Ellenisti 1 pagina 285 numero 43
Εὐφροσύνη ἦν τοῖς στρατιώταις ἀκούουσι τὸν τοῦ ἡγεμόνος λόγον 2. Ἀπόλλων, δίκην διδοὺς τῷ τῶν Κυκλώπων φόνῳ, παρὰ Ἀδμήτῳ ἐξενοῦτα ...
1. I soldati avevano gioia (dativo di possesso C'era gioia per i soldati) mentre ascoltavano il discorso del comandante.
2. Apollo, mentre scontava una pena per l'uccisione dei Ciclopi, si trovava come straniero presso Admeto.
3. Tra i Persiani alcuni combattevano, mentre altri, fuggendo, gettavano via le armi.
4. necessario che il padrone, quando sta per punire, eviti l'ira.
5. Non abbandonare un amico che giace nelle sventure.
6. Non compiangere i malvagi che agiscono male.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE E TRADUZIONE
FRASE 1
Analisi Grammaticale:
Εὐφροσύνη: nominativo femminile singolare, nome (εὐφροσύνη, -ης, ἡ). Soggetto di ἦν.
ἦν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di εἰμί. "C'era".
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
τοῖς στρατιώταις: dativo maschile plurale, articolo nome (στρατιώτης, -ου, ὁ). Dativo di possesso (qui, "per i soldati" = "i soldati avevano").
ἀκούουσι: participio presente attivo, dativo maschile plurale di ἀκούω.
Paradigma: ἀκούω, ἀκούσομαι, ἤκουσα, ἀκήκοα, -, ἠκούσθην
τὸν... λόγον: accusativo maschile singolare, articolo nome (λόγος, -ου, ὁ). Complemento oggetto di ἀκούουσι.
τοῦ ἡγεμόνος: genitivo maschile singolare, articolo nome (ἡγεμών, -όνος, ὁ). Complemento di specificazione di λόγον.
FRASE 2
Analisi Grammaticale:
Ἀπόλλων: nominativo maschile singolare, nome proprio. Soggetto di ἐξενοῦτο.
δίκην: accusativo femminile singolare, nome (δίκη, -ης, ἡ). Complemento oggetto di διδοὺς.
διδοὺς: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di δίδωμι. Conc. con Ἀπόλλων. "Scontando una pena".
Paradigma: δίδωμι, δώσω, ἔδωκα, δέδωκα, δέδομαι, ἐδόθην
τῷ... φόνῳ: dativo maschile singolare, articolo nome (φόνος, -ου, ὁ). Complemento di causa ("per l'uccisione") o riferimento.
τῶν Κυκλώπων: genitivo maschile plurale, articolo nome proprio (Κύκλωψ, -ωπος, ὁ). Complemento di specificazione di φόνῳ.
παρὰ Ἀδμήτῳ: preposizione (παρά) dativo maschile singolare, nome proprio (Ἄδμητος, -ου, ὁ). "Presso Admeto".
ἐξενοῦτο: indicativo imperfetto medio (deponente), 3ª persona singolare di ἐξενόομαι. "Si trovava come straniero/servo".
Paradigma: ἐξενόομαι, ἐξενώσομαι, ἐξενωσάμην, -, -, ἐξενώθην
FRASE 3
Analisi Grammaticale:
Τῶν Περσῶν: genitivo maschile plurale, articolo nome proprio (Πέρσης, -ου, ὁ). Complemento partitivo.
οἱ μὲν: nominativo maschile plurale, articolo particella (μέν). Soggetto di ἐμάχοντο.
ἐμάχοντο: indicativo imperfetto medio (deponente), 3ª persona plurale di μάχομαι. "Combattevano".
Paradigma: μάχομαι, μαχοῦμαι, ἐμαχεσάμην, -, μεμάχημαι, -
οἱ δὲ: nominativo maschile plurale, articolo particella (δέ). Soggetto di ἀπέβαλλον.
φεύγοντες: participio presente attivo, nominativo maschile plurale di φεύγω. Conc. con οἱ δέ. Introduce proposizione temporale implicita di contemporaneità.
Paradigma: φεύγω, φεύξομαι/φευξοῦμαι, ἔφυγον, πέφευγα, -, -
τὰ ὅπλα: accusativo neutro plurale, articolo nome (ὅπλον, -ου, τό). Complemento oggetto di ἀπέβαλλον.
ἀπέβαλλον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di ἀποβάλλω. "Gettavano via".
Paradigma: ἀποβάλλω, ἀποβαλῶ, ἀπέβαλον, ἀποβέβληκα, ἀποβέβλημαι, ἀπεβλήθην
FRASE 4
Analisi Grammaticale:
Χρὴ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di χρή (verbo impersonale). "È necessario".
Paradigma: χρή, χρήσει, ἐχρῆν, -, -, -
τὸν δεσπότην: accusativo maschile singolare, articolo nome (δεσπότης, -ου, ὁ). Soggetto dell'infinito φεύγειν.
μέλλοντα: participio presente attivo, accusativo maschile singolare di μέλλω. Conc. con δεσπότην. Introduce proposizione temporale implicita o predicativa.
Paradigma: μέλλω, μελλήσω, ἐμέλλησα, -, -, -
κολάζειν: infinito presente attivo di κολάζω. "Punire".
Paradigma: κολάζω, κολάσω, ἐκόλασα, κεκόλακα, κεκόλασμαι, ἐκολάσθην
τὴν ὀργὴν: accusativo femminile singolare, articolo nome (ὀργή, -ῆς, ἡ). Complemento oggetto di φεύγειν.
φεύγειν: infinito presente attivo di φεύγω. "Fuggire", "evitare".
FRASE 5
Analisi Grammaticale:
Μὴ φεῦγε: imperativo presente attivo, 2ª persona singolare di φεύγω, con negazione (μή). "Non fuggire", "non abbandonare".
φίλον: accusativo maschile singolare, aggettivo sostantivato (φίλος, -η, -ον). Complemento oggetto di φεῦγε.
ἐν κακοῖσι: preposizione (ἐν) dativo neutro plurale, aggettivo (κακός, -ή, -όν) sostantivato (qui in forma epica/poetica per κακοῖς). "Nelle sventure".
κείμενον: participio presente medio (deponente), accusativo maschile singolare di κεῖμαι. Conc. con φίλον. "Che giace".
Paradigma: κεῖμαι (presente con valore di perfetto), κείσομαι, -, -, -, -
FRASE 6
Analisi Grammaticale:
Μὴ... οἴκτειρε: imperativo presente attivo, 2ª persona singolare di οἰκτίρω, con negazione (μή). "Non compiangere".
Paradigma: οἰκτίρω, οἰκτιρῶ, ᾤκτιρα, -, -, -
τοὺς κακοὺς: accusativo maschile plurale, articolo aggettivo (κακός, -ή, -όν) sostantivato. Complemento oggetto di οἴκτειρε.
πράττοντας: participio presente attivo, accusativo maschile plurale di πράττω. Conc. con κακοὺς. "Che si trovano".
Paradigma: πράττω, πράξω, ἔπραξα, πέπραγα, πέπραγμαι, ἐπράχθην
κακῶς: avverbio. "Male", "sfortunatamente".
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?