Il nuovo greco Campanini 1 pagina 384 numero 13
Χαλεπον εστιν εκφευγειν την των θεων μηνιν ...
1. E' difficile sfuggire l'ira degli dei.
2. Prima del cibo (βρῶσις-εως) e del bere è necessario che si lavino le mani.
3. Gli Ateniesi ritenevano che fosse una fatto meraviglioso fare la guerra contro Lesbo, che aveva una flotta e un potere integro/semplice.
4. Gli avvenimenti della Grecia fanno conoscere come i poteri delle città sono stati ottenuti con lotte e contese.
5. I padri allontanano i figli, che sono alquanto assennati, nello stesso modo da uomini malvagi, perché il rapporto con gli onesti è esercizio di virtù, scioglimento dei tormenti.
6. La natura dà ai leoni le forze dei corpi, ai serpenti il veleno dei denti, agli uomini l'intelligenza e l'anima.
7. Con saggezza Socrate dice che gli uomini vivono perché mangiano, che lui mangia affinché viva.
8. Socrate diceva che i poeti, non con la sapienza creano i poemi, ma per dote naturale, ispirati come gli indovini e gli oracolari.
9. Dal volo degli uccelli gli indovini riconoscono il disegno degli dei.
10. Dario inviava araldi verso le città spronando per organizzare un esercito perché verso primavera avrebbe attaccato la Greci.
11. Bisogna, o ateniesi ostacolare con opera ed azioni, non con parole, tutti coloro che cercano di soverchiare.
12. Gli antichi filosofi dicevano che la poesia, introdotta nella vita fin da bambini e che fornisce esempi di rette azioni, è la prima filosofia.
(By Geppetto)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?