Mathesis pagina 248 numero 5
Ο φιλοσοφος λεγει οτι οι πολιται αυτου ου της αρετης ορεγονται...
1. Il filosofo dice che i suoi cittadini non tendono alla virtù.
2. Gli Ateniesi pensano che gli Spartani siano schiavi delle leggi.
3. Il messo annuncia che i nemici già danneggino il territorio vicino.
4. Gli spregevoli presumono che gli dei siano ciechi.
5. E' giusto che i cittadini rispettino le leggi.
6. Mi meraviglio che gli Ateniesi stabilissero (condannino) la morte di Socrate.
7. Il tiranno sospetta che i migliori complottino contro di lui.
8. Serse crede che Atene (dativo di possesso) ha il comando del territorio della Gracia.
9. Lo stratega ordina che i soldati piantino le tende nella piazza.
10. E' tradizione per gli Spartiati che anche le ragazze facciano esercizi ginnici.
(By Geppetto)
ANALISI GRAMMATICALE
Frase 1:
Ὁ: Articolo determinativo nominativo maschile singolare.
φιλόσοφος: Nominativo maschile singolare, di φιλόσοφος, -ου, ὁ.
λέγει: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di λέγω (λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα/λέλεχα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην).
ὅτι: Congiunzione dichiarativa.
οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale.
πολῖται: Nominativo maschile plurale, di πολίτης, -ου, ὁ.
αὐτοῦ: Genitivo maschile singolare, pronome αὐτός, -ή, -ό.
οὐ: Avverbio di negazione.
τῆς: Articolo determinativo genitivo femminile singolare.
ἀρετῆς: Genitivo femminile singolare, di ἀρετή, -ῆς, ἡ.
ὀρέγονται: Indicativo presente medio/passivo, 3ª persona plurale di ὀρέγομαι (ὀρέγομαι, ὀρέξομαι, ὠρεξάμην, -, ὀρώρεγμαι, -).
FRASE 2
Οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale. (Compare due volte)
Ἀθηναῖοι: Nominativo maschile plurale, di Ἀθηναῖος, -α, -ον.
νομίζουσιν: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di νομίζω (νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην).
ὅτι: Congiunzione dichiarativa.
Λακεδαιμόνιοι: Nominativo maschile plurale, di Λακεδαιμόνιος, -α, -ον.
τῶν: Articolo determinativo genitivo maschile plurale.
νόμων: Genitivo maschile plurale, di νόμος, -ου, ὁ.
δοῦλοί: Nominativo maschile plurale, di δοῦλος, -η, -ον.
εἰσιν: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).
FRASE 3
Ὁ: Articolo determinativo nominativo maschile singolare.
ἄγγελος: Nominativo maschile singolare, di ἄγγελος, -ου, ὁ.
ἀγγέλλει: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare de ἀγγέλλω (ἀγγέλλω, ἀγγελῶ, ἤγγειλα, ἤγγελκα, ἤγγελμαι, ἠγγέλθην).
ὡς: Congiunzione dichiarativa. (Compare tre volte)
οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale.
πολέμιοι: Nominativo maschile plurale, di πολέμιος, -α, -ον.
ἤδη: Avverbio di tempo.
τὴν: Articolo determinativo accusativo femminile singolare. (Compare due volte)
πλησίαν: Accusativo femminile singolare, di πλησίος, -α, -ον.
χώραν: Accusativo femminile singolare, di χώρα, -ας, ἡ. (Compare due volte)
διαφθείρουσιν: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di διαφθείρω (διαφθείρω, διαφθερῶ, διέφθειρα, διέφθαρκα, διέφθαρμαι, διεφθάρην).
FRASE 4
Οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale. (Compare due volte)
φαῦλοι: Nominativo maschile plurale, di φαῦλος, -η, -ον.
οἴονται: Indicativo presente medio/passivo, 3ª persona plurale di οἴομαι (οἴομαι, οἰήσομαι, ᾠήθην/ᾠόμην, -, -, -).
ὡς: Congiunzione dichiarativa.
θεοὶ: Nominativo maschile plurale, di θεός, -οῦ, ὁ/ἡ.
τυφλοί: Nominativo maschile plurale, di τυφλός, -ή, -όν.
εἰσιν: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).
FRASE 5
Δίκαιόν: Nominativo neutro singolare, di δίκαιος, -α, -ον.
ἐστιν: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). (Compare due volte)
ὅτι: Congiunzione dichiarativa.
οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale.
πολῖται: Nominativo maschile plurale, di πολίτης, -ου, ὁ.
τοῖς: Articolo determinativo dativo maschile plurale.
νόμοις: Dativo maschile plurale, di νόμος, -ου, ὁ.
πείθονται: Indicativo presente medio/passivo, 3ª persona plurale di πείθω (πείθω, πείσω, ἔπεισα, πέπεικα, πέπεισμαι, ἐπείσθην).
FRASE 6
Θαυμάζω: Indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di θαυμάζω (θαυμάζω, θαυμάσομαι, ἐθαύμασα, τεθαύμακα, τεθαύμασμαι, ἐθαυμάσθην).
ὅτι: Congiunzione dichiarativa.
οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale.
Ἀθηναῖοι: Nominativo maschile plurale, di Ἀθηναῖος, -α, -ον.
τοῦ: Articolo determinativo genitivo maschile singolare. (Compare due volte)
Σωκράτους: Genitivo maschile singolare, di Σωκράτης, -ους, ὁ.
τὸν: Articolo determinativo accusativo maschile singolare.
θάνατον: Accusativo maschile singolare, di θάνατος, -ου, ὁ.
καταγιγνώσκουσιν: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di καταγιγνώσκω (καταγιγνώσκω, καταγνώσομαι, κατέγνων, κατέγνωκα, κατέγνωσμαι, κατεγνώσθην).
FRASE 7
Ὁ: Articolo determinativo nominativo maschile singolare.
τύραννος: Nominativo maschile singolare, di τύραννος, -ου, ὁ.
ὑποπτεύει: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ὑποπτεύω (ὑποπτεύω, ὑποπτεύσω, ὑπώπτευσα, ὑπώπτευκα, ὑπώπτευμαι, ὑπωπτεύθην).
ὡς: Congiunzione dichiarativa.
οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale.
ἀγαθοὶ: Nominativo maschile plurale, di ἀγαθός, -ή, -όν.
ἐπιβουλεύουσιν: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ἐπιβουλεύω (ἐπιβουλεύω, ἐπιβουλεύσω, ἐπεβούλευσα, ἐπιβεβούλευκα, ἐπιβεβούλευμαι, ἐπεβουλεύθην).
αὐτῷ: Dativo maschile singolare, pronome αὐτός, -ή, -ό.
FRASE 8
Ὁ: Articolo determinativo nominativo maschile singolare.
Ξέρξης: Nominativo maschile singolare, di Ξέρξης, -ου, ὁ.
νομίζει: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di νομίζω (νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην).
ὅτι: Congiunzione dichiarativa.
ταῖς: Articolo determinativo dativo femminile plurale.
Ἀθήναις: Dativo femminile plurale, di Ἀθῆναι, -ῶν, αἱ.
ἡ: Articolo determinativo nominativo femminile singolare. (Compare due volte)
τῆς: Articolo determinativo genitivo femminile singolare. (Compare due volte)
Ἑλληνικῆς: Genitivo femminile singolare, di Ἑλληνικός, -ή, -όν.
χώρας: Genitivo femminile singolare, di χώρα, -ας, ἡ.
ἡγεμονία: Nominativo femminile singolare, di ἡγεμονία, -ας, ἡ.
ἐστί: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).
FRASE 9
Ὁ: Articolo determinativo nominativo maschile singolare.
στρατηγὸς: Nominativo maschile singolare, di στρατηγός, -οῦ, ὁ.
κελεύει: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di κελεύω (κελεύω, κελεύσω, ἐκέλευσα, κεκέλευκα, κεκέλευσμαι, ἐκελεύσθην).
ὡς: Congiunzione dichiarativa.
οἱ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale.
στρατιῶται: Nominativo maschile plurale, di στρατιώτης, -ου, ὁ.
εἰς: Preposizione con accusativo.
τὴν: Articolo determinativo accusativo femminile singolare. (Compare due volte)
ἀγορὰν: Accusativo femminile singolare, di ἀγορά, -ᾶς, ἡ.
τὰς: Articolo determinativo accusativo femminile plurale.
σκηνὰς: Accusativo femminile plurale, di σκηνή, -ῆς, ἡ.
πηγνύασι: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di πήγνυμι (πήγνυμι, πήξω, ἔπηξα, πέπηγα, πέπηγμαι, ἐπάγην).
FRASE 10
Λόγος: Nominativo maschile singolare, di λόγος, -ου, ὁ.
ἐστὶν: Indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).
ὅτι: Congiunzione dichiarativa.
παρὰ: Preposizione con dativo.
τοῖς: Articolo determinativo dativo maschile plurale.
Σπαρτιάταις: Dativo maschile plurale, di Σπαρτιάτης, -ου, ὁ.
καὶ: Congiunzione copulativa. (Compare due volte)
αἱ: Articolo determinativo nominativo femminile plurale.
παρθένοι: Nominativo femminile plurale, di παρθένος, -ου, ἡ.
γυμνάζονται: Indicativo presente medio/passivo, 3ª persona plurale di γυμνάζω (γυμνάζω, γυμνάσω, ἐγύμνασα, γεγύμνακα, γεγύμνασμαι, ἐγυμνάσθην).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?