Dromos pagina 325 numero 4
Δει παιζειν δ' οπως σπουδαζη...
1. Bisogna giocare per tenersi occupati.
2. Gli atleti si recavano ad Olimpia per gareggiare senza timore.
3. I contadini procedono verso i campi per arare la terra.
4. Pisistrato prestava denaro agli indigenti per i lavori, affinché non trascorressero né desiderassero né si dedicassero all'ozio nelle attività pubbliche all'interno della città.
5. Il consiglio dall'Areopago era il custode delle leggi e sorvegliava i poteri, affinché governassero secondo le leggi.
6. Le Amazzoni comprimevano il seno destro affinché non fossero ostacolate nel lanciare le lance, e lasciavano il seno sinistro libero affinché potessero allattare.
7. Gli esseri umani non commettono ingiustizie solo per necessità, ma anche per godere e non desiderare.
8. E' il tiranno anche un creatore di guerre, affinché i cittadini siano distratti.
9. Gli Abanti si rasavano in modo che non potessero essere afferrati per i capelli dai nemici.
10. Per gli Spartani non è lecito camminare verso la luce perché sono assuefatti all'oscurità.
(By Star)
Analisi grammaticale di queste frasi:
Δεῖ παίζειν δ᾽ ὅπως σπουδάζῃ. Δεῖ: verbo δεῖ, terza persona singolare presente indicativo, significa "è necessario". παίζειν: infinito presente attivo del verbo παίζω, significa "giocare". δ᾽: abbreviazione di δέ, una congiunzione che indica una connessione o una transizione. ὅπως: congiunzione finale che significa "affinché". σπουδάζῃ: terza persona singolare congiuntivo presente attivo del verbo σπουδάζω, significa "si dedichi seriamente". Οἱ ἀθληταὶ εἰς τὴν Ὀλυμπίαν συνέβαινον ὡς ἀδεῶς ἁμιλλῷντο. Οἱ ἀθληταὶ: articolo determinativo maschile plurale nominativo, ἀθληταὶ (atleti), soggetto della frase. εἰς τὴν Ὀλυμπίαν: preposizione εἰς (verso) seguita dall'articolo determinativo femminile singolare accusativo τὴν (la) e dal nome proprio Ὀλυμπίαν (Olimpia), indica la destinazione. συνέβαινον: terza persona plurale imperfetto indicativo del verbo συμβαίνω (accadere). ὡς: congiunzione che significa "come" o "mentre". ἀδεῶς: avverbio che significa "senza difficoltà" o "liberamente". ἁμιλλῷντο: terza persona plurale imperfetto indicativo medio del verbo ἁμιλλάομαι (gareggiare). Οἱ γεωργοὶ εἰς τοὺς ἀγροὺς βαδίζουσι, ἵνα τὴν γῆν ἀροτρεύωσι. Οἱ γεωργοὶ: articolo determinativo maschile plurale nominativo, γεωργοὶ (agricoltori), soggetto della frase. εἰς τοὺς ἀγροὺς: preposizione εἰς (verso) seguita dall'articolo determinativo maschile plurale accusativo τοὺς (i) e dal sostantivo maschile plurale ἀγροὺς (campi) Ὁ Πεισίστρατος τοῖς ἀπόροις προεδάνειζε χρήματα πρὸς τὰς ἐργασίας, ἵνα μήτε ἐν τῷ ἄστει διατρίβωσι μήτ᾽ ἐπιθυμῶσι μήτε σχολάζωσιν ἐπιμελεῖσθαι τῶν κοινῶν. Ὁ Πεισίστρατος: articolo determinativo maschile singolare nominativo, Πεισίστρατος (Piisistrato), soggetto della frase. τοῖς ἀπόροις: articolo determinativo maschile plurale dativo, ἀπόροις (poveri), indica il destinatario. προεδάνειζε: terza persona singolare imperfetto indicativo del verbo προδανείζομαι (prestare denaro). χρήματα: sostantivo neutro plurale nominativo, significa "denaro". πρὸς τὰς ἐργασίας: preposizione πρὸς (per) seguita dall'articolo determinativo femminile plurale accusativo τὰς (le) e dal sostantivo femminile plurale ἐργασίας (attività), indica lo scopo. ἵνα: congiunzione finale che significa "affinché". μήτε ἐν τῷ ἄστει διατρίβωσι μήτ᾽ ἐπιθυμῶσι μήτε σχολάζωσιν ἐπιμελεῖσθαι τῶν κοινῶν: frase condizionale con congiunzioni multiple. μήτε: congiunzione che significa "né". ἐν τῷ ἄστει: preposizione ἐν (in) seguita dall'articolo determinativo neutro singolare dativo τῷ (nella) e dal sostantivo neutro singolare ἄστει (città), indica il luogo. διατρίβωσι: terza persona plurale congiuntivo presente attivo del verbo διατρίβω (risiedere). μήτ᾽ ἐπιθυμῶσι: abbreviazione di μήτε ἐπιθυμῶσι, congiuntivo presente attivo del verbo ἐπιθυμέω (desiderare) ἵνα μήτε σχολάζωσιν ἐπιμελεῖσθαι τῶν κοινῶν: μήτε: congiunzione che significa "né". σχολάζωσιν: terza persona plurale congiuntivo aoristo medio del verbo σχολάζω (trascurare). ἐπιμελεῖσθαι: infinito presente medio del verbo ἐπιμελέομαι (occuparsi di). τῶν κοινῶν: articolo determinativo neutro plurale genitivo, κοινῶν (pubblici), indica il genitivo di specificazione. Ἡ δὲ βουλὴ ἡ ἐξ Ἀρείου πάγου φύλαξ ἦν τῶν νόμων καὶ διετήρει τὰς ἀρχάς, ὅπως κατὰ τοὺς νόμους ἄρχωσιν. Ἡ δὲ βουλὴ: articolo determinativo femminile singolare nominativo, βουλὴ (consiglio), soggetto della frase. ἡ ἐξ Ἀρείου πάγου φύλαξ: articolo determinativo femminile singolare nominativo, φύλαξ (custode), modifica il soggetto. ἦν: terza persona singolare imperfetto indicativo del verbo εἰμί (essere). τῶν νόμων: articolo determinativo maschile plurale genitivo, νόμων (leggi), indica il genitivo di specificazione. διετήρει: terza persona singolare imperfetto indicativo del verbo διατηρέω (preservare). τὰς ἀρχάς: articolo determinativo femminile plurale accusativo, ἀρχάς (autorità), oggetto diretto della frase. ὅπως: congiunzione finale che significa "affinché". κατὰ τοὺς νόμους: preposizione κατὰ (secondo) seguita dall'articolo determinativo maschile plurale accusativo τοὺς (le) e dal sostantivo maschile plurale νόμους (leggi). ἄρχωσιν: terza persona plurale congiuntivo presente attivo del verbo ἄρχω (governare).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?