Mathesis 1 pagina 233 numero 36
Ὅτε οἱ Πελοποννήσιοι εἰς τὴν · Ἀττικὴν εἰσέβαλλον, οἱ ἄγροικοι εἰς τὰς Ἀθήνας ἔφευγον ...
1. Quando i Peloponnesiaci invadevano l'Attica, gli abitanti della campagna fuggivano ad Atene.
(Subordinata temporale: Ὅτε οἱ Πελοποννήσιοι εἰς τὴν Ἀττικὴν εἰσέβαλλον; Congiunzione subordinante: Ὅτε - Quando).
2. Alcibiade andava a Sparta supplice quando gli Ateniesi condannavano la sua empietà.
(Subordinata temporale: ὅτε οἱ Ἀθηναῖοι αὐτοῦ τὴν ἀσέβειαν κατεγίγνωσκον; Congiunzione subordinante: ὅτε - quando).
2. I soldati combattevano finché il sole tramontava e sopraggiungeva l'oscurità.
(Subordinata temporale: ἕως ὁ ἥλιος κατεδύετο καὶ σκότος ἤρχετο; Congiunzione subordinante: ἕως - finché).
3. Quando Alessandro moriva, i successori contendevano per il potere.
(Subordinata temporale: Ἐπειδὴ ὁ Ἀλέξανδρος ἔθνησκε; Congiunzione subordinante: Ἐπειδὴ - Quando.
4. I Persiani devastavano Atene prima che gli alleati fornissero aiuto agli Ateniesi.
(Subordinata temporale: πρὶν τοὺς συμμάχους βοήθειαν τοῖς Ἀθηναίοις παρέχειν; Congiunzione subordinante: πρὶν - prima che).
5. Priamo moriva per mano di Deifobo mentre pregava gli dèi.
(Subordinata temporale: ἐν ᾧ τοῖς θεοῖς ηὔχετο; Congiunzione subordinante: ἐν ᾧ - mentre, nel tempo in cui).
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
FRASE 1
Ὅτε: congiunzione temporale.
οἱ Πελοποννήσιοι: nominativo maschile plurale, articolo nome proprio (Πελοποννήσιος, -ου, ὁ).
εἰς: preposizione.
τὴν Ἀττικὴν: accusativo femminile singolare, articolo aggettivo sostantivato (Ἀττικός, -ή, -όν).
εἰσέβαλλον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di εἰσβάλλω.
Paradigma: εἰσβάλλω, εἰσβαλῶ, εἰσέβαλον, εἰσβέβληκα, εἰσβέβλημαι, εἰσεβλήθην
οἱ ἄγροικοι: nominativo maschile plurale, articolo aggettivo sostantivato (ἄγροικος, -ον).
εἰς: preposizione.
τὰς Ἀθήνας: accusativo femminile plurale, articolo nome proprio (Ἀθῆναι, -ῶν, αἱ).
ἔφευγον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di φεύγω.
Paradigma: φεύγω, φεύξομαι/φευξοῦμαι, ἔφυγον, πέφευγα, -, -
FRASE 2
Ὁ Ἀλκιβιάδης: nominativo maschile singolare, articolo nome proprio (Ἀλκιβιάδης, -ου, ὁ).
εἰς: preposizione.
τὴν Σπάρτην: accusativo femminile singolare, articolo nome proprio (Σπάρτη, -ης, ἡ).
ἱκέτης: nominativo maschile singolare, nome (ἱκέτης, -ου, ὁ).
ἔβαινεν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di βαίνω.
Paradigma: βαίνω, βήσομαι, ἔβην, βέβηκα, -, -
ὅτε: congiunzione temporale.
οἱ Ἀθηναῖοι: nominativo maschile plurale, articolo nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).
αὐτοῦ: genitivo maschile singolare, pronome personale/intensivo (αὐτός, -ή, -ό).
τὴν ἀσέβειαν: accusativo femminile singolare, articolo nome (ἀσέβεια, -ας, ἡ).
κατεγίγνωσκον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di καταγιγνώσκω.
Paradigma: καταγιγνώσκω, καταγνώσομαι, κατέγνων, κατέγνωκα, κατέγνωσμαι, κατεγνώσθην
FRASE 3
Οἱ στρατιῶται: nominativo maschile plurale, articolo nome (στρατιώτης, -ου, ὁ).
ἐμάχοντο: indicativo imperfetto medio (deponente), 3ª persona plurale di μάχομαι.
Paradigma: μάχομαι, μαχοῦμαι, ἐμαχεσάμην, μεμάχημαι, -, -
ἕως: congiunzione temporale.
ὁ ἥλιος: nominativo maschile singolare, articolo nome (ἥλιος, -ου, ὁ).
κατεδύετο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona singolare di καταδύω.
Paradigma: καταδύω, καταδύσω, κατέδυσα/κατέδυν, καταδέδυκα, -, -
καὶ: congiunzione.
σκότος: nominativo neutro singolare, nome (σκότος, -ους, τό).
ἤρχετο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona singolare di ἄρχομαι (qui con valore di "cominciare", "sopraggiungere").
Paradigma: ἄρχομαι, ἄρξομαι, ἠρξάμην, ἦργμαι, -, -
FRASE 4
Ἐπειδὴ: congiunzione temporale/causale.
ὁ Ἀλέξανδρος: nominativo maschile singolare, articolo nome proprio (Ἀλέξανδρος, -ου, ὁ).
ἔθνησκε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di θνῄσκω.
Paradigma: θνῄσκω, θαν(ο)ῦμαι, ἔθανον, τέθνηκα, -, -
οἱ διάδοχοι: nominativo maschile plurale, articolo nome (διάδοχος, -ου, ὁ).
περὶ: preposizione.
τῆς ἀρχῆς: genitivo femminile singolare, articolo nome (ἀρχή, -ῆς, ἡ).
ἤριζον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di ἐρίζω.
Paradigma: ἐρίζω, ἐρίσω, ἤρισα, -, -, -
FRASE 5
Οἱ Πέρσαι: nominativo maschile plurale, articolo nome proprio (Πέρσης, -ου, ὁ).
τὰς Ἀθήνας: accusativo femminile plurale, articolo nome proprio (Ἀθῆναι, -ῶν, αἱ).
διέφθειρον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di διαφθείρω.
Paradigma: διαφθείρω, διαφθερῶ, διέφθειρα, διέφθαρκα, διέφθαρμαι, διεφθάρην
πρὶν: congiunzione temporale.
τοὺς συμμάχους: accusativo maschile plurale, articolo nome (σύμμαχος, -ου, ὁ).
βοήθειαν: accusativo femminile singolare, nome (βοήθεια, -ας, ἡ).
τοῖς Ἀθηναίοις: dativo maschile plurale, articolo nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).
παρέχειν: infinito presente attivo di παρέχω.
Paradigma: παρέχω, παρέξω/παρασχήσω, παρέσχον, παρέσχηκα, παρέσχημαι, παρεσχέθην
FRASE 6
Ο Πρίαμος (Ὁ Πρίαμος): nominativo maschile singolare, articolo nome proprio (Πρίαμος, -ου, ὁ).
ὑπὸ: preposizione.
τοῦ Δηϊφόβου: genitivo maschile singolare, articolo nome proprio (Δηΐφοβος, -ου, ὁ).
ἔθνησκεν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di θνῄσκω.
Paradigma: θνῄσκω, θαν(ο)ῦμαι, ἔθανον, τέθνηκα, -, -
ἐν ᾧ: locuzione temporale.
τοῖς θεοῖς: dativo maschile plurale, articolo nome (θεός, -οῦ, ὁ).
ηὔχετο: indicativo imperfetto medio (deponente), 3ª persona singolare di εὔχομαι.
Paradigma: εὔχομαι, εὔξομαι, ηὐξάμην, -, -, -
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?