Eulogos 1 pagina 390 numero 11
Τοιαδε φιλια των πολιτων εις την ημετεραν πολιν εστιν, ωστε εκοντως κινδυνευειν περι της ψυχης υπερ αυτης.
1. Nella nostra città c'é una tale amicizia fra i cittadini da combattere volentieri a difesa della stessa vita.
2. Da una parte la spedizione di Atene in Sicilia arrecava molti vantaggi alla città, dall'altra la tensione ed i pericoli del viaggio spaventavano (ἐκπλήττω) l'animo dei cittadini.
3. Gli Ateniesi in ogni tempo combattevano soprattutto la fanteria.
4. Tissaferne diceva così:
"Io vi consiglio di essere decisi nella giusta misura".
5. Ogni giorno i giovani e i vecchi onoravano i vincitori nelle palestre.
(By Geppetto)
11. Per noi è lecito andare alla gara con un pensiero di grandezza molto più grande che per i nemici; noi abbiamo infatti corpi più robusti di loro per sopportare fatiche e animi/menti/caratteri migliori.
12. Bisogna indicare sempre l'obiettivo più alto, non il più facile verso quello infatti va da sé la natura (fin qui la frase era fatta sul vocabolario), verso questo invece bisogna essere indotti con un discorso.
13. Dicendo tali cose Pericle cercava di far desistere gli Ateniesi dal risentimento verso di lui e di distogliere la (loro) attenzione dalle terribili condizioni presenti.
14. Questo è la perfezione del carattere condurre la vita ogni giorno come se fosse l'ultimo, senza palpitare, senza perdersi d'animo e senza fingere.
15. Tra le cose che esistono, alcune sono buone, altre sono cattive, altre ancora sono indifferenti. Quindi, le virtù e ciò che partecipa a quelle sono cose buone, mentre i vizi e ciò che partecipa al vizio sono cattivi, mentre le cose che si trovano in mezzo a queste, come ricchezza, salute, vita, morte, piacere e dolore, sono indifferenti.
17. Infatti, l'amore non si avvicina solo agli uomini né alle donne solamente, ma agita anche le anime degli dèi lassù e si dirige verso il mare e nemmeno il potentissimo Zeus è in grado di respingerlo, ma cede e, volendo, si piega.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?