Ellenisti 1 pagina 285 numero 44
Ο Άνθρωπος λυπούμενος σώζεται ὑπὸ τῆς ἐλπίδος ...
1. L'uomo, se è triste, è salvato dalla speranza.
2. Al tiranno che compie ingiustizie, un uomo onesto non aiuta (OPPURE: un uomo onesto non offre aiuto se il tiranno compie ingiustizie).
3. Se sei fortunato, non rallegrarti troppo.
4. Se hai amici, considera di avere dei tesori.
5. La terra Attica, se seminata, produceva frutti, ma se scavata, (produceva) pietre.
6. Se arricchisci gli amici, arricchisci te stesso.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE FRASE PER FRASE
FRASE 1 - Analisi
Ὁ ἄνθρωπος: nominativo maschile singolare, articolo nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ). Soggetto di σώζεται.
λυπούμενος: participio presente medio-passivo, nominativo maschile singolare di λυπέω. Conc. con ἄνθρωπος. Introduce una proposizione condizionale implicita ("se è triste").
Paradigma: λυπέω, λυπήσω, ἐλύπησα, λελύπηκα, λελύπημαι, ἐλυπήθην
σώζεται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare di σῴζω. "È salvato".
Paradigma: σῴζω, σώσω, ἔσωσα, σέσωκα, σέσωμαι, ἐσώθην
ὑπὸ τῆς ἐλπίδος: preposizione (ὑπό) genitivo femminile singolare, articolo nome (ἐλπίς, -ίδος, ἡ). Complemento d'agente. "Dalla speranza".
FRASE 2 - Analisi
Τῷ τυράννῳ: dativo maschile singolare, articolo nome (τύραννος, -ου, ὁ). Complemento di termine ("al tiranno").
ἄδικα: accusativo neutro plurale, aggettivo (ἄδικος, -ον) sostantivato. Complemento oggetto di πράττοντι.
πράττοντι: participio presente attivo, dativo maschile singolare di πράττω. Conc. con τυράννῳ. Introduce una proposizione condizionale implicita ("se compie ingiustizie").
Paradigma: πράττω, πράξω, ἔπραξα, πέπραγα, πέπραγμαι, ἐπράχθην
ἀγαθὸς ἄνθρωπος: nominativo maschile singolare, aggettivo (ἀγαθός, -ή, -όν) nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ). Soggetto di βοηθεῖ.
οὐ βοηθεῖ: negazione (οὐ) indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di βοηθέω. "Non aiuta".
Paradigma: βοηθέω, βοηθήσω, ἐβοήθησα, βεβοήθηκα, βεβοήθημαι, ἐβοηθήθην
FRASE 3 - Analisi
Εὐτυχῶν: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di εὐτυχέω. Conc. con il soggetto sottinteso (tu). Introduce una proposizione condizionale implicita ("se sei fortunato").
Paradigma: εὐτυχέω, εὐτυχήσω, ηὐτύχησα, ηὐτύχηκα, -, -
μὴ ἄγαν: negazione (μή) avverbio ('troppo', 'eccessivamente').
εὔφραινε: imperativo presente attivo, 2ª persona singolare di εὐφραίνω. "Rallegrati".
Paradigma: εὐφραίνω, εὐφρανῶ, ηὔφρανα, -, -, ηὐφράνθην/ηὐφράνην
FRASE 4 - Analisi
Φίλους: accusativo maschile plurale, aggettivo sostantivato (φίλος, -η, -ον). Complemento oggetto di ἔχων.
ἔχων: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di ἔχω. Conc. con il soggetto sottinteso (tu). Introduce una proposizione condizionale implicita ("se hai").
Paradigma: ἔχω, ἕξω/σχήσω, ἔσχον, ἔσχηκα, ἔσχημαι, ἐσχέθην
νόμιζε: imperativo presente attivo, 2ª persona singolare di νομίζω. "Considera".
Paradigma: νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην
θησαυροὺς: accusativo maschile plurale, nome (θησαυρός, -οῦ, ὁ). Soggetto dell'infinito ἔχειν.
ἔχειν: infinito presente attivo di ἔχω. "Di avere".
Paradigma: ἔχω, ἕξω/σχήσω, ἔσχον, ἔσχηκα, ἔσχημαι, ἐσχέθην
FRASE 5 - Analisi
Ἡ Ἀττικὴ γῆ: nominativo femminile singolare, articolo aggettivo (Ἀττικός, -ή, -όν) nome (γῆ, γῆς, ἡ). Soggetto di ἔφερε.
σπειρομένη: participio presente medio-passivo, nominativo femminile singolare di σπείρω. Conc. con γῆ. Introduce una proposizione condizionale implicita ("se seminata").
Paradigma: σπείρω, σπερῶ, ἔσπειρα, ἔσπαρκα, ἔσπαρμαι, ἐσπάρην
μὲν: particella.
ἔφερε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di φέρω. "Produceva".
Paradigma: φέρω, οἴσω, ἤνεγκα/ἤνεγκον, ἐνήνοχα, ἐνήνεγμαι, ἠνέχθην
καρπούς: accusativo maschile plurale, nome (καρπός, -οῦ, ὁ). Complemento oggetto di ἔφερε.
ὀρυσσομένη: participio presente medio-passivo, nominativo femminile singolare di ὀρύττω. Conc. con γῆ. Introduce una proposizione condizionale implicita ("se scavata").
Paradigma: ὀρύττω, ὀρύξω, ὤρυξα, ὀρώρυχα, ὀρώρυγμαι/ὤρυγμαι, ὠρύχθην
δὲ: congiunzione ('ma').
λίθους: accusativo maschile plurale, nome (λίθος, -ου, ὁ). Complemento oggetto di ἔφερε (sottinteso).
FRASE 6 - Analisi
Τοὺς φίλους: accusativo maschile plurale, articolo aggettivo sostantivato. Complemento oggetto di πλουτίζων.
πλουτίζων: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di πλουτίζω. Conc. con il soggetto sottinteso (tu). Introduce una proposizione condizionale implicita ("se arricchisci").
Paradigma: πλουτίζω, πλουτιῶ, ἐπλούτισα, πεπλούτικα, πεπλούτισμαι, ἐπλουτίσθην
σεαυτὸν: pronome riflessivo, accusativo maschile singolare (σ(ε)αυτοῦ, -ῆς). Complemento oggetto di πλουτίζεις.
πλουτίζεις: indicativo presente attivo, 2ª persona singolare di πλουτίζω. "Arricchisci".
Paradigma: πλουτίζω, πλουτιῶ, ἐπλούτισα, πεπλούτικα, πεπλούτισμαι, ἐπλουτίσθην
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?