Dromos 2 pagina 86 numero 19
Οὐδεὶς τὸ μεῖζον κακὸν αἱρήσεται, ἐξὸν τὸ ἔλαττον αἱρεῖσθαι. ...
1. Nessuno sceglierà il male maggiore, essendo possibile scegliere il minore. (Accusativo assoluto: ἐξὸν)
2. Sembra incredibile, sebbene sia possibile.
3. Essendo sembrato opportuno al consiglio condannare a morte gli strateghi, Socrate non disse che ciò era giusto.
(Accusativo assoluto: δόξαν).
4. Nel momento presente mi sembra che sia conveniente per noi presenti onorare il dio.
4. Essendo necessario fuggire, le donne non vollero.
(Accusativo assoluto: Χρεὼν).
6. Essendo necessario che il re inviasse ambasciatori riguardo alla pace, alla Boulé sembrò opportuno inviare un solo uomo, Alcibiade. (Accusativo assoluto: Δέον).
7. Essendo possibile governare facilmente su tutta l'Asia, sceglierete qualcos'altro?
(Accusativo assoluto: Παρέχον).
8. Essendo per me possibile governare, sarò forse mai reso schiavo di costui (lett dativo)? (Accusativo assoluto: παρόν).
(by Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
FRASE 1 - Analisi
Οὐδεὶς: nominativo maschile singolare, pronome indefinito ('nessuno'). Soggetto di αἱρήσεται.
τὸ μεῖζον κακὸν: accusativo neutro singolare, articolo comparativo (μέγας) nome (κακόν, -οῦ, τό). Complemento oggetto di αἱρήσεται.
αἱρήσεται: indicativo futuro medio (deponente), 3ª persona singolare di αἱρέω. "Sceglierà".
Paradigma: αἱρέω, αἱρήσω, εἷλον, ᾕρηκα, ᾕρημαι, ᾑρέθην
ἐξὸν: participio presente attivo, accusativo neutro singolare di ἔξεστι (impersonale). Participio assoluto. "Essendo possibile".
Paradigma: ἔξεστι, ἐξέσται, ἐξῆν, -, -, -
τὸ ἔλαττον: accusativo neutro singolare, articolo comparativo (μικρός) sostantivato. Soggetto dell'infinito αἱρεῖσθαι.
αἱρεῖσθαι: infinito presente medio di αἱρέω. "Scegliere".
FRASE 2 - Analisi
Ἄπιστον: nominativo neutro singolare, aggettivo (ἄπιστος, -ον). Predicato nominale.
φαίνεται: indicativo presente medio (deponente), 3ª persona singolare di φαίνω. "Sembra".
Paradigma: φαίνω, φανῶ, ἔφηνα, πέφηνα, πέφασμαι, ἐφάνην
καίπερ: congiunzione ('sebbene', 'anche se').
δυνατὸν: accusativo neutro singolare, aggettivo (δυνατός, -ή, -όν). Predicato nominale di ὄν. (Non è un accusativo assoluto, ma un accusativo neutro in accordo con un participio congiunto a un soggetto neutro implicito, o un accusativo assoluto impersonale senza articolo che a volte si trova. Qui però dipende da καίπερ)
ὄν: participio presente attivo, accusativo neutro singolare di εἰμί. Conc. con un soggetto neutro implicito (es. "questo").
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
FRASE 3 - Analisi
Δόξαν: participio aoristo attivo, accusativo femminile singolare di δοκέω. Conc. con βουλῇ (soggetto implicito). In questa costruzione, "δόξαν" introduce un accusativo assoluto (con il suo soggetto implicito) o ha valore di "dopo che fu deciso".
Paradigma: δοκέω, δόξω, ἔδοξα, δέδοκα, δέδογμαι, ἐδόχθην
τῇ βουλῇ: dativo femminile singolare, articolo nome (βουλή, -ῆς, ἡ). Dativo d'agente con il participio "δόξαν" ("dalla boulé") o di interesse ("per la boulé").
καταγιγνώσκειν: infinito presente attivo di καταγιγνώσκω. "Condannare".
Paradigma: καταγιγνώσκω, καταγνώσομαι, κατέγνων, κατέγνωκα, κατέγνωσμαι, κατεγνώσθην
θάνατον: accusativo maschile singolare, nome (θάνατος, -ου, ὁ). Complemento oggetto di καταγιγνώσκειν.
τῶν στρατηγῶν: genitivo maschile plurale, articolo nome (στρατηγός, -οῦ, ὁ). Complemento di specificazione di θάνατον ("a morte gli strateghi").
ὁ Σωκράτης: nominativo maschile singolare, articolo nome proprio. Soggetto di ἔφησε.
οὐκ ἔφησε: negazione (οὐ) indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di φημί. "Disse di non".
Paradigma: φημί, φήσω, ἔφησα, -, -, -
δίκαιον: accusativo neutro singolare, aggettivo (δίκαιος, -α, -ον). Predicativo di εἶναι.
εἶναι: infinito presente attivo di εἰμί. "Essere".
FRASE 4 - Analisi Grammaticale:
Ἐν τῷ παρόντι: preposizione (ἐν) dativo neutro singolare, articolo participio presente attivo sostantivato (παρών, -οῦσα, -όν). "Nel momento presente".
πρέπον: accusativo neutro singolare, participio presente attivo di πρέπω (impersonale). Predicativo di εἶναι. "Conveniente".
Paradigma: πρέπω, πρέψω, ἔπρεψα, -, -, -
μοι: pronome personale, dativo maschile singolare. Complemento di termine ("a me").
δοκεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di δοκέω (impersonale). "Sembra".
Paradigma: δοκέω, δόξω, ἔδοξα, δέδοκα, δέδογμαι, ἐδόχθην
εἶναι: infinito presente attivo di εἰμί. "Essere".
ἡμῖν: pronome personale, dativo plurale. Complemento di agente/interesse ("a noi").
τοῖς παροῦσι: dativo maschile plurale, articolo participio presente attivo sostantivato. "Ai presenti".
κοσμῆσαι: infinito aoristo attivo di κοσμέω. "Onorare".
Paradigma: κοσμέω, κοσμήσω, ἐκόσμησα, κεκόσμηκα, κεκόσμημαι, ἐκοσμήθην
τὸν θεόν: accusativo maschile singolare, articolo nome (θεός, -οῦ, ὁ). Complemento oggetto di κοσμῆσαι.
FRASE 5 - Analisi
Χρεὼν: accusativo neutro singolare, aggettivo verbale (χρεών, -όν) con funzione di participio assoluto (dalla radice di χράω, “è necessario”). "Essendo necessario".
φεύγειν: infinito presente attivo di φεύγω. "Fuggire".
Paradigma: φεύγω, φεύξομαι/φευξοῦμαι, ἔφυγον, πέφευγα, -, -
αἱ γυναῖκες: nominativo femminile plurale, articolo nome (γυνή, γυναικός, ἡ). Soggetto di ἠθέλησαν.
οὐκ ἠθέλησαν: negazione (οὐ) indicativo aoristo attivo, 3ª persona plurale di ἐθέλω/θέλω. "Non vollero".
Paradigma: ἐθέλω, ἐθελήσω, ἠθέλησα, ἠθέληκα, -, -
6. FRASE - Analisi
Δέον: participio presente attivo, accusativo neutro singolare di δέω (impersonale). Participio assoluto. "Essendo necessario".
Paradigma: δέω (bisognare), δεήσει, ἐδέησε, -, -, -
τῷ βασιλεῖ: dativo maschile singolare, articolo nome (βασιλεύς, -έως, ὁ). Dativo di agente/interesse con δέον ("al re") o soggetto dell'infinito πέμπειν ("che il re inviasse").
πέμπειν: infinito presente attivo di πέμπω. "Inviare".
Paradigma: πέμπω, πέμψω, ἔπεμψα, πέπομφα, πέπεμμαι, ἐπέμφθην
πρέσβεις: accusativo maschile plurale, nome (πρέσβυς, -εως, ὁ). Complemento oggetto di πέμπειν.
περὶ τῆς εἰρήνης: preposizione (περί) genitivo femminile singolare, articolo nome (εἰρήνη, -ης, ἡ). "Riguardo alla pace".
τῇ Βουλῇ: dativo femminile singolare, articolo nome (βουλή, -ῆς, ἡ). Dativo d'agente ("alla Boulé") o di interesse ("per la Boulé") con ἔδοξε.
ἔδοξε: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di δοκέω (impersonale). "Sembrò", "fu deciso".
Paradigma: δοκέω, δόξω, ἔδοξα, δέδοκα, δέδογμαι, ἐδόχθην
πέμπειν: infinito presente attivo di πέμπω. "Di inviare".
ἕνα ἄνδρα: accusativo maschile singolare, numerale (εἷς, μία, ἕν) nome (ἀνήρ, ἀνδρός, ὁ). Complemento oggetto di πέμπειν.
τὸν Ἀλκιβιάδην: accusativo maschile singolare, articolo nome proprio. Apposizione di ἄνδρα.
FRASE 7 - Analisi
Παρέχον: participio presente attivo, accusativo neutro singolare di παρέχω (impersonale). Participio assoluto. "Essendo possibile", "essendo offerto".
Paradigma: παρέχω, παρέξω/παρασχήσω, παρέσχον, παρέσχηκα, παρέσχημαι, παρεσχέθην
δὲ: congiunzione ('e', 'ma').
τῆς Ἀσίας πάσης: genitivo femminile singolare, articolo nome proprio aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν). Complemento oggetto dell'infinito ἄρχειν.
ἄρχειν: infinito presente attivo di ἄρχω. "Governare".
Paradigma: ἄρχω, ἄρξω, ἦρξα, ἦρχα, ἦργμαι, ἤρχθην
εὐπετῶς: avverbio ('facilmente').
ἄλλο τι: accusativo neutro singolare, aggettivo (ἄλλος, -η, -ο) pronome indefinito (τις, τι). Complemento oggetto di αἱρήσεσθε.
αἱρήσεσθε: indicativo futuro medio (deponente), 2ª persona plurale di αἱρέω. "Sceglierete".
Paradigma: αἱρέω, αἱρήσω, εἷλον, ᾕρηκα, ᾕρημαι, ᾑρέθην
FRASE 8 - Analisi
Ἄρχειν: infinito presente attivo di ἄρχω. Qui con valore di sostantivo, soggetto di "παρόν" implicito ("il governare").
Paradigma: ἄρχω, ἄρξω, ἦρξα, ἦρχα, ἦργμαι, ἤρχθην
παρόν: participio presente attivo, accusativo neutro singolare di πάρειμι. Participio assoluto. "Essendo presente", "essendo possibile".
Paradigma: πάρειμι (composto di εἰμί), παρέσομαι, -, -, -, -
μοι: pronome personale, dativo maschile singolare. Dativo di interesse ("per me") con παρόν.
τῷδε: pronome dimostrativo, dativo maschile singolare (ὅδε, ἥδε, τόδε). Complemento di termine ("a costui").
δουλεύσω: indicativo futuro attivo, 1ª persona singolare di δουλεύω. "Sarò schiavo".
Paradigma: δουλεύω, δουλεύσω, ἐδούλευσα, δεδούλευκα, -, -
ποτέ: avverbio interrogativo/indefinito ('mai', 'qualche volta'). In domanda retorica, rafforza. "Forse mai?".
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?