Esperia pagina 124 numero 8

1. ἐνταῦθα ἦν παρὰ τὴν ὁδὸν κρήνη ἡ Μίδου καλουμένη τοῦ Φρυγῶν βασιλέως, ἐφ᾽ ᾗ λέγεται Μίδας τὸν Σάτυρον θηρεῦσαι οἴνῳ κεράσας* αὐτήν.

Lungo la strada c'era la fonte che era chiamata di Mida, re dei frigi, presso la quale dicono che Mida, catturò il Satiro dopo averla mescolata (avendo mescolato) col vino.

* Κεράσας = κεράννυμι participio attiva aoristo maschile singolare nominativo

2.  τί οὖν κελεύω ποιῆσαι;

Che cosa dunque io vi ordino di fare?

3. Ημεις δε ομως εφοβουμεθα και ουτε δειπνησαι ουτε υπνωσαι τις ημων ετολμησεν.

3. Avendo noi ugualmente paura nessuno di noi osò nè mangiare nè dormire

4.  ἡ δὲ παρθένος τοῖς μὲν θεοῖς ηὔχετο σῶσαι αὐτὴν τῆι φυγῆ.

La giovane donna (la ragazza) pregava gli dei di metterla in fuga (salvarla in fuga).

5. Ο δε Κυρος διδωσιν αυτω εις τετρακισχιλιους και εξ μηνων μισθον, και δειται αυτου μη προσθεν καταλυσαι προς τους αντιστασιωτας πριν αν αυτω συμβουλευσηται.

Ciro da a questo un salario (per mantenere) per quattromila (mercenari) per sei mesi, e lo prega già di non accordarsi con gli avversari senza prima essersi consultato con lui.

6. ἐγὼ περὶ τῶν ἐμαυτοῦ πρῶτον εἰπὼν καὶ περὶ τῶν ὑμετέρων ἀναμνῆσαι πειράσομαι.

Io cercherò di ricordare parlando prima dei miei malanni poi dei vostri

7. καὶ ὁ Σιμμίας γελάσας, νὴ τὸν Δία, ἔφη, ὦ Σώκρατες, οὐ πάνυ γέ με νυνδὴ γελασείοντα ἐποίησας γελάσαι.

E avendo Simmia  sorriso : "Per Giove Socrate" disse, "io non ne avevo voglia e tu mi hai fatto ridere.

8. ἡγοῦμαι δέ, ὦ ἄνδρες, τοῦτό με δεῖν ἐπιδεῖξαι, ὡς ἐμοίχευεν Ἐρατοσθένης τὴν γυναῖκα τὴν ἐμὴν

Io invece ritengo o giudici di dimostrare questo cioè che Eratostene commetteva adultario con mia moglie.

9.ἐγὼ μὲν ὕδατιβαπτίζω ὑμᾶς· ἔρχεται δὲ ὁ ἰσχυρότερος μου, οὗ οὐκ εἰμὶἱκανὸς λῦσαι τὸν ἱμάντα 
τῶν ὑποδημάτων αὐτοῦ· αὐτὸς ὑμᾶς βαπτίσει ἐν πνεύματι ἁγίῳ καὶ πυρί·

Io vi battezzo con acqua; ma viene uno che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali: costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.

10. Εγω δε Πεισωνα μεν ηρωτων ει βουλοιτο με σωσαι χρηματα λαμβανων

Io chiedevo a Pisone se era disposto (se voleva) a salvarmi prendendo del denaro.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-30 23:32:23 - flow version _RPTC_G1.3