Il nuovo Greco di Campanini 1 pagina 394 numero 35
Φημι γαρ χρηναι τους γονεας και τους παδας και τας γυναικας και τον οχλον τον αλλον εκ της πολεως εκπεμπειν...
1. Io dico infatti che è necessario allontanare dalla città i genitori, i figli, le donne e l'altra folla.
2. È necessario/bisogna che che il sacerdote sia esperto delle leggi sui sacrifici, le preghiere e le purificazioni.
3. Gli Ateniesi deliberavano di inviare sia il vettovagliamento all'esercito sia i cavalieri.
4. I cavalieri, procedendo in silenzio fuori dalla città, attraversano il fiume che scorre lungo l'accampamento.
5. Le vecchie hanno i denti rari e neri (dativo di possesso Alle vecchie i denti sono rari e neri).
6. Il re ordinava ai sacerdoti di sacrificare un toro nero e innumerevoli pecore, per ringraziare gli dei (affinché ringraziassero gli dei).
7. La retorica è creatrice di persuasione.
8. Gli dei e le dee erano genitori degli eroi.
9. La ninfa Eco trascorreva/ conduceva la vita tra i monti.
10. I contadini diligenti, aggiogando i buoi al giogo, arano la terra.
11. I pastori conducono le mandrie di buoi nei pascoli rigogliosi.
12. In inverno la vita dei pescatori è aspra e pericolosa nel mare.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI (con paradigma )
Φημὶ: indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di φημί (φημί, φήσω, ἔφησα, -, -, -).
χρῆναι: infinito presente attivo di χρή (χρή, χρήσει, ἔχρην, -, -, -). (Impersonale)
ἐκπέμπειν: infinito presente attivo di ἐκπέμπω (ἐκπέμπω, ἐκπέμψω, ἐξέπεμψα, ἐκπέπομφα, ἐκπέπεμμαι, ἐξεπέμφθην).
Δεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di δέω (δέω, δεήσει, ἐδέησε, -, -, -). (Impersonale)
εἶναι: infinito presente attivo di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). (Compare più volte)
ἐψηφίζοντο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona plurale di ψηφίζομαι (ψηφίζομαι, ψηφιοῦμαι, ἐψηφισάμην, -, ἐψήφισμαι, ἐψηφίσθην).
πέμπειν: infinito presente attivo di πέμπω (πέμπω, πέμψω, ἔπεμψα, πέπομφα, πέπεμμαι, ἐπέμφθην).
πορευόμενοι: participio presente medio, nominativo maschile plurale di πορεύομαι (πορεύομαι, πορεύσομαι, ἐπορεύθην, πεπόρευμαι, -, -).
διαβαίνουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di διαβαίνω (διαβαίνω, διαβήσομαι, διέβην, διαβέβηκα, -, -).
ῥέοντα: participio presente attivo, accusativo maschile singolare di ῥέω (ῥέω, ῥεύσομαι, ἔρρευσα, ἐρρύηκα, -, -).
εἰσίν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di εἰμί (vedi sopra).
ἐκέλευε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di κελεύω (κελεύω, κελεύσω, ἐκέλευσα, κεκέλευκα, κεκέλευσμαι, ἐκελεύσθην).
θύειν: infinito presente attivo di θύω (θύω, θύσω, ἔθυσα, τέθυκα, τέθυμαι, ἐτύθην).
εὐχαριστοῖεν: ottativo presente attivo, 3ª persona plurale di εὐχαριστέω (εὐχαριστέω, εὐχαριστήσω, εὐχαρίστησα, ηὐχαρίστηκα, -, -).
ἐστιν: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (vedi sopra).
ἦσαν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di εἰμί (vedi sopra).
διῆγε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di διάγω (διάγω, διάξω, διήγαγον, διῆχα, διῆγμαι, διήχθην).
συνάπτοντες: participio presente attivo, nominativo maschile plurale di συνάπτω (συνάπτω, συνάψω, συνῆψα, συνῆφα, συνῆμμαι, συνηφθην).
ἀροτρεύουσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ἀροτρεύω (ἀροτρεύω, ἀροτρεύσω, ἠρότρευσα, -, -, -).
άγουσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ἄγω (ἄγω, ἄξω, ἤγαγον, ἀγήοχα, ἦγμαι, ἤχθην).
NOMI
γονέας: accusativo maschile plurale, nome (γονεύς, -έως, ὁ).
παῖδας: accusativo maschile plurale, nome (παῖς, παιδός, ὁ).
γυναῖκας: accusativo femminile plurale, nome (γυνή, γυναικός, ἡ).
ὄχλον: accusativo maschile singolare, nome (ὄχλος, -ου, ὁ).
πόλεως: genitivo femminile singolare, nome (πόλις, -εως, ἡ). (Compare più volte)
ἱερέα: accusativo maschile singolare, nome (ἱερεύς, -έως, ὁ).
νόμων: genitivo maschile plurale, nome (νόμος, -ου, ὁ).
θυσίας: accusativo femminile plurale, nome (θυσία, -ας, ἡ).
εὐχὰς: accusativo femminile plurale, nome (εὐχή, -ῆς, ἡ).
καθαρμούς: accusativo maschile plurale, nome (καθαρμός, -οῦ, ὁ).
Ἀθηναῖοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).
τροφὴν: accusativo femminile singolare, nome (τροφή, -ῆς, ἡ).
στρατῷ: dativo maschile singolare, nome (στρατός, -οῦ, ὁ).
ἱππέας: accusativo maschile plurale, nome (ἱππεύς, -έως, ὁ).
ἱππεῖς: nominativo maschile plurale, nome (ἱππεύς, -έως, ὁ).
στρατόπεδον: accusativo neutro singolare, nome (στρατόπεδον, -ου, τό).
ποταμόν: accusativo maschile singolare, nome (ποταμός, -οῦ, ὁ).
γραυσὶ: dativo femminile plurale, nome (γραῦς, γραός, ἡ).
ὀδόντες: nominativo maschile plurale, nome (ὀδούς, ὀδόντος, ὁ).
βασιλεὺς: nominativo maschile singolare, nome (βασιλεύς, -έως, ὁ).
ἱερέας: accusativo maschile plurale, nome (ἱερεύς, -έως, ὁ).
ταῦρον: accusativo maschile singolare, nome (ταῦρος, -ου, ὁ).
οἶς: accusativo femminile plurale, nome (οἶς, οἰός, ἡ).
θεοῖς: dativo maschile plurale, nome (θεός, -οῦ, ὁ).
Πειθούς: genitivo femminile singolare, nome (Πειθώ, -οῦς, ἡ).
δημιουργὸς: nominativo maschile singolare, nome (δημιουργός, -οῦ, ὁ).
ῥητορική: nominativo femminile singolare, nome (ῥητορική, -ῆς, ἡ).
θεοὶ: nominativo maschile plurale, nome (θεός, -οῦ, ὁ).
θεαὶ: nominativo femminile plurale, nome (θεά, -ᾶς, ἡ).
ἡρώων: genitivo maschile plurale, nome (ἥρως, -ωος, ὁ).
γονεῖς: nominativo maschile plurale, nome (γονεύς, -έως, ὁ).
νύμφη: nominativo femminile singolare, nome (νύμφη, -ης, ἡ).
Ἠχὼ: nominativo femminile singolare, nome proprio (Ἠχώ, -οῦς, ἡ).
ὄρεσι: dativo neutro plurale, nome (ὄρος, -ους, τό).
βίον: accusativo maschile singolare, nome (βίος, -ου, ὁ). (Compare più volte)
γεωργοὶ: nominativo maschile plurale, nome (γεωργός, -οῦ, ὁ).
βόε: dativo maschile singolare, nome (βοῦς, βοός, ὁ).
ζυγῷ: dativo neutro singolare, nome (ζυγόν, -οῦ, τό).
γῆν: accusativo femminile singolare, nome (γῆ, γῆς, ἡ).
νομεῖς: nominativo maschile plurale, nome (νομεύς, -έως, ὁ).
ἀγέλας: accusativo femminile plurale, nome (ἀγέλη, -ης, ἡ).
βοῶν: genitivo femminile plurale, nome (βοῦς, βοός, ἡ).
λειμῶνας: accusativo maschile plurale, nome (λειμών, -ῶνος, ὁ).
ἁλιέων: genitivo maschile plurale, nome (ἁλιεύς, -έως, ὁ).
θαλάσσῃ: dativo femminile singolare, nome (θάλασσα, -ης, ἡ).
AGGETTIVI
ἄλλον: accusativo maschile singolare, aggettivo (ἄλλος, -η, -ο).
ἔμπειρον: accusativo maschile singolare, aggettivo (ἔμπειρος, -ον).
ἀναριθμήτους: accusativo femminile plurale, aggettivo (ἀναρίθμητος, -ον).
μέλανα: accusativo maschile singolare, aggettivo (μέλας, μέλαινα, μέλαν).
μέλανες: nominativo maschile plurale, aggettivo (μέλας, μέλαινα, μέλαν).
σπάνιοι: nominativo maschile plurale, aggettivo (σπάνιος, -α, -ον).
σπουδαίοι: nominativo maschile plurale, aggettivo (σπουδαῖος, -α, -ον).
εὐδαίμονας: accusativo maschile plurale, aggettivo (εὐδαίμων, -ον).
τραχύς: nominativo maschile singolare, aggettivo (τραχύς, -εῖα, -ύ).
ἐπικίνδυνος: nominativo maschile singolare, aggettivo (ἐπικίνδυνος, -ον).
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI/PREPOSIZIONI/AVVERBI
Το: articolo determinativo accusativo neutro singolare.
γὰρ: congiunzione causale ("infatti").
τοὺς: articolo determinativo accusativo maschile plurale.
καὶ: congiunzione copulativa ("e"). (Compare più volte)
τὰς: articolo determinativo accusativo femminile plurale.
τὸν: articolo determinativo accusativo maschile singolare.
ἐκ: con genitivo ("da", "fuori da").
τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare.
Δεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di δέω. Impersonale.
τῶν: articolo determinativo genitivo maschile plurale.
περὶ: con accusativo ("riguardo a", "intorno a").
Οἱ: articolo determinativo nominativo maschile plurale.
τήν τε... καὶ: congiunzioni correlative ("sia... sia").
τῷ: articolo determinativo dativo maschile singolare. (Compare più volte)
σιωπῇ: dativo femminile singolare, sostantivo (σιωπή, -ῆς, ἡ), qui con valore avverbiale "in silenzio".
παρὰ: con accusativo ("lungo", "presso").
Ταῖς: articolo determinativo dativo femminile plurale.
εἰσίν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di εἰμί.
Ὁ: articolo determinativo nominativo maschile singolare. (Compare più volte)
ἵνα: congiunzione finale ("affinché").
τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare.
Ἡ: articolo determinativo nominativo femminile singolare.
ἐν: con dativo ("in").
τοῖς: articolo determinativo dativo neutro plurale. (Compare più volte)
Χειμῶνος: genitivo maschile singolare, nome (χειμών, -ῶνος, ὁ), qui con valore temporale "d'inverno".
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?