamo come beni dovranno essere sacrificate. Viene meno il coraggio, che deve mettere alla prova se stesso; viene meno la grandezza d’animo, che non può eccellere se non ha disprezzato come insignificanti tutte le cose che la gente desidera come i più grandi beni; viene meno la riconoscenza e la dimostrazione di riconoscenza, se temiamo la fatica, se conosciamo qualcosa di più prezioso della fedeltà, se non teniamo fisso lo sguardo al sommo bene.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda didaskalos » 23 giu 2011, 7:06

pochi minuti e vi mando la mia traduzione letterale...

didaskalos

TUTOR di SkuolaSprint
TUTOR di SkuolaSprint
 

Messaggioda didaskalos » 23 giu 2011, 7:37

Chiunque deciderà di essere felice, reputi che l’unico bene è quello dell’onestà; in effetti, se pensa che ce ne sia un altro, in primo luogo giudica male la provvidenza, perchè agli uomini buoni capitano molte avversità, e perché qualsiasi cosa che ci ha dato è di breve durata e poco durevole se lo paragoni alla durata dell’intero universo. Da questo lamento deriva il fatto che siamo ingrati interpreti dei doni divini: ci lamentiamo del fatto che non ci capitino sempre, che ci capitino in esiguo numero, labili, e destinati a svanire. Da qui nasce il motivo per cui non vogliamo né vivere né morire: ci prende odio per la vita e la paura della morte. Ogni (nostra) decisione fluttua e nessuna felicità può soddisfarci. Il motivo è che non siamo giunti a (non abbiamo raggiunto) quel bene immenso e insuperabile, dove è necessario che la nostra volontà si fermi, perché non vi è altro luogo oltre la vetta. Ti chiedi perché la virtù non ha bisogno di nulla ? Si diletta dei beni presenti, non ambisce a quelli che non ci sono; per quella (essa) è grande tutto ciò che è sufficiente. Allontanati da questa valutazione: non risulterà nessuna pietà, nessuna fedeltà, molti di quelli che sono chiamati mali dovranno essere subìti da colui che desidera che siano garantite entrambe queste virtù, molte di quelle cose che assecondiamo come beni dovranno essere sacrificate. Viene meno il coraggio, che deve mettere alla prova se stesso; viene meno la grandezza d’animo, che non può eccellere se non ha disprezzato come insignificanti tutte le cose che la gente desidera come i più grandi beni; viene meno la riconoscenza e la dimostrazione di riconoscenza, se temiamo la fatica, se conosciamo qualcosa di più prezioso della fedeltà, se non teniamo fisso lo sguardo al sommo bene.

trad. didaskalos

didaskalos

TUTOR di SkuolaSprint
TUTOR di SkuolaSprint
 

Messaggioda giada » 23 giu 2011, 7:39

[quote="didaskalos"]Chiunque deciderà di essere felice, reputi che l’unico bene è quello dell’onestà; in effetti, se pensa che ce ne sia un altro, in primo luogo giudica male la provvidenza, perchè agli uomini buoni capitano molte avversità, e perché qualsiasi cosa che ci ha dato è di breve durata e poco durevole se lo paragoni alla durata dell’intero universo. Da questo lamento deriva il fatto che siamo ingrati interpreti dei doni divini: ci lamentiamo del fatto che non ci capitino sempre, che ci capitino in esiguo numero, labili, e destinati a svanire. Da qui nasce il motivo per cui non vogliamo né vivere né morire: ci prende odio per la vita e la paura della morte. Ogni (nostra) decisione fluttua e nessuna felicità può soddisfarci. Il motivo è che non siamo giunti a (non abbiamo raggiunto) quel bene immenso e insuperabile, dove è necessario che la nostra volontà si fermi, perché non vi è altro luogo oltre la vetta. Ti chiedi perché la virtù non ha bisogno di nulla ? Si diletta dei beni presenti, non ambisce a quelli che non ci sono; per quella (essa) è grande tutto ciò che è sufficiente. Allontanati da questa valutazione: non risulterà nessuna pietà, nessuna fedeltà, molti di quelli che sono chiamati mali dovranno essere subìti da colui che desidera che siano garantite entrambe queste virtù, molte di quelle cose che assecondiamo come beni dovranno essere sacrificate. Viene meno il coraggio, che deve mettere alla prova se stesso; viene meno la grandezza d’animo, che non può eccellere se non ha disprezzato come insignificanti tutte le cose che la gente desidera come i più grandi beni; viene meno la riconoscenza e la dimostrazione di riconoscenza, se temiamo la fatica, se conosciamo qualcosa di più prezioso della fedeltà, se non teniamo fisso lo sguardo al sommo bene.

trad. didaskalos



grazie davvero grazieate

Consigliamo ai ragazzi di usare questa

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda *Yole* » 23 giu 2011, 7:46

grande didaskalos!!!
avviso ok2

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:26:57 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.