Ellenisti 1 pagina 300 numero 7

Ὁ φιλόσοφος ἔλεγε τοὺς ἀστέρας πῦρ εἶναι, καὶ τῇ κράσει αὐτῶν τὰ ἐπὶ γῆς γίνεσθαι. ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Il filosofo diceva che gli astri sono fuoco, e che dalla loro congiunzione nascono le cose sulla terra.


2. I Romani consideravano il tempo padre della verità.
3. Lunghe sono le mani dei tiranni.
4. In primavera le piante fioriscono, e le giovani fanciulle danzano con gioia nei prati.


5. Allora da tutta la Grecia giungevano a Sparta ladri, briganti e condannati a morte.
6. È giusto considerare la terra madre di tutti e nutrice comune.
7. Poiché Plutone rapì Persefone, la figlia di Demetra, la madre cercava la figlia per terra e per mare.


8. Al confine dell'Attica c'è un rifugio di ladri, dove approdano i briganti e i malfattori.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ἔλεγε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.

Paradigma: λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην

εἶναι: infinito presente attivo.

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

γίνεσθαι: infinito presente medio-passivo.

Paradigma: γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

ἐνόμιζον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale.

Paradigma: νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην

ἀνθεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare.

Paradigma: ἀνθέω, ἀνθήσω, ἤνθησα, ἤνθηκα, -, -

χορεύουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale.

Paradigma: χορεύω, χορεύσω, ἐχόρευσα, κεχόρευκα, κεχόρευμαι, ἐχορεύθην

ἧκον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale.

Paradigma: ἥκω, ἥξω, ἧξα, ἧκα, -, -

ἐστι: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare.

νομίζειν: infinito presente attivo.

ἥρπασεν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare.

Paradigma: ἁρπάζω, ἁρπάσω, ἥρπασα, ἥρπακα, ἥρπασμαι, ἡρπάσθην

ἐζήτει: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.

Paradigma: ζητέω, ζητήσω, ἐζήτησα, ἐζήτηκα, ἐζήτημαι, ἐζητήθην

ὁρμίζονται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona plurale.

Paradigma: ὁρμίζω, ὁρμίσω, ὥρμισα, -, ὥρμισμαι, ὡρμίσθην


NOMI

φιλόσοφος: nominativo maschile singolare (φιλόσοφος, -ου, ὁ).

ἀστέρας: accusativo maschile plurale (ἀστήρ, -έρος, ὁ).

πῦρ: accusativo neutro singolare (πῦρ, πυρός, τό).

κράσει: dativo femminile singolare (κρᾶσις, -εως, ἡ).

γῆς: genitivo femminile singolare (γῆ, γῆς, ἡ).

Ρωμαῖοι: nominativo maschile plurale (Ῥωμαῖος, -ου, ὁ).

χρόνον: accusativo maschile singolare (χρόνος, -ου, ὁ).

πατέρα: accusativo maschile singolare (πατήρ, -τρός, ὁ).

ἀληθείας: genitivo femminile singolare (ἀλήθεια, -ας, ἡ).

τυράννων: genitivo maschile plurale (τύραννος, -ου, ὁ).

χεῖρες: nominativo femminile plurale (χείρ, χειρός, ἡ).

Ἔαρος: genitivo maschile singolare (ἔαρ, ἔαρος, τό).

φυτὰ: nominativo neutro plurale (φυτόν, -οῦ, τό).

νύμφαι: nominativo femminile plurale (νύμφη, -ης, ἡ).

χαρᾷ: dativo femminile singolare (χαρά, -ᾶς, ἡ).

λειμῶσι: dativo maschile plurale (λειμών, -ῶνος, ὁ).

Ἑλλάδος: genitivo femminile singolare (Ἑλλάς, -άδος, ἡ).

Σπάρτην: accusativo femminile singolare (Σπάρτη, -ης, ἡ).

φῶρες: nominativo maschile plurale (φώρ, φωρός, ὁ).

λῃσταί: nominativo maschile plurale (λῃστής, -οῦ, ὁ).

θανάτου: genitivo maschile singolare (θάνατος, -ου, ὁ).

γῆν: accusativo femminile singolare (γῆ, γῆς, ἡ).

μητέρα: accusativo femminile singolare (μήτηρ, -τρός, ἡ).

τροφόν: accusativo femminile singolare (τροφός, -οῦ, ἡ).

Πλούτων: nominativo maschile singolare (Πλούτων, -ωνος, ὁ).

Περσεφόνην: accusativo femminile singolare (Περσεφόνη, -ης, ἡ).

Δήμητρος: genitivo femminile singolare (Δημήτηρ, -τρος, ἡ).

θυγατέρα: accusativo femminile singolare (θυγάτηρ, -τρός, ἡ).

μήτηρ: nominativo femminile singolare (μήτηρ, -τρός, ἡ).

θάλατταν: accusativo femminile singolare (θάλαττα, -ης, ἡ).

μεθορίῳ: dativo maschile singolare (μεθόριος, -ου, ὁ).

Ἀττικῆς: genitivo femminile singolare (Ἀττική, -ῆς, ἡ).

φωρῶν: genitivo maschile plurale (φώρ, φωρός, ὁ).

λιμήν: nominativo maschile singolare (λιμήν, -ένος, ὁ).

κακοῦργοι: nominativo maschile plurale (κακοῦργος, -ου, ὁ).


AGGETTIVI

Μακραί: nominativo femminile plurale (μακρός, -ά, -όν).

νέαι: nominativo femminile plurale (νέος, -α, -ον).

ὅλης: genitivo femminile singolare (ὅλος, -η, -ον).

κατάδικοι: nominativo maschile plurale (κατάδικος, -ον).

Δίκαιόν: nominativo neutro singolare (δίκαιος, -α, -ον).

ἁπάντων: genitivo maschile plurale (ἅπας, ἅπασα, ἅπαν).

κοινὴν: accusativo femminile singolare (κοινός, -ή, -όν).


ALTRE FORME GRAMMATICALI

καὶ: congiunzione.

αὐτῶν: pronome personale, genitivo neutro plurale.

ἐπὶ: preposizione genitivo.

μὲν... δὲ: particelle correlative.

σὺν: preposizione dativo.

ἐν: preposizione dativo.

Τότε: avverbio.

ἐξ: preposizione genitivo.

εἰς: preposizione accusativo.

Ἐπειδὴ: congiunzione.

κατὰ: preposizione accusativo.

ἔνθα: avverbio.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-18 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3