Mathesis 1 pagina 311 esercizio 29
Ὁ στρατηγὸς συνετίθει τὸν ἔπαινον τῶν στρατιωτῶν οἵ ὑπὲρ τῆς πατρίδος ἀνδρείως ἐμάχοντο. Τὰ τραύματα ἃ Ὁ ἔρως φέρει oῦ ὑπὸ τοῦ ἰατροῦ ἀλλὰ ὑπὸ τοῦ χρόνου θεραπεύεται ...
1. Il generale componeva l'elogio dei soldati che avevano combattuto valorosamente per la patria (οἵ).
2. : Le ferite che l'amore porta non sono curate dal medico ma dal tempo (ἃ).
3. Bisogna che i ladri ricevano la punizione delle ingiustizie che commettono.
(ἃς)
4. Cronide dal vaso, nel quale si mescolano il male e il bene, fornisce agli uomini agli uni guerre e pestilenze, agli altri pace e felicità.
(ᾧ).
5. Di notte gli Achei rubavano la statua della dea che i Troiani custodivano nel tempio (ὅ).
6. Nel simposio/durante il banchetto i compagni giuravano un giuramento che ritenevano solenne (ὃν).
7. In guerra gli Ateniesi avevano problemi che non si aspettavano (ἃ).
8. I giovani conversavano con i filosofi che ritenevano insegnassero la virtù (οὕς).
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI (con paradigma completo)
συνετίθει: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di συντίθημι (συντίθημι, συνθήσω, συνέθηκα, συντέθεικα, συντέθειμαι, συνετέθην).
ἐμάχοντο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona plurale di μάχομαι (μάχομαι, μαχοῦμαι, ἐμαχεσάμην, μεμάχημαι, -, -).
φέρει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di φέρω (φέρω, οἴσω, ἤνεγκα/ἤνεγκον, ἐνήνοχα, ἐνήνεγμαι, ἠνέχθην).
θεραπεύεται: indicativo presente passivo, 3ª persona singolare di θεραπεύω (θεραπεύω, θεραπεύσω, ἐθεράπευσα, τεθεράπευκα, τεθεράπευμαι, ἐθεραπεύθην).
Χρὴ: verbo impersonale, indicativo presente attivo, 3ª persona singolare (χρή, χρήσει, ἐχρῆν, -, -, -).
λαμβάνειν: infinito presente attivo di λαμβάνω (λαμβάνω, λήψομαι, ἔλαβον, εἴληφα, εἴλημμαι, ἐλήφθην).
πράσσουσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di πράττω (πράττω, πράξω, ἔπραξα, πέπραχα/πέπραγα, πέπραγμαι, ἐπράχθην).
μίγνυνται: indicativo presente medio/passivo, 3ª persona plurale di μίγνυμι (μίγνυμι, μίξω, ἔμιξα, μέμιγμαι, ἐμίγην/ἐμείχθην).
παρέχει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di παρέχω (παρέχω, παρέξω/παρασχήσω, παρέσχον, παρέσχηκα, παρέσχημαι, παρεσχέθην).
ἔκλεπτον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di κλέπτω (κλέπτω, κλέψω, ἔκλεψα, κέκλοφα, κέκλεμμαι, ἐκλάπην).
ἐφύλασσον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di φυλάσσω (φυλάσσω, φυλάξω, ἐφύλαξα, πεφύλαχα, πεφύλαγμαι, ἐφυλάχθην).
ὤμνυσαν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di ὄμνυμι (ὄμνυμι, ὀμοῦμαι, ὤμοσα, ὀμώμοκα, ὀμώμομαι, ὠμόθην).
ἐνόμιζον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di νομίζω (νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην).
εἶχον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di ἔχω (ἔχω, ἕξω/σχήσω, ἔσχον, ἔσχηκα, ἔσχημαι, ἐσχέθην).
ἤλπιζον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di ἐλπίζω (ἐλπίζω, ἐλπιῶ, ἤλπισα, ἤλπικα, -, -).
διελέγοντο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona plurale di διαλέγομαι (διαλέγομαι, διαλέξομαι, διελεξάμην, διείλεγμαι, διελέγην, -).
διδάσκειν: infinito presente attivo di διδάσκω (διδάσκω, διδάξω, ἐδίδαξα, δεδίδαχα, δεδίδαγμαι, ἐδιδάχθην).
NOMI
στρατηγὸς: nominativo maschile singolare, nome (στρατηγός, -οῦ, ὁ).
ἔπαινον: accusativo maschile singolare, nome (ἔπαινος, -ου, ὁ).
στρατιωτῶν: genitivo maschile plurale, nome (στρατιώτης, -ου, ὁ).
πατρίδος: genitivo femminile singolare, nome (πατρίς, -ίδος, ἡ).
τραύματα: nominativo neutro plurale, nome (τραῦμα, -ατος, τό).
ἔρως: nominativo maschile singolare, nome (ἔρως, -ωτος, ὁ).
ἰατροῦ: genitivo maschile singolare, nome (ἰατρός, -οῦ, ὁ).
χρόνου: genitivo maschile singolare, nome (χρόνος, -ου, ὁ).
κλέπτας: accusativo maschile plurale, nome (κλέπτης, -ου, ὁ).
δίκην: accusativo femminile singolare, nome (δίκη, -ης, ἡ).
ἀδικιῶν: genitivo femminile plurale, nome (ἀδικία, -ας, ἡ).
Κρονίδης: nominativo maschile singolare, nome proprio (Κρονίδης, -ου, ὁ).
πίθου: genitivo maschile singolare, nome (πίθος, -ου, ὁ).
κακὰ: nominativo neutro plurale, nome (κακόν, -οῦ, τό), sostantivato.
ἀγαθὰ: nominativo neutro plurale, nome (ἀγαθόν, -οῦ, τό), sostantivato.
ἀνθρώποις: dativo maschile plurale, nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).
πολέμους: accusativo maschile plurale, nome (πόλεμος, -ου, ὁ).
λοιμούς: accusativo maschile plurale, nome (λοιμός, -οῦ, ὁ).
εἰρήνην: accusativo femminile singolare, nome (εἰρήνη, -ης, ἡ).
εὐδαιμονίαν: accusativo femminile singolare, nome (εὐδαιμονία, -ας, ἡ).
Νυκτὸς: genitivo femminile singolare, nome (νύξ, νυκτός, ἡ), avverbiale di tempo.
Ἀχαιοὶ: nominativo maschile plurale, nome proprio (Ἀχαιός, -οῦ, ὁ).
θεᾶς: genitivo femminile singolare, nome (θεά, -ᾶς, ἡ).
ἄγαλμα: accusativo neutro singolare, nome (ἄγαλμα, -ατος, τό).
Τρῶοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Τρῶς, Τρωός, ὁ).
ἱερῷ: dativo neutro singolare, nome (ἱερόν, -οῦ, τό).
συμποσίῳ: dativo neutro singolare, nome (συμπόσιον, -ου, τό).
ἑταῖροι: nominativo maschile plurale, nome (ἑταῖρος, -ου, ὁ).
ὅρκον: accusativo maschile singolare, nome (ὅρκος, -ου, ὁ).
πόλεμον: accusativo maschile singolare, nome (πόλεμος, -ου, ὁ).
Ἀθηναῖοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).
πράγματα: accusativo neutro plurale, nome (πράγμα, -ατος, τό).
νεανίαι: nominativo maschile plurale, nome (νεανίας, -ου, ὁ).
φιλοσόφοις: dativo maschile plurale, nome (φιλόσοφος, -ου, ὁ).
ἀρετὴν: accusativo femminile singolare, nome (ἀρετή, -ῆς, ἡ).
AGGETTIVI
ἀνδρείως: avverbio di modo (da ἀνδρεῖος, -α, -ον).
καρτερόν: accusativo maschile singolare, aggettivo (καρτερός, -ά, -όν).
PRONOMI
Ὁ: articolo determinativo nominativo maschile singolare.
τὸν: articolo determinativo accusativo maschile singolare.
τῶν: articolo determinativo genitivo maschile/neutro plurale.
οἵ: pronome relativo nominativo maschile plurale.
τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare.
Τὰ: articolo determinativo nominativo neutro plurale.
ἃ: pronome relativo accusativo neutro plurale.
οὐ: negazione.
τοὺς: articolo determinativo accusativo maschile plurale.
ἃς: pronome relativo accusativo femminile plurale.
ἐκ: preposizione che regge genitivo.
ἐν: preposizione che regge dativo.
ᾧ: pronome relativo dativo maschile/neutro singolare.
τοῖς: articolo determinativo dativo maschile/neutro plurale.
μὲν... δὲ: particelle correlative.
τὸ: articolo determinativo nominativo/accusativo neutro singolare.
ὅ: pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare.
ὃν: pronome relativo accusativo maschile singolare.
οὐκ: negazione (prima di vocale con spirito aspro).
οὕς: pronome relativo accusativo maschile plurale.
AVVERBI
ὑπὲρ: con genitivo (a favore di, per conto di).
ἀνδρείως: di modo ("valorosamente").
οὐ: negazione.
ἀλλὰ: congiunzione avversativa ("ma").
ἐκ: con genitivo ("da").
ἐν: con dativo ("in").
οὐκ: negazione.
CONGIUNZIONI
καὶ: copulativa ("e").
PREPOSIZIONI
ὑπὸ: con genitivo (complemento d'agente).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?