Dromos 1 pagina 434 numero 28
Ζαγκλαῖοι δὲ κατὰ γῆν τε ὑπὸ Μεσσηνίων καὶ ναυσὶν ἅμα ἐκ θαλάσσης ὑπό Ρηγίνων καταφεύγουσιν. ...
1. Gli abitanti di Zancle fuggono/si rifugiano per terra dai Messeni e contemporaneamente per mare dai Reggini.
2. E sono condotta via schiava, da vecchia, dalla mia casa.
3. Ma quando l'accampamento degli Assiri veniva catturato, Abradata se n'era andato presso il re dei Battriani svolgendo una missione; infatti gli era capitato di essere ospite del re dei Battriani.
4. Ciro rimandava quelli che aveva con sé.
5. Gli Sciti del re si tagliano l'orecchio, si radono i capelli e si tagliano le braccia, pagando tributi al re dalle città delle quali Tissaferne si trovava a essere signore.
6. Avanza un toro, tenendo alto il collo mostrando che è il re degli altri buoi. Ma se il mito di Europa è vero, Zeus prese le sembianze di un bue egiziano.
7. Un leopardo della Caria e della Licia da un lato non è irascibile, né tale da essere molto abile nel salto, ma il suo corpo è lungo. Quando viene ferita sia dai giavellotti sia dalle lance, è resistente e non cede facilmente al ferro.
8. Viene mostrato un sasso a Salamina, non lontano dal porto; dicono di vedere Telamone seduto su questo mentre i suoi figli si allontanavano navigando verso la nave [che andava] ad Aulide, per la spedizione comune dei Greci.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
καταφεύγουσιν - 3a persona plurale, presente indicativo attivo di καταφεύγω.
καταφεύγω - impf. κατέφευγον, ft. καταφεύξομαι, aor. κατέφυγον, pf. καταπέφευγα.
ἄγομαι - 1a persona singolare, presente indicativo medio-passivo di ἄγω.
ἄγω - impf. ἦγον, ft. ἄξω, aor. ἤγαγον, pf. ἦχα.
ἡλίσκετο - 3a persona singolare, imperfetto indicativo medio-passivo di ἁλίσκομαι.
ἁλίσκομαι - impf. ἑαλισκόμην, ft. ἁλώσομαι, aor. ἑάλων, pf. ἑάλωκα.
ᾤχετο - 3a persona singolare, imperfetto indicativo medio di οἴχομαι.
οἴχομαι - impf. ᾠχόμην.
ἐτύγχανε - 3a persona singolare, imperfetto indicativo attivo di τυγχάνω.
τυγχάνω - impf. ἐτύγχανον, ft. τεύξομαι, aor. ἔτυχον, pf. τετύχηκα.
ἀπέπεμπε - 3a persona singolare, imperfetto indicativo attivo di ἀποπέμπω.
ἀποπέμπω - impf. ἀπέπεμπον, ft. ἀποπέμψω, aor. ἀπέπεμψα, pf. ἀποπέπομφα.
ἀποτάμνονται - 3a persona plurale, presente indicativo medio-passivo di ἀποτάμνω.
ἀποτάμνω - impf. ἀπεταμνόμην, ft. ἀποτεμῶ, aor. ἀπεταμόμην, pf. ἀποτέτμημαι.
περικείρονται - 3a persona plurale, presente indicativo medio-passivo di περικείρω.
περικείρω - impf. περιεκειρόμην, ft. περικερῶ, aor. περιεκαράμην, pf. περικέκαρμαι.
ὢν - participio presente, nominativo maschile singolare di εἰμί.
ὑψαυχενῶν - participio presente, genitivo plurale di ὑψαυχενέω.
γιγνομένους - participio presente, maschile accusativo plurale di γίγνομαι.
γίγνομαι - impf. ἐγιγνόμην, ft. γενήσομαι, aor. ἐγενόμην, pf. γέγονα.
ἐτύγχανεν - 3a persona singolare, imperfetto indicativo attivo di τυγχάνω.
τυγχάνω - impf. ἐτύγχανον, ft. τεύξομαι, aor. ἔτυχον, pf. τετύχηκα.
Βαδίζει - 3a persona singolare, presente indicativo attivo di βαδίζω.
βαδίζω - impf. ἐβάδιζον, ft. βαδιῶ, aor. ἐβάδισα.
ἐπιδεικνύμενος - participio presente, maschile nominativo singolare di ἐπιδείκνυμι.
ἐπιδείκνυμι - impf. ἐπεδείκνυν, ft. ἐπιδείξω, aor. ἐπέδειξα, pf. ἐπιδέδειχα.
ἔστι - 3a persona singolare, presente indicativo attivo di εἰμί.
εἰμί - impf. ἦν, ft. ἔσομαι.
ἐμιμήσατο - 3a persona singolare, aoristo indicativo medio di μιμέομαι.
μιμέομαι - impf. ἐμιμούμην, ft. μιμήσομαι, aor. ἐμιμησάμην, pf. μεμίμημαι.
ἔστι - 3a persona singolare, presente indicativo attivo di εἰμί.
εἰμί - impf. ἦν, ft. ἔσομαι.
εἶναι - infinito presente attivo di εἰμί.
εἰμί - impf. ἦν, ft. ἔσομαι.
ἐστι - 3a persona singolare, presente indicativo attivo di εἰμί.
εἰμί - impf. ἦν, ft. ἔσομαι.
εἴκει - 3a persona singolare, presente indicativo attivo di εἴκω.
εἴκω - impf. εἶκον, ft. εἴξω, aor. εἶξα.
Δείκνυται - 3a persona singolare, presente indicativo medio-passivo di δείκνυμι.
δείκνυμι - impf. ἐδείκνυν, ft. δείξω, aor. ἔδειξα, pf. δέδειχα.
λέγουσιν - 3a persona plurale, presente indicativo attivo di λέγω.
λέγω - impf. ἔλεγον, ft. λέξω, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα.
ἀποπλεόντων - participio presente, maschile/neutro genitivo plurale di ἀποπλέω.
ἀποπλέω - impf. ἀπέπλουν, ft. ἀποπλεύσομαι, aor. ἀπέπλευσα.
τρωσκομένη - participio presente, nominativo/vocativo femminile singolare di τιτρώσκω.
ἀποπλεόντων - participio presente, genitivo plurale di ἀποπλέω.
SOSTANTIVI
Ζαγκλαῖοι - nominativo maschile plurale (Ζαγκλαῖος -ου, ὁ).
γῆν - accusativo femminile singolare (γῆ -ῆς, ἡ).
Μεσσηνίων - genitivo maschile plurale (Μεσσήνιος -ου, ὁ).
ναυσὶν - dativo femminile plurale (ναῦς -εώς, ἡ).
θαλάσσης - genitivo femminile singolare (θάλασσα -ης, ἡ).
Ρηγίνων - genitivo maschile plurale (Ῥηγῖνος -ου, ὁ).
Δούλα - nominativo femminile singolare (Δούλη -ης, ἡ).
γραῦς - nominativo femminile singolare (γραῦς -ός, ἡ).
οἴκων - genitivo maschile plurale (οἶκος -ου, ὁ).
στρατόπεδον - nominativo/accusativo/vocativo neutro singolare (στρατόπεδον -ου, τό).
Ἀβραδάτας - nominativo maschile singolare (Ἀβραδάτας -ου, ὁ).
βασιλέα - accusativo maschile singolare (βασιλεύς -έως, ὁ).
πρεσβεύων - nominativo maschile singolare (πρεσβεύς -εως, ὁ).
ξένος - nominativo maschile singolare (ξένος -ου, ὁ).
βασιλεῖ - dativo maschile singolare (βασιλεύς -έως, ὁ).
Κύρος - nominativo maschile singolare (Κῦρος -ου, ὁ).
ἔχων - participio presente, nominativo maschile singolare (ἔχων -οντος, ὁ).
Σκύθαι - nominativo maschile plurale (Σκύθης -ου, ὁ).
ὑτὸς - genitivo maschile singolare (ὑός -οῦ, ὁ).
τρίχας - accusativo femminile plurale (θρίξ -ιχός, ἡ).
βραχίονας - accusativo maschile plurale (βραχίων -ονος, ὁ).
δασμοὺς - accusativo maschile plurale (δασμός -οῦ, ὁ).
πόλεων - genitivo femminile plurale (πόλις -εως, ἡ).
Τισσαφέρνους - genitivo maschile singolare (Τισσαφέρνης -ου, ὁ).
ταῦρος - nominativo maschile singolare (ταῦρος -ου, ὁ).
βασιλεύς - nominativo maschile singolare (βασιλεύς -έως, ὁ).
μῦθος - nominativo maschile singolare (μῦθος -ου, ὁ).
Εὐρώπης - genitivo femminile singolare (Εὐρώπη -ης, ἡ).
βοῦν - accusativo maschile singolare (βοῦς -ός, ὁ/ἡ).
Ζεὺς - nominativo maschile singolare (Ζεύς -Διός, ὁ).
Πάρδαλις - nominativo femminile singolare (Πάρδαλις -ιος, ἡ).
οἵα - pronome relativo, nominativo femminile singolare (οἷος -α -ον).
σῶμα - nominativo/accusativo/vocativo neutro singolare (σῶμα -ατος, τό).
δόρασι - dativo neutro plurale (δόρυ -ατος, τό).
αἰχμαῖς - dativo femminile plurale (αἰχμή -ῆς, ἡ).
σιδήρῳ - dativo maschile singolare (σίδηρος -ου, ὁ).
λίθος - nominativo maschile singolare (λίθος -ου, ὁ).
Σαλαμῖνι - dativo femminile singolare (Σαλαμίς -ῖνος, ἡ).
λιμένος - genitivo maschile singolare (λιμήν -ένος, ὁ).
Τελαμῶνα - accusativo maschile singolare (Τελαμών -όνος, ὁ).
ναῦν - accusativo femminile singolare (ναῦς -εώς, ἡ).
παίδων - genitivo maschile plurale (παῖς -ιδός, ὁ/ἡ).
Αὐλίδα - accusativo femminile singolare (Αὐλίς -ίδος, ἡ).
στόλον - accusativo maschile singolare (στόλος -ου, ὁ).
Ἑλλήνων - sostantivo, genitivo maschile plurale (Ἕλλην -ηνος, ὁ).
AGGETTIVI, PRONOMI, AVVERBI, CONGIUNZIONI, PREPOSIZIONI
Λυκιακὴ - nominativo femminile singolare (Λυκιακός -ή -όν).
ἀληθής - aggettivo, nominativo maschile/femminile singolare (ἀληθής -ές).
θυμική - nominativo femminile singolare (θυμικός -ή -όν).
ἀλτικὴ - nominativo femminile singolare (ἀλτικός -ή -όν).
μακρά - nominativo femminile singolare (μακρός -ά -όν).
ἀντίτυπός - nominativo maschile singolare (ἀντίτυπος -ος -ον).
ῥᾳδίως - avverbio.
κοινὸν - nominativo/accusativo neutro singolare (κοινός -ή -όν).
δὲ - congiunzione.
κατὰ - preposizione che regge l'accusativo.
τε - congiunzione.
ὑπὸ - preposizione che regge il genitivo, il dativo o l'accusativo.
ἅμα - avverbio.
ἐκ - preposizione che regge il genitivo.
δ᾽ - congiunzione.
ἐξ - preposizione che regge il genitivo.
Ὅτε - congiunzione.
ὁ - articolo determinativo, nominativo maschile singolare.
τὸν - articolo determinativo, accusativo maschile singolare.
γὰρ - congiunzione.
τοῦ - articolo determinativo, genitivo maschile/neutro singolare.
ὧν - pronome relativo, genitivo maschile/neutro/femminile plurale.
ὥσπερ - avverbio/congiunzione.
ὅτι - congiunzione.
τῶν - articolo determinativo, genitivo maschile/neutro/femminile plurale.
ἄλλων - aggettivo, genitivo maschile/neutro plurale (ἄλλος -η -ο).
ἐλ - congiunzione (forma apocopata di ἐπί).
οὐκ - avverbio.
μὲν - particella.
οὐδὲ - congiunzione.
σφόδρα - avverbio.
δὲ - congiunzione.
καὶ - congiunzione.
οὐ - avverbio.
ἐν - preposizione che regge il dativo.
οὐ - avverbio.
πόρρω - avverbio.
τοῦ - articolo determinativo, genitivo maschile/neutro singolare.
ἐπὶ - preposizione.
τούτου - pronome dimostrativo, genitivo maschile/neutro singolare (οὗτος αὕτη τοῦτο).
ἐς - preposizione che regge l'accusativo.
τὴν - articolo determinativo, accusativo femminile singolare.
οἱ - articolo determinativo, nominativo maschile plurale.
ἐς - preposizione che regge l'accusativo.
ἐπὶ - preposizione che regge il genitivo, il dativo o l'accusativo.
τὸν - articolo determinativo, accusativo maschile singolare.
τῶν - articolo determinativo, genitivo plurale.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?