Greco Lingua e civiltà 2 pagina 45 numero 7
1.Κυρος δ'ουν ανεβη επι τα ορη ουδενος κωλυοντος και ειδε τας σχνας ου οι Κιλικες εφυλαττον
Ciro, dunque, salì sui monti senza che nessuno lo ostacolasse, e vide le tende dove i Cilici stavano in guardia.
2. Οι Λακεδαιμονιοι και οι Αργεοι τον εν Αργει δημον κατελυσαν και ελιγαρχια επιτηδεια τοις λακεδαιμονιοις κατεστη.
I Lacedemoni e gli Argivi abbatterono la democrazia ad Argo e fu instaurata un'oligarchia favorevole ai Lacedemoni.
3. Ιδομεν αν τους εν τοις αλλοις πραγμασιν ουκ ανεκτους οντας επεδειναν εις Αρειον παγον αναβωσιν, οκνουντας τη φυσει χρησθαι και μαλλον τοις εκει νομιμοις η ταις αυτων κακιαις εμμενοντας .....
Potremmo vedere che quelli che non sono tollerabili in altre situazioni qualora salgano all'Areopago, esitando si servono della natura e delle leggi locali piuttosto che persistere nelle loro bassezze.
4. Soli, infatti, tra tutti gli uomini gli Ateniesi abitarono questa da cui nacquero.
5. Dario, salito sul cavallo, fuggì e la notte che non per molto sopraggiunse, gli evitò di cadere nelle mani di Alessandro.
6. Ως δε κατεγνω ο Αγησιλαος οτι αει μετ'αριστον και οι πολεμιοι εφαιντοντο, θυσαμενος αμα τη ημερα την στρατιαν ηγεν ως οιον τε ταχιστα και παρηλθε δί ερημιας εσω των κἁρακωματων
Poiché Agesilao notò che sempre i nemici si mostravano dopo il pasto, compiendo all'alba i sacrifici, conduceva l'esercito il più rapidamente possibile ed entrò nelle fortificazioni in solitudine.
7. Εισελθόντος δέ Καίσαρος, ή βουλή μέν ύπεξανέστη θεραπεύουσα.
Entrato Cesare, il Consiglio si alzo' in segno di ossequio
8. Ως εγνω ο Γυλιππος ου προσερχομενους Αθηναιους απηγαγε την στρατιαν επι την ακραν την Τεμενιτιν καλουμεν, και αυτου ηυλισαντο.
7. Quando Gilippo comprese che il nemico non avanzava, ritrasse l'esercito sul piano che noi chiamiamo Temenite, e nel luogo stesso passarono la notte all'aperto (αὐλίζω=passare la notte all'aperto)
9. Οι πατερες οι υμετεροις, γενομενων τη πολει κακων μεγαλων οτε οι τυραννοι ειχον αυτην, νικησαντες τους τυραννους τους μεν ....
I vostri antenati, essendo toccate grandi sventure alla città quando i tiranni l'avevano (in loro potere) avendo vinto i tiranni .....
10. Il re persiano assediò questa città di Mespila, ma non riuscì a prenderla né con un lungo assedio né con furiosi assalti. Poi Zeus con il tuono atterrì gli abitanti e così (la città) cadde.
11. Nessuno fra gli uomini è per natura né oligarchico né democratico ma chiunque brama a disporre un regime politico che a lui conviene
12. Volendo sapere sulla spedizione dal Dio, Alessandro non salì prima sulla nave ma andò a Delfi
13. Quando Astiage capì che Ciro desiderava molto andare a caccia fuori, lo manda con lo zio materno e manda insieme a cavallo degli anziani come guardie per custodirlo dai luoghi impervi.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?