Dromos 2 pagina 49 numero 7
Πᾶν ποιοῦσιν ὅπως τοιοῦτος ἔσται. Ἐπειδὴ δὲ ἧκεν, οὐκ ἔφη ὀμεῖσθαι, εἰ μὴ κἀκεῖνος αὐτῷ ὀμεῖται. Οἱ μὲν δὴ παρεκελεύοντο ὅπως μὴ παρήσουσι...
1. Fanno tutto perché sia tale.
2. Ma quando arrivò, disse che non avrebbe giurato, a meno che anche quello non giurasse a lui.
3. Gli uni esortavano a non lasciar passare in Grecia i Barbari, mentre gli altri (esortavano) a mantenere il passaggio dopo aver distrutto l'esercito greco.
4. Agide catturava un numero enorme di bestiame e di schiavi dalla regione, così che, sentendo ciò, anche molti altri Arcadi e Achei si recavano spontaneamente per unirsi alla spedizione e partecipavano al saccheggio.
5. Giuro a voi per tutti gli dei che dirò sicuramente la verità.
6. Tutti diciamo che la giustizia e l'ingiustizia riguardano soprattutto gli amici, e lo stesso uomo sembra essere buono e amico, e l'amicizia sembra essere una certa disposizione morale.
7. Sopportando coraggiosamente le sventure, sembreranno in realtà (=τῳ ὄντι) padri di figli coraggiosi e loro stessi tali.
8. Cloe, quindi, si preoccupava per Dafni perché parlasse al padrone e riguardo al matrimonio si agitava l'anima.
9. Ciro diceva che la strada sarebbe stata verso il gran re a Babilonia.
10. Che Ciro avanzasse contro il re, nessuno qui lo sentì apertamente.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE FRASE PER FRASE
FRASE 1
Πᾶν – aggettivo nominativo neutro singolare (πᾶς -πᾶσα -πᾶν).
ποιοῦσιν – 3a pers. pl. pres. ind. attivo di ποιέω (ποιῶ).
ποιέω – impf. ἐποίουν, ft. ποιήσω, aor. ἐποίησα, pf. πεποίηκα, ppf. (ἐ)πεποιήκειν.
ὅπως – congiunzione.
τοιοῦτος – aggettivo nominativo maschile singolare (τοιοῦτος -αὕτη -τοῦτο).
ἔσται – 3a pers. sg. fut. ind. medio di εἰμί (εἰμί).
εἰμί – impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. ——, pf. ——, ppf. ——.
FRASE 2
Ἐπειδὴ – congiunzione.
δὲ – congiunzione.
ἧκεν – 3a pers. sg. aor. ind. attivo di ἥκω (ἥκω).
ἥκω – impf. ——, ft. ——, aor. ἧκον/ἧκα, pf. ——, ppf. ——.
οὐκ – avverbio.
ἔφη – 3a pers. sg. impf. ind. attivo di φημί (φημί).
φημί – impf. ἔφην, ft. φήσω, aor. ἔφησα, pf. ——, ppf. ——.
ὁμεῖσθαι – pres. inf. medio di ὄμνυμι (ὄμνυμι).
ὄμνυμι – impf. ὤμνυν, ft. ὀμοῦμαι, aor. ὤμοσα, pf. ——, ppf. ——.
εἰ – congiunzione.
μὴ – avverbio.
κἀκεῖνος – pronome nominativo maschile singolare (ἐκεῖνος -η -ο).
αὐτῷ – pronome dativo maschile singolare (αὐτός -ή -ό).
ὀμεῖται – 3a pers. sg. fut. ind. medio di ὄμνυμι (ὄμνυμι).
FRASE 3
Οἱ – articolo nominativo maschile plurale.
μὲν – particella.
δὴ – avverbio.
παρεκελεύοντο – 3a pers. pl. impf. ind. medio di παρακελεύομαι (παρακελεύομαι).
παρακελεύομαι – impf. ——, ft. ——, aor. ——, pf. ——, ppf. ——.
ὅπως – congiunzione.
μὴ – avverbio.
παρήσουσι – 3a pers. pl. fut. ind. attivo di παρίημι (παρίημι).
παρίημι – impf. ——, ft. ——, aor. ——, pf. ——, ppf. ——.
ἐς – preposizione.
τὴν – articolo accusativo femminile singolare.
Ἑλλάδα – sostantivo accusativo femminile singolare (Ἑλλάς -άδος, ἡ).
τοὺς – articolo accusativo maschile plurale.
βαρβάρους – sostantivo accusativo maschile plurale (βάρβαρος -ου, ὁ).
οἱ – articolo nominativo maschile plurale.
δ᾽ – particella.
ὅπως – congiunzione.
τὸ – articolo accusativo neutro singolare.
Ἑλληνικὸν – aggettivo accusativo neutro singolare (Ἑλληνικός -ή -όν).
στράτευμα – sostantivo accusativo neutro singolare (στράτευμα -ατος, τό).
διαφθείραντες – aor. part. attivo masch. nom. pl. di διαφθείρω (διαφθείρω).
διαφθείρω – impf. διέφθειρον, ft. διαφθερῶ, aor. διέφθειρα, pf. ——, ppf. ——.
τοῦ – articolo genitivo maschile singolare.
πόρου – sostantivo genitivo maschile singolare (πόρος -ου, ὁ).
κρατήσουσι – 3a pers. pl. fut. ind. attivo di κρατέω (κρατῶ).
κρατέω – impf. ἐκράτουν, ft. κρατήσω, aor. ἐκράτησα, pf. ——, ppf. ——.
FRASE 4
Ὁ – articolo nominativo maschile singolare.
Ἄγις – sostantivo nominativo maschile singolare (Ἄγις -ιδος, ὁ).
ὑπέρπολλα – aggettivo accusativo neutro plurale (ὑπέρπολυς -η -ον).
μὲν – particella.
κτήνη – sostantivo accusativo neutro plurale (κτῆνος -ους, τό).
δὲ – congiunzione.
ἀνδράποδα – sostantivo accusativo neutro plurale (ἀνδράποδον -ου, τό).
ἡλίσκετο – 3a pers. sg. impf. ind. medio di ἁλίσκομαι (ἁλίσκομαι).
ἁλίσκομαι – impf. ἡλισκόμην, ft. ἁλώσομαι, aor. ἑάλων, pf. ——, ppf. ——.
ἐκ – preposizione.
τῆς – articolo genitivo femminile singolare.
χώρας – sostantivo genitivo femminile singolare (χώρα -ας, ἡ).
ὥστε – congiunzione.
ἀκούοντες – pres. part. attivo masch. nom. pl. di ἀκούω (ἀκούω).
ἀκούω – impf. ἤκουον, ft. ἀκούσομαι, aor. ἤκουσα, pf. ἀκήκοα, ppf. ——.
καὶ – congiunzione.
ἄλλοι – aggettivo nominativo maschile plurale (ἄλλος -η -ο).
πολλοὶ – aggettivo nominativo maschile plurale (πολύς -λλή -λύ).
τῶν – articolo genitivo maschile/neutro plurale.
Ἀρκάδων – sostantivo genitivo maschile plurale (Ἀρκάς -άδος, ὁ).
καὶ – congiunzione.
Ἀχαιῶν – sostantivo genitivo maschile plurale (Ἀχαιός -οῦ, ὁ).
ἑκόντες – pres. part. attivo masch. nom. pl. di ἑκών (ἑκών -οῦσα -όν).
ἦσαν – 3a pers. pl. impf. ind. attivo di εἰμί (εἰμί).
συστρατευσόμενοι – fut. part. medio masch. nom. pl. di συστρατεύομαι (συστρατεύομαι).
συστρατεύομαι – impf. ——, ft. συστρατεύσομαι, aor. ——, pf. ——, ppf. ——.
καὶ – congiunzione.
μετεῖχον – 3a pers. pl. impf. ind. attivo di μετέχω (μετέχω).
μετέχω – impf. μετεῖχον, ft. μετασχήσω, aor. ——, pf. ——, ppf. ——.
τῆς – articolo genitivo femminile singolare.
ἁρπαγῆς – sostantivo genitivo femminile singolare (ἁρπαγή -ῆς, ἡ).
FRASE 5
Πάντας – aggettivo accusativo maschile plurale (πᾶς -πᾶσα -πᾶν).
ὑμῖν – pronome dativo plurale (σύ).
ὄμνυμι – 1a pers. sg. pres. ind. attivo di ὄμνυμι (ὄμνυμι).
τοὺς – articolo accusativo maschile plurale.
θεοὺς – sostantivo accusativo maschile plurale (θεός -οῦ, ὁ).
ἦ – particella rafforzativa.
μὴν – avverbio.
ἐρεῖν – fut. inf. attivo di λέγω (λέγω).
λέγω – impf. ἔλεγον, ft. ἐρῶ, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. ——.
τἀληθῆ – sostantivo accusativo neutro plurale (ἀληθές -οῦς, τό).
FRASE 6
Τὸ – articolo nominativo neutro singolare.
δίκαιον – sostantivo nominativo neutro singolare (δίκαιον -ου, τό).
καὶ – congiunzione.
τὸ – articolo nominativo neutro singolare.
ἄδικον – sostantivo nominativo neutro singolare (ἄδικον -ου, τό).
περὶ – preposizione.
τοὺς – articolo accusativo maschile plurale.
φίλους – sostantivo accusativo maschile plurale (φίλος -ου, ὁ).
εἶναι – pres. inf. attivo di εἰμί (εἰμί).
μάλιστα – avverbio superlativo (μάλα).
πάντες – aggettivo nominativo maschile plurale (πᾶς -πᾶσα -πᾶν).
φαμέν – 1a pers. pl. pres. ind. attivo di φημί (φημί).
καὶ – congiunzione.
ὁ – articolo nominativo maschile singolare.
αὐτὸς – pronome nominativo maschile singolare (αὐτός -ή -ό).
δοκεῖ – 3a pers. sg. pres. ind. attivo di δοκέω (δοκῶ).
δοκέω – impf. ἐδόκουν, ft. δόξω, aor. ——, pf. ——, ppf. ——.
εἶναι – pres. inf. attivo di εἰμί (εἰμί).
καὶ – congiunzione.
ἀγαθὸς – aggettivo nominativo maschile singolare (ἀγαθός -ή -όν).
καὶ – congiunzione.
φίλος – sostantivo nominativo maschile singolare (φίλος -ου, ὁ).
καὶ – congiunzione.
φιλία – sostantivo nominativo femminile singolare (φιλία -ας, ἡ).
ἠθική – aggettivo nominativo femminile singolare (ἠθικός -ή -όν).
τις – pronome indefinito nominativo femminile singolare (τις -τι).
εἶναι – pres. inf. attivo di εἰμί (εἰμί).
ἕξις – sostantivo nominativo femminile singolare (ἕξις -εως, ἡ).
FRASE 7
Φέροντες – participio presente attivo, nominativo maschile plurale (φέρω).
φέρω – impf. ἔφερον, ft. οἴσω, aor. ἤνεγκ(ον), pf. ἐνήνοχα, ppf. (ἐ)ενηνόχειν
ἀνδρείως – avverbio (ἀνδρεῖος).
τὰς – articolo determinativo, accusativo femminile plurale.
συμφορὰς – sostantivo femminile I declinazione, accusativo plurale (συμφορᾱ́ -ᾶς, ἡ).
δόξουσι – verbo, 3a persona plurale futuro indicativo (δοκέω).
δοκέω – impf. ἔδοκον, ft. δόξω, aor. ἔδοξα, pf. δέδοκα, ppf. (ἐ)δεδόκειν
τῷ – articolo determinativo, dativo maschile/neutro singolare.
ὄντι – participio presente, dativo maschile/neutro singolare (εἰμί).
εἰμί – impf. ἤμην, ft. ἔσομαι, aor. —, pf. —, ppf. —
ἀνδρείων – aggettivo, genitivo maschile/neutro plurale (ἀνδρεῖος -ᾱ -ον).
παίδων – sostantivo maschile III declinazione, genitivo plurale (παῖς, παιδός, ὁ).
πατέρες – sostantivo maschile III declinazione, nominativo plurale (πατήρ, πατρός, ὁ).
εἶναι – infinito presente (εἰμί).
εἰμί – (come sopra)
αὐτοὶ – pronome personale, nominativo maschile plurale.
τοιοῦτοι – aggettivo, nominativo maschile plurale (τοιοῦτος -αὕτη -οῦτο).
FRASE 8
ἐφρόντιζεν – verbo, 3a persona singolare imperfetto indicativo (φροντίζω).
φροντίζω – impf. ἐφρόντιζον, ft. φροντίσω, aor. ἐφρόντισα, pf. πεφρόντικα, ppf. (ἐ)πεφροντίκειν
ὑπὲρ – preposizione ( gen.).
οὖν – avverbio (particella conclusiva).
τοῦ – articolo determinativo, genitivo maschile singolare.
Δάφνιδος – sostantivo maschile I declinazione, genitivo singolare (Δάφνις -ιδος, ὁ).
ὅπως – congiunzione (finale).
ἐντεύξεται – verbo, 3a persona singolare futuro medio indicativo (ἐντυγχάνω).
ἐντυγχάνω – impf. ἐνετύγχανον, ft. ἐντεύξομαι, aor. ἐνέτυξα, pf. —, ppf. —
τῷ – articolo determinativo, dativo maschile singolare.
δεσπότῃ – sostantivo maschile I declinazione, dativo singolare (δεσπότης -ου, ὁ).
καὶ – congiunzione (copulativa).
περὶ – preposizione ( gen.).
τοῦ – articolo determinativo, genitivo maschile singolare.
γάμου – sostantivo maschile II declinazione, genitivo singolare (γάμος -ου, ὁ).
τὴν – articolo determinativo, accusativo femminile singolare.
ψυχὴν – sostantivo femminile I declinazione, accusativo singolare (ψυχή -ῆς, ἡ).
ἐταράττετο – verbo, 3a persona singolare imperfetto medio/passivo indicativo (ταράσσω).
ταράσσω – impf. ἐτάρασσον, ft. ταράξω, aor. ἐτάραξα, pf. τετάραχα, ppf. (ἐ)τεταράχειν
FRASE 9
ἔλεγεν – verbo, 3a persona singolare imperfetto indicativo (λέγω).
λέγω – impf. ἔλεγον, ft. λέξω, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. (ἐ)ειρήκειν
ὅτι – congiunzione (dichiarativa).
ἡ – articolo determinativo, nominativo femminile singolare.
ὁδὸς – sostantivo femminile II declinazione, nominativo singolare (ὁδός -οῦ, ἡ).
ἔσοιτο – verbo, 3a persona singolare futuro ottativo (εἰμί).
εἰμί – (come sopra)
πρὸς – preposizione ( acc.).
βασιλέα – sostantivo maschile I declinazione, accusativo singolare (βασιλεύς -έως, ὁ).
μέγαν – aggettivo, accusativo maschile singolare (μέγας -ᾰλη -αν).
εἰς – preposizione ( acc.).
Βαβυλῶνα – sostantivo femminile I declinazione, accusativo singolare (Βαβυλών -ῶνος, ἡ).
FRASE 10
ἄγοι – verbo, 3a persona singolare imperfetto attivo congiuntivo (ἄγω).
ἄγω – impf. ἦγον, ft. ἄξω, aor. ἤγαγον, pf. ἦχα, ppf. (ἐ)ἤχειν
ἤκουσεν – verbo, 3a persona singolare aoristo indicativo (ἀκούω).
ἀκούω – impf. ἤκουον, ft. ἀκούσω, aor. ἤκουσα, pf. ἀκήκοα, ppf. (ἐ)ακηκόειν
οὐδὲ – avverbio (negativo).
ἐνταῦθα – avverbio (di luogo).
οὐδεὶς – pronome indefinito, nominativo maschile singolare.
ἐν – preposizione ( dat.).
τῷ – articolo determinativo, dativo maschile/neutro singolare.
γε – particella (enclitica rafforzativa).
φανερῷ – aggettivo, dativo maschile/neutro singolare (φανερός -ά -όν).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?