Mathesis 1 pagina 249 numero 12

Μετὰ τὴν μάχην τὴν τοῦ Αἰγὸς ποταμῶν οἱ πρεσβύται τοῖς Ἀθηναίοις ἔλεγον Λύσανδρον τὸν τῶν Λακεδαιμονίων στρατηγὸν τὴν εἰρήνην δέχεσθαι...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Dopo la battaglia di Egospotami gli ambasciatori dicevano agli Ateniesi che Lisandro, il generale degli Spartani, accettava la pace.
2. I compagni di Alessandro credevano che il suo (di Alessandro) cavallo Bucefalo corresse/correva veloce allo stesso modo (ἴσος e dativo) del vento.


3. Quando i nemici davano inizio (cominciavano la) alla battaglia, il generale ordinava ai suoi soldati di non essere vili, ma di combattere con coraggio, perché la vittoria è dei coraggiosi.


4. Lo stolto crede che le azioni degli ingiusti sfuggano (λανθάνω e accusativo) 

agli dèi, il saggio invece sa che la punizione degli dèi esiste/c'è.
5. Gli Ateniesi ritengono che è/sia necessario muovere guerra contro gli Spartani e i loro alleati non solo per terra ma anche per mare.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


FRASE 1


VERBI

ἔλεγον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale da λέγω.

Paradigma: λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι, ἐρρήθην

δέχεσθαι: infinito presente medio-passivo da δέχομαι.

Paradigma: δέχομαι, δέξομαι, ἐδεξάμην, δέδεγμαι, ἐδέχθην


SOSTANTIVI

μάχην: accusativo femminile singolare (μάχη, -ης, ἡ).

Αἰγὸς ποταμῶν: genitivo maschile plurale, nome proprio (Αἰγὸς ποταμοί, -ῶν, οἱ).

πρεσβύται: nominativo maschile plurale (πρεσβύτης, -ου, ὁ).

Ἀθηναίοις: dativo maschile plurale (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).

Λύσανδρον: accusativo maschile singolare (Λύσανδρος, -ου, ὁ).

Λακεδαιμονίων: genitivo maschile plurale (Λακεδαιμόνιος, -ου, ὁ).

στρατηγὸν: accusativo maschile singolare (στρατηγός, -οῦ, ὁ).

εἰρήνην: accusativo femminile singolare (εἰρήνη, -ης, ἡ).


ALTRO

Μετὰ: preposizione ( accusativo).


FRASE 2


VERBI

ᾤοντο: indicativo imperfetto medio-passivo, 3ª persona plurale da οἴομαι.

Paradigma: οἴομαι, οἰήσομαι, ᾠήθην

τρέχειν: infinito presente attivo da τρέχω.

Paradigma: τρέχω, δραμοῦμαι, ἔδραμον, δεδράμηκα


SOSTANTIVI

ἑταῖροι: nominativo maschile plurale (ἑταῖρος, -ου, ὁ).

Ἀλεξάνδρου: genitivo maschile singolare (Ἀλέξανδρος, -ου, ὁ).

Βουκέφαλον: accusativo maschile singolare (Βουκέφαλος, -ου, ὁ).

ἵππον: accusativo maschile singolare (ἵππος, -ου, ὁ).

ἀνέμῳ: dativo maschile singolare (ἄνεμος, -ου, ὁ).


AGGETTIVI

ἴσον: accusativo maschile singolare (usato avverbialmente) (ἴσος, -η, -ον).


ALTRO

αὐτοῦ: pronome personale, genitivo maschile singolare (αὐτός, -ή, -ό).


FRASE 3


VERBI

ἤρχοντο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona plurale da ἄρχω.

Paradigma: ἄρχω, ἄρξω, ἦρξα, ἦρχα, ἦργμαι, ἤρχθην

ἐκέλευε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare da κελεύω.

Paradigma: κελεύω, κελεύσω, ἐκέλευσα, κεκέλευκα, κεκέλευσμαι, ἐκελεύσθην

εἶναι: infinito presente attivo da εἰμί.

Paradigma: εἰμί, impf. ἦν, ft. ἔσομαι

μάχεσθαι: infinito presente medio da μάχομαι.

Paradigma: μάχομαι, μαχοῦμαι, ἐμαχεσάμην, μεμάχημαι

ἐστί: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare da εἰμί.


SOSTANTIVI

πολέμιοι: nominativo maschile plurale (πολέμιος, -ου, ὁ).

μάχης: genitivo femminile singolare (μάχη, -ης, ἡ).

στρατηγὸς: nominativo maschile singolare (στρατηγός, -οῦ, ὁ).

στρατιώτας: accusativo maschile plurale (στρατιώτης, -ου, ὁ).

ἀνδρείας: genitivo femminile singolare (ἀνδρεία, -ας, ἡ).

νίκη: nominativo femminile singolare (νίκη, -ης, ἡ).


AGGETTIVI

δειλοὺς: accusativo maschile plurale (δειλός, -ή, -όν).

ἀνδρείων: genitivo maschile plurale (sostantivato) (ἀνδρεῖος, -α, -ον).


ALTRO

Ὅτε: congiunzione temporale.

ἑαυτοῦ: pronome riflessivo, genitivo maschile singolare.

μὴ: negazione.

ἀλλὰ: congiunzione.

μετ': preposizione (μετά) ( genitivo).

ὅτι: congiunzione causale.


FRASE 4


VERBI

νομίζει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare da νομίζω.

Paradigma: νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην

λανθάνειν: infinito presente attivo da λανθάνω.

Paradigma: λανθάνω, λήσω, ἔλαθον, λέληθα

ἐπίσταται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare da ἐπίσταμαι.

Paradigma: ἐπίσταμαι, ἐπιστήσομαι, ἠπιστήθην

γίγνεται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona singolare da γίγνομαι.

Paradigma: γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι


SOSTANTIVI

ἔργα: accusativo neutro plurale (ἔργον, -ου, τό).

θεούς: accusativo maschile plurale (θεός, -οῦ, ὁ).

τιμωρία: nominativo femminile singolare (τιμωρία, -ας, ἡ).

θεῶν: genitivo maschile plurale (θεός, -οῦ, ὁ).


AGGETTIVI

ἀνόητος: nominativo maschile singolare (ἀνόητος, -ον).

ἀδίκων: genitivo maschile plurale (sostantivato) (ἄδικος, -ον).

σοφὸς: nominativo maschile singolare (σοφός, -ή, -όν).


ALTRO

μὲν... δὲ: particelle correlative.

ὅτι: congiunzione dichiarativa.


FRASE 5


VERBI

οἴονται: indicativo presente medio-passivo, 3ª persona plurale da οἴομαι.

ἐπιστρατεύεσθαι: infinito presente medio-passivo da ἐπιστρατεύω.

Paradigma: ἐπιστρατεύω, ἐπιστρατεύσω, ἐπεστράτευσα, ἐπεστράτευκα


SOSTANTIVI

Ἀθηναῖοι: nominativo maschile plurale (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).

Λακεδαιμονίους: accusativo maschile plurale (Λακεδαιμόνιος, -ου, ὁ).

συμμάχους: accusativo maschile plurale (σύμμαχος, -ου, ὁ).

γῆν: accusativo femminile singolare (γῆ, γῆς, ἡ).

θάλατταν: accusativo femminile singolare (θάλασσα, -ης, ἡ).


AGGETTIVI

ἀναγκαῖον: accusativo neutro singolare (ἀναγκαῖος, -α, -ον).


ALTRO

αὐτῶν: pronome personale, genitivo maschile plurale (αὐτός, -ή, -ό).

οὐ μόνον... ἀλλὰ καὶ: congiunzioni correlative.

κατὰ: preposizione ( accusativo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 22:16:50 - flow version _RPTC_G1.3