Poros 2 pagina 196 numero 13
Τίς οὕτως εὐήθης ἐστὶν ὑμῶν͵ ὅστις ἀγνοεῖ τὸν ἐκεῖθεν πόλεμον δεῦρ᾽ ἥξοντα. 2. Κλέαρχον δὲ καὶ παρεκάλεσε ὁ Κῦρος) σύμβουλον, ός γε καὶ αὐτῷ καὶ τοῖς ἄλλοις ἐδόκει προτιμηθῆναι μάλιστα τῶν Ἑλλήνων. ...
Qui le proposizioni relative avverbiali (spiegazione)
1. Chi tra voi è così ingenuo da non sapere che la guerra da là verrà qui?
2. Ciro chiamò anche Clearco come consigliere, che sembrava essere stimato più di tutti gli altri Greci.
3. Chi non obbedirà, sarà condannato a morte.
4. Gli Ateniesi permettevano agli amici dei tiranni, purché non fossero complici nei disordini, di abitare in città, seguendo la consueta mitezza del popolo.
5. Dicevano che erano venuti con comandanti (lett avendo guide) che, se si fossero conclusi accordi, li avrebbero condotti via da lì e avrebbero fornito loro i viveri.
6. Il re può condurre contro di voi una moltitudine di uomini tale che, anche se ve la offrisse, non sareste in grado di ucciderla.
7. Gli uomini sono soliti moltiplicare le voci che ricevono e farle grandi da piccole.
8. Il mio accusatore calunnia dicendo che scrivo discorsi tali da danneggiare la città e corrompere i giovani.
9. Io infatti esiterei a salire sulle navi che Ciro ci desse, per paura che le affondi con le triremi, e temerei di seguire la guida che ci desse, per paura che ci porti dove non sarà possibile uscire.
10. Ci serviamo di tali consiglieri che nessuno potrebbe non disprezzare.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Frase 1
Τίς – pronome interrogativo, nominativo maschile/femminile singolare.
οὕτως – avverbio.
εὐήθης – aggettivo, nominativo maschile/femminile singolare (εὐήθης -ες).
ἐστὶν – verbo: 3a persona singolare presente indicativo di εἰμί (εἰμί).
ὑμῶν – pronome personale, genitivo plurale.
ὅστις – pronome relativo, nominativo maschile singolare.
ἀγνοεῖ – verbo: 3a persona singolare presente indicativo di ἀγνοέω (ἀγνοέω).
τὸν – articolo determinativo, accusativo maschile singolare.
ἐκεῖθεν – avverbio.
πόλεμον – sostantivo, accusativo maschile singolare (πόλεμος -ου, ὁ).
δεῦρ᾽ – avverbio.
ἥξοντα – verbo: participio futuro attivo accusativo maschile singolare di ἥκω (ἥκω).
Frase 2
Κλέαρχον – sostantivo, accusativo maschile singolare (Κλέαρχος -ου, ὁ).
δὲ – congiunzione.
παρεκάλεσε – verbo: 3a persona singolare aoristo indicativo attivo di παρακαλέω (παρακαλέω).
ὁ – articolo determinativo, nominativo maschile singolare.
Κῦρος – sostantivo, nominativo maschile singolare (Κῦρος -ου, ὁ).
σύμβουλον – sostantivo, accusativo maschile singolare (σύμβουλος -ου, ὁ).
ὅς – pronome relativo, nominativo maschile singolare.
γε – particella rafforzativa.
καὶ – congiunzione.
αὐτῷ – pronome personale, dativo maschile singolare.
τοῖς – articolo determinativo, dativo maschile plurale.
ἄλλοις – aggettivo, dativo maschile plurale (ἄλλος -η -ο).
ἐδόκει – verbo: 3a persona singolare imperfetto indicativo attivo di δοκέω (δοκέω).
προτιμηθῆναι – verbo: aoristo infinitivo passivo di προτιμάω (προτιμάω).
μάλιστα – avverbio superlativo (μάλα).
τῶν – articolo determinativo, genitivo maschile plurale.
Ἑλλήνων – sostantivo, genitivo maschile plurale (Ἕλλην -ηνος, ὁ).
Frase 3
Ὃς – pronome relativo, nominativo maschile singolare.
δ' – congiunzione (δέ).
ἄν – particella condizionale.
μὴ – avverbio di negazione.
ὑπακούσῃ – verbo: 3a persona singolare aoristo congiuntivo attivo di ὑπακούω (ὑπακούω).
καταδικάζεται – verbo: 3a persona singolare presente indicativo passivo di καταδικάζω (καταδικάζω).
ἀποθανεῖν – verbo: aoristo infinitivo attivo di ἀποθνήσκω (ἀποθνήσκω).
Frase 4
Οἱ – articolo determinativo, nominativo maschile plurale.
Ἀθηναῖοι – sostantivo, nominativo maschile plurale (Ἀθηναῖος -ου, ὁ).
τοὺς – articolo determinativo, accusativo maschile plurale.
τῶν – articolo determinativo, genitivo maschile plurale.
τυράννων – sostantivo, genitivo maschile plurale (τύραννος -ου, ὁ).
φίλους – sostantivo, accusativo maschile plurale (φίλος -ου, ὁ).
ὅσοι – pronome relativo, nominativo maschile plurale.
μὴ – avverbio di negazione.
συνεξαμαρτάνοιεν – verbo: 3a persona plurale imperfetto congiuntivo attivo di συνεξαμαρτάνω (συνεξαμαρτάνω).
ἐν – preposizione.
ταῖς – articolo determinativo, dativo femminile plurale.
ταραχαῖς – sostantivo, dativo femminile plurale (ταραχή -ῆς, ἡ).
εἴων – verbo: 3a persona plurale imperfetto indicativo attivo di ἐάω (ἐάω).
οἰκεῖν – verbo: presente infinitivo attivo di οἰκέω (οἰκέω).
τὴν – articolo determinativo, accusativo femminile singolare.
πόλιν – sostantivo, accusativo femminile singolare (πόλις -εως, ἡ).
χρώμενοι – verbo: participio presente medio-passivo dativo maschile plurale di χράομαι (χράομαι).
τῇ – articolo determinativo, dativo femminile singolare.
εἰωθυίᾳ – aggettivo, dativo femminile singolare (εἰωθυῖα -ας).
τοῦ – articolo determinativo, genitivo maschile singolare.
δήμου – sostantivo, genitivo maschile singolare (δῆμος -ου, ὁ).
πραότητι – sostantivo, dativo femminile singolare (πραότης -ητος, ἡ).
Frase 5
Ἔλεγον – verbo: 3a persona plurale imperfetto indicativo attivo di λέγω (λέγω).
ὅτι – congiunzione.
ἥκοιεν – verbo: 3a persona plurale perfetto ottativo attivo di ἥκω (ἥκω).
ἡγεμόνας – sostantivo, accusativo maschile plurale (ἡγεμών -όνος, ὁ).
ἔχοντες – verbo: participio presente attivo nominativo maschile plurale di ἔχω (ἔχω).
οἳ – pronome relativo, nominativo maschile plurale.
αὐτούς – pronome personale, accusativo maschile plurale.
ἐὰν – congiunzione (ἐάν).
σπονδαί – sostantivo, nominativo femminile plurale (σπονδή -ῆς, ἡ).
γένωνται – verbo: 3a persona plurale aoristo congiuntivo medio di γίγνομαι (γίγνομαι).
ἄξουσιν – verbo: 3a persona plurale futuro indicativo attivo di ἄγω (ἄγω).
ἔνθεν – avverbio.
ἕξουσι – verbo: 3a persona plurale futuro indicativo attivo di ἔχω (ἔχω).
τὰ – articolo determinativo, accusativo neutro plurale.
ἐπιτήδεια – sostantivo, accusativo neutro plurale (ἐπιτήδειον -ου, τό).
Frase 6
Ὁ – articolo determinativo, nominativo maschile singolare.
βασιλεὺς – sostantivo, nominativo maschile singolare (βασιλεύς -έως, ὁ).
πλῆθος – sostantivo, accusativo neutro singolare (πλῆθος -ους, τό).
ἀνθρώπων – sostantivo, genitivo maschile plurale (ἄνθρωπος -ου, ὁ).
ἐφ' – preposizione (ἐπί).
ὑμᾶς – pronome personale, accusativo plurale.
δύναται – verbo: 3a persona singolare presente indicativo medio-passivo di δύναμαι (δύναμαι).
ἀγαγεῖν – verbo: aoristo infinitivo attivo di ἄγω (ἄγω).
ὅσον – pronome relativo, accusativo neutro singolare.
οὐδ' – congiunzione (οὐδέ).
εἰ – congiunzione.
παρέχοι – verbo: 3a persona singolare presente ottativo attivo di παρέχω (παρέχω).
ὑμῖν – pronome personale, dativo plurale.
δύνασθε – verbo: 2a persona plurale presente indicativo medio-passivo di δύναμαι (δύναμαι).
ἂν – particella condizionale.
ἀποκτεῖναι – verbo: aoristo infinitivo attivo di ἀποκτείνω (ἀποκτείνω).
Frase 7
Ειώθασιν – verbo: 3a persona plurale perfetto indicativo attivo di ἔθω (ἔθω).
οἱ – articolo determinativo, nominativo maschile plurale.
ἄνθρωποι – sostantivo, nominativo maschile plurale (ἄνθρωπος -ου, ὁ).
πολλαπλασιάζειν – verbo: presente infinitivo attivo di πολλαπλασιάζω (πολλαπλασιάζω).
ἃς – pronome relativo, accusativo femminile plurale.
ἂν – particella condizionale.
παραλάβωσι – verbo: 3a persona plurale aoristo congiuntivo attivo di παραλαμβάνω (παραλαμβάνω).
φήμας – sostantivo, accusativo femminile plurale (φήμη -ης, ἡ).
καὶ – congiunzione.
ἐκ – preposizione.
σμικρῶν – aggettivo, genitivo neutro plurale (σμικρός -ά -όν).
μεγάλας – aggettivo, accusativo femminile plurale (μέγας -άλη -αν).
ποιεῖν – verbo: presente infinitivo attivo di ποιέω (ποιέω).
Frase 8
Ὁ – articolo determinativo, nominativo maschile singolare.
κατήγορός – sostantivo, nominativo maschile singolare (κατήγορος -ου, ὁ).
μου – pronome personale, genitivo singolare.
διαβάλλει – verbo: 3a persona singolare presente indicativo attivo di διαβάλλω (διαβάλλω).
ὅτι – congiunzione.
τοιούτους – aggettivo, accusativo maschile plurale (τοιοῦτος -αύτη -οῦτο).
γράφω – verbo: 1a persona singolare presente indicativo attivo di γράφω (γράφω).
λόγους – sostantivo, accusativo maschile plurale (λόγος -ου, ὁ).
οἳ – pronome relativo, nominativo maschile plurale.
καὶ – congiunzione.
τὴν – articolo determinativo, accusativo femminile singolare.
πόλιν – sostantivo, accusativo femminile singolare (πόλις -εως, ἡ).
βλάπτουσι – verbo: 3a persona plurale presente indicativo attivo di βλάπτω (βλάπτω).
καὶ – congiunzione.
τοὺς – articolo determinativo, accusativo maschile plurale.
νεωτέρους – aggettivo, accusativo maschile plurale (νέος -α -ον).
διαφθείρουσιν – verbo: 3a persona plurale presente indicativo attivo di διαφθείρω (διαφθείρω).
Frase 9
Ἐγὼ – pronome personale, nominativo singolare.
γὰρ – congiunzione.
ὀκνοίην – verbo: 1a persona singolare presente ottativo attivo di ὀκνέω (ὀκνέω).
μὲν – particella.
ἂν – particella condizionale.
εἰς – preposizione.
τὰ – articolo determinativo, accusativo neutro plurale.
πλοῖα – sostantivo, accusativo neutro plurale (πλοῖον -ου, τό).
ἐμβαίνειν – verbo: presente infinitivo attivo di ἐμβαίνω (ἐμβαίνω).
ἃ – pronome relativo, accusativo neutro plurale.
ἡμῖν – pronome personale, dativo plurale.
(ὁ Κῦρος) – sostantivo, nominativo maschile singolare (Κῦρος -ου, ὁ).
δοίη – verbo: 3a persona singolare aoristo ottativo attivo di δίδωμι (δίδωμι).
μή – avverbio di negazione.
ἡμᾶς – pronome personale, accusativo plurale.
αὐταῖς – pronome riflessivo, dativo femminile plurale.
τριήρεσι – sostantivo, dativo femminile plurale (τριήρης -ους, ἡ).
καταδύσῃ – verbo: 3a persona singolare aoristo congiuntivo attivo di καταδύω (καταδύω).
φοβοίμην – verbo: 1a persona singolare presente ottativo medio-passivo di φοβέομαι (φοβέομαι).
δ' – congiunzione (δέ).
ἂν – particella condizionale.
τῷ – articolo determinativo, dativo maschile singolare.
ἡγεμόνι – sostantivo, dativo maschile singolare (ἡγεμών -όνος, ὁ).
ᾧ – pronome relativo, dativo maschile singolare.
δοίῃ – verbo: 3a persona singolare aoristo ottativo attivo di δίδωμι (δίδωμι).
ἕπεσθαι – verbo: presente infinitivo medio-passivo di ἕπομαι (ἕπομαι).
μή – avverbio di negazione.
ἡμᾶς – pronome personale, accusativo plurale.
ἀγάγῃ – verbo: 3a persona singolare aoristo congiuntivo attivo di ἄγω (ἄγω).
ὅθεν – avverbio.
οὐκ – avverbio di negazione.
ἔσται – verbo: 3a persona singolare futuro indicativo di εἰμί (εἰμί).
ἐξελθεῖν – verbo: aoristo infinitivo attivo di ἐξέρχομαι (ἐξέρχομαι).
Frase 10
Τοιούτοις – aggettivo, dativo maschile plurale (τοιοῦτος -αύτη -οῦτο).
χρώμεθα – verbo: 1a persona plurale presente indicativo medio-passivo di χράομαι (χράομαι).
συμβούλοις – sostantivo, dativo maschile plurale (σύμβουλος -ου, ὁ).
ὧν – pronome relativo, genitivo maschile plurale.
οὐκ – avverbio di negazione.
ἔστιν – verbo: 3a persona singolare presente indicativo di εἰμί (εἰμί).
ὅστις – pronome relativo, nominativo maschile singolare.
οὐκ – avverbio di negazione.
ἂν – particella condizionale.
καταφρονήσειεν – verbo: 3a persona singolare aoristo ottativo attivo di καταφρονέω (καταφρονέω).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?