Dromos 2 pagina 222 numero 23
Οἱ πολῖται πολλὰς δὲ ἀρχὰς ἄρχοντες οὐδεμιᾶς εὐθύνην διδόασιν, ἀλλ' ἀντὶ μὲν ὁμονοίας ὑποψίαν πρὸς ἀλλήλους πεποιήκασιν, ἀντὶ δὲ εἰρήνης πόλεμον κατηγγέλκασι...
1. I cittadini, pur ricoprendo molte cariche, non rendono conto di nessuna, ma al posto della concordia hanno creato sospetto reciproco, e al posto della pace hanno dichiarato guerra.
2. E poiché nessuno diceva di conoscerlo, essendomi informato che era imputato anche in altre cause presso il polemarco, (alcune delle quali) erano ancora in corso e (per altre) era già stato condannato, anch'io intentai un'azione legale.
3. Colui che conduce l'omicida, o uomini di Atene, davanti ai tesmoteti, rende le leggi sovrane su colui che ha commesso il delitto.
4. Sembrò dunque opportuno al popolo che, nel tribunale dei tesmoteti, gli iniziati (ai misteri), dopo aver ascoltato le denunce che ciascuno aveva presentato, decidessero la controversia.
5. (Vi sia) una votazione delle leggi, e i nomoteti siano (scelti) tra coloro che hanno prestato il giuramento eliastico. (In questa frase vi è l'infinito è un infinito iussivo che ha valore di comando e in greco può sostituirsi all'imperativo)
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE FRASE PER FRASE
FRASE 1.
πολῖται: nominativo maschile plurale (πολίτης, -ου, ὁ).
πολλὰς: accusativo femminile plurale (πολύς, πολλή, πολύ).
δὲ: congiunzione.
ἀρχὰς: accusativo femminile plurale (ἀρχή, -ῆς, ἡ).
ἄρχοντες: participio presente attivo, nominativo maschile plurale.
Paradigma: ἄρχω, ἄρξω, ἦρξα, ἦρχα, ἦργμαι, ἤρχθην
οὐδεμιᾶς: genitivo femminile singolare (οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν).
εὐθύνην: accusativo femminile singolare (εὐθύνη, -ης, ἡ).
διδόασιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: δίδωμι, δώσω, ἔδωκα, δέδωκα, δέδομαι, ἐδόθην
ἀλλ': congiunzione.
ἀντὶ: preposizione genitivo.
μὲν: particella.
ὁμονοίας: genitivo femminile singolare (ὁμόνοια, -ας, ἡ).
ὑποψίαν: accusativo femminile singolare (ὑποψία, -ας, ἡ).
πρὸς ἀλλήλους: locuzione, 'gli uni verso gli altri'.
πεποιήκασιν: indicativo perfetto attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: ποιέω, ποιήσω, ἐποίησα, πεποίηκα, πεποίημαι, ἐποιήθην
ἀντὶ: preposizione genitivo.
δὲ: congiunzione.
εἰρήνης: genitivo femminile singolare (εἰρήνη, -ης, ἡ).
πόλεμον: accusativo maschile singolare (πόλεμος, -ου, ὁ).
κατηγγέλκασι: indicativo perfetto attivo, 3ª persona plurale.
Paradigma: καταγγέλλω, καταγγελῶ, κατήγγειλα, κατήγγελκα, κατήγγελμαι, κατηγγέλθην
FRASE 2.
Ἐπειδὴ: congiunzione.
δὲ: congiunzione.
οὐδεὶς: pronome, nominativo maschile singolare.
ἔφασκεν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: φάσκω, -, ἔφασκον (imperfetto), -, -, -
γιγνώσκειν: infinito presente attivo.
Paradigma: γιγνώσκω, γνώσομαι, ἔγνων, ἔγνωκα, ἔγνωσμαι, ἐγνώσθην
αὐτόν: pronome personale, accusativo maschile singolare.
πυθόμενος: participio aoristo medio, nominativo maschile singolare.
Paradigma: πυνθάνομαι, πεύσομαι, ἐπυθόμην, πέπυσμαι, -, -
ὅτι: congiunzione.
καὶ: congiunzione.
ἑτέρας: aggettivo, accusativo femminile plurale (ἕτερος, -α, -ον).
δίκας: accusativo femminile plurale (δίκη, -ης, ἡ).
τὰς μὲν... τὰς δ᾽: 'alcune... altre'.
φεύγοι: ottativo presente attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: φεύγω, φεύξομαι, ἔφυγον, πέφευγα, -, -
ὠφλήκοι: ottativo perfetto attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: ὀφλισκάνω, ὀφλήσω, ὦφλον, ὤφληκα, ὤφλημαι, -
παρὰ: preposizione dativo.
πολεμάρχῳ: dativo maschile singolare (πολέμαρχος, -ου, ὁ).
ἔλαχον: indicativo aoristo attivo, 1ª persona singolare.
Paradigma: λαγχάνω, λήξομαι, ἔλαχον, εἴληχα, εἴληγμαι, ἐλήχθην
ἐγώ: pronome personale, nominativo singolare.
FRASE 3.
ἀπάγων: participio presente attivo, nominativo maschile singolare.
Paradigma: ἀπάγω, ἀπάξω, ἀπήγαγον, ἀπῆχα, ἀπῆγμαι, ἀπήχθην
φονέα: accusativo maschile singolare (φονεύς, -έως, ὁ).
ὦ ἄνδρες Ἀθηναῖοι: 'o uomini di Atene'.
ὡς: preposizione accusativo.
θεσμοθέτας: accusativo maschile plurale (θεσμοθέτης, -ου, ὁ).
νόμους: accusativo maschile plurale (νόμος, -ου, ὁ).
κυρίους: accusativo maschile plurale (κύριος, -α, -ον).
ποιεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: ποιέω, ποιήσω, ἐποίησα, πεποίηκα, πεποίημai, ἐποιήθην
δεδρακότος: participio perfetto attivo, genitivo maschile singolare.
Paradigma: δράω, δράσω, ἔδρασα, δέδρακα, δέδραμαι, ἐδράσθην
FRASE 4.
Ἔδοξεν: indicativo aoristo attivo (impersonale), 3ª persona singolare.
Paradigma: δοκέω, δόξω, ἔδοξα, δέδογμαι, -, -
οὖν: particella conclusiva.
δήμῳ: dativo maschile singolare (δῆμος, -ου, ὁ).
ἐν: preposizione dativo.
θεσμοθετῶν: genitivo maschile plurale (θεσμοθέτης, -ου, ὁ).
δικαστηρίῳ: dativo neutro singolare (δικαστήριον, -ου, τό).
μεμυημένους: participio perfetto medio-passivo, accusativo maschile plurale.
Paradigma: μυέω, μυήσω, ἐμύησα, μεμύηκα, μεμύημαι, ἐμυήθην
ἀκούσαντας: participio aoristo attivo, accusativo maschile plurale.
Paradigma: ἀκούω, ἀκούσομαι, ἤκουσα, ἀκήκοα, -, ἠκούσθην
μηνύσεις: accusativo femminile plurale (μήνυσις, -εως, ἡ).
ἃς: pronome relativo, accusativo femminile plurale.
ἕκαστος: pronome, nominativo maschile singolare.
ἐμήνυσε: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: μηνύω, μηνύσω, ἐμήνυσα, μεμήνυκα, μεμήνυμαι, ἐμηνύθην
διαδικάσαι: infinito aoristo attivo.
Paradigma: διαδικάζω, διαδικάσω, διεδίκασα, -, -, -
FRASE 5.
Ἐπιχειροτονία: nominativo femminile singolare (ἐπιχειροτονία, -ας, ἡ).
νόμων: genitivo maschile plurale (νόμος, -ου, ὁ).
δὲ: congiunzione.
νομοθέτας: accusativo maschile plurale (νομοθέτης, -ου, ὁ).
εἶναι: infinito presente attivo.
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
ἐκ: preposizione genitivo.
ὀμωμοκότων: participio perfetto attivo, genitivo maschile plurale.
Paradigma: ὄμνυμι, ὁμοῦμαι, ὤμοσα, ὀμώμοκα, ὀμώμομαι, ὠμόθην
ἡλιαστικόν: accusativo maschile singolare (ἡλιαστικός, -ή, -όν).
ὅρκον: accusativo maschile singolare (ὅρκος, -ου, ὁ).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?