Il Greco di Campanini 1 pagina 271 numero 34
1. Ο αρχων εκελευε το θεατρον παντοιοις ανδριασι τε και πιναξι κοσμεισθαι. ...
1) L’arconte voleva che il teatro fosse preparato con statue d’ogni genere e con dipinti. 2) Le memorie di Senofonte sono conosciute ancora oggi con ammirazione.
3) I giovani sono fieri per le belle chiome e i bianchi denti, i canuti capelli e i pochi denti nella bocca affliggono i vecchi. 4) I cittadini mettono nel pozzo le statue d’oro degli dei affinché non fossero trovate dai nemici e al pozzo mettono come sentinelle numerosi servitori per tenere (affinché tengano) lontano i ladri. 5) Il giovane lungo la strada si imbatte in una attraente fanciulla e ne viene in amore.
6) Non per denari faccio tutte queste cose, ma perché i miei figli siano felici ed abbiano una vita senza affanni. 7) Il drago aveva il veleno nei denti ed emetteva (ἵημι) fuochi dalla bocca. 8) Nelle regioni orientali i mercanti si servono (χράω) degli elefanti, perché ungendoli in abbondanza sopportino pesanti carichi di pietre preziose. 9) I cacciatori andavano per il bosco tutta la notte perché volevano catturare il leone.10) Il poeta dice che due paurosi draghi di mare furono sufficienti (ἐξαρκέω) e così entrambi gli infelici figli di Laocoonte portavano a morte crudele.
11) I soldati consci affrontano i pericoli per la patria, così che offrano un esempio di valore per tutti i cittadini. 12) Non tutti siamo in grado per tutte le cose.(by Geppetto)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?