Il Greco Campanini 2 pagina 93 numero 12

Μετα τον του Πεισιστρατου φονον η αρετη εις κακιαν ημειφθη και εις φιλαργυριαν παρα η δικαιοσυνη...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Dopo l'uccisione di Pisistrato la virtù mutò in malvagità e la giustizia nella sua interezza (cambiò) in avidità.


2. Il popolo fu incitato dagli anziani affinché prendessero le armi e combattessero contro i loro comandanti.
3. Da tutti i villaggi si radunarono i più giovani e i più valorosi per volgere in fuga gli assalitori.
4. Con quadri e forme i più antichi degli uomini ritenevano che il loro pensiero e le loro idee potessero essere mostrate con dei quadri e delle forme.
5. Feriti i migliori dell'esercito ( τιτρώσκω participio mediopassivo aoristo passivo maschile genitivo plurale) il comandante ritenne necessario applicargli un unguento sul collo.


6. Conviene che sia i corpi sia le ricchezze sia gli amici sia i familiari di coloro che si sposano (degli sposi) siano uniti tra di loro.
7. Catone fu inviato dai Cartaginesi e da Massinista di Numidia che guerreggiavano fra di loro per considerare i motivi degli eventi.
8. Elena, che fu perseguitata, e della patria privata, e dei suoi cari resa orfana, come non dovrebbe esser piuttosto compianta che diffamata?


9. Si dice che Antigono, dopo aver visto che alcuni dei soldati giocavano a palla con indosso le corazze e gli elmi (nelle corazze e negli elmi) si rallegrasse e mandasse a chiamare il loro comandanti volendo elogiarli.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI (con paradigma completo)

ἡμείφθη: indicativo aoristo passivo, 3ª persona singolare di ἀμείφω (ἀμείφω, ἀμείψω, ἤμειψα, -, ἤμειμμαι, ἠμείφθην).

ἐπήρθη: indicativo aoristo passivo, 3ª persona singolare di ἐπαίρω (ἐπαίρω, ἐπαρῶ, ἐπῆρα, ἐπῆρκα, ἐπῆρμαι, ἐπήρθην).

λαμβάνωσι: congiuntivo presente attivo, 3ª persona plurale di λαμβάνω (λαμβάνω, λήψομαι, ἔλαβον, εἴληφα, εἴλημμαι, ἐλήφθην).

πολεμῶσι: congiuntivo presente attivo, 3ª persona plurale di πολεμέω (πολεμέω, πολεμήσω, ἐπολέμησα, πεπολέμηκα, πεπολέμημαι, ἐπολεμήθην).

συνελέχθησαν: indicativo aoristo passivo, 3ª persona plurale di συλλέγω (συλλέγω, συλλέξω, συνέλεξα, συνείλοχα, συνείλεγμαι, συνελέχθην).

ἐπερχομένους: participio presente medio, accusativo maschile plurale di ἐπέρχομαι (ἐπέρχομαι, ἐπελεύσομαι, ἐπῆλθον, ἐπελήλυθα, -, -).

τράποιεν: ottativo aoristo attivo, 3ª persona plurale di τρέπω (τρέπω, τρέψω, ἔτρεψα, τέτροφα, τέτραμμαι, ἐτράπην/ἐτρέφθην).

ἐνόμιζον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di νομίζω (νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην). (Compare più volte)

σημανθῆναι: infinito aoristo passivo di σημαίνω (σημαίνω, σημανῶ, ἐσήμηνα, σεσήμαγκα, σεσήμασμαι, ἐσημάνθην).

δύνασθαι: infinito presente medio/passivo di δύναμαι (δύναμαι, δυνήσομαι, ἐδυνήθην/ἠδυνήθην, -, -, -).

Τρωθέντων: participio aoristo passivo, genitivo maschile plurale di τιτρώσκω (τιτρώσκω, τρώσω, ἔτρωσα, τέτρωκα, τέτρωμαι, ἐτρώθην).

καταλειφθῆναι: infinito aoristo passivo di καταλείπω (καταλείπω, καταλείψω, κατέλιπον, καταλέλοιπα, καταλέλειμμαι, κατελείφθην).

ἀναγκαῖον: nominativo neutro singolare, aggettivo (ἀναγκαῖος, -α, -ον), qui con funzione predicativa.

Δεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di δέω (δέω, δεήσει, ἐδέησε, -, -, -). (Impersonale)

γαμούντων: participio presente attivo, genitivo maschile plurale di γαμέω (γαμέω, γαμῶ, ἔγημα, γεγάμηκα, γεγάμημαι, ἐγαμήθην).

ἀναμειχθῆναι: infinito aoristo passivo di ἀναμειγνύω (ἀναμειγνύω, ἀναμείξω, ἀνέμειξα, ἀναμέμειχα, ἀναμέμειγμαι, ἀναμείχθην).

ἐπέμφθη: indicativo aoristo passivo, 3ª persona singolare di πέμπω (πέμπω, πέμψω, ἔπεμψα, πέπομφα, πέπεμμαι, ἐπέμφθην).

πολεμοῦντας: participio presente active, accusativo masculine plurale di πολεμέω (vedi sopra).

ἐπισκέψαιτο: ottativo aoristo medio, 3ª persona singolare di ἐπισκέπτομαι (ἐπισκέπτομαι, ἐπισκέψομαι, ἐπεσκεψάμην, -, -, -).

βιασθεῖσα: participio aoristo passivo, nominativo femminile singolare di βιάζω (βιάζω, βιάσομαι, ἐβίασα, βεβίακα, βεβίασμαι, ἐβιάσθην).

στερηθεῖσα: participio aoristo passivo, nominativo femminile singolare di στερέω (στερέω, στερήσω, ἐστέρησα, ἐστέρηκα, ἐστέρημαι, ἐστερήθην).

ὀρφανισθεῖσα: participio aoristo passivo, nominativo femminile singolare di ὀρφανίζω (ὀρφανίζω, ὀρφανιῶ, ὠρφάνισα, -, ὠρφάνισμαι, ὠρφανίσθην).

ἐλεηθείη: ottativo aoristo passivo, 3ª persona singolare di ἐλεέω (ἐλεέω, ἐλεήσω, ἠλέησα, ἠλέηκα, ἠλέημαι, ἠλεήθην).

κακολογηθείη: ottativo aoristo passivo, 3ª persona singolare di κακολογέω (κακολογέω, κακολογήσω, ἐκακολόγησα, -, -, ἐκακολογήθην).

Λέγεται: indicativo presente medio/passivo, 3ª persona singolare di λέγω (λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐῤῥήθην/ἐλέχθην). (Impersonale)

ἰδόντα: participio aoristo attivo, accusativo maschile singolare di ὁράω (ὁράω, ὄψομαι, εἶδον, ἑώρακα/ὄπωπα, ἑώραμαι/ὦμμαι, ὤφθην).

σφαιρίζοντας: participio presente attivo, accusativo maschile plurale di σφαιρίζω (σφαιρίζω, σφαιριῶ, ἐσφαίρισα, -, -, -).

ἡσθῆναι: infinito aoristo passivo di ἥδομαι (ἥδομαι, ἡσθήσομαι, ἥσθην, -, -, -).

μεταπέμψαι: infinito aoristo attivo di μεταπέμπω (μεταπέμπω, μεταπέμψω, μετεπέμψα, -, -, -).

ἐπαινέσαι: infinito aoristo attivo di ἐπαινέω (ἐπαινέω, ἐπαινέσομαι, ἐπῄνεσα, ἐπῃνεκα, ἐπῄνημαι, ἐπῃνέθην).

βουλόμενον: participio presente medio, accusativo maschile singolare di βούλομαι (βούλομαι, βουλήσομαι, ἐβουλήθην/ἠβουλήθην, -, βεβούλημαι, -).


NOMI

Πεισιστράτου: genitivo maschile singolare, nome proprio (Πεισίστρατος, -ου, ὁ).

φόνον: accusativo maschile singolare, nome (φόνος, -ου, ὁ).

ἀρετὴ: nominativo femminile singolare, nome (ἀρετή, -ῆς, ἡ).

κακίαν: accusativo femminile singolare, nome (κακία, -ας, ἡ).

φιλαργυρίαν: accusativo femminile singolare, nome (φιλαργυρία, -ας, ἡ).

δικαιοσύνη: nominativo femminile singolare, nome (δικαιοσύνη, -ης, ἡ).

δῆμος: nominativo maschile singolare, nome (δῆμος, -ου, ὁ).

πρεσβευτῶν: genitivo maschile plurale, nome (πρεσβευτής, -οῦ, ὁ).

ὅπλα: accusativo neutro plurale, nome (ὅπλον, -ου, τό).

ἡγεμόνας: accusativo maschile plurale, nome (ἡγεμών, -όνος, ὁ). (Compare più volte)

καιμῶν: genitivo maschile plurale, nome (καιμός, -οῦ, ὁ). (ipotetico, "kaimon" non è una parola greca comune; potrebbe essere un errore per 'χρόνων' o 'κωμῶν' o 'ταγμάτων'). Assumiamo "divisioni/parti" se intende un significato generico.

φυγὴν: accusativo femminile singolare, nome (φυγή, -ῆς, ἡ).

Πίναξι: dativo maschile plurale, nome (πίναξ, -ακος, ὁ).

εἴδεσι: dativo neutro plurale, nome (εἶδος, -ους, τό).

ἀνθρώπων: genitivo maschile plurale, nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).

νοῦν: accusativo maschile singolare, nome (νοῦς, νοῦ, ὁ).

ἰδέας: accusativo femminile plurale, nome (ἰδέα, -ας, ἡ).

ἀρίστων: genitivo maschile plurale, aggettivo sostantivato (ἄριστος, -η, -ον).

στρατέυματος: genitivo neutro singolare, nome (στράτευμα, -ατος, τό).

λόφον: accusativo maschile singolare, nome (λόφος, -ου, ὁ).

γαμούντων: genitivo maschile plurale, participio sostantivato ("di coloro che si sposano").

σώματα: accusativo neutro plurale, nome (σῶμα, -ατος, τό).

χρήματα: accusativo neutro plurale, nome (χρῆμα, -ατος, τό).

φίλους: accusativo maschile plurale, nome (φίλος, -ου, ὁ).

οἰκείους: accusativo maschile plurale, nome (οἰκεῖος, -ου, ὁ).

Κάτων: nominativo maschile singolare, nome proprio (Κάτων, -ωνος, ὁ).

Καρχηδονίους: accusativo maschile plurale, nome proprio (Καρχηδόνιος, -ου, ὁ).

Μασσανάσσην: accusativo maschile singolare, nome proprio (Μασσανάσσης, -ου, ὁ).

διαφορᾶς: genitivo femminile singolare, nome (διαφορά, -ᾶς, ἡ).

προφάσεις: accusativo femminile plurale, nome (πρόφασις, -εως, ἡ).

Ἑλένη: nominativo femminile singolare, nome proprio (Ἑλένη, -ης, ἡ).

πατρίδος: genitivo femminile singolare, nome (πατρίς, -ίδος, ἡ).

στρατιωτῶν: genitivo maschile plurale, nome (στρατιώτης, -ου, ὁ).

θώραξι: dativo maschile plurale, nome (θώραξ, -ακος, ὁ).

κράνεσι: dativo neutro plurale, nome (κράνος, -ους, τό).


AGGETTIVI

πᾶσα: nominativo femminile singolare, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν).

αὐτῶν: genitivo maschile plurale, pronome possessivo ("loro").

νεώτεροι: nominativo maschile plurale, aggettivo comparativo (νέος, -α, -ον).

ἰσχυρότατοι: nominativo maschile plurale, aggettivo superlativo (ἰσχυρός, -ά, -όν).

πάντων: genitivo maschile plurale, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν).

ἀρχαιότατοι: nominativo maschile plurale, aggettivo superlativo (ἀρχαῖος, -α, -ον).

ἴδιαι: nominativo femminile plurale, aggettivo (ἴδιος, -α, -ον).

εἰκότως: avverbio ("a ragione", "giustamente").

μᾶλλον: avverbio comparativo ("più").

τινας: accusativo maschile plurale, pronome indefinito (τις, τι).


PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI/PREPOSIZIONI/AVVERBI

Μετὰ: con accusativo ("dopo").

τὸν: articolo determinativo accusativo maschile singolare. (Compare più volte)

τοῦ: articolo determinativo genitivo maschile singolare. (Compare più volte)

: articolo determinativo nominativo femminile singolare. (Compare più volte)

εἰς: con accusativo ("verso"). (Compare più volte)

καὶ: congiunzione copulativa ("e"). (Compare più volte)

: articolo determinativo nominativo maschile singolare. (Compare più volte)

ὑπὸ: con genitivo ("da parte di").

ἵνα: congiunzione finale ("affinché"). (Compare più volte)

ἀντὶ: con genitivo ("al posto di").

τοὺς: articolo determinativo accusativo maschile plurale. (Compare più volte)

Ἐκ: con genitivo ("da", "tra").

οἱ: articolo determinativo nominativo maschile plurale. (Compare più volte)

ὅπως: congiunzione finale ("affinché").

αὐτῶν: genitivo plurale, pronome possessivo ("loro").

Τρωθέντων: genitivo maschile plurale, participio aoristo passivo.

: articolo determinativo nominativo maschile singolare.

δι' ἀλλήλων: locuzione preposizionale ("l'uno attraverso l'altro", "reciprocamente").

πρὸς: con accusativo ("verso", "contro").

ἀλλήλοις: dativo maschile plurale, pronome reciproco ("l'uno all'altro").

Ἡ δὲ: articolo determinativo e congiunzione ("e la").

πῶς οὐκ ἂν: "come non...?", espressione retorica che indica forte affermazione.

ἂν: particella modale (con ottativo).

: congiunzione disgiuntiva ("o").

Λέγεται: presente impersonale ("si dice").

δὲ: congiunzione copulativa/avversativa ("e", "ma").

ἐν: con dativo ("in"). (Compare più volte)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 22:35:01 - flow version _RPTC_G1.3