Oneiros 1 pagina 194 numero 7
Οἱ ἱστορικοὶ ἐν ταῖς ἱστορίαις πάντας τοὺς λόγους τῶν στρατηγῶν οὐκ ἀναφέρουσι, ἀλλὰ μόνην τὴν σύμπασαν γνώμην.
1. Gli storici nelle storie non riportano tutti i discorsi dei generali, ma solo il pensiero complessivo.
2. Controvoglia gli Achei seguivano gli Atridi verso Ilio.
3. Volontariamente, volontariamente sbagliavo.
4. La bella fanciulla segue volentieri il giovane, se è innamorata.
5. Il popolo obbedisce volontariamente alle leggi se è governato democraticamente, controvoglia se è governato da un'oligarchia o logorato dalla tirannide.
6. Egisto l'ingannatore condusse nella sua casa Clitennestra, lei consenziente e lui di proposito.
7. Molto volentieri i mortali si lasciano convincere dai dolci incantesimi di Afrodite.
8. Tutti gli Achei approvavano con acclamazioni le preghiere di Crise, dicendo di rispettare il venerabile vecchio e di accettare lo splendido riscatto.
9. I cervi cornuti erano inseguite dai cacciatori attraverso il bosco.
10. Con voci graziose, le Muse portano piacere e calore alla mente.
11. Attraverso il mare nebbioso, navigano (lett è singolare) navi di ogni tipo in ogni direzione.
12. In principio nasceva (oppure: "c'era") la terra, e sotto la terra c'era il Tartaro nebbioso, nel profondo della terra.
13. Nel mare nebbioso vi sono le dee Nereidi e le Oceanine e formano cori nelle piazze marine.
14. Dalle nuvole nebbiose la dimora olimpica degli dèi è nascosta.
15. Improvvisamente, nel cielo nebbioso, appaiono (lett è singolare) strani prodigi degli dèi, splendenti fenomeni celesti.<
br />16. Strade oscure e umide conducono all'Ade le anime dei mortali.
17. I figli della Terra giungevano giù nel Tartaro nebbioso poiché vengono sconfitti in dure battaglie.
18. Le Muse offrivano un canto desiderabile ai poeti.
19. Ed erano trattenuti dall'incantesimo nelle sale ombrose.
20. L'isola di Ogigia era ricca di alberi, come dice Omero.
21. Per le cime ricche di valli si aggirano fiere di ogni tipo.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ἀναφέρουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: ἀναφέρω, ἀνοίσω, ἀνήνεγκον, ἀνενήνοχα, ἀνενήνεγμαι, ἀνηνέχθην
εἵποντο: indicativo imperfetto medio-passivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: ἕπομαι, ἕψομαι, ἑσπόμην, -, -, -
ἡμάρτανον: indicativo imperfetto attivo, 1ª persona singolare.
Paradigma: ἁμαρτάνω, ἁμαρτήσομαι, ἥμαρτον, ἡμάρτηκα, ἡμάρτημαι, ἡμαρτήθην
ἕπεται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: ἕπομαι, ἕψομαι, ἑσπόμην, -, -, -
ἐρᾶται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: ἐράω, ἐρασθήσομαι, ἠράσθην, ἤρασμαι, -, -
πείθεται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: πείθω, πείσω, ἔπεισα, πέπεικα, πέπεισμαι, ἐπείσθην
δημοκρατεῖται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: δημοκρατέομαι, -, -, -, -, -
ὀλιγαρχεῖται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: ὀλιγαρχέομαι, -, -, -, -, -
διακναίεται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: διακναίω, διακναίσω, διέκναισα, -, διακέκναισμαι, διεκναίσθην
ἦγεν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: ἄγω, ἄξω, ἤγαγον, ἦχα, ἦγμαι, ἤχθην
πείθονται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: πείθω, πείσω, ἔπεισα, πέπεικα, πέπεισμαι, ἐπείσθην
ἐπευφήμουν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: ἐπευφημέω, ἐπευφημήσω, ἐπευφήμησα, -, -, -
αἴδεσθαι: infinito presente medio-passivo.
Paradigma: αἰδέομαι, αἰδέσομαι, ᾐδεσάμην, -, ᾔδεσμαι, ᾐδέσθην
δέχεσθαι: infinito presente medio-passivo.
Paradigma: δέχομαι, δέξομαι, ἐδεξάμην, δέδεγμαι, -, -
ἐδιώκοντο: indicativo imperfetto medio-passivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: διώκω, διώξω, ἐδίωξα, δεδίωχα, δεδίωγμαι, ἐδιώχθην
φέρουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: φέρω, οἴσω, ἤνεγκον, ἐνήνοχα, ἐνήνεγμαι, ἠνέχθην
πλεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: πλέω, πλεύσομαι, ἔπλευσα, πέπλευκα, πέπλευσμαι, -
ἐγίγνετο: indicativo imperfetto medio-passivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
ἦν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
εἰσὶν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
ποιοῦσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: ποιέω, ποιήσω, ἐποίησα, πεποίηκα, πεποίημαι, ἐποιήθην
κρύπτεται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: κρύπτω, κρύψω, ἔκρυψα, κέκρυφα, κέκρυμμαι, ἐκρύφθην
διαφαίνεται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: διαφαίνω, διαφανῶ, διέφηνα, διαπέφηνα, διαπέφασμαι, διεφάνην
ἄγουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: ἄγω, ἄξω, ἤγαγον, ἦχα, ἦγμαι, ἤχθην
ἧκον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: ἥκω, ἥξω, ἧξα, ἧκα, -, -
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?