da Pepe97 » 21 ott 2012, 8:43
[center][/center]a Zacinto
E' il primo canto d'amore per la terra lontana; il poeta ne ri corda la bellezza e il fascino.
In questo so netto torna i motivi della poesia fosco liana: la patria greca, imbolsì di bellezza e armonia; l'esilio che costringe il poeta lontano alla patria che lo ha visto nacchere; la morte che coglierà Foscolo in un paese straniero; la sepoltura alla quel i parenti. Gli amici non potranno versare le proprie il lacrime perché posta in terra straniera; la poetassi eternatrice che rende immortali i personaggi e le vicende descritte.
Il sonetto e' composto da due periodi aperti da due negazioni che sottolineano l' impossibilita' del poeta di tornare nella sua Zacinto.
Per descrivere Zacinto il porta non si basa sui ricordi personali, ma sui miti classici a cu l' isola può essere ricollegata.
In questo sonetto Foscolo si paragona d Ulisse per la condizione di esule: entrambi condannati dl destino a vivere lontano da casa.