Dromos 2 pagina 87 numero 21
Πῶς ἂν κρίναις τοῦτο ἀληθὲς εἶναι; Θησεὺς τῶν κακούργων ἐκάθηρε τὴν ὁδὸν τὴν ἐς Ἀθήνας ἐκ Τροιζῆνος. ...
1. Come potresti giudicare che questo sia vero?
2. Teseo purificava dai predoni la strada che (portava) ad Atene da Trezene.
3. Pitagora per primo dichiarò l'anima umana immortale.
4. L'amore, la gelosia e le calunnie di una donna rovinarono Teseo.
5. I fanciulli nascondono al padre le cose che accadono, poiché temono di essere giustamente puniti.
6. E i Medi dello stesso villaggio, vedendo i suoi modi, lo eleggevano giudice.
7. Dopo la battaglia il generale inviò il messaggero affinché annunciasse ai cittadini il numero dei morti.
8. Zeus assegnò agli uomini sia beni sia mali; ma nessuno degli uomini ricevette solo mali o solo beni.
9. Essendo vergognoso dire queste cose, osi dirle.
10. Dicono che Eracle uccise terribili e spaventosi mali sempre inviati dagli dèi.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
FRASE 1
VERBI
κρίναις: ottativo aoristo attivo, 2ª persona singolare di κρίνω.
Paradigma: κρίνω, κρινῶ, ἔκρινα, κέκρικα, κέκριμαι, ἐκρίθην
εἶναι: infinito presente attivo di εἰμί.
Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
NOMI(nessuno)
AGGETTIVI
ἀληθὲς: accusativo neutro singolare, aggettivo (ἀληθής, -ές).
PRONOMI
τοῦτο: accusativo neutro singolare, pronome dimostrativo (οὗτος, αὕτη, τοῦτο).
AVVERBI
Πῶς: interrogativo di modo.
ἂν: particella modale (con ottativo per potenziale).
CONGIUNZIONI(nessuna)
PREPOSIZIONI(nessuna)
PARTICELLE(nessuna)
FRASE 2
VERBI
ἐκάθηρε: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di καθαίρω.
Paradigma: καθαίρω, καθαρῶ, ἐκάθηρα, κεκάθαρκα, κεκάθαρμαι, ἐκαθάρθην
NOMI
Θησεὺς: nominativo maschile singolare, nome proprio (Θησεύς, -έως, ὁ).
κακούργων: genitivo maschile plurale, nome (κακοῦργος, -ου, ὁ) (qui in funzione di aggettivo sostantivato "malfattori").
ὁδὸν: accusativo femminile singolare, nome (ὁδός, -οῦ, ἡ).
Ἀθήνας: accusativo femminile plurale, nome proprio (Ἀθῆναι, -ῶν, αἱ).
Τροιζῆνος: genitivo maschile singolare, nome proprio (Τροιζήν, -ῆνος, ἡ).
AGGETTIVI(nessuno oltre "κακούργων" sostantivato)
PRONOMI(nessuno)
AVVERBI(nessuno)
CONGIUNZIONI(nessuna)
PREPOSIZIONI
ἐς: con accusativo (moto a luogo).
ἐκ: con genitivo (moto da luogo, origine).
PARTICELLE(nessuna)
FRASE 3
VERBI
ἀπεφήνατο: indicativo aoristo medio, 3ª persona singolare di ἀποφαίνω.
Paradigma: ἀποφαίνω, ἀποφανῶ, ἀπέφηνα, ἀποπέφηνα, ἀποπέφασμαι, ἀπεφάνθην
NOMI
Πυθαγόρας: nominativo maschile singolare, nome proprio (Πυθαγόρας, -ου, ὁ).
ψυχὴν: accusativo femminile singolare, nome (ψυχή, -ῆς, ἡ).
AGGETTIVI
πρῶτος: nominativo maschile singolare, aggettivo numerale ordinale (πρῶτος, -η, -ον).
ἀνθρωπίνην: accusativo femminile singolare, aggettivo (ἀνθρώπινος, -η, -ον).
ἀθάνατον: accusativo femminile singolare, aggettivo (ἀθάνατος, -ον).
FRASE 4
VERBI
ἔσφηλαν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona plurale di σφάλλω.
Paradigma: σφάλλω, σφαλῶ, ἔσφηλα, ἔσφαλκα, ἔσφαλμαι, ἐσφάλην
NOMI
Θησέα: accusativo maschile singolare, nome proprio (Θησεύς, -έως, ὁ).
ἔρως: nominativo maschile singolare, nome (ἔρως, -ωτος, ὁ).
ζηλοτυπία: nominativo femminile singolare, nome (ζηλοτυπία, -ας, ἡ).
διαβολαι: nominativo femminile plurale, nome (διαβολή, -ῆς, ἡ).
γυναικὸς: genitivo femminile singolare, nome (γυνή, γυναικός, ἡ).
CONGIUNZIONI
καὶ: coordinante copulativa
FRASE 5
VERBI
κρύπτουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di κρύπτω.
Paradigma: κρύπτω, κρύψω, ἔκρυψα, κέκρυφα, κέκρυμμαι, ἐκρύφθην
φοβοῦνται: indicativo presente medio/passivo (deponente), 3ª persona plurale di φοβέομαι.
Paradigma: φοβέομαι, φοβήσομαι, ἐφοβησάμην/ἐφοβήθην, πεφόβημαι, -, -
κολάζωνται: congiuntivo presente passivo, 3ª persona plurale di κολάζω.
Paradigma: κολάζω, κολάσω, ἐκόλασα, κεκόλακα, κεκόλασμαι, ἐκολάσθην
PARTICIPI
γιγνόμενα: participio presente medio, accusativo neutro plurale di γίγνομαι.
Paradigma: γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -
NOMI
παῖδες: nominativo maschile plurale, nome (παῖς, παιδός, ὁ/ἡ).
πατέρα: accusativo maschile singolare, nome (πατήρ, πατρός, ὁ).
AVVERBI
δικαίως: di modo.
CONGIUNZIONI
ὅτι: causale.
μή: finale/dichiarativa (dopo verbo di timore).
PREPOSIZIONI(nessuna)
PARTICELLE(nessuna)
FRASE 6
VERBI
ᾑροῦντο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona plurale di αἱρέομαι.
Paradigma: αἱρέομαι, αἱρήσομαι, εἱλόμην, ᾕρηκα, ᾕρημαι, ᾑρέθην
PARTICIPI
ὁρῶντες: participio presente attivo, nominativo maschile plurale di ὁράω.
Paradigma: ὁράω, ὄψομαι, εἶδον, ἑώρακα/ὄπωπα, ἑώραμαι/ὄμμαι, ὤφθην
NOMI
κώμης: genitivo femminile singolare, nome (κώμη, -ης, ἡ).
Μῆδοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Μῆδος, -ου, ὁ).
τρόπους: accusativo maschile plurale, nome (τρόπος, -ου, ὁ).
δικαστὴν: accusativo maschile singolare, nome (δικαστής, -οῦ, ὁ).
AGGETTIVI
αὐτῆς: genitivo femminile singolare, aggettivo dimostrativo/identificativo (αὐτός, -ή, -ό).
PRONOMI
αὐτοῦ: genitivo maschile singolare, pronome personale/intensivo.
αὐτὸν: accusativo maschile singolare, pronome personale/intensivo.
PREPOSIZIONI
ἐκ: con genitivo (provenienza).
PARTICELLE
δ᾽: (δὲ) coordinativa/avversativa.
FRASE 7.
VERBI
ἔπεμψε: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di πέμπω.
Paradigma: πέμπω, πέμψω, ἔπεμψα, πέπομφα, πέπεμμαι, ἐπέμφθην
ἀγγείλαι: ottativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di ἀγγέλλω.
Paradigma: ἀγγέλλω, ἀγγελῶ, ἤγγειλα, ἤγγελκα, ἤγγελμαι, ἠγγέλθην
NOMI
μάχην: accusativo femminile singolare, nome (μάχη, -ης, ἡ).
στρατηγὸς: nominativo maschile singolare, nome (στρατηγός, -οῦ, ὁ).
ἄγγελον: accusativo maschile singolare, nome (ἄγγελος, -ου, ὁ).
πλῆθος: accusativo neutro singolare, nome (πλῆθος, -ους, τό).
νεκρῶν: genitivo maschile plurale, nome (νεκρός, -οῦ, ὁ).
πολίταις: dativo maschile plurale, nome (πολίτης, -ου, ὁ).
CONGIUNZIONI
ἵνα: finale.
PREPOSIZIONI
Μετὰ: con accusativo (tempo).
PARTICELLE(nessuna)
FRASE 8
VERBI
ἔνειμεν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di νέμω.
Paradigma: νέμω, νεμῶ, ἔνειμα, νενέμηκα, νενέμημαι, ἐνεμήθην
ἐδέξατο: indicativo aoristo medio, 3ª persona singolare di δέχομαι.
Paradigma: δέχομαι, δέξομαι, ἐδεξάμην, δέδεγμαι, -, -
NOMI
Ζεὺς: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ζεύς, Διός, ὁ).
ἀνθρώποις: dativo maschile plurale, nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).
ἀνθρώπων: genitivo maschile plurale, nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).
AGGETTIVI
καλά: accusativo neutro plurale, aggettivo (καλός, -ή, -όν) (occorre due volte).
κακὰ: accusativo neutro plurale, aggettivo (κακός, -ή, -όν) (occorre due volte).
οὐδεὶς: nominativo maschile singolare, pronome/aggettivo indefinito negativo (οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν).
PRONOMI(nessuno oltre "οὐδεὶς")
AVVERBI
μόνον: di limitazione.
CONGIUNZIONI
τε... καὶ: coordinativa (sia... sia...).
ἢ: disgiuntiva.
PREPOSIZIONI(nessuna)
PARTICELLE
δὲ: coordinativa/avversativa.
FRASE 9
VERBI
τολμᾷς: indicativo presente attivo, 2ª persona singolare di τολμάω.
Paradigma: τολμάω, τολμήσω, ἐτόλμησα, τετόλμηκα, τετόλμημαι, ἐτολμήθην
λέγειν: infinito presente attivo di λέγω (occorre due volte).
Paradigma: λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην
PARTICIPI
ὂν: participio presente attivo, nominativo neutro singolare di εἰμί.
AGGETTIVI
Αἰσχρόν: nominativo neutro singolare, aggettivo (αἰσχρός, -ά, -όν).
PRONOMI
ταῦτα: accusativo neutro plurale, pronome dimostrativo (οὗτος, αὕτη, τοῦτο).
FRASE 10
VERBI
λέγουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di λέγω.
κτεῖναι: infinito aoristo attivo di κτείνω.
Paradigma: κτείνω, κτενῶ, ἔκτεινα/ἔκτανον, ἀπέκτονα, -, -
PARTICIPI
στελλόμενα: participio presente medio/passivo, nominativo/accusativo neutro plurale di στέλλω.
Paradigma: στέλλω, στελῶ, ἔστειλα, ἔσταλκα, ἔσταλμαι, ἐστάλην
NOMI
Ἡρακλῆ: accusativo maschile singolare, nome proprio (Ἡρακλῆς, -έους, ὁ).
θεῶν: genitivo maschile plurale, nome (θεός, -οῦ, ὁ).
AGGETTIVI
δεινὰ: accusativo neutro plurale, aggettivo (δεινός, -ή, -όν).
φοβερὰ: accusativo neutro plurale, aggettivo (φοβερός, -ά, -όν).
κακὰ: accusativo neutro plurale, aggettivo (κακός, -ή, -όν).
AVVERBI
ἀεὶ: di tempo.
CONGIUNZIONI
καὶ: coordinante copulativa.
PREPOSIZIONI
ὑπὸ: con genitivo (complemento d'agente).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?