Dromos 1 pagina 598 numero 33

Κροῖσος, ὁ τῆς Λυδίας βασιλεύς, ἀποπέμπει εἰς Δελφοὺς δύο κρατῆρας, χρυσοῦν τε καὶ ἀργυροῦν. 2. Ανάχαρσις λέγει τὴν ἄμπελον τρεῖς φέρειν βότρυς·...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Creso, re della Lidia, invia a Delfi due crateri, uno d'oro e uno d'argento.
2. Anacarsi dice che la vite porta tre grappoli: il primo di piacere, il secondo di ebbrezza, il terzo di disgusto.


3. Quanto dista l'accampamento dei nemici dal nostro? Una strada di due o tre giorni.
4. La morte non è altro che la separazione di due cose, l'anima e il corpo, l'una dall'altra.
5. Nella battaglia muoiono seicento cavalieri e duemila peltasti.
6. Ciro dava a ciascun uomo cinque mine d'argento.
7. Prosseno era presente con (lett. avendo) circa millecinquecento opliti e cinquecento soldati armati alla leggere.


8. A Tebe c'erano cento porte, e attraverso ciascuna passavano duecento uomini con cavalli e carri.
9. Talete diceva di essere grato alla fortuna per tre motivi: primo, perché era uomo e non bestia; secondo, perché era un uomo e non una donna; terzo, perché era greco e non barbaro.
10. Bisogna che faccia anche questo, anche se non ne sono persuaso.


11. Così ti rimprovererei, anche se fossi mio figlio.
12. Io, o padre, anche se sono straniero, non esiterò a dire ciò che mi sembra giusto.
13. Il tributo della regione è di seimila talenti.
14. Infatti tengo in gran conto aver ascoltato ciò che ho ascoltato da Protagora.
15. Quando morì, aveva circa trent'anni.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ἀποπέμπει – 3a pers. sing. presente indicativo attivo di ἀποπέμπω
ἀποπέμπω – impf. ἀπέπεμπον, ft. ἀποπέμψω, aor. ἀπέπειμψα/ἀπέπεμψα, pf. ἀποπέπομφα, ppf. ἀπεπεμπόμην

φέρειν – infinito presente attivo di φέρω
φέρω – impf. ἔφερον, ft. οἴσω, aor. ἤνεγκα/ἤνεγκον, pf. ἐνήνοχα, ppf. (ἐ)ενηνόχειν

ἀπέχει – 3a pers. sing. presente indicativo attivo di ἀπέχω
ἀπέχω – impf. ἀπεῖχον, ft. ἀφέξω, aor. ἀπέσχον, pf. ἀπέσχηκα, ppf. (ἐ)απεσχήκειν

ἐστὶν – 3a pers. sing. presente indicativo attivo di εἰμί
εἰμί – impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. ——, pf. ——, ppf. ——

ἀποθνῄσκουσιν – 3a pers. plur. presente indicativo attivo di ἀποθνῄσκω
ἀποθνῄσκω – impf. ἀπέθνῃσκον, ft. ἀποθανοῦμαι, aor. ἀπέθανον, pf. τέθνηκα, ppf. (ἐ)τεθνήκειν

ἐδίδου – 3a pers. sing. imperfetto indicativo attivo di δίδωμι
δίδωμι – impf. ἐδίδουν, ft. δώσω, aor. ἔδωκα, pf. δέδωκα, ppf. (ἐ)δεδώκειν

παρῆν – 3a pers. sing. imperfetto indicativo attivo di πάρειμι
πάρειμι – impf. παρῆν, ft. παρέσομαι, aor. ——, pf. ——, ppf. ——

ἦσαν – 3a pers. plur. imperfetto indicativo attivo di εἰμί
εἰμί – (vedi sopra)

ἐπορεύοντο – 3a pers. plur. imperfetto indicativo medio-passivo di πορεύομαι
πορεύομαι – impf. ἐπορευόμην, ft. πορεύσομαι, aor. ἐπορεύθην, pf. πεπόρευμαι, ppf. (ἐ)πεπορεύμην

ἔφη – 3a pers. sing. imperfetto indicativo attivo di φημί
φημί – impf. ἔφην, ft. φήσω, aor. ἔφησα, pf. ——, ppf. ——

ἦν – 3a pers. sing. imperfetto indicativo attivo di εἰμί
εἰμί – (vedi sopra)

πέποιθα – 1a pers. sing. perfetto indicativo attivo di πείθω
πείθω – impf. ἔπειθον, ft. πείσω, aor. ἔπεισα, pf. πέποιθα, ppf. (ἐ)πεποίθειν

ἦσθα – 2a pers. sing. imperfetto indicativo attivo di εἰμί
εἰμί – (vedi sopra)

ὀκνήσω – 1a pers. sing. futuro indicativo attivo di ὀκνέω
ὀκνέω – impf. ὤκνουν, ft. ὀκνήσω, aor. ὤκνησα, pf. ——, ppf. ——

δοκοῦντά – participio presente accusativo maschile singolare di δοκέω
δοκέω – impf. ἐδόκουν, ft. δόξω, aor. ἔδοξα, pf. ——, ppf. ——

ἀπέθνῃσκεν – 3a pers. sing. imperfetto indicativo attivo di ἀποθνῄσκω
ἀποθνῄσκω – (vedi sopra)


Sostantivi

Κροῖσος – nominativo maschile singolare (Κροῖσος -ου, ὁ)

βασιλεύς – nominativo maschile singolare (βασιλεύς -έως, ὁ)

Λυδίας – genitivo femminile singolare (Λυδία -ας, ἡ)

Δελφοὺς – accusativo maschile plurale (Δελφοί -ῶν, οἱ)

κρατῆρας – accusativo maschile plurale (κρατήρ -ῆρος, ὁ)

ἄμπελον – accusativo femminile singolare (ἄμπελος -ου, ἡ)

βότρυς – accusativo maschile plurale (βότρυς -υος, ὁ)

στρατόπεδον – nominativo neutro singolare (στρατόπεδον -ου, τό)

ὁδὸν – accusativo femminile singolare (ὁδός -οῦ, ἡ)

θάνατος – nominativo maschile singolare (θάνατος -ου, ὁ)

ψυχῆς – genitivo femminile singolare (ψυχή -ῆς, ἡ)

σώματος – genitivo neutro singolare (σῶμα -ατος, τό)

ἱππεῖς – nominativo maschile plurale (ἱππεύς -έως, ὁ)

πελτασταί – nominativo maschile plurale (πελταστής -οῦ, ὁ)

μνᾶς – accusativo femminile plurale (μνᾶ -ᾶς, ἡ)

ὁπλίτας – accusativo maschile plurale (ὁπλίτης -ου, ὁ)

γυμνῆτας – accusativo maschile plurale (γυμνής -οῦ, ὁ)

πύλαι – nominativo femminile plurale (πύλη -ης, ἡ)

ἅρματα – accusativo neutro plurale (ἅρμα -ατος, τό)

ἄνθρωπος – nominativo maschile singolare (ἄνθρωπος -ου, ὁ)

θηρίον – nominativo neutro singolare (θηρίον -ου, τό)

ἀνήρ – nominativo maschile singolare (ἀνήρ -δρός, ὁ)

γυνή – nominativo femminile singolare (γυνή -αικός, ἡ)

βάρβαρος – nominativo maschile singolare (βάρβαρος -ου, ὁ)

υἱός – nominativo maschile singolare (υἱός -οῦ, ὁ)

πάτερ – vocativo maschile singolare (πατήρ -τρός, ὁ)

χώρας – genitivo femminile singolare (χώρα -ας, ἡ)

τάλαντα – accusativo neutro plurale (τάλαντον -ου, τό)


Aggettivi

χρυσοῦν – accusativo maschile singolare (χρυσοῦς -ῆ -οῦν)

ἀργυροῦν – accusativo maschile singolare (ἀργυροῦς -ῆ -οῦν)

πρῶτον – accusativo maschile singolare (πρῶτος -η -ον)

δεύτερον – accusativo maschile singolare (δεύτερος -α -ον)

τρίτον – accusativo maschile singolare (τρίτος -η -ον)

ἡμετέρου – genitivo maschile singolare (ἡμέτερος -α -ον)

ἑκάστῳ – dativo maschile singolare (ἕκαστος -η -ον)

ἑξακόσιοι – nominativo maschile plurale (ἑξακόσιοι -αι -α)

δισχίλιοι – nominativo maschile plurale (δισχίλιοι -αι -α)

πολεμικώτατος – superlativo nominativo singolare di πολεμικός


Altre forme grammaticali

ἀλλήλοιν – reciproco dativo duale

ἕνεκα – preposizione ( gen.)

οὕτω – avverbio

ὅμως – avverbio

ὡς – avverbio / congiunzione

μή – particella negativa

εἰ – congiunzione

ὅτι – congiunzione

γὰρ – congiunzione

πολλοῦ – genitivo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-13 21:09:04 - flow version _RPTC_G1.3