Dromos 2 pagina 139 numero 34

Πολέμου δὲ οὐκ ἄρξομεν, ἀρχομένους δὲ ἀμυνούμεθα. Ήρχον δὲ τότε πάντων τῶν Ἑλλήνων οἱ Λακεδαιμόνιοι. Τῶν μεγίστων ὁ δαίμων ἀπεστέρησεν ἡμᾶς. Οὐ γὰρ ὀλιγωρῶν τῆς ἀρετῆς οὐδὲ ῥᾳθυμῶν διετέλεσε τὸν βίον, ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Non daremo inizio alla guerra, ma allontaneremo chi la inizia (coloro che la iniziano).


2. A quel tempo, gli Spartani comandavano su tutti i Greci.
3. Il destino ci ha privati (ἀποστερέω) dei beni più grandi.
4. Infatti non trascorse la vita facendo poco conto della virtù né essendo ozioso, ma esercitava il corpo con le fatiche, affrontava i pericoli con il suo carattere.


5. Dunque voi sentendo Aristarco ordinarvi di marciare alla volta del Chersoneso, sentendo Seute persuadervi a militare insieme a lui, tutti dicevate che sareste andati con Seute, tutti decideste ciò.
6. Ora è opportuno che anche voi mi ascoltiate.
7. Anche la fame attanagliava l'esercito, poiché anche combattendo si procurava scarso frumento e inoltre non abbondava di strumenti per la macinazione.


8. Abbiamo intenzione di consigliarti ciò a cui devono aspirare i più giovani e da quali azioni debbano tenersi lontani.

9. In seguito, dopo che i Corinzi e i loro alleati, essendo stati sconfitti, sulle navi ritornavano verso il proprio paese, i Corciresi dominavano tutto quanto il mare lungo quei luoghi.
10. Ed ella allora smise di parlare e scoppiò a piangere.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


FRASE 1

Πολέμου – sostantivo maschile genitivo singolare (πόλεμος -ου, ὁ).
δὲ – congiunzione.
οὐκ – avverbio di negazione.
ἄρξομεν – verbo: futuro medio/passivo 1ª plurale di ἄρχω.

ἄρχω – impf. ἦρχον, ft. ἄρξω, aor. ἦρξα, pf. ἦρχα, ppf. (ἐ)ἤρχειν.
ἀρχομένους – participio: presente medio/passivo accusativo maschile plurale di ἄρχω.
ἄρχω – impf. ἦρχον, ft. ἄρξω, aor. ἦρξα, pf. ἦρχα, ppf. (ἐ)ἤρχειν.
δὲ – congiunzione.
ἀμυνούμεθα – verbo: futuro medio 1ª plurale di ἀμύνω.
ἀμύνω – impf. ἤμυνον, ft. ἀμυνῶ, aor. ἤμυνα, pf. ἤμυνκα, ppf. (ἐ)μεμύνη.


FRASE 2

Ἦρχον – verbo: imperfetto attivo 3ª plurale di ἄρχω.

ἄρχω – impf. ἦρχον, ft. ἄρξω, aor. ἦρξα, pf. ἦρχα, ppf. (ἐ)ἤρχειν.
δὲ – congiunzione.
τότε – avverbio.
πάντων – aggettivo: genitivo maschile/neutro plurale (πᾶς -ᾶσα -αν).
τῶν – articolo (omesso per indicazione).
Ἑλλήνων – sostantivo maschile genitivo plurale (Ἕλλην -ηνος, ὁ).
οἱ – articolo (omesso per indicazione).
Λακεδαιμόνιοι – sostantivo maschile nominativo plurale (Λακεδαιμόνιος -ου, ὁ).


FRASE 3

Τῶν – articolo (omesso per indicazione).
μεγίστων – aggettivo: superlativo genitivo maschile/neutro plurale (μέγας -άλη -αν).
– articolo (omesso per indicazione).
δαίμων – sostantivo maschile nominativo singolare (δαίμων -ονος, ὁ).
ἀπεστέρησεν – verbo: aoristo attivo 3ª singolare di ἀποστερέω.

ἀποστερέω – impf. ἀπεστέρεον, ft. ἀποστερήσω, aor. ἀπεστέρησα, pf. ἀπεστέρηκα, ppf. (ἐ)ἀπεστερήκειν.
ἡμᾶς – pronome: accusativo plurale (ἐγώ).


FRASE 4

Οὐ – avverbio di negazione.
γὰρ – congiunzione.
ὀλιγωρῶν – participio: presente attivo nominativo maschile singolare di ὀλιγωρέω.

ὀλιγωρέω – impf. ὠλιγώρουν, ft. ὀλιγωρήσω, aor. ὠλιγώρησα, pf. ὠλιγώρηκα, ppf. (ἐ)ὠλιγωρήκειν.
τῆς – articolo (omesso per indicazione).
ἀρετῆς – sostantivo femminile genitivo singolare (ἀρετή -ῆς, ἡ).
οὐδὲ – congiunzione.
ῥαθυμῶν – participio: presente attivo nominativo maschile singolare di ῥαθυμέω.
ῥαθυμέω – impf. ἐρράθυμον, ft. ῥαθυμήσω, aor. ἐρραθύμησα, pf. ἐρραθύμηκα, ppf. (ἐ)ἐρραθυμήκειν.
διετέλεσε – verbo: aoristo attivo 3ª singolare di διατελέω.
διατελέω – impf. διετέλουν, ft. διατελέσω, aor. διετέλεσα, pf. διετέλεκα, ppf. (ἐ)διετελέκειν.
τὸν – articolo (omesso per indicazione).
βίον – sostantivo maschile accusativo singolare (βίος -ου, ὁ).
ἀλλὰ – congiunzione.
τὸ – articolo (omesso per indicazione).
μὲν – particella.
σῶμα – sostantivo neutro accusativo singolare (σῶμα -ατος, τό).
τοῖς – articolo (omesso per indicazione).
πόνοις – sostantivo maschile dativo plurale (πόνος -ου, ὁ).
ἐγύμναζεν – verbo: imperfetto attivo 3ª singolare di γυμνάζω.
γυμνάζω – impf. ἐγύμναζον, ft. γυμνάσω, aor. ἐγύμνασα, pf. γεγύμνακα, ppf. (ἐ)γεγυμνάκειν.
τῇ – articolo (omesso per indicazione).
δὲ – congiunzione.
ψυχῇ – sostantivo femminile dativo singolare (ψυχή -ῆς, ἡ).
τοὺς – articolo (omesso per indicazione).
κινδύνους – sostantivo maschile accusativo plurale (κίνδυνος -ου, ὁ).
ὑπέμενεν – verbo: imperfetto attivo 3ª singolare di ὑπομένω.
ὑπομένω – impf. ὑπέμενον, ft. ὑπομενῶ, aor. ὑπέμεινα, pf. ὑπομέμενηκα, ppf. (ἐ)ὑπομεμενήκειν.


FRASE 5

Οὐκοῦν – congiunzione.
ὑμεῖς – pronome: nominativo plurale (σύ).
ἀκούοντες – participio: presente attivo nominativo maschile plurale di ἀκούω.

ἀκούω – impf. ἤκουον, ft. ἀκούσω, aor. ἤκουσα, pf. ἀκήκοα, ppf. (ἐ)ἀκηκόειν.
μὲν – particella.
Ἀριστάρχου – sostantivo maschile genitivo singolare (Ἀρίσταρχος -ου, ὁ).
ἐπιτάττοντος – participio: presente attivo genitivo maschile singolare di ἐπιτάσσω.
ἐπιτάσσω – impf. ἐπέτασσον, ft. ἐπιτάξω, aor. ἐπέταξα, pf. ἐπιτέταχα, ppf. (ἐ)ἐπιτετάχειν.
ὑμῖν – pronome: dativo plurale (σύ).
εἰς – preposizione.
Χερρόνησον – sostantivo femminile accusativo singolare (Χερρόνησος -ου, ἡ).
πορεύεσθαι – verbo: presente medio/passivo infinito di πορεύω.
πορεύω – impf. ἐπόρευον, ft. πορεύσω, aor. ἐπόρευσα, pf. πεπόρευκα, ppf. (ἐ)πεπορεύκειν.
ἀκούοντες – participio: presente attivo nominativo maschile plurale di ἀκούω (già analizzato).
δὲ – congiunzione.
Σεύθου – sostantivo maschile genitivo singolare (Σεύθης -ου, ὁ).
πείθοντος – participio: presente attivo genitivo maschile singolare di πείθω.
πείθω – impf. ἔπειθον, ft. πείσω, aor. ἔπεισα, pf. πέπεικα, ppf. (ἐ)πεπείκειν.
ἑαυτῷ – pronome riflessivo: dativo maschile singolare (ἑαυτοῦ).
συστρατεύεσθαι – verbo: presente medio/passivo infinito di συστρατεύω.
συστρατεύω – impf. συνεστράτευον, ft. συστρατεύσω, aor. συνεστράτευσα, pf. συνεστράτευκα, ppf. (ἐ)συνεστρατεύκειν.
πάντες – aggettivo: nominativo maschile plurale (πᾶς -ᾶσα -αν).
μὲν – particella.
ἐλέγετε – verbo: imperfetto attivo 2ª plurale di λέγω.
λέγω – impf. ἔλεγον, ft. λέξω, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. (ἐ)ειρήκειν.
σὺν – preposizione.
Σεύθῃ – sostantivo maschile dativo singolare (Σεύθης -ου, ὁ).
ἰέναι – verbo: presente attivo infinito di εἶμι.
εἶμι – impf. ἐῄειν, ft. εἶμι, aor. ἦλθον, pf. ἐλήλυθα, ppf. (ἐ)εληλύθειν.
πάντες – aggettivo: nominativo maschile plurale (πᾶς -ᾶσα -αν).
δ' – congiunzione.
ἐψηφίσασθε – verbo: aoristo medio 2ª plurale di ψηφίζω.
ψηφίζω – impf. ἐψηφιζόμην, ft. ψηφιῶ, aor. ἐψηφισάμην, pf. ἐψήφισμαι, ppf. (ἐ)ἐψηφίσμην.
ταῦτα – pronome: accusativo neutro plurale (οὗτος).


FRASE 6

Νῦν – avverbio.
δὲ – congiunzione.
πρέπον – participio: presente attivo nominativo neutro singolare di πρέπω.

πρέπω – impf. ἔπρεπον, ft. πρέψω, aor. ἔπρεψα, pf. πέπρεφα, ppf. (ἐ)πεπρέφειν.
ἐστὶ – verbo: presente indicativo 3ª singolare di εἰμί.
εἰμί – impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. , pf. , ppf. (ἐ)ἦ.
καὶ – congiunzione.
ὑμᾶς – pronome: accusativo plurale (σύ).
ἀκοῦσαί – verbo: aoristo attivo infinito di ἀκούω (già analizzato).
μου – pronome: genitivo singolare (ἐγώ).


FRASE 7

Καὶ – congiunzione.
λιμὸς – sostantivo maschile nominativo singolare (λιμός -οῦ, ὁ).
ἥπτετο – verbo: imperfetto medio/passivo 3ª singolare di ἅπτω.

ἅπτω – impf. ἧπτον, ft. ἅψω, aor. ἧψα, pf. ἧμμαι, ppf. (ἐ)ἧμμην.
τοῦ – articolo (omesso per indicazione).
στρατοῦ – sostantivo maschile genitivo singolare (στρατός -οῦ, ὁ).
σῖτόν – sostantivo maschile accusativo singolare (σῖτος -ου, ὁ).
τε – congiunzione.
βραχὺν – aggettivo: accusativo maschile singolare (βραχύς -εῖα -ύ).
καὶ – congiunzione.
διὰ – preposizione.
μάχης – sostantivo femminile genitivo singolare (μάχη -ης, ἡ).
ποριζομένου – participio: presente medio/passivo genitivo maschile/neutro singolare di πορίζω.
πορίζω – impf. ἐπόριζον, ft. ποριῶ, aor. ἐπόρισα, pf. πεπόρικα, ppf. (ἐ)πεπορίκειν.
τῶν – articolo (omesso per indicazione).
πρὸς – preposizione.
ἀλετὸν – sostantivo femminile accusativo singolare (ἀλετός -οῦ, ἡ).
σκευῶν – sostantivo neutro genitivo plurale (σκεῦος -ους, τό).
οὐκ – avverbio di negazione.
εὐποροῦντος – participio: presente attivo genitivo maschile/neutro singolare di εὐπορέω.
εὐπορέω – impf. εὐπόρουν, ft. εὐπορήσω, aor. εὐπόρησα, pf. εὐπορήκα, ppf. (ἐ)εὐπορήκειν.


FRASE 8

Μέλλομέν – verbo: presente attivo 1ª plurale di μέλλω.

μέλλω – impf. ἔμελλον, ft. μελλήσω, aor. ἔμελλον, pf. μεμέλληκα, ppf. (ἐ)μεμελλήκειν.
σοι – pronome: dativo singolare (σύ).
συμβουλεύειν – verbo: presente attivo infinito di συμβουλεύω.
συμβουλεύω – impf. συνεβούλευον, ft. συμβουλεύσω, aor. συνεβούλευσα, pf. συνεβούλευκα, ppf. (ἐ)συνεβουλεύκειν.
ὧν – pronome relativo: genitivo plurale (ὅς).
χρὴ – verbo impersonale: presente attivo 3ª singolare di χρή.
χρή – impf. ἐχρῆν, ft. χρήσει, aor. ἐχρῆν, pf. , ppf. (ἐ)ἐχρῆν.
τοὺς – articolo (omesso per indicazione).
νεωτέρους – aggettivo: comparativo accusativo maschile plurale (νέος -α -ον).
ὀρέγεσθαι – verbo: presente medio/passivo infinito di ὀρέγω.
ὀρέγω – impf. ὠρέγον, ft. ὀρέξω, aor. ὠρέγην, pf. ὦρεγμαι, ppf. (ἐ)ὠρέγμην.
καὶ – congiunzione.
τίνων – pronome interrogativo: genitivo plurale (τίς).
ἔργων – sostantivo neutro genitivo plurale (ἔργον -ου, τό).
ἀπέχεσθαι – verbo: presente medio/passivo infinito di ἀπέχω.
ἀπέχω – impf. ἀπέχον, ft. ἀφέξω, aor. ἀπέσχον, pf. ἀπέσχηκα, ppf. (ἐ)ἀπεσχήκειν.


FRASE 9

Ύστερον – avverbio.
δέ – congiunzione.
ἐπειδὴ – congiunzione.
οἱ – articolo (omesso per indicazione).
Κορίνθιοι – sostantivo maschile nominativo plurale (Κορίνθιος -ου, ὁ).
καὶ – congiunzione.
οἱ – articolo (omesso per indicazione).
ξύμμαχοι – sostantivo maschile nominativo plurale (ξύμμαχος -ου, ὁ).
ἡσσημένοι – participio: perfetto medio/passivo nominativo maschile plurale di ἡσσάομαι.

ἡσσάομαι – impf. ἡσσώμην, ft. ἡσσήσομαι, aor. ἡσσήθην, pf. ἥσσημαι, ppf. (ἐ)ἡσσήμην.
ταῖς – articolo (omesso per indicazione).
ναυσὶν – sostantivo femminile dativo plurale (ναῦς -ός, ἡ).
ἀνεχώρησαν – verbo: aoristo attivo 3ª plurale di ἀναχωρέω.
ἀναχωρέω – impf. ἀνεχώρουν, ft. ἀναχωρήσω, aor. ἀνεχώρησα, pf. ἀνακεχώρηκα, ppf. (ἐ)ἀνακεχωρήκειν.
ἐπ' – preposizione.
οἴκου – sostantivo maschile genitivo singolare (οἶκος -ου, ὁ).
τῆς – articolo (omesso per indicazione).
θαλάσσης – sostantivo femminile genitivo singolare (θάλασσα -ης, ἡ).
ἁπάσης – aggettivo: genitivo femminile singolare (ἅπας -ᾶσα -αν).
ἐκράτουν – verbo: imperfetto attivo 3ª plurale di κρατέω.
κρατέω – impf. ἐκράτουν, ft. κρατήσω, aor. ἐκράτησα, pf. κεκράτηκα, ppf. (ἐ)κεκρατήκειν.
τῆς – articolo (omesso per indicazione).
κατ᾽ – preposizione.
ἐκεῖνα – pronome dimostrativo: accusativo neutro plurale (ἐκεῖνος).
τὰ – articolo (omesso per indicazione).
χωρία – sostantivo neutro accusativo plurale (χωρίον -ου, τό).
οἱ – articolo (omesso per indicazione).
Κερκυραῖοι – sostantivo maschile nominativo plurale (Κερκυραῖος -ου, ὁ).


FRASE 10

Καὶ – congiunzione.
– articolo (omesso per indicazione).
μὲν – particella.
ἐνταῦθα – avverbio.
τῶν – articolo (omesso per indicazione).
λόγων – sostantivo maschile genitivo plurale (λόγος -ου, ὁ).
ἐπαύσατο – verbo: aoristo medio 3ª singolare di παύω.

παύω – impf. ἔπαυον, ft. παύσω, aor. ἔπαυσα, pf. πέπαυκα, ppf. (ἐ)πεπαύκειν.
δακρύων – sostantivo neutro genitivo plurale (δάκρυ -ου, τό).
δὲ – congiunzione.
ἤρξατο – verbo: aoristo medio 3ª singolare di ἄρχω (già analizzato).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-30 15:44:34 - flow version _RPTC_G1.3