Erant omnibus ostiis Nili custodiae exigendi portorii ... seque ad confligendum omnibus rebus paraverunt.
C'erano guardie in tutte le imboccature del Nilo per riscuotere il pedaggio. le vecchie navi erano negli occulti quartieri navali della reggia che da molti anni non erano usati per la navigazione le riparavano e le riportavano ad Alessandria, mancavano i remi: scoperchiavano i portici, i ginnasi, i pubblici edifici, e li conservavano servendosi del legno dei remi, alcune cose se le procuravano con la (loro) abilità naturale, altre dalla disponibilità di mezzi della città. Infine preparavano (le cose) per una non lunga navigazione ma gli servivano (solo cose) per il tempo necessario e vedevano che dovevano combattere dentro il medesimo porto. E così in pochi giorni contro l'opinione di tutti costruirono ventidue quadriremi e cinque quinqueremi oltre a molte altre scoperte e più piccole e le misero nel porto provando poi a farle camminare a forza di remi per vedere quanto ciascuna valesse le fecero provare da idonei soldati ed armatele di tutto il necessario si accinsero finalmente a combattere