Oneiros 1 pagina 198 numero 9

Τοῖς πολίταις μὴ οὖσι δυνατοῖς ἐν ὀλιγαρχίᾳ οὐκ ἔστι παρρησιάζειν. ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Ai cittadini che non sono potenti in oligarchia non è possibile parlare liberamente.
2. Non tutti gli uomini comprendono il discorso che è incredibile.


3. Il filosofo che è un buon cittadino non è sempre amato o lodato dai cittadini.


4. La Sfinge, che è una fiera feroce, è/viene vinta da Edipo.
5. Tutti i Sicelioti lodavano Timoleonte, che era un generale buon e valoroso.
6. Il Pelide, che è un valoroso uomo, è rimproverato dall'Atride.


7. Quasi tutti gli uomini cedono all'invidia, che è una cattiveria malvagia.
8. Da tutti i poeti è lodato il coraggio che è una virtù nobile. 
(by Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE FRASE PER FRASE


FRASE 1

Analisi Grammaticale:

Τοῖς πολίταις: dativo maschile plurale, articolo nome (πολίτης, -ου, ὁ).

μὴ: negazione.

οὖσι: participio presente attivo, dativo maschile plurale di εἰμί (indicativo di proposizione relativa attributiva implicita).

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

δυνατοῖς: dativo maschile plurale, aggettivo (δυνατός, -ή, -όν).

ἐν: preposizione dativo.

ὀλιγαρχίᾳ: dativo femminile singolare, nome (ὀλιγαρχία, -ας, ἡ).

οὐκ ἔστι: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί, con negazione (οὐκ).

παρρησιάζειν: infinito presente attivo (παρρησιάζω, παρρησιάσω, ἐπαρρησίασα, -, πεπαρρησίασμαι, ἐπαρρησιάσθην).


FRASE 2


Analisi Grammaticale:

Τὸν λόγον: accusativo maschile singolare, articolo nome (λόγος, -ου, ὁ).

ὄντα: participio presente attivo, accusativo maschile singolare di εἰμί (indicativo di proposizione relativa attributiva implicita).

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

ἄπιστον: accusativo maschile singolare, aggettivo (ἄπιστος, -ον).

οὐ: negazione.

πάντες ἄνθρωποι: nominativo maschile plurale, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν) nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).

γιγνώσκουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale (γιγνώσκω, γνώσομαι, ἔγνων, ἔγνωκα, ἔγνωσμαι, ἐγνώσθην).


FRASE 3


Analisi Grammaticale:

Ὁ φιλόσοφος: nominativo maschile singolare, articolo nome (φιλόσοφος, -ου, ὁ).

ὢν: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di εἰμί (indicativo di proposizione relativa attributiva implicita).

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

ἀγαθὸς πολίτης: nominativo maschile singolare, aggettivo (ἀγαθός, -ή, -όν) nome (πολίτης, -ου, ὁ).

οὐκ ἀεὶ: negazione (οὐκ) avverbio (ἀεί).

ὑπὸ: preposizione genitivo.

τῶν πολιτῶν: genitivo maschile plurale, articolo nome (πολίτης, -ου, ὁ).

στέργεται: indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (στέργω, στέρξω, ἔστερξα, ἔστεργα, ἔστεργμαι, ἐστέρχθην/ἐστέργην).

: congiunzione ('o').

ἐγκωμιάζεται: indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (ἐγκωμιάζω, ἐγκωμιάσω, ἐνεγκωμίασα, -, ἐνκεκωμίασμαι, ἐνεκωμιάσθην).


FRASE 4


Analisi Grammaticale:

Ἡ Σφίγξ: nominativo femminile singolare, articolo nome proprio (Σφίγξ, Σφιγγός, ἡ).

οὖσα: participio presente attivo, nominativo femminile singolare di εἰμί (indicativo di proposizione relativa attributiva implicita).

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

χαλεπὸν θηρίον: nominativo/accusativo neutro singolare, aggettivo (χαλεπός, -ή, -όν) nome (θηρίον, -ου, τό).

ὑπὸ: preposizione genitivo.

τοῦ Οἰδίποδος: genitivo maschile singolare, articolo nome proprio (Οἰδίπους, -ποδος, ὁ).

νικᾶται: indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (νικάω, νικήσω, ἐνίκησα, νενίκηκα, νενίκημαι, ἐνικήθην).


FRASE 5


Analisi Grammaticale:

Τὸν Θιμολέοντα: accusativo maschile singolare, articolo nome proprio (Θιμολέων, -οντος, ὁ).

ἀγαθὸν καὶ ἀνδρεῖον: accusativo maschile singolare, aggettivi (ἀγαθός, -ή, -όν; ἀνδρεῖος, -α, -ον).

στρατηγὸν: accusativo maschile singolare, nome (στρατηγός, -οῦ, ὁ).

ὄντα: participio presente attivo, accusativo maschile singolare di εἰμί (indicativo di proposizione relativa attributiva implicita).

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

πάντες οἱ Σικελιῶται: nominativo maschile plurale, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν) articolo nome (Σικελιώτης, -ου, ὁ).

ἐπαίνουν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale (ἐπαινέω, ἐπαινέσω/ἐπαινέσομαι, ἐπῄνεσα, ἐπῄνεκα, ἐπῄνημαι, ἐπηνέθην).


FRASE 6


Analisi Grammaticale:

Ὁ Πηλεΐδης: nominativo maschile singolare, articolo nome (Πηλεΐδης, -ου, ὁ).

ἀγαθὸς φώς: nominativo maschile singolare, aggettivo (ἀγαθός, -ή, -όν) nome (φώς, φωτός, ὁ - in poesia 'uomo', 'eroe').

ὢν: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di εἰμί (indicativo di proposizione relativa attributiva implicita).

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

ὑπὸ: preposizione genitivo.

τοῦ Ἀτρείδου: genitivo maschile singolare, articolo nome (Ἀτρείδης, -ου, ὁ).

νεικεῖται: indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (νεικέω, νεικήσω, ἐνείκησα, -, -, ἐνεικήθην).


FRASE 7


Analisi Grammaticale:

Πάντες σχεδὸν ἄνθρωποι: nominativo maschile plurale, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν) avverbio (σχεδόν) nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).

εἴκουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale (εἴκω, εἴξω, εἶξα, -, -, -).

τῷ φθόνῳ: dativo maschile singolare, articolo nome (φθόνος, -ου, ὁ).

κακίᾳ: dativo femminile singolare, nome (κακία, -ας, ἡ).

οὔσῃ: participio presente attivo, dativo femminile singolare di εἰμί (indicativo di proposizione relativa attributiva implicita).

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

πονηρᾷ: dativo femminile singolare, aggettivo (πονηρός, -ά, -όν).


FRASE 8


Analisi Grammaticale:

Ὑπὸ: preposizione genitivo.

τῶν ποιητῶν: genitivo maschile plurale, articolo nome (ποιητής, -οῦ, ὁ).

πάντων: genitivo maschile plurale, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν).

ἐγκωμιάζεται: indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (ἐγκωμιάζω, ἐγκωμιάσω, ἐνεγκωμίασα, -, ἐνκεκωμίασμαι, ἐνεκωμιάσθην).

ἡ ἀνδρεία ἀρετὴ: nominativo femminile singolare, articolo aggettivo (ἀνδρεῖος, -α, -ον sostantivato) nome (ἀρετή, -ῆς, ἡ).

κλεινὴ: nominativo femminile singolare, aggettivo (κλεινός, -ή, -όν).

οὖσα: participio presente attivo, nominativo femminile singolare di εἰμί (indicativo di proposizione relativa attributiva implicita).

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-22 16:03:16 - flow version _RPTC_G1.3