Mathesis 1 pagina 243 numero 29

Τῆς ὁπώρας οἱ πολῖται ἑορτὴν ἑορτάζουσιν ὅτι ἡ γῆ παντοίους καρποὺς φέρει. ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Durante l'autunno i cittadini celebrano una festa perché la terra produce ogni sorta di frutti.


2. Quando Alessandro era sull'Istmo, voleva/desiderava conversare con Diogene perché lo considerava saggio.
3. Coloro che giungono a Epidauro pregano (εὔχομαι regge il dativo) Asclepio, il dio della medicina, perché desiderano essere in buona salute.


4. Il Cronide mandava Ermes a Ogigia poiché desiderava liberare il figlio di Laerte (cioè Odisseo) da Calipso la ninfa.


5. Licurgo, dopo che dava leggi agli Spartani, andò dall'Egitto a Sparta perché non era costretto a cambiarle.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


FRASE 1:


VERBI:

ἑορτάζουσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ἑορτάζω (ἑορτάζω, ἑορτάσω, ἡόρτασα, ἡόρτακα, -, ἡορτάσθην).

φέρει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di φέρω (φέρω, οἴσω, ἤνεγκα/ἤνεγκον, ἐνήνοχα, ἐνήνεγμαι, ἠνέχθην).


NOMI:

ὁπώρας: genitivo femminile singolare, nome (ὁπώρα, -ας, ἡ).

πολῖται: nominativo maschile plurale, nome (πολίτης, -ου, ὁ).

ἑορτὴν: accusativo femminile singolare, nome (ἑορτή, -ῆς, ἡ).

γῆ: nominativo femminile singolare, nome (γῆ, γῆς, ἡ).

καρποὺς: accusativo maschile plurale, nome (καρπός, -οῦ, ὁ).


AGGETTIVI:

παντοίους: accusativo maschile plurale, aggettivo (παντοῖος, -α, -ον).


PRONOMI:

οἱ: articolo determinativo nominativo maschile plurale.

: articolo determinativo nominativo femminile singolare.

Τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare.


CONGIUNZIONI:

ὅτι: causale/dichiarativa ("perché", "che").


FRASE 2


VERBI:

ἦν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).

ἐβούλετο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona singolare di βούλομαι (βούλομαι, βουλήσομαι, ἐβουλήθην, βεβούλημαι, -, -).

διαλέγεσθαι: infinito presente medio/passivo di διαλέγομαι (διαλέγομαι, διαλέξομαι, διείλεγμαι, διελέχθην).

ἐνόμιζε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di νομίζω (νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην).


NOMI:

Ἀλέξανδρος: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ἀλέξανδρος, -ου, ὁ).

Ἰσθμοῦ: genitivo maschile singolare, nome proprio (Ἰσθμός, -οῦ, ὁ).

Διογένει: dativo maschile singolare, nome proprio (Διογένης, -ους, ὁ).


AGGETTIVI:

σοφὸν: accusativo maschile singolare, aggettivo (σοφός, -ή, -όν).


PRONOMI:

Ὅτε: congiunzione temporale ("quando").

: articolo determinativo nominativo maschile singolare.

τοῦ: articolo determinativo genitivo maschile singolare.

τῷ: articolo determinativo dativo maschile singolare.

ὅτι: congiunzione causale ("perché").

αὐτὸν: accusativo maschile singolare, pronome personale (αὐτός, -ή, -ό).


PREPOSIZIONI:

ἐπὶ: con genitivo (stato in luogo, sopra).


FRASE 3:


VERBI:

ἐρχόμενοι: participio presente medio, nominativo maschile plurale di ἔρχομαι (ἔρχομαι, ἐλεύσομαι/εἶμι, ἦλθον, ἐλήλυθα, -, -).

εὔχονται: indicativo presente medio, 3ª persona plurale di εὔχομαι (εὔχομαι, εὔξομαι, ηὐξάμην, ηὖγμαι, -, -).

βούλονται: indicativo presente medio, 3ª persona plurale di βούλομαι (vedi sopra).

ὑγιαίνειν: infinito presente attivo di ὑγιαίνω (ὑγιαίνω, ὑγιανῶ, ὑγίανα, -, -, -).


NOMI:

Ἐπίδαυρον: accusativo femminile singolare, nome proprio (Ἐπίδαυρος, -ου, ἡ).

Ἀσκληπιῷ: dativo maschile singolare, nome proprio (Ἀσκληπιός, -οῦ, ὁ).

ἰατρικῆς: genitivo feminine singolare, nome (ἰατρική, -ῆς, ἡ).

θεῷ: dativo maschile singolare, nome (θεός, -οῦ, ὁ).


PRONOMI:

Οἱ: articolo determinativo nominativo maschile plurale.

εἰς: preposizione che regge accusativo.

τὴν: articolo determinativo accusativo femminile singolare.

τῷ: articolo determinativo dativo maschile singolare.

τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare.

ὅτι: congiunzione causale ("perché").


FRASE 4


VERBI:

ἔπεμπε: indicativo imperfetto active, 3ª persona singolare di πέμπω (πέμπω, πέμψω, ἔπεμψα, πέπομφα, πέπεμμαι, ἐπέμφθην).

ἠβούλετο: indicativo imperfetto medio, 3ª persona singolare di βούλομαι (βούλομαι, βουλήσομαι, ἐβουλήθην, βεβούλημαι, -, -).

λύειν: infinito presente active di λύω (λύω, λύσω, ἔλυσα, λέλυκα, λέλυμαι, ἐλύθην).


NOMI:

Κρονίδης: nominativo maschile singolare, nome (Κρονίδης, -ου, ὁ).

Ἑρμῆν: accusativo maschile singolare, nome proprio (Ἑρμῆς, -οῦ, ὁ).

Ωγυγίαν: accusativo femminile singolare, nome proprio (Ὠγυγία, -ας, ἡ).

Λαερτιάδην: accusativo maschile singolare, nome (Λαερτιάδης, -ου, ὁ).

Καλυψούς: genitivo femminile singolare, nome proprio (Καλυψώ, -οῦς, ἡ).

νύμφης: genitivo femminile singolare, nome (νύμφη, -ης, ἡ).


PRONOMI:

: articolo determinativo nominativo maschile singolare.

τὸν: articolo determinativo accusativo maschile singolare.

εἰς: preposizione che regge accusativo.

ὡς: congiunzione finale ("affinché", "per").

ἐκ: preposizione che regge genitivo.

τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare.


FRASE 5


VERBI:

ἐτίθει: indicativo imperfetto active, 3ª persona singolare di τίθημι (τίθημι, θήσω, ἔθηκα, τέθηκα, τέθειμαι, ἐτέθην).

ἔβαινεν: indicativo imperfetto active, 3ª persona singolare di βαίνω (βαίνω, βήσομαι, ἔβην, βέβηκα, -, -).

ἠναγκάζετο: indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare di ἀναγκάζω (ἀναγκάζω, ἀναγκάσω, ἠνάγκασα, ἠνάγκακα, ἠνάγκασμαι, ἠναγκάσθην).

ἀλλάσσειν: infinito presente active di ἀλλάσσω (ἀλλάσσω, ἀλλάξω, ἤλλαξα, ἤλλαχα, ἤλλαγμαι, ἠλλάχθην).


NOMI:

Λυκοῦργος: nominativo maschile singolare, nome proprio (Λυκοῦργος, -ου, ὁ).

Λακεδαιμονίοις: dativo maschile plurale, nome proprio (Λακεδαιμόνιος, -ου, ὁ).

νόμους: accusativo maschile plurale, nome (νόμος, -ου, ὁ).

Σπάρτης: genitivo femminile singolare, nome proprio (Σπάρτη, -ης, ἡ).

Αἴγυπτον: accusativo femminile singolare, nome proprio (Αἴγυπτος, -ου, ἡ).


PRONOMI:

: articolo determinativo nominativo maschile singolare.

ἐπειδὴ: congiunzione temporale ("poiché", "quando").

τοῖς: articolo determinativo dativo maschile plurale.

ἐκ: preposizione che regge genitivo.

τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare.

εἰς: preposizione che regge accusativo.

τὴν: articolo determinativo accusativo femminile singolare.

ὅτι: congiunzione causale ("perché").

οὐκ: negazione.

αὐτούς: accusativo maschile plurale, pronome personale (αὐτός, -ή, -ό).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 10:41:12 - flow version _RPTC_G1.3