Ellenisti 1 pagina 403 numero 25
4. Guardati dalle calunnie, anche se sono false; infatti le false calunnie rovinano la vita.
5. Ma se sei davvero nobile, come tu stesso dici, rivela chi sei e da dove (vieni).
6. Sei folle, amico, se, abbandonando il cibo pronto (che hai) tra le mani, insegui quello che non è ancora visibile (non c'è ancora e appare).
7. I generali ordinarono ai Greci al seguito (intorno a) di Ciro che, se i nemici fossero arrivati gridando, li accogliessero in silenzio, ma se quelli fossero stati in silenzio, loro stessi li avrebbero scacciati gridando a gran voce.
8. Non è conveniente un guadagno disonesto, anche se è grande, anche se è piccolo.
9. Secondo le leggi, se qualcuno si mostra chiaramente (lett diventa evidente) mentre ruba o scava muri (per furto) o saccheggia templi, per costoro la pena è la morte.
10. Agesilao dichiarò di non accettare i giuramenti, a meno che i Tebani non giurassero di lasciare autonome le città.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
FRASE 4
A. Verbi
Φυλάττου:
Verbo: φυλάττω / φυλάσσω
Forma: Imperativo Presente Medio, 2ª persona singolare.
Paradigma: φυλάττω, φυλάξω, ἐφύλαξα, πεφύλαχα, πεφύλαγμαι, ἐφυλάχθην
ὦσιν:
Verbo: εἰμί
Forma: Congiuntivo Presente Attivo, 3ª persona plurale. (Con κἂν forma una concessiva).
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἦν / ἦα, -, -, -
λυμαίνονται:
Verbo: λυμαίνομαι
Forma: Indicativo Presente Medio/Passivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: λυμαίνομαι, λυμανῶ, ἐλυμηνάμην, -, λελύμασμαι, ἐλυμάνθην
B. Sostantivi
διαβολάς: Accusativo femminile plurale. (διαβολή, -ῆς)
βίον: Accusativo maschile singolare. (βίος, -ου)
C. Aggettivi, Pronomi, Articoli, Avverbi, Congiunzioni, Preposizioni e Particelle
τὰς: Articolo determinativo, acc. femm. plurale.
κἂν: Congiunzione concessiva (contrazione di καὶ ἐὰν), "anche se".
ψευδεῖς: Aggettivo, nom. femm. plurale. (ψευδής, -ές)
γὰρ: Congiunzione esplicativa/causale ("infatti", "poiché").
τὸν: Articolo determinativo, acc. masch. singolare.
FRASE 5
A. Verbi
εἶ:
Verbo: εἰμί
Forma: Indicativo Presente Attivo, 2ª persona singolare.
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἦν / ἦα, -, -, -
λέγεις:
Verbo: λέγω
Forma: Indicativo Presente Attivo, 2ª persona singolare.
Paradigma: λέγω, ἐρῶ / λέξω, εἶπον / ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι / λέλεγμαι, ἐρρήθην / ἐλέχθην
σήμαινε:
Verbo: σημαίνω
Forma: Imperativo Presente Attivo, 2ª persona singolare.
Paradigma: σημαίνω, σημανῶ, ἐσήμηνα, σεσήμαγκα, σεσήμασμαι, ἐσημάνθην
C. Aggettivi, Pronomi, Articoli, Avverbi, Congiunzioni, Preposizioni e Particelle:
Ἀλλ᾽: Congiunzione (da ἀλλά elisa), avversativa ("ma").
εἴπερ: Congiunzione condizionale rafforzata (da εἰ περ), "se davvero", "se proprio".
γενναῖος: Aggettivo, nom. masch. sing. (accordo con il soggetto sottinteso "tu"). (γενναῖος, -α, -ον)
ὡς: Congiunzione comparativa ("come").
αὐτὸς: Pronome intensivo, nom. masch. sing. ("tu stesso").
τίς: Pronome interrogativo, nom. masch. sing. ("chi").
χὡπόθεν: Avverbio (da καὶ ὁπόθεν), "e da dove".
FRASE 6
A. Verbi
εἶ:
Verbo: εἰμί
Forma: Indicativo Presente Attivo, 2ª persona singolare.
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἦν / ἦα, -, -, -
παριεὶς:
Verbo: παρίημι
Forma: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare..
Paradigma: παρίημι, παρήσω, παρῆκα, παρεῖκα, παρεῖμαι, παρεῖθην
Verbo: φαινομένην:
Verbo: φαίνω
Forma: Participio Presente Medio/Passivo, accusativo femminile singolare.
Paradigma: φαίνω, φανῶ, ἔφηνα, πέφηνα, πέφασμαι, ἐφάνην
διώκεις:
Verbo: διώκω
Forma: Indicativo Presente Attivo, 2ª persona singolare.
Paradigma: διώκω, διώξω, ἐδίωξα, δεδίωχα, δεδίωγμαι, ἐδιώχθην
B. Sostantivi
φίλε: Vocativo maschile singolare. (φίλος, -ου)
χερσὶν: Dativo femminile plurale. (χείρ, χειρός)
βορὰν: Accusativo femminile singolare. (βορά, -ᾶς)
C. Aggettivi, Pronomi, Articoli, Avverbi, Congiunzioni, Preposizioni e Particelle:
Ἀπόπληκτος: Aggettivo, nom. masch. sing. (accordo con il soggetto sottinteso "tu"). (ἀπόπληκτος, -ον)
εἰ: Congiunzione condizionale ("se").
τὴν: Articolo determinativo, acc. femm. sing. (x2)
ἐν: Preposizione con dativo ("in", "tra").
ἑτοίμην: Aggettivo, acc. femm. sing. (accordo con βορὰν). (ἑτοῖμος, -η, -ον)
οὐκ: Avverbio di negazione ("non").
ἤδη: Avverbio di tempo ("già", "ancora").
FRASE 7
A. Verbi
παρήγγειλαν:
Verbo: παραγγέλλω
Forma: Indicativo Aoristo Attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: παραγγέλλω, παραγγελῶ, παρήγγειλα, παρήγγελκα, παρήγγελμαι, παρηγγέλθην
ἐπίωσι:
Verbo: ἐπέρχομαι
Forma: Congiuntivo Presente Medio, 3ª persona plurale. (Con ἐὰν forma una proposizione condizionale).
Paradigma: ἐπέρχομαι, ἐπελεύσομαι, ἐπῆλθον, ἐπελήλυθα, -, -
βοῶντες:
Verbo: βοάω
Forma: Participio Presente Attivo, nominativo maschile plurale. (Coniunto a un soggetto sottinteso "loro", i nemici o "loro", gli stessi Greci).
Paradigma: βοάω, βοήσομαι, ἐβόησα, βεβόηκα, -, -
δέχεσθαι:
Verbo: δέχομαι
Forma: Infinito Presente Medio.
Paradigma: δέχομαι, δέξομαι, ἐδεξάμην, -, δέδεγμαι, ἐδέχθην
σιωπῶσιν:
Verbo: σιωπάω
Forma: Congiuntivo Presente Attivo, 3ª persona plurale. (Con ἐὰν forma una proposizione condizionale).
Paradigma: σιωπάω, σιωπήσομαι, ἐσιώπησα, σεσιώπηκα, σεσιώπημαι, ἐσιωπήθην
ἐξελαύνειν:
Verbo: ἐξελαύνω
Forma: Infinito Presente Attivo.
Paradigma: ἐξελαύνω, ἐξελῶ, ἐξήλασα (o ἐξήλα), ἐξελήλακα, ἐξελήλαμαι, ἐξηλάθην
B. Sostantivi
Κῦρον: Accusativo maschile singolare. (Κῦρος, -ου)
Ἕλλησι: Dativo maschile plurale. (Ἕλλην, -ηνος)
στρατηγοὶ: Nominativo maschile plurale. (στρατηγός, -οῦ)
πολεμίους: Accusativo maschile plurale. (πολέμιος, -ου)
σιωπῆς: Genitivo femminile singolare. (σιωπή, -ῆς)
C. Aggettivi, Pronomi, Articoli, Avverbi, Congiunzioni, Preposizioni e Particelle:
Τοῖς: Articolo determinativo, dat. masch. plurale.
περὶ: Preposizione con accusativo ("intorno a", "riguardo a", qui "quelli attorno a").
τὸν: Articolo determinativo, acc. masch. singolare.
οἱ: Articolo determinativo, nom. masch. plurale.
τοὺς: Articolo determinativo, acc. masch. plurale.
ἐὰν: Congiunzione condizionale ("se").
μὲν: Particella correlativa.
δ᾽: Particella correlativa (da δὲ elisa).
μετὰ: Preposizione con genitivo ("con", "insieme a").
ἐκεῖνοι: Pronome dimostrativo, nom. masch. plurale. ("quelli", "essi").
αὐτοὺς: Pronome personale/intensivo, acc. masch. plurale. ("essi stessi", "loro").
μέγα: Aggettivo, acc. neutro singolare (di μέγας, μεγάλη, μέγα)..
FRASE 8
A. Verbi
πρέπει:
Verbo: πρέπω (spesso usato impersonalmente)
Forma: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: πρέπω, πρέψω, ἔπρεψα, -, -, -
ζητεῖν:
Verbo: ζητέω
Forma: Infinito Presente Attivo.
Paradigma: ζητέω, ζητήσω, ἐζήτησα, ἐζήτηκα, ἐζήτημαι, ἐζητήθην
ᾖ: (x2)
Verbo: εἰμί
Forma: Congiuntivo Presente Attivo, 3ª persona singolare. (Con κἂν forma una concessiva).
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἦν / ἦα, -, -, -
B. Sostantivi
κέρδος: Nominativo neutro singolare. (κέρδος, -ους)
C. Aggettivi, Pronomi, Articoli, Avverbi, Congiunzioni, Preposizioni e Particelle:
Κακὸν: Aggettivo, nom. neutro sing. (accordo con κέρδος). (κακός, -ή, -όν)
οὐ: Avverbio di negazione ("non").
κἂν: Congiunzione concessiva (contrazione di καὶ ἐὰν), "anche se". (x2)
μέγα: Aggettivo, nom. neutro sing. (accordo con κέρδος sottinteso). (μέγας, μεγάλη, μέγα)
μικρόν: Aggettivo, nom. neutro sing. (accordo con κέρδος sottinteso). (μικρός, -ά, -όν)
FRASE 9
A. Verbi
γίγνηται:
Verbo: γίγνομαι
Forma: Congiuntivo Presente Medio, 3ª persona singolare. (Con ἐὰν forma una proposizione condizionale).
Paradigma: γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα / γεγένημαι, ἐγενήθην
κλέπτων:
Verbo: κλέπτω
Forma: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare. (Coniunto a τις e predicativo di φανερός γίγνηται).
Paradigma: κλέπτω, κλέψω, ἔκλεψα, κέκλοφα, κέκλεμμαι, ἐκλάπην
τοιχωρυχῶν:
Verbo: τοιχωρυχέω (o τοιχωρύσσω)
Forma: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare. (Coniunto a τις e predicativo).
Paradigma: τοιχωρυχέω, τοιχωρυχήσω, ἐτοιχωρύχησα, -, -, -
ἱεροσυλῶν:
Verbo: ἱεροσυλέω
Forma: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare. (Coniunto a τις e predicativo).
Paradigma: ἱεροσυλέω, ἱεροσυλήσω, ἱεροσύλησα, -, -, -
ἔστιν:
Verbo: εἰμί
Forma: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἦν / ἦα, -, -, -
B. Sostantivi
νόμους: Accusativo maschile plurale. (νόμος, -ου)
θάνατός: Nominativo maschile singolare. (θάνατος, -ου)
ζημία: Nominativo femminile singolare. (ζημία, -ας)
C. Aggettivi, Pronomi, Articoli, Avverbi, Congiunzioni, Preposizioni e Particelle:
Κατὰ: Preposizione con accusativo ("secondo", "in base a").
τοὺς: Articolo determinativo, acc. masch. plurale.
ἐάν: Congiunzione condizionale ("se").
τις: Pronome indefinito, nom. masch. singolare. ("qualcuno").
φανερός: Aggettivo, nom. masch. singolare (accordo con τις). (φανερός, -ά, -όν). (Qui predicativo).
ἢ: Congiunzione disgiuntiva ("o"). (x2)
τούτοις: Pronome dimostrativo, dat. masch. plurale. ("per costoro").
FRASE 10
A. Verbi
ἔφη:
Verbo: φημί
Forma: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona singolare. ("Dichiarò").
Paradigma: φημί, φήσω, ἔφησα, -, -, -
δέξασθαι:
Verbo: δέχομαι
Forma: Infinito Aoristo Medio. ("Di accettare"). (Dipende da ἔφη).
Paradigma: δέχομαι, δέξομαι, ἐδεξάμην, -, δέδεγμαι, ἐδέχθην
ὀμνύωσιν:
Verbo: ὄμνυμι / ὀμνύω
Forma: Congiuntivo Presente Attivo, 3ª persona plurale. (Con ἐὰν μὴ forma una proposizione condizionale negativa).
Paradigma: ὄμνυμι, ὀμοῦμαι, ὤμοσα, ὀμώμοκα, ὀμώμομαι (o ὀμώμοσμαι), ὠμόθην / ὠμόσθην
ἀφιέναι:
Verbo: ἀφίημι
Forma: Infinito Presente Attivo. (Dipende da ὀμνύωσιν).
Paradigma: ἀφίημι, ἀφήσω, ἀφῆκα, ἀφεῖκα, ἀφεῖμαι, ἀφείθην
B. Sostantivi
Ἀγησίλαος: Nominativo maschile singolare. (Ἀγησίλαος, -ου)
ὅρκους: Accusativo maschile plurale. (ὅρκος, -ου)
Θηβαῖοι: Nominativo maschile plurale. (Θηβαῖος, -ου)
πόλεις: Accusativo femminile plurale. (πόλις, -εως)
C. Aggettivi, Pronomi, Articoli, Avverbi, Congiunzioni, Preposizioni e Particelle:
Ὁ: Articolo determinativo, nom. masch. singolare.
δὲ: Congiunzione avversativa/coordinante ("ma", "e").
οὐκ: Avverbio di negazione ("non").
τοὺς: Articolo determinativo, acc. masch. plurale.
ἐὰν: Congiunzione condizionale ("se").
μὴ: Avverbio di negazione (con congiuntivo).
οἱ: Articolo determinativo, nom. masch. plurale.
αὐτονόμους: Aggettivo, acc. femminile plurale (accordo con πόλεις). (αὐτόνομος, -ον)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?