Eulogos 2 pagina 93 numero 31
1. Ὅστις τοῦ μὲν μὴ ἀδικεῖν οὐ προνοείται, τοῦ δὲ μὴ δοῦναι δίκην ἔπιμε λεῖται, κακουργεῖ. ...
1. Chiunque non si preoccupa di non commettere ingiustizia, ma si preoccupa di non pagare la pena, è un malfattore.
2. Quando uno, mettendo in un recipiente di bronzo uno degli alimenti con dell'acqua, mentre è in viaggio lo espone al sole, (l'alimento) si cuoce velocemente senza fuoco e legna.
3. Una vespa, posatasi sulla testa di un serpente, lo tormentava colpendolo continuamente con il pungiglione; quello, essendo in preda al dolore e non potendo difendersi dal nemico, uscito sulla strada e vista una carrozza che veniva, mise la testa sotto la ruota e così morì insieme alla vespa.
4. Io mi sono allontanato dalla vita politica e dall'oratoria; infatti non ho avuto né una voce sufficiente né l'audacia; tuttavia non sono nato del tutto inutile né privo di stima.
5. Prometeo, dopo aver plasmato gli uomini dall'acqua e dalla terra, diede loro anche il fuoco, avendolo nascosto di nascosto da Zeus in una ferula.
(By Starinthesky)
Frase 1.
Ὅστις: pronome relativo indefinito, nominativo maschile singolare.
τοῦ μὲν μὴ ἀδικεῖν: locuzione (infinito sostantivato), 'del non commettere ingiustizia'.
οὐ: avverbio di negazione.
προνοείται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: προνοέω, προνοήσω, προενόησα, προνενόηκα, προνενόημαι, προενοήθην
τοῦ δὲ μὴ δοῦναι δίκην: locuzione (infinito sostantivato), 'del non pagare la pena'.
ἐπιμελεῖται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: ἐπιμελέομαι, ἐπιμελήσομαι, ἐπεμελήθην, ἐπιμεμέλημαι, -, -
κακουργεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: κακουργέω, κακουργήσω, ἐκακούργησα, κεκακούργηκα, -, -
Frase 2.
Ὅταν: congiunzione temporale/eventuale.
τις: pronome indefinito, nominativo maschile singolare.
εἰς: preposizione accusativo.
χαλκοῦν: accusativo neutro singolare (χαλκοῦς, -ῆ, -οῦν).
ἀγγεῖον: accusativo neutro singolare (ἀγγεῖον, -ου, τό).
ἐμβάλλων: participio presente attivo, nominativo maschile singolare.
Paradigma: ἐμβάλλω, ἐμβαλῶ, ἐνέβαλον, ἐμβέβληκα, ἐμβέβλημαι, ἐνεβλήθην
ἐδωδίμων: genitivo neutro plurale (aggettivo sostantivato) (ἐδώδιμος, -ον).
ὁδοιπορῶν: participio presente attivo, nominativo maschile singolare.
Paradigma: ὁδοιπορέω, ὁδοιπορήσω, ὡδοιπόρησα, ὡδοιπόρηκα, -, -
μεθ᾽: preposizione (μετά) genitivo.
ὕδατος: genitivo neutro singolare (ὕδωρ, ὕδατος, τό).
ἥλιον: accusativo maschile singolare (ἥλιος, -ου, ὁ).
θῇ: congiuntivo aoristo attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: τίθημι, θήσω, ἔθηκα, τέθηκα, τέθειμαι, ἐτέθην
ταχέως: avverbio.
ἔψεται: indicativo futuro medio, 3ª persona singolare.
Paradigma: ἕψω, ἑψήσω, ἥψησα, -, -, -
χωρίς: preposizione genitivo.
πυρός: genitivo neutro singolare (πῦρ, πυρός, τό).
καὶ: congiunzione.
ξύλων: genitivo neutro plurale (ξύλον, -ου, τό).
Frase 3.
Σφὴξ: nominativo maschile singolare (σφήξ, σφηκός, ὁ).
ἐπὶ: preposizione genitivo.
κεφαλὴν: accusativo femminile singolare (κεφαλή, -ῆς, ἡ).
ὄφεως: genitivo maschile singolare (ὄφις, -εως, ὁ).
καθίσας: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare.
Paradigma: καθίζω, καθιῶ, ἐκάθισα, κεκάθικα, -, -
καὶ: congiunzione.
συνεχῶς: avverbio.
κέντρῳ: dativo neutro singolare (κέντρον, -ου, τό).
πλήσσων: participio presente attivo, nominativo maschile singolare.
Paradigma: πλήσσω, πλήξω, ἔπληξα, πέπληγα, πέπληγμαι, ἐπλήγην
ἐχείμαζε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: χειμάζω, χειμάσω, ἐχείμασα, -, -, -
δὲ: congiunzione.
περiώδυνος: nominativo maschile singolare (περiώδυνος, -ον).
γενόμενος: participio aoristo medio, nominativo maschile singolare.
Paradigma: γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
ἐχθρὸν: accusativo maschile singolare (ἐχθρός, -οῦ, ὁ).
οὐκ ἔχων: 'non potendo'.
ἀμύνεσθαι: infinito presente medio.
Paradigma: ἀμύνω, ἀμυνῶ, ἤμυνα, -, -, -
ἐξελθὼν: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare.
Paradigma: ἐξέρχομαι, ἐξελεύσομαι, ἐξῆλθον, ἐξελήλυθα, -, -
ἐν: preposizione dativo.
ὁδῷ: dativo femminile singolare (ὁδός, -οῦ, ἡ).
ἰδὼν: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare.
Paradigma: ὁράω, ὄψομαι, εἶδον, ἑόρακα/ἑώρακα, ἑώραμαι/ὦμμαι, ὤφθην
ἅμαξαν: accusativo femminile singolare (ἅμαξα, -ης, ἡ).
ἐρχομένην: participio presente medio-passivo, accusativo femminile singolare.
Paradigma: ἔρχομαι, ἐλεύσομαι, ἦλθον, ἐλήλυθα, -, -
τροχῷ: dativo maschile singolare (τροχός, -οῦ, ὁ).
ὑπέθηκε: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: ὑποτίθημι, ὑποθήσω, ὑπέθηκα, -, -, -
οὕτω: avverbio.
σφηκὶ: dativo maschile singolare (σφήξ, σφηκός, ὁ).
συναπέθανεν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: συναποθνῄσκω, συναποθανοῦμαι, συναπέθανον, -, -, -
Frase 4.
Ἐγὼ: pronome personale, nominativo singolare.
τοῦ μὲν πολιτεύεσθαι: 'dalla vita politica'.
καὶ ῥητορεύειν: 'e dall'oratoria'.
ἀπέστην: indicativo aoristo attivo, 1ª persona singolare.
Paradigma: ἀφίστημι, ἀποστήσω, ἀπέστησα/ἀπέστην, ἀφέστηκα, ἀφέσταμαι, ἀπεστάθην
οὔτε γὰρ: 'infatti né'.
φωνὴν: accusativo femminile singolare (φωνή, -ῆς, ἡ).
ἔσχον: indicativo aoristo attivo, 1ª persona singolare.
Paradigma: ἔχω, ἕξω/σχήσω, ἔσχον, ἔσχηκα, ἔσχημαι, -
ἱκανὴν: accusativo femminile singolare (ἱκανός, -ή, -όν).
οὔτε: congiunzione negativa.
τόλμαν: accusativo femminile singolare (τόλμα, -ης, ἡ).
οὐ μὴν: 'tuttavia non'.
παντάπασιν: avverbio.
ἄχρηστος: nominativo maschile singolare (ἄχρηστος, -ον).
ἔφυν: indicativo aoristo attivo, 1ª persona singolare.
Paradigma: φύω, φύσω, ἔφυσα/ἔφυν, πέφυκα, -, -
οὐδ᾽: congiunzione negativa.
ἀδόκιμος: nominativo maschile singolare (ἀδόκιμος, -ον).
Frase 5.
Προμηθεὺς: nominativo maschile singolare (Προμηθεύς, -έως, ὁ).
δὲ: congiunzione.
ἐξ: preposizione genitivo.
ὕδατος: genitivo neutro singolare (ὕδωρ, ὕδατος, τό).
καὶ: congiunzione.
γῆς: genitivo femminile singolare (γῆ, γῆς, ἡ).
ἀνθρώπους: accusativo maschile plurale (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).
πλάσας: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare.
Paradigma: πλάσσω, πλάσω, ἔπλασα, πέπλακα, πέπλασμαι, ἐπλάσθην
ἔδωκεν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare.
Paradigma: δίδωμι, δώσω, ἔδωκα, δέδωκα, δέδομαι, ἐδόθην
αὐτοῖς: pronome personale, dativo maschile plurale.
πῦρ: accusativo neutro singolare (πῦρ, πυρός, τό).
λάθρᾳ: avverbio.
Διὸς: genitivo maschile singolare (Ζεύς, Διός, ὁ).
νάρθηκι: dativo maschile singolare (νάρθηξ, -ηκος, ὁ).
κρύψας: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare.
Paradigma: κρύπτω, κρύψω, ἔκρυψα, κέκρυφα, κέκρυμμαι, ἐκρύφθην
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?