Dante analisi Inferno canto II vv 55-66

Messaggioda zio mike » 15 lug 2012, 11:03

Inferno Canto II, analisi vv 55-66

Lucevan li occhi suoi più che la stella;
e cominciommi a dir soave e piana,
con angelica voce, in sua favella: 57

"O anima cortese mantoana,
di cui la fama ancor nel mondo dura,
e durerà quanto 'l mondo lontana, 60

l'amico mio, e non de la ventura,
ne la diserta piaggia è impedito
sì nel cammin, che volt'è per paura; 63

e temo che non sia già sì smarrito,
ch'io mi sia tardi al soccorso levata,
per quel ch'i' ho di lui nel cielo udito. 66

Questi versi dell’Inferno dantesco sono contenuti nel II canto e possono essere così parafrasati: “ I suoi occhi risplendevano più di una stella e iniziò a parlare soavemente e tranquilla , con voce angelica, nella sua lingua: O cortese anima mantovana, di cui la fama ancora dura nel mondo, e durerà ancora per molto tempo tanto quanto il mondo, il mio amico , e non di ventura ,nel suo cammino è bloccato nella spiaggia deserta , che per la paura si è volto indietro; e temo che sia già perduto , poiché io ho tardato a soccorrerlo , secondo quello che ho sentito in cielo” . In questo passo Virgilio sta raccontando a Dante il perché lui è andato a soccorrerlo nella selva ; dice infatti , che Beatrice è scesa dalParadiso appositamente per chiedergli di andare a soccorrere il suo caro amico che si era perduto. Nella prima terzina Virgilio descrive l’arrivo di Beatrice nel Limbo , luogo per lo più al buio illuminato solo da un piccolo fuoco quindi con una scarsa visibilità, ma non appena arriva la donna , con la luce divina che aveva negli occhi , portò una certa luminosità tra le anime che lì risiedono, e il poeta per riportare questa lucentezza usa una similitudine , dicendo : “Lucevan li occhi suoi più che la stella” Possiamo notare dal testo come Beatrice, per invogliare Virgilio ad andare a soccorrere Dante, usi una sorta di captatio benevolentiae come quando gli dice “O anima cortese” oppure lo elogia dicendogli che la sua memoria rimarrà viva nei secoli “di cui la fama ancor nel mondo dura, e durerà quanto 'l mondo lontana” , tutto questo proprio per assecondarlo al proprio volere. Nel vv 61 Beatrice dice : “l'amico mio, e non de la ventura” con questo sottolinea il rapporto che intercorre tra lei e il poeta stesso , ovvero che non sono stati semplici amici durante la vita , ma li legava un rapporto molto più forte. Al vv 64 Beatrice dice “temo che non sia già sì smarrito” , lei spera che Dante non sia ricaduto così tanto nel peccato che nemmeno la Ragione , cioè Virgilio, possa riuscire a salvarlo ; Beatrice non conosce il destino di Dante , il che è molto strano dato che lei contempla Dio e quindi in parte conosce il piano divino, questo si può spiegare così : siccome ella , dopo essere stata incitata da S. Lucia alla quale era stato ordinato dalla Madonna di mandare Beatrice a salvare il suo amico sperduto, quella si era precipitata nel limbo ad avvisare Virgilio , così facendo si è allontanata da Dio quindi ha smesso di contemplarlo e di conseguenza non può conoscere di per certo il destino di Dante. Dopo questo passo Virgilio accetta di aiutare Dante nel suo cammino , Beatrice prima di tornare nell’empireo a contemplare Dio dice a Virgilio che il viaggio di Dante è un iter divino , poi continua nel dire che quando sarà al cospetto del Signore lei si loderà molto di lui (Virgilio) per averla aiutata a far compiere la volontà divina

zio mike

Utente GOLD
Utente GOLD
 
Risposte:

Messaggioda giada » 16 lug 2012, 7:41

hai guadagnato 1 credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda carlottab3 » 23 set 2012, 10:43

55-57 lucevan..favella : i ricordi stilnovistici di questa terzina si possono documentare con verdi di Dante stesso e degli altri poeti di quella scuola, da Guinizzelli a Cavalcanti.
55 stella: può essere la stella Diana, cioè la stella antelucana
56 soave e piana: soavemente e pacatamente
57 in sua favella: parlando con voce d'angelo
58-60 O anima... Lontana: captatio benevolentiae ( norma retorica per accattivar di la benevolenza dell'uditore) che verrà poi ripresa nei versi 73-74 con la promessa di ricordarne i meriti presso Dio.
59-60: ampia letteratura per la presenza di uguale autorità nei codici della lezione moto invece di mondo.
61 l'amico..ventura: questo verso, in apparenza semplice, ha dato luogo a un gran numero di interpretazioni varie e talora contrastanti, ha dato luogo a un gran numero di interpretazioni. L'espressione vuol dire " colui che mi amò per quella che sono, di amore disinteressato".
62 diserta piaggia: è la piaggia diserta del primo canto, verso 29
63 si..paura: cfr. If I 36 e 59-60
64-65 e temo..levata: costruzione di temo alla latina (timeo ne) come al verso 35
66 per quel..udito: come si dirà nei versi 100-108
67 parola ornata: come è proprio dei poeti, la cui abilità è fondata sull'arte retorica.

carlottab3

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 23 set 2012, 16:41

un credito anche a te

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a Temi, analisi poesie, Appunti scuola

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-04-19 16:57:46 - flow version _RPTC_G1.3