Ellenisti 1 pagina 325 numero 8
Οὐ μάντις εἰμί· τὰ ἄδηλα οὐ γιγνώσκω ...
1. Non sono un indovino: non conosco le cose ignote. (μάντις)
2. Gli Ateniesi dicono che un serpente, custode dell'acropoli, vive nel santuario.
(ὄφιν, ἀκροπόλεως).
3. Un'azione malvagia conduce a una cattiva fama. (πρᾶξις).
4. Giasone abbandona Medea e le toglie la fedeltà dei giuramenti. (πίστιν).
5. Il fine del matrimonio è la procreazione. (γένεσις).
6. Con le mani alcune delle Baccanti tenevano pugnali, altre serpenti. (χερσὶν, ὄφεις).
7. Un lupo rapisce una pecora da un gregge. (οἶν).
8. Il dio a Delfi da come responso al tiranno di conquistare l'acropoli degli Ateniesi durante la festa di Zeus. (ἀκρόπολιν).
9. Enna, città della Sicilia, era una fondazione dei Siracusani. (πόλις).
10. Il cosmo è un sistema delle nature che sono (sono è sottinteso) in cielo e in terra. (φύσεων)
ANALISI GRAMMATICALE
FRASE 1 - Analisi
Οὐ: negazione ('non').
μάντις: nominativo maschile singolare, nome (μάντις, -εως, ὁ/ἡ). Predicato nominale. Tema in -ι-.
εἰμί: indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di εἰμί. "Sono".
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
τὰ ἄδηλα: accusativo neutro plurale, articolo aggettivo (ἄδηλος, -ον) sostantivato. Complemento oggetto di γιγνώσκω.
οὐ: negazione ('non').
γιγνώσκω: indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di γιγνώσκω. "Conosco".
Paradigma: γιγνώσκω, γνώσομαι, ἔγνων, ἔγνωκα, ἔγνωσμαι, ἐγνώσθην
FRASE 2 - Analisi
Λέγουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di λέγω. "Dicono".
Paradigma: λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην
Ἀθηναῖοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ). Soggetto di λέγουσι.
ὄφιν: accusativo maschile singolare, nome (ὄφις, -εως, ὁ). Soggetto dell'infinito ζῆν. Tema in -ι-.
φύλακα: accusativo maschile singolare, nome (φύλαξ, -ακος, ὁ). Predicativo dell'oggetto (di ὄφιν). "Come custode".
τῆς ἀκροπόλεως: genitivo femminile singolare, articolo nome (ἀκρόπολις, -εως, ἡ). Complemento di specificazione di φύλακα. Tema in -ι-.
ζῆν: infinito presente attivo di ζάω. "Che vive".
Paradigma: ζάω, ζήσω, ἔζησα, ἔζηκα, -, -
ἐν τῷ ἱερῷ: preposizione (ἐν) dativo neutro singolare, articolo aggettivo sostantivato (ἱερός, -ά, -όν). "Nel santuario".
FRASE 3 - Analisi
Ἄγει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ἄγω. "Conduce".
Paradigma: ἄγω, ἄξω, ἤγαγον, ἀγῆχα, ἦγμαι, ἤχθην
πονηρὰ πρᾶξις: nominativo femminile singolare, aggettivo (πονηρός, -ά, -όν) nome (πρᾶξις, -εως, ἡ). Soggetto di ἄγει. Tema in -ι-.
εἰς κακὸν κλέος: preposizione (εἰς) accusativo neutro singolare, aggettivo (κακός, -ή, -όν) nome (κλέος, -ους, τό). "Ad una cattiva fama".
FRASE 4 - Analisi
Ιάσων (Ἰάσων): nominativo maschile singolare, nome proprio. Soggetto di ἀπολείπει e ἀφαιρεῖ.
Μήδειαν: accusativo femminile singolare, nome proprio (Μήδεια, -ας, ἡ). Complemento oggetto di ἀπολείπει.
ἀπολείπει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ἀπολείπω. "Abbandona".
Paradigma: ἀπολείπω, ἀπολείψω, ἀπέλιπον, ἀπολέλοιπα, ἀπολέλειμμαι, ἀπελείφθην
καὶ: congiunzione ('e').
τὴν... πίστιν: accusativo femminile singolare, articolo nome (πίστις, -εως, ἡ). Complemento oggetto di ἀφαιρεῖ. Tema in -ι-.
τῶν ὅρκων: genitivo maschile plurale, articolo nome (ὅρκος, -ου, ὁ). Complemento di specificazione di πίστιν.
ἀφαιρεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ἀφαιρέω. "Toglie".
Paradigma: ἀφαιρέω, ἀφαιρήσω, ἀφεῖλον, ἀφῄρηκα, ἀφῄρημαι, ἀφῃρέθην
FRASE 5 - Analisi
Γάμου: genitivo maschile singolare, nome (γάμος, -ου, ὁ). Complemento di specificazione di τέλος.
τέλος: nominativo neutro singolare, nome (τέλος, -ους, τό). Soggetto di ἐστιν.
γένεσίς: nominativo femminile singolare, nome (γένεσις, -εως, ἡ). Predicato nominale. Tema in -ι-.
ἐστιν: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί. "È".
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
FRASE 6 - Analisi
Ταῖς χερσὶν: dativo femminile plurale, articolo nome (χείρ, χειρός, ἡ). Complemento di mezzo ("con le mani"). Tema in -ι- (sebbene sia tema in dittongo -ει, declina sul modello dei temi in -ι- per alcuni casi).
αἱ μὲν: nominativo femminile plurale, articolo particella (μέν). Soggetto di κατεῖχον.
τῶν Βακχῶν: genitivo femminile plurale, articolo nome proprio (Βάκχη, -ης, ἡ). Complemento di specificazione.
κατεῖχον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di κατέχω. "Tenevano".
Paradigma: κατέχω, καθέξω/κατασχήσω, κατέσχον, κατέσχηκα, κατέσχημαι, κατεσχέθην
ἐγχειρίδια: accusativo neutro plurale, nome (ἐγχειρίδιον, -ου, τό). Complemento oggetto di κατεῖχον.
αἱ δὲ: nominativo femminile plurale, articolo particella (δέ). Soggetto implicito di κατεῖχον (sottinteso).
ὄφεις: accusativo maschile plurale, nome (ὄφις, -εως, ὁ). Complemento oggetto di κατεῖχον (sottinteso). Tema in -ι-.
FRASE 7 - Analisi
Οἶν (οἶν): accusativo maschile singolare, nome (οἶς, οἰός, ὁ/ἡ). Complemento oggetto di ἁρπάζει. Tema in -ι-.
ἐξ ἀγέλης: preposizione (ἐκ) genitivo femminile singolare, nome (ἀγέλη, -ης, ἡ). "Da un gregge".
λύκος: nominativo maschile singolare, nome (λύκος, -ου, ὁ). Soggetto di ἁρπάζει.
ἁρπάζει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ἁρπάζω. "Rapire".
Paradigma: ἁρπάζω, ἁρπάσω/ἁρπάσομαι, ἥρπασα, ἥρπακα, ἥρπασμαι, ἡρπάσθην
FRASE 8
Analisi:
Τῷ τυράννῳ: dativo maschile singolare, articolo nome (τύραννος, -ου, ὁ). Complemento di termine ("al tiranno").
ἐν Δελφοῖς: preposizione (ἐν) dativo maschile plurale, nome proprio (Δελφοί, -ῶν, οἱ). "A Delfi".
ἀναιρεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ἀναιρέω. "Dà come responso".
Paradigma: ἀναιρέω, ἀναιρήσω, ἀνεῖλον, ἀνῄρηκα, ἀνῄρημαι, ἀνῃρέθην
ὁ θεὸς: nominativo maschile singolare, articolo nome (θεός, -οῦ, ὁ). Soggetto di ἀναιρεῖ.
ἐν τῇ... ἑορτῇ: preposizione (ἐν) dativo femminile singolare, articolo nome (ἑορτή, -ῆς, ἡ). "Nella festa".
τοῦ Διὸς: genitivo maschile singolare, articolo nome proprio (Ζεύς, Διός, ὁ). Complemento di specificazione di ἑορτῇ.
καταλαμβάνειν: infinito presente attivo di καταλαμβάνω. "Di conquistare".
Paradigma: καταλαμβάνω, καταλήψομαι, κατέλαβον, κατείληφα, κατείλημμαι, κατελήφθην
τὴν Αθηναίων ἀκρόπολιν: accusativo femminile singolare, articolo genitivo maschile plurale, nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ) nome (ἀκρόπολις, -εως, ἡ). Complemento oggetto di καταλαμβάνειν. Tema in -ι-.
FRASE 9 - Analisi
Ἔννα: nominativo femminile singolare, nome proprio. Soggetto di ἦν.
πόλις: nominativo femminile singolare, nome (πόλις, -εως, ἡ). Apposizione di Ἔννα. Tema in -ι-.
Σικελίας: genitivo femminile singolare, nome proprio (Σικελία, -ας, ἡ). Complemento di specificazione di πόλις.
ἦν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di εἰμί. "Era".
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
κτίσμα: nominativo neutro singolare, nome (κτίσμα, -ατος, τό). Predicato nominale di Ἔννα.
Συρακοσίων: genitivo maschile plurale, nome proprio (Συρακόσιος, -ου, ὁ). Complemento di specificazione di κτίσμα.
FRASE 10 - Analisi
Ἔστι: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί. "È".
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
κόσμος: nominativo maschile singolare, nome (κόσμος, -ου, ὁ). Soggetto di ἔστι.
σύστημα: nominativo neutro singolare, nome (σύστημα, -ατος, τό). Predicato nominale di κόσμος.
τῶν ἐν οὐρανῷ καὶ γῇ φύσεων: genitivo femminile plurale, articolo preposizione (ἐν) dativo maschile singolare, nome (οὐρανός, -οῦ, ὁ) congiunzione (καί) dativo femminile singolare, nome (γῆ, γῆς, ἡ) nome (φύσις, -εως, ἡ). Complemento di specificazione di σύστημα. Tema in -ι-.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?