scusate potete controllarmi questa traduzione?

Messaggioda ali-97luca » 30 lug 2012, 14:16

Urbe a Gallis capta, L. Albanius, cum plaustro coniugem et liberos suos veheret, aspexit flamen Quirinalem virginesque Vestales sacra manibus gerentes. Statim sollicitus religioni potius quam(=più che) caritati suis, imperavit ut mulier liberique plaustro descenderet atque virgines et sacra in currum imponerentur. Ita, omisso suo itinere, Caere oppidum eas (=le, ogg.) pervexit, ubi magna veneratione virgines sacraque receptae sunt. Memoria adhuc hospitalem humanitatem memorat: inde enim sacra vocata sunt "cerimoniae" et illud(=quello, neutro) agreste ac sordidum plaustrum paene aequavit vel antecessit gloriam triumphalis currus.


occupata roma dai galli, l. albino, trasportò la moglie e i suoi figli, vide un flamine sul quirinale e le vergini vestali, che avevano nelle mani gli arredi sacri. subito per religiosità più che per affetto per i suoi, ordinò alla moglie ed ai figli di scendere dal carro e di mettere sopra il carro le vergini e gli arredi sacri.così, finito il suo viaggio, le trasportò nella sua casa a cere, lì le vergini e gli arredi sacri furono accolti da una grande venerazione. fin qui il ricordo racconta l'umanità ospitale: in seguito infatti le funzioni sacre furono chiamate "venerazioni" e...poi non sono riuscita ad andare avanti
p.s.=poi dove c'è plaustro descenderet è giusto mettere dal carro anche se non è passivo?

ali-97luca

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 31 lug 2012, 11:20

Urbe a Gallis capta, L. Albanius, cum plaustro coniugem et liberos suos veheret, aspexit flamen Quirinalem virginesque Vestales sacra manibus gerentes. Statim sollicitus religioni potius quam(=più che) caritati suis, imperavit ut mulier liberique plaustro descenderet atque virgines et sacra in currum imponerentur. Ita, omisso suo itinere, Caere oppidum eas (=le, ogg.) pervexit, ubi magna veneratione virgines sacraque receptae sunt. Memoria adhuc hospitalem humanitatem memorat: inde enim sacra vocata sunt "cerimoniae" et illud(=quello, neutro) agreste ac sordidum plaustrum paene aequavit vel antecessit gloriam triumphalis currus.


occupata roma dai galli, l. albino, mentre trasportava la moglie e i suoi figli, vide un sacerdote (flamine) sul quirinale e le vergini vestali, che avevano nelle mani gli arredi sacri. subito (spinto) più dalla religione angosciosa che dall'amore per i suoi, ordinò che la moglie e i figli scendessero (ut e congiuntivo = finale) dal carro e e che le vergini e gli arredi sacri fossero messii sopra il carro. Così terminato il suo viaggio, le trasportò nella sua fortezza a Cere, lì le vergini e gli arredi sacri furono accolti con grande venerazione. fin qui il ricordo racconta l'umanità ospitale: in seguito infatti le funzioni sacre furono chiamate "cerimone"
e quello con un misero e rozzo carro eguagliò la gloria e addirittura la superò (rispetto) ad un trionfale carro.



.....



veheret è congiuntivo imperfetto che va unito a cum

quindi

Trasportando - quando trasportava - mentre trasportava

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:15:13 - flow version _RPTC_G1.3