Dromos pagina 529 numero 12
Φημὶ ταὐτὰ καὶ συνήγορόν μ᾽ ἔχεις. Ταῦτα χρὴ δρᾶν. Ῥέα τὸν Δία δίδωσι τρέφεσθαι Κουρῆσί τε καὶ ταῖς Μελισσέως παισὶ νύμφαις. Αὗται μὲν τὸν παῖδα ἔτρεφον τῷ τῆς Ἀμαλθείας γάλακτι...
1. Dico le stesse cose ed hai me come difensore.
2. Bisogna fare queste cose.
3. Rea da Zeus da allevare ai Cureti e a tutte le ninfe di Melisseo.
Queste nutrivano il bambino con il latte di Amaltea.
4. Questa decisione dimostra l'intenzione del console.
5. Dopo queste cose Teseo prende (in moglie) Fedra la figlia di Minosse.
6. Ciro giocava in questo villaggio nel quale c'erano anche queste mandrie e giocava con altri coetanei sulla strada.
7. Non deve chi governa imparare le cose che (impara) colui che è governato.
8. Per questo/Perciò noi due facciamo questa marcia, poiché abbiamo (avendo duale partic) un canestro, una pentola e corone di mirto.
9. In quel giorno discutevate anche di/sulla pace.
10. Infatti meditiamo su queste cose/sulle stesse cose.
11. Anticamente la nostra natura non era come quella attuale, ma era diversa.
12. Questa è una liberazione dalle sciagure.
13. Questo nasce nella stessa regione come vostro coabitante.
14. Anticamente anche questa aveva nome Tenaro (dat poss). In questa c'è un tempio di Demetra e vicino al mare il tempio di Afrodite e una statua eretta di pietra.
(By Vogue)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?