Gymnasmata pagina 282 numero 32

1. Ο Κικερων ου μετεχει του φονου του Καισαρος, καιπερ και ων εταιρος του Βρουτου. ...

1) Cicerone non prende(va) parte all’uccisione di Cesare sebbene fosse amico di Bruto. 2) Ciro conosce(va) con zelo le belve per cui bisogna(va) aver coraggio nel dare la caccia. 3) Fatta la rassegna di tutti i soldati, Ciro manda dei legati a Ciassare per dire che soccorresse gli Indi. 4) Verso sera gli Ateniesi si accamparono sulla collina: nella seguente, di buon mattino, si muovevano e scendevano verso la piazzaforte, in quanto desiderosi di prendere le cibarie dal luogo. 5) Gli Indi, che si erano lanciati contro Alessandro, fuggivano tornando indietro verso il loro villaggio. 6) Fate attenzione, giudici, a voi tutti voi punire gli uomini che uccidono come se fossero benevoli col popolo. 7) Il filosofo rimproverando che si avesse compassione per l’uomo inetto, diceva: «Sia oggetto di pietà l’uomo, non la natura». 8) Dopo aver portato ad Alessandro un’urna, Alessandro chiedeva agli amici che cosa di valore potesse contenere. Non dicendo gli amici di saperlo, egli stesso disse: l’Iliade.2. Ciro sapeva bene che le belve bisogna che il cacciatore le insegua.(by Geppetto)

Testo greco completo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 09:32:55 - flow version _RPTC_G1.3