Oneiros 1 pagina 200 numero 13
Ἤκουον πολιτῶν φάντων δεῖν πολεμίζειν. Ὑβριστής ἐστι πᾶς ἄνθρωπος οὐ φάς ὅτι τῶν θεῶν χρείαν ἔχει...
1. Ascoltavo/ascoltavano cittadini che dicevano che bisognava lottare.
2. Ogni uomo che non dice che ha bisogno degli dei è arrogante.
3. Il governante che ha detto che è necessario che i cittadini obbediscano solo al padrone, dovrebbe vivere (ottativo potenziale) in quiete e non tra i cittadini.
4. Gli uomini che hanno affermato che le ricchezze sono sufficienti per la felicità, ignorano la vera felicità.
5. Gli dèi escogitavano sventure di ogni tipo per Creso che aveva detto di essere fortunato.
6. Dicono ai mortali che gli dèi non si curano delle vicende degli uomini, (ma che) la Giustizia porta le sventure.
7. Gorgia il Leontino denigrò molto la filosofia, affermando che la verità non esiste, o anche affermando che non è possibile pensare la verità anche se esiste, o che non è possibile discutere sulla verità anche se è possibile pensarla.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE FRASE PER FRASE
FRASE 1
Analisi Grammaticale:
Ἤκουον: indicativo imperfetto attivo, 1ª persona singolare o 3ª persona plurale di ἀκούω ("ascoltavo" o "ascoltavano").
Paradigma: ἀκούω, ἀκούσομαι, ἤκουσα, ἀκήκοα, -, ἠκούσθην
πολιτῶν: genitivo maschile plurale, nome (πολίτης, -ου, ὁ). Complemento di specificazione o agente del participio.
φάντων: participio aoristo attivo, genitivo maschile plurale di φημί. Si accorda con πολιτῶν, introducendo una proposizione oggettiva implicita ("che dicevano").
Paradigma: φημί, φήσω, ἔφησα, -, -, - (Aoristo: ἔφην, spesso irregolare)
δεῖν: infinito presente attivo di δεῖ (verbo impersonale). "Che è necessario".
Paradigma: δεῖ, δεήσει, ἐδέησε, -, -, -
πολεμίζειν: infinito presente attivo di πολεμίζω. "Combattere".
Paradigma: πολεμίζω, πολεμίσω, ἐπολέμισα, -, πεπολέμισμαι, ἐπολεμίσθην
FRASE2
Analisi Grammaticale:
Ὑβριστής: nominativo maschile singolare, nome (ὑβριστής, -οῦ, ὁ). Predicato nominale.
ἐστι: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί. "È".
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
πᾶς ἄνθρωπος: nominativo maschile singolare, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν) nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ). Soggetto.
οὐ φάς: negazione (οὐ) participio presente attivo, nominativo maschile singolare di φημί. "Che non dice".
ὅτι: congiunzione, introduce una proposizione oggettiva.
τῶν θεῶν: genitivo maschile plurale, articolo nome (θεός, -οῦ, ὁ). Complemento di specificazione.
χρείαν: accusativo femminile singolare, nome (χρεία, -ας, ἡ). Complemento oggetto di ἔχει.
ἔχει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ἔχω. "Ha".
Paradigma: ἔχω, ἕξω/σχήσω, ἔσχον, ἔσχηκα, ἔσχημαι, ἐσχέθην
FRASE 3
Analisi Grammaticale:
Ὁ ἄρχων: nominativo maschile singolare, articolo participio presente attivo sostantivato (ἄρχων, -οντος, ὁ - "il governante"). Soggetto.
φάμενος: participio aoristo medio (deponente) o participio perfetto medio-passivo (con valore di aoristo in alcuni dialetti), nominativo maschile singolare di φημί/φάσκω. "Avendo detto/affermato".
χρὴ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di χρή (verbo impersonale). "Che è necessario".
Paradigma: χρή, χρήσει, ἐχρῆν, -, -, -
τοὺς πολίτας: accusativo maschile plurale, articolo nome. Soggetto dell'infinito πείθεσθαι.
πείθεσθαι: infinito presente medio (deponente) di πείθομαι. "Obbedire".
Paradigma: πείθομαι, πείσομαι, ἐπιθόμην, πέποιθα (attivo), πέπεισμαι, ἐπείσθην
μόνῳ κοιράνῳ: dativo maschile singolare, aggettivo (μόνος, -η, -ον) nome (κοίρανος, -ου, ὁ). "A un solo signore/sovrano".
ἐν ἠρεμίᾳ: preposizione dativo femminile singolare, nome (ἠρεμία, -ας, ἡ). "In tranquillità".
κοὐκ: congiunzione (καὶ) negazione (οὐκ). "e non".
ἐν τοῖς πολίταις: preposizione dativo maschile plurale, articolo nome. "Tra i cittadini".
βιοίη: ottativo presente attivo, 3ª persona singolare di βιόω. "Che vivesse". (Ottativo di un'ipotesi o desiderio).
Paradigma: βιόω, βιώσομαι/βιώσω, ἐβίωσα/ἐβίων, βεβίωκα, βεβίωμαι, ἐβιώθην
FRASE 4
Analisi Grammaticale:
Οἱ ἄνθρωποι: nominativo maschile plurale, articolo nome. Soggetto.
φάμενοι: participio aoristo medio (deponente), nominativo maschile plurale di φημί/φάσκω. "Avendo affermato".
ὅτι: congiunzione, introduce proposizione oggettiva.
ἱκανὰ: nominativo neutro plurale, aggettivo (ἱκανός, -ή, -όν). Predicato nominale.
τὰ χρήματά: nominativo neutro plurale, articolo nome (χρῆμα, -ατος, τό). Soggetto di ἐστι.
ἐστι: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί. "È".
τῇ εὐδαιμονίᾳ: dativo femminile singolare, articolo nome (εὐδαιμονία, -ας, ἡ). "Per la felicità".
ἀληθινὴν εὐδαιμονίαν: accusativo femminile singolare, aggettivo (ἀληθινός, -ή, -όν) nome. Complemento oggetto di ἀγνοοῦσι.
ἀγνοοῦσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ἀγνοέω. "Ignorano".
Paradigma: ἀγνοέω, ἀγνοήσω, ἠγνόησα, ἠγνόηκα, ἠγνόημαι, ἠγνοήθην
FRASE 5
Analisi Grammaticale:
Τῷ Κροίσῳ: dativo maschile singolare, articolo nome proprio (Κροῖσος, -ου, ὁ). Complemento di termine.
φάντι: participio aoristo attivo, dativo maschile singolare di φημί. Si accorda con Κροίσῳ ("che aveva detto").
ὄλβιός: nominativo maschile singolare, aggettivo (ὄλβιος, -α, -ον). Predicato nominale.
οἱ θεοὶ: nominativo maschile plurale, articolo nome (θεός, -οῦ, ὁ). Soggetto di ἐμητίων.
κακὰ: accusativo neutro plurale, aggettivo (κακός, -ή, -όν) sostantivato. Complemento oggetto di ἐμητίων.
ἐμητίων: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di μητιάομαι/μητίομαι. "Macchinavano", "tramavano".
Paradigma: μητιάομαι/μητίομαι, μητιάσομαι, ἐμητισάμην, -, -, -
παντοδαπά: accusativo neutro plurale, aggettivo (παντοδαπός, -ή, -όν). Accordo con κακά. "Di ogni genere".
FRASE 6
Analisi Grammaticale:
Τοῖς βροτοῖς: dativo maschile plurale, articolo nome (βροτός, -οῦ, ὁ). "Ai mortali".
φᾶσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di φημί. "Dicono".
οἱ θεοὶ: nominativo maschile plurale, articolo nome. Soggetto di ἀλεγίζουσι.
οὐκ: negazione.
ἀλεγίζουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ἀλεγίζω. "Non si curano".
Paradigma: ἀλεγίζω, ἀλεγίσω, ἠλέγισα, -, -, -
τῶν πραγμάτων: genitivo neutro plurale, articolo nome (πράγμα, -ατος, τό). "Delle vicende".
τῶν ἀνθρώπων: genitivo maschile plurale, articolo nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ). "Degli uomini".
κακὰ: accusativo neutro plurale, aggettivo sostantivato. Complemento oggetto di φέρει.
φέρει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di φέρω. "Porta".
Paradigma: φέρω, οἴσω, ἤνεγκα/ἤνεγκον, ἐνήνοχα, ἐνήνεγμαι, ἠνέχθην
ἡ Δίκη: nominativo femminile singolare, articolo nome proprio (Δίκη, -ης, ἡ). Soggetto di φέρει.
FRASE 7
Analisi Grammaticale:
Τὴν φιλοσοφίαν: accusativo femminile singolare, articolo nome (φιλοσοφία, -ας, ἡ). Complemento oggetto di ἔπερθεν.
πάνυ: avverbio. "Molto".
ἔπερθεν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di πέρθω. "Distrusse", "saccheggiò" (qui in senso figurato: "sminuì", "denigrò").
Paradigma: πέρθω, πέρσω, ἔπερσα/ἔπραθον, πέπερθα, πέπερθμαι, ἐπέρθην
ὁ Γοργίας ὁ Λεοντῖνος: nominativo maschile singolare, articolo nome proprio (Γοργίας, -ου, ὁ) articolo aggettivo etnico (Λεοντῖνος, -η, -ον). Soggetto di ἔπερθεν.
φὰς: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare di φημί. "Affermando".
οὐκ εἶναι: negazione (οὐκ) infinito presente attivo di εἰμί. "Che non esiste".
τὴν ἀλήθειαν: accusativo femminile singolare, articolo nome (ἀλήθεια, -ας, ἡ). Soggetto dell'infinito εἶναι.
ἢ: congiunzione disgiuntiva ('o').
καὶ: congiunzione ('anche').
φὰς: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare di φημί. "O anche affermando".
οὐκ ἐξεῖναι: negazione (οὐκ) infinito presente attivo di ἔξεστι (verbo impersonale). "Che non è possibile".
Paradigma: ἔξεστι, ἐξέσται, ἐξῆν, -, -, -
διανοεῖσθαι: infinito presente medio (deponente) di διανοέομαι. "Pensare", "comprendere".
Paradigma: διανοέομαι, διανοήσομαι, διεννοήθην, -, διανενόημαι, -
τὴν ἀλήθειαν: accusativo femminile singolare, articolo nome. Complemento oggetto di διανοεῖσθαι.
καὶ εἰ ἔστι: congiunzione concessiva (καὶ εἰ) indicativo presente di εἰμί. "Anche se esiste".
ἢ: congiunzione disgiuntiva ('o').
οὐκ ἐξεῖναι: negazione (οὐκ) infinito presente attivo di ἔξεστι. "Che non è possibile".
διαλέγεσθαι: infinito presente medio (deponente) di διαλέγομαι. "Discutere", "parlare".
Paradigma: διαλέγομαι, διαλέξομαι/διαλεχθήσομαι, διελεξάμην/διελέχθην, -, διαλέλεγμαι, -
περὶ τῆς ἀληθείας: preposizione (περί) genitivo femminile singolare, articolo nome. "Riguardo alla verità".
καὶ εἰ ἔξεστι διανοεῖσθαι: congiunzione concessiva (καὶ εἰ) indicativo presente di ἔξεστι infinito presente. "Anche se è possibile pensarla".
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?