Dromos 2 pagina 286 numero 16
Οἱ Ἀθηναῖοι ἐδέδισαν τοὺς Συρακοσίους μὴ περιγένωνται. 2. Ἐδεδίειν μὴ ἱκανοὶ εἴητε τοιούτους πόνους ὑπομένειν. ...
1. Gli Ateniesi avevano temuto che non vincessero i Siracusani.
2. Avevo temuto che non foste capaci di sopportare tali fatiche.
3. Xenia l'Arcade aveva disposto le truppe mercenarie nelle città.
4. Clearco non conduceva l'attacco contro i nemici, perché sapeva che i soldati erano esausti e affamati, e ormai era già tardi.
5. Prosseno non sapeva dell'attacco contro il re, né alcun altro dei Greci, tranne Clearco.
6. Nella città degli Ateniesi/di Atene, in una sola notte, la maggior parte delle erme erano state mutilate nel volto, e nessuno sapeva chi l'aveva fatto.
7. Caronte disse a Menippo nell'Ade, che si rifiutava di pagare l'obolo: "Non sapevi che bisognava portarlo?" E Menippo: "Lo sapevo, ma non l'avevo."
8. Demostene, a un ladro che diceva: "Non sapevo che fosse tuo", rispose: "Ma sapevi che non era tuo. "
9. Se avete conosciuto/se conoscete me, avete conosciuto/conoscete anche mio padre.
10. Certo avete saputo/sapete anche che i Cartaginesi sono stati sconfitti.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
FRASE 1
Verbi:
ἐδέδισαν – 3a pers. pl. ppf. ind. att. (da δείδω, δίω)
senza pr., ft. δείσω, m. om. δείσομαι aor 1. ἔδεισα ‖ pf. (sign. pr.) δέδοικα e δέδια ‖ ppf. ἐδεδοίκη o -ειν e ἐδεδίειν
περιγένωνται – 3a pers. pl. aor. congiunt. med. (da περιγίγνομαι)
περιγίγνομαι - impf. περιεγιγνόμην, ft. περιγενήσομαι, aor. περιεγενόμην, pf. περιγέγονα, ppf. περιεγεγόνειν
Sostantivi:
Ἀθηναῖοι – nominativo maschile plurale (Ἀθηναῖος -ου, ὁ)
Συρακοσίους – accusativo maschile plurale (Συρακόσιος -ου, ὁ)
Altre forme:
μὴ – particella negativa
FRASE 2
Verbi:
Ἐδεδίειν – 1a pers. sing. impf. ind. att. (da δεδίω)
εἴητε – 2a pers. pl. pres. ottativo (da εἰμί)
εἰμί - impf. ἤμην, ft. ἔσομαι, aor. -, pf. -, ppf. -
ὑπομένειν – inf. pres. att. (da ὑπομένω)
ὑπομένω - impf. ὑπέμενον, ft. ὑπομενῶ, aor. ὑπέμεινα, pf. ὑπομεμένηκα, ppf. ὑπομεμενήκειν
Aggettivi:
ἱκανοὶ – nominativo maschile plurale (ἱκανός -ή -όν)
τοιούτους – accusativo maschile plurale (τοιοῦτος -αὕτη -οῦτο)
Sostantivi:
πόνους – accusativo maschile plurale (πόνος -ου, ὁ)
Altre forme:
μὴ – particella negativa
FRASE 3
Verbi:
προειστήκει – 3a pers. sing. ppf. ind. att. (da προΐστημι)
προΐστημι - impf. προειστήκειν, ft. προστήσω, aor. προέστησα, pf. προέστηκα, ppf. προεστηκέειν
Sostantivi:
Ξενίας – nominativo maschile singolare (Ξενίας -ου, ὁ)
Ἀρκὰς – nominativo maschile singolare (Ἀρκάς -άδος, ὁ)
πόλεσι – dativo femminile plurale (πόλις -εως, ἡ)
ξενικοῦ – genitivo maschile singolare (ξενικός -οῦ, ὁ)
Altre forme:
τοῦ – articolo genitivo maschile singolare
ἐν – preposizione
FRASE 4
Verbi:
ἦγεν – 3a pers. sing. impf. ind. att. (da ἄγω)
ἄγω - impf. ἦγον, ft. ἄξω, aor. ἤγαγον, pf. ἦχα, ppf. ἐχήκειν
ᾔδει – 3a pers. sing. plpf. ind. att. (da οἶδα)
οἶδα - impf. ᾔδειν, ft. εἰδήσω, aor. -, pf. οἶδα, ppf. ᾔδειν
ἀπειρηκότας – part. pf. att. accusativo maschile plurale (da ἀπορέω)
ἀπορέω - impf. ἀπώρουν, ft. ἀπορήσω, aor. ἀπώρησα, pf. ἀπορώρηκα, ppf. ἀπερωρήκειν
ὄντας – part. pres. att. accusativo maschile plurale (da εἰμί)
ἦν – 3a pers. sing. impf. ind. att. (da εἰμί)
Sostantivi:
Κλέαρχος – nominativo maschile singolare (Κλέαρχος -ου, ὁ)
πολεμίους – accusativo maschile plurale (πολέμιος -ου, ὁ)
στρατιώτας – accusativo maschile plurale (στρατιώτης -ου, ὁ)
Aggettivi:
ἀσίτους – accusativo maschile plurale (ἄσιτος -ον)
Altre forme:
ἐπὶ – preposizione
οὐκ – negazione
γὰρ – congiunzione
καὶ – congiunzione
ἤδη – avverbio
δὲ – congiunzione
ὀψὲ – avverbio
FRASE 5.
Verbi:
ᾔδει – 3a pers. sing. plpf. ind. att. (da οἶδα)
Sostantivi:
Πρόξενος – nominativo maschile singolare (Πρόξενος -ου, ὁ)
βασιλέα – accusativo maschile singolare (βασιλεύς -έως, ὁ)
ὁρμὴν – accusativo femminile singolare (ὁρμή -ῆς, ἡ)
Ἑλλήνων – genitivo maschile plurale (Ἕλλην -ηνος, ὁ)
Κλεάρχου – genitivo maschile singolare (Κλέαρχος -ου, ὁ)
Aggettivi:
ἄλλος – nominativo maschile singolare (ἄλλος -η -ο)
οὐδεὶς – nominativo maschile singolare (οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν)
Altre forme:
οὐκ – negazione
ἐπὶ – preposizione
οὐδὲ – congiunzione negativa
πλὴν – preposizione
FRASE 6
Verbi:
ἦσαν – 3a pers. pl. impf. ind. att. (da εἰμί)
εἰμί - impf. ἤμην, ft. ἔσομαι, aor. -, pf. -, ppf. -
περιεκόπησαν – 3a pers. pl. aor. ind. att. (da περικόπτω)
περικόπτω - impf. περιέκοπτον, ft. περικόψω, aor. περιέκοψα, pf. περίκεκοφα, ppf. πεπεικοφέειν
ᾔδει – 3a pers. sing. plpf. ind. att. (da οἶδα)
Sostantivi:
Ἑρμαῖ – nominativo maschile plurale (Ἑρμῆς -οῦ, ὁ)
πόλει – dativo femminile singolare (πόλις -εως, ἡ)
Ἀθηναίων – genitivo maschile plurale (Ἀθηναῖος -ου, ὁ)
νυκτὶ – dativo femminile singolare (νύξ, νυκτός, ἡ)
πρόσωπα – accusativo neutro plurale (πρόσωπον -ου, τό)
δράσαντας – part. aor. att. accusativo maschile plurale (da δράω)
Aggettivi:
Ὅσοι – nominativo maschile plurale (ὅσος -η -ον)
πλεῖστοι – superlativo nominativo maschile plurale (πολύς, πολλή, πολύ)
οὐδείς – nominativo maschile singolare (οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν)
Altre forme:
ἐν – preposizione
τῶν – articolo genitivo plurale
καὶ – congiunzione
FRASE 7
Verbi:
ἀπαρνουμένῳ – part. pres. med. dativo maschile singolare (da ἀπαρνέομαι)
ἀπαρνέομαι - impf. ἠπαρνούμην, ft. ἀπαρνήσομαι, aor. ἠπαρνησάμην, pf. ἀπήρνημαι, ppf. ἀπηνημένος ἦν
τίνειν – inf. pres. att. (da τίνω)
τίνω - impf. ἔτινον, ft. τίσω, aor. ἔτεισα, pf. τέτικα, ppf. ἐτετίκειν
ἔλεξε – 3a pers. sing. aor. ind. att. (da λέγω)
ᾔδεις – 2a pers. sing. plpf. ind. att. (da οἶδα)
ἦν – 3a pers. sing. impf. ind. att. (da εἰμί)
Ἤιδειν – 1a pers. sing. plpf. ind. att. (da οἶδα)
εἶχον – 1a pers. sing. impf. ind. att. (da ἔχω)
Sostantivi:
Χάρων – nominativo maschile singolare (Χάρων -οντος, ὁ)
Μενίππῳ – dativo maschile singolare (Μένιππος -ου, ὁ)
Ἅιδου – genitivo maschile singolare (Ἅιδης -ου, ὁ)
ὀβολὸν – accusativo maschile singolare (ὀβολός -οῦ, ὁ)
Altre forme:
τῷ – articolo dativo maschile singolare
δ᾽ – particella (δέ)
ὡς – congiunzione
δέον – part. pres. neutro nominativo/accusativo singolare (da δέω)
μέν...δέ – particelle contrastive
FRASE 8
Verbi:
λέγοντα – part. pres. att. accusativo maschile singolare (da λέγω)
ᾔδειν – 1a pers. sing. plpf. ind. att. (da οἶδα)
ἔφη – 3a pers. sing. impf. ind. att. (da φημί)
ᾔδεις – 2a pers. sing. plpf. ind. att. (da οἶδα)
ἐστιν/ἔστιν – 3a pers. sing. pres. ind. att. (da εἰμί)
Sostantivi:
Δημοσθένης – nominativo maschile singolare (Δημοσθένης -ους, ὁ)
κλέπτην – accusativo maschile singolare (κλέπτης -ου, ὁ)
Pronomi:
σόν/σὸν – nominativo/accusativo neutro singolare (σός, σή, σόν)
Altre forme:
πρὸς – preposizione
ὅτι – congiunzione
δέ – congiunzione
FRASE 9
Verbi:
ᾔδειτε – 2a pers. pl. plpf. ind. att. (da οἶδα)
Pronomi:
ἐμὲ – accusativo singolare (ἐγώ, ἐμοῦ)
μου – genitivo singolare (ἐγώ, ἐμοῦ)
Sostantivi:
πατέρα – accusativo maschile singolare (πατήρ -τρός, ὁ)
Altre forme:
εἰ – congiunzione
καὶ – congiunzione
ἂν – particella
FRASE 10
Verbi:
ᾔδειτε – 2a pers. pl. plpf. ind. att. (da οἶδα)
ἁλόντας – part. aor. pass. accusativo maschile plurale (da ἁλίσκομαι)
ἁλίσκομαι - impf. ἑαλόμην, ft. ἁλώσομαι, aor. ἑάλων, pf. ἕαλοκα, ppf. ἑαλώκειν
Sostantivi:
Καρχηδονίους – accusativo maschile plurale (Καρχηδόνιος -ου, ὁ)
Altre forme:
μὴν – particella rafforzativa
καὶ – congiunzione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?