Poros 2 pagina 197 numero 14
Δευκαλίων βασιλεύων τῶν περὶ τὴν Φθίαν τόπων γαμεῖ Πύρραν τὴν Ἐπιμηθέως καὶ Πανδώρας. 2. Ἑρμῆς δὲ ἐλεησάντων θεῶν ἀνήγαγε Πρωτεσίλαον ἐξ Αιδου. ...
1. Deucalione che regna sulle regioni intorno alla Ftia, sposa Pirra, figlia di Epimeteo e Pandora.
2. Ermes, poiché gli dei avevano compassione (gen ass), riportò Protesilao dall'Ade. Laodamia, avendolo visto e avendo creduto che egli fosse tornato da Troia, allora si rallegrò, ma quando fu riportato nell'Ade, si uccise.
3. Vado a cena da Agatone.
4. Potrei sapere da voi, o stranieri, dove si trovano le dimore del tiranno Edipo? Soprattutto ditemi se sapete dov'è.
5. Ehi ( ἤ) non avete sentito che urlo lancia Aiace (lett è genitivo)?
6. Io stesso ti mostrerò subito il luogo dove devo morire. Ma tu non rivelarlo mai a nessuno, né dove è nascosto né in quali luoghi giace.
ANALISI GRAMMATICALE
Frase 1
Δευκαλίων - sostantivo maschile nominativo singolare (Δευκαλίων -ωνος, ὁ).
βασιλεύων - participio presente attivo nominativo maschile singolare (βασιλεύω)
βασιλεύω - impf. ἐβασίλευον, ft. βασιλεύσω, aor. ἐβασίλευσα, pf. βεβασίλευκα, ppf. ἐβεβασιλεύκειν
γαμεῖ - verbo presente indicativo attivo 3a persona singolare (γαμέω)
γαμέω - impf. ἐγάμουν, ft. γαμήσω, aor. ἐγάμησα, pf. γεγάμηκα, ppf. ἐγεγαμήκειν
τῶν - articolo genitivo plurale (ὁ, ἡ, τό).
περὶ - preposizione (con accusativo).
τὴν - articolo accusativo singolare (ὁ, ἡ, τό).
Φθίαν - sostantivo femminile accusativo singolare (Φθία -ας, ἡ).
τόπων - sostantivo maschile genitivo plurale (τόπος -ου, ὁ).
Πύρραν - sostantivo femminile accusativo singolare (Πύρρα -ας, ἡ).
τὴν - articolo accusativo singolare (ὁ, ἡ, τό).
Ἐπιμηθέως - sostantivo maschile genitivo singolare (Ἐπιμηθεύς -έως, ὁ).
καὶ - congiunzione.
Πανδώρας - sostantivo femminile genitivo singolare (Πανδώρα -ας, ἡ).
Frase 2
Ἑρμῆς - sostantivo maschile nominativo singolare (Ἑρμῆς -οῦ, ὁ).
δὲ - congiunzione.
ἐλεησάντων - participio aoristo attivo genitivo plurale (ἐλεέω)
ἐλεέω - impf. ἠλέουν, ft. ἐλεήσω, aor. ἠλέησα, pf. ἠλέηκα, ppf. ἠλεήκειν
ἀνήγαγε - verbo aoristo indicativo attivo 3a persona singolare (ἀνάγω)
ἀνάγω - impf. ἀνήγον, ft. ἀνάξω, aor. ἀνήγαγον, pf. ἀνήχαγα, ppf. ἀνηχήκειν
ἰδοῦσα - participio aoristo attivo nominativo femminile singolare (ὁράω)
ὁράω - impf. ἑώρων, ft. ὄψομαι, aor. εἶδον, pf. ἑώρακα, ppf. ἑωράκειν
νομίσασα - participio aoristo attivo nominativo femminile singolare (νομίζω)
νομίζω - impf. ἐνόμιζον, ft. νομιῶ, aor. ἐνόμισα, pf. νενόμικα, ppf. ἐνενομίκειν
παρεῖναι - verbo presente infinitivo attivo (πάρειμι)
πάρειμι - impf. παρῆν, ft. παρέσομαι, aor. παρῆλθον, pf. παρελήλυθα
ἐχάρη - verbo aoristo indicativo passivo 3a persona singolare (χαίρω)
χαίρω - impf. ἐχαίρουν, ft. χαιρήσω, aor. ἐχάρην, pf. κεχάρηκα
ἐπαναχθέντος - participio aoristo passivo genitivo maschile singolare (ἐπαναγω)
ἐπαναγω - impf. ἐπανήγον, ft. ἐπανάξω, aor. ἐπανήγαγον, pf. ἐπανήχαγα
ἐφόνευεν - verbo imperfetto indicativo attivo 3a persona singolare (φονεύω)
φονεύω - impf. ἐφόνευον, ft. φονεύσω, aor. ἐφόνευσα, pf. πεφόνευκα
θεῶν - sostantivo maschile genitivo plurale (θεός -οῦ, ὁ).
Πρωτεσίλαον - sostantivo maschile accusativo singolare (Πρωτεσίλαος -ου, ὁ).
ἐξ - preposizione (con genitivo).
Αἵδου - sostantivo maschile genitivo singolare (Ἅιδης -ου, ὁ).
Λαοδάμεια - sostantivo femminile nominativo singolare (Λαοδάμεια -ας, ἡ).
δὲ - congiunzione.
καὶ - congiunzione.
αὐτὸν - pronome personale accusativo maschile singolare (αὐτός -ή -ό).
ἐκ - preposizione (con genitivo).
Τροίας - sostantivo femminile genitivo singolare (Τροία -ας, ἡ).
τότε - avverbio.
μὲν - particella.
ἐχάρη - verbo aoristo indicativo passivo 3a persona singolare (χαίρω).
πάλιν - avverbio.
δὲ - congiunzione.
εἰς - preposizione (con accusativo).
Ἅιδου - sostantivo maschile accusativo singolare (Ἅιδης -ου, ὁ).
ἑαυτὴν - pronome riflessivo accusativo femminile singolare (ἑαυτοῦ -ῆς -οῦ).
Frase 3
Ἐπὶ - preposizione (con accusativo).
δεῖπνον - sostantivo neutro accusativo singolare (δεῖπνον -ου, τό).
εἶμι - verbo presente indicativo attivo 1a persona singolare (εἶμι)
εἶμι - impf. ᾖα/ἤϊα, ft. εἶμι, aor. ᾖα, pf. --, ppf. --
εἰς - preposizione (con accusativo).
Ἀγάθωνος - sostantivo maschile genitivo singolare (Ἀγάθων -ωνος, ὁ).
Frase 4
Ἆρ' - particella interrogativa.
ἂν - particella.
παρ' - preposizione (con dativo).
ὑμῖν - pronome personale dativo plurale (σύ).
ὦ - interiezione.
ξένοι - sostantivo maschile vocativo plurale (ξένος -ου, ὁ).
μάθοιμ' - verbo aoristo ottativo attivo 1a persona singolare (μανθάνω)
μανθάνω - impf. ἐμάνθανον, ft. μαθήσομαι, aor. ἔμαθον, pf. μεμάθηκα
ἐστὶν - verbo presente indicativo attivo 3a persona singolare (εἰμί)
εἰμί - impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. --, pf. --
εἴπατ' - verbo aoristo imperativo attivo 2a persona plurale (εἶπον)
εἶπον - impf. ἔλεγον, ft. ἐρῶ, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα
κάτισθ' - verbo presente indicativo attivo 2a persona plurale (κάτοιδα)
κάτοιδα - impf. --, ft. --, aor. --, pf. -- (perfetto con significato di presente)
ὅπου - avverbio relativo.
τὰ - articolo nominativo/accusativo plurale neutro (ὁ, ἡ, τό).
τοῦ - articolo genitivo singolare maschile/neutro (ὁ, ἡ, τό).
τυράννου - sostantivo maschile genitivo singolare (τύραννος -ου, ὁ).
δώματ' - sostantivo neutro nominativo/accusativo plurale (δῶμα -ατος, τό).
ἐστὶν - verbo presente indicativo attivo 3a persona singolare (εἰμί).
Οἰδίπου - sostantivo maschile genitivo singolare (Οἰδίπους -ποδος, ὁ).
Μάλιστα - avverbio superlativo (μάλα).
δὲ - congiunzione.
αὐτὸν - pronome personale accusativo maschile singolare (αὐτός -ή -ό).
εἴπατ' - verbo aoristo imperativo attivo 2a persona plurale (εἶπον).
εἰ - congiunzione.
κάτισθ' - verbo presente indicativo attivo 2a persona plurale (κάτοιδα).
ὅπου - avverbio relativo.
Frase 5
Ἢ - congiunzione.
οὐκ - avverbio di negazione.
ἠκούσατε - verbo aoristo indicativo attivo 2a persona plurale (ἀκούω)
ἀκούω - impf. ἤκουον, ft. ἀκούσομαι, aor. ἤκουσα, pf. ἀκήκοα
θωύσσει - verbo presente indicativo attivo 3a persona singolare (θωύσσω)
θωύσσω - impf. ἐθώυσσον, ft. θωύξω, aor. ἐθώυξα, pf. τεθώυχα
Αἴαντος - sostantivo maschile genitivo singolare (Αἴας -αντος, ὁ).
οἵαν - aggettivo femminile accusativo singolare (οἷος -α -ον).
τήνδε - pronome dimostrativo femminile accusativo singolare (ὅδε, ἥδε, τόδε).
βοήν - sostantivo femminile accusativo singolare (βοή -ῆς, ἡ).
Frase 6
Χῶρον - sostantivo maschile accusativo singolare (χῶρος -ου, ὁ).
μὲν - particella.
αὐτὸς - pronome personale nominativo maschile singolare (αὐτός -ή -ό).
αὐτίκ' - avverbio.
ἐξηγήσομαι - verbo futuro indicativo medio 1a persona singolare (ἐξηγέομαι)
ἐξηγέομαι - impf. ἐξηγούμην, ft. ἐξηγήσομαι, aor. ἐξηγησάμην, pf. ἐξήγημαι
χρὴ - verbo presente indicativo impersonale (χρή)
χρή - impf. ἐχρῆν, ft. χρῄζω, aor. ἐχρῆν, pf. --
θανεῖν - verbo aoristo infinitivo attivo (θνῄσκω)
θνῄσκω - impf. ἔθνῃσκον, ft. θανοῦμαι, aor. ἔθανον, pf. τέθνηκα
φράζε - verbo presente imperativo attivo 2a persona singolare (φράζω)
φράζω - impf. ἔφραζον, ft. φράσω, aor. ἔφρασα, pf. πέφρακα
κέκευθε - verbo perfetto indicativo attivo 3a persona singolare (κεύθω)
κεύθω - impf. ἔκευθον, ft. κεύσω, aor. ἔκευσα, pf. κέκευθα
κεῖται - verbo presente indicativo medio-passivo 3a persona singolare (κεῖμαι)
κεῖμαι - impf. ἐκείμην, ft. --, aor. --, pf. --
.
οὗ - pronome relativo genitivo maschile/neutro singolare (ὅς, ἥ, ὅ).
με - pronome personale accusativo singolare (ἐγώ).
Τοῦτον - pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (οὗτος, αὕτη, τοῦτο).
δὲ - congiunzione.
μήποτ' - avverbio.
ἀνθρώπων - sostantivo maschile genitivo plurale (ἄνθρωπος -ου, ὁ).
τινί - pronome indefinito dativo maschile/femminile singolare (τις, τι).
μήθ' - congiunzione.
οὗ - pronome relativo genitivo maschile/neutro singolare (ὅς, ἥ, ὅ).
μήτ' - congiunzione.
ἐν - preposizione (con dativo).
οἷς - pronome relativo dativo maschile/neutro plurale (ὅς, ἥ, ὅ).
τόποις - sostantivo maschile dativo plurale (τόπος -ου, ὁ).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?