Eulogos 1 pagina 402 numero ex 20

1. Αυτη συ δουλοις και εμε και πασαν πολιν ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Tu rendi schiavo sia me sia tutta la città. 2. Il Tevere scorre dai monti degli Appennini e viene riempito da molti altri fiumi.

3. La favola dimostra che i benefici dei malvagi sono spaventosi. 4. Noi non riteniamo giusto che ci siano schiavi e padroni degli uni e degli altri. 5. Invidio la tua facilità di parola e la (tua) prudenza. 6. (Se uno vive...) Vivendo uno scalzo e svestito (lett. privo di tunica) rabbrividendo e avendo fame questa è una vita di coloro che sono ridotti in schiavitù  8 Per la cittadinanza è necessario che siano uguali sia le leggi, sia gli oratori, sia i plebei, questa stessa infatti vuole per tutti sia proteggere i beni sia evitare le sciagure.

12. Le leggi prescrivono che tra i ladri quelli che confessano siano condannati a morte, quelli che negano siano sottoposti a giudizio. 13. Teseo, figlio di Egeo, re degli Ateniesi, libera i giovani e le fanciulle rinchiusi nel labirinto. 14. È necessario che sia le leggi sia i politici sia i privati cittadini prendano esempio dalla costituzione, questa infatti decide su tutto e, da una parte, conserva i successi, dall'altra contiene le disgrazie.

15. Finché vivi, opponiti alle lusinghe nocive degli adulatori sfrontati, cerca di eguagliare tutti quelli che sono considerati giusti.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 09:33:22 - flow version _RPTC_G1.3