Ellenisti 1 pagina 343 numero 44
Τῶν θεῶν συνεργούντων, ή θύελλα παύεται, εὐδία τε καὶ γαλήνη επιγίγνεται. ...
1. Quando gli dei collaborano (gen ass), la tempesta cessa, e subentrano bel tempo e calma.
2. Mentre Eracle navigava da Troia, Era mandava violente tempeste.
3. Sebbene fosse possibile essere tiranno, Solone non lo riteneva degno, ma preferiva viaggiare.
4. Pur essendo possibile agli eroi Achei prendere in matrimonio le donne più importanti nelle loro stesse città, trascuravano i matrimoni in patria e corteggiavano Elena.
5. Il re Agesilao, benché gli fosse possibile servirsi della fama e del potere, così da non sottostare ai comandi degli efori, obbediva ugualmente alle leggi della patria.
6. Mentre Teseo navigava con vele nere, Egeo si getta in mare.
7. E quando gli Spartani cominciavano ad adirarsi per l'accrescimento degli Ateniesi, Pericle incitò il popolo ad accrescere ancora di più gli affari della città.
8. I Corinzi il passaggio in Sicilia - essendo il mare bloccato dai Cartaginesi con molte navi - lo vedono [come] impraticabile.
9. Senocrate era estremamente degno di fede, così che, pur non essendo consentito testimoniare senza giuramento, gli Ateniesi concessero ciò solo a costui.
10. I Sabini abitano villaggi senza mura, poiché era conveniente per loro nutrire grandi pensieri e non temere, essendo coloni degli Spartani.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
FRASE 1:
VERBI:
συνεργούντων: participio presente attivo, genitivo maschile plurale di συνεργέω (συνεργέω, συνεργήσω, συνήργησα, -, -, -). Genitivo assoluto.
παύεται: indicativo presente medio/passivo, 3ª persona singolare di παύω (παύω, παύσω, ἔπαυσα, πέπαυκα, πέπαυμαι, ἐπαύθην).
επιγίγνεται: indicativo presente medio, 3ª persona singolare di ἐπιγίγνομαι (ἐπιγίγνομαι, ἐπιγενήσομαι, ἐπεγενόμην, ἐπιγέγονα, ἐπιγεγένημαι, -).
NOMI:
θεῶν: genitivo maschile plurale, nome (θεός, -οῦ, ὁ).
θύελλα: nominativo femminile singolare, nome (θύελλα, -ης, ἡ).
εὐδία: nominativo femminile singolare, nome (εὐδία, -ας, ἡ).
γαλήνη: nominativo femminile singolare, nome (γαλήνη, -ης, ἡ).
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI:
Τῶν: articolo determinativo genitivo maschile plurale.
ή: articolo determinativo nominativo femminile singolare.
τε καὶ: congiunzioni correlative ("sia... sia" o semplicemente "e... e").
FRASE 2
VERBI:
Πλέοντος: participio presente attivo, genitivo maschile singolare di πλέω (πλέω, πλεύσομαι/πλευσοῦμαι, ἔπλευσα, πέπλευκα, -, -). Genitivo assoluto.
ἔπεμπεν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di πέμπω (πέμπω, πέμψω, ἔπεμψα, πέπομφα, πέπεμμαι, ἐπέμφθην).
NOMI:
Τροίας: genitivo femminile singolare, nome proprio (Τροία, -ας, ἡ).
Ἡρακλέους: genitivo maschile singolare, nome proprio (Ἡρακλῆς, -έους, ὁ).
Ἥρα: nominativo femminile singolare, nome proprio (Ἥρα, -ας, ἡ).
χειμώνας: accusativo maschile plurale, nome (χειμών, -ῶνος, ὁ).
AGGETTIVI:
χαλεποὺς: accusativo maschile plurale, aggettivo (χαλεπός, -ή, -όν).
PREPOSIZIONI:
ἀπὸ: con genitivo ("da", "lontano da").
FRASE 3
VERBI:
Παρὸν: participio presente attivo, accusativo neutro singolare di πάρειμι (πάρειμι, παρέσομαι, -, -, -, -). Usato impersonalmente come "essendo possibile".
τυραννεῖν: infinito presente attivo di τυραννέω (τυραννέω, τυραννήσω, ἐτυράννησα, τετυράννηκα, -, -).
ἠξίου: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di ἀξιόω (ἀξιόω, ἀξιώσω, ἠξίωσα, ἠξίωκα, ἠξίωμαι, ἠξιώθην).
ἀποδημεῖν: infinito presente attivo di ἀποδημέω (ἀποδημέω, ἀποδημήσω, ἀπεδήμησα, ἀποδεδήμηκα, -, -).
προτίμα: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di προτιμάω (προτιμάω, προτιμήσω, προετίμησα, προτετίμηκα, προτετίμημαι, προετιμήθην).
NOMI:
Σόλων: nominativo maschile singolare, nome proprio (Σόλων, -ωνος, ὁ).
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI:
οὐ: negazione.
μὲν: particella pospositiva, spesso in correlazione con δὲ.
δὲ: congiunzione avversativa/copulativa ("ma", "e").
FRASE 4
VERBI:
Ἐξὸν: participio presente attivo, accusativo neutro singolare di ἔξεστι (ἔξεστι, ἐξέσται, ἐξῆν, -, -, -). Usato impersonalmente come "essendo possibile".
λαμβάνειν: infinito presente attivo di λαμβάνω (λαμβάνω, λήψομαι, ἔλαβον, εἴληφα, εἴλημμαι, ἐλήφθην).
ὑφεώρων: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di ὑφοράω (ὑφοράω, ὑπόψομαι, ὑφεῖδον, ὑφεώρακα, ὑφεώραμαι, ὑπώφθην).
νηστεύουν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di νηστεύω (νηστεύω, νηστεύσω, ἐνήστευσα, -, -, -).
ἐμνήστευον: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di μνηστεύω (μνηστεύω, μνηστεύσω, ἐμνήστευσα, -, -, -).
NOMI:
Ἀχαιοῖς: dativo maschile plurale, nome proprio (Ἀχαιός, -οῦ, ὁ).
ἥρωσι: dativo maschile plurale, nome (ἥρως, -ωος, ὁ).
πόλεσι: dativo femminile plurale, nome (πόλις, -εως, ἡ).
γυναῖκας: accusativo femminile plurale, nome (γυνή, γυναικός, ἡ).
γάμους: accusativo maschile plurale, nome (γάμος, -ου, ὁ).
Ἑλένην: accusativo femminile singolare, nome proprio (Ἑλένη, -ης, ἡ).
AGGETTIVI:
πρωτευούσας: participio presente attivo, accusativo femminile plurale di πρωτεύω (πρωτεύω, πρωτεύσω, ἐπρώτευσα, -, -, -). Qui aggettivale, "le principali".
αὐτῶν: genitivo femminile plurale, aggettivo possessivo ("proprie").
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI:
τοῖς: articolo determinativo dativo maschile plurale.
ἐν: con dativo ("in").
ταῖς: articolo determinativo dativo femminile plurale.
τὰς: articolo determinativo accusativo femminile plurale.
καὶ: congiunzione copulativa ("e").
οἴκοι: avverbio ("a casa", "domestici").
FRASE 5
VERBI:
παρὸν: participio presente attivo, accusativo neutro singolare di πάρειμι (vedi sopra). Usato impersonalmente come "essendo possibile".
χρῆσθαι: infinito presente medio di χράομαι (χράομαι, χρήσομαι, ἐχρησάμην, κέχρημαι, ἐχρήσθην).
ὑπακούειν: infinito presente attivo di ὑπακούω (ὑπακούω, ὑπακούσομαι, ὑπήκουσα, ὑπακήκοα, -, -).
ἐπείθετο: indicativo imperfetto medio/passivo, 3ª persona singolare di πείθομαι (πείθομαι, πείσομαι, ἐπιθόμην, πέποιθα, πέπεισμαι, ἐπείσθην).
NOMI:
Ἀγεσίλαος: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ἀγεσίλαος, -ου, ὁ).
βασιλεύς: nominativo maschile singolare, nome (βασιλεύς, -έως, ὁ).
εὐκλείᾳ: dativo femminile singolare, nome (εὐκλεία, -ας, ἡ).
δυνάμει: dativo femminile singolare, nome (δύναμις, -εως, ἡ).
ἐφόρων: genitivo maschile plurale, nome (ἔφορος, -ου, ὁ).
προστάγμασιν: dativo neutro plurale, nome (πρόσταγμα, -ατος, τό).
νόμοις: dativo maschile plurale, nome (νόμος, -ου, ὁ).
πατρίδος: genitivo femminile singolare, nome (πατρίς, -ίδος, ἡ).
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI:
ὁ: articolo determinativo nominativo maschile singolare.
δ᾽: (δὲ) congiunzione avversativa/copulativa ("ma", "e").
αὐτῷ: dativo maschile singolare, pronome personale (αὐτός, -ή, -ό).
καὶ: congiunzione copulativa ("e").
ὥστε: congiunzione consecutiva ("così che").
μὴ: negazione (con l'infinito).
τοῖς: articolo determinativo dativo maschile plurale.
τῶν: articolo determinativo genitivo maschile plurale.
ὅμως: avverbio concessivo ("tuttavia").
τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare.
FRASE 6
VERBI:
καταπλέοντος: participio presente attivo, genitivo maschile singolare di καταπλέω (καταπλέω, καταπλεύσομαι/καταπλευσοῦμαι, κατέπλευσα, καταπέπλευκα, -, -). Genitivo assoluto.
ῥίπτει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di ῥίπτω (ῥίπτω, ῥίψω, ἔρριψα, ἔρριφα, ἔρριμμαι, ἐρρίφθην).
NOMI:
ιστίοις: dativo neutro plurale, nome (ἱστίον, -ου, τό).
Θησέως: genitivo maschile singolare, nome proprio (Θησεύς, -έως, ὁ).
Αἰγεὺς: nominativo maschile singolare, nome proprio (Αἰγεύς, -έως, ὁ).
θάλασσαν: accusativo femminile singolare, nome (θάλασσα, -ης, ἡ).
AGGETTIVI:
Μέλασι: dativo neutro plurale, aggettivo (μέλας, μέλαινα, μέλαν).
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI:
ὁ: articolo determinativo nominativo maschile singolare.
ἑαυτὸν: accusativo maschile singolare, pronome riflessivo ("se stesso").
PREPOSIZIONI:
εἰς: con accusativo ("in", "verso").
FRASE 7
VERBI:
Ἀρχομένων: participio presente medio/passivo, genitivo maschile plurale di ἄρχομαι (ἄρχομαι, ἄρξομαι, ἠρξάμην, ἦργμαι, ἤρχθην). Genitivo assoluto, o con verbo ἄχθεσθαι.
ἄχθεσθαι: infinito presente medio/passivo di ἄχθομαι (ἄχθομαι, ἀχθέσομαι, ἠχθέσθην, -, -, -).
ἐπῆρε: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di ἐπαίρω (ἐπαίρω, ἐπαρῶ, ἐπῆρα, ἐπῆρκα, ἐπῆρμαι, ἐπήρθην).
αὐξάνειν: infinito presente attivo di αὐξάνω (αὐξάνω, αὐξήσω, ηὔξησα, ηὔξηκα, ηὔξημαι, ηὐξήθην).
NOMI:
Λακεδαιμονίων: genitivo maschile plurale, nome proprio (Λακεδαιμόνιος, -ου, ὁ).
αὐξήσει: dativo femminile singolare, nome (αὔξησις, -εως, ἡ).
Αθηναίων: genitivo maschile plurale, nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).
Περικλῆς: nominativo maschile singolare, nome proprio (Περικλῆς, -έους, ὁ).
δῆμον: accusativo maschile singolare, nome (δῆμος, -ου, ὁ).
πόλεως: genitivo femminile singolare, nome (πόλις, -εως, ἡ).
πράγματα: accusativo neutro plurale, nome (πράγμα, -ατος, τό).
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI:
δὲ: congiunzione avversativa/copulativa ("ma", "e").
τῇ: articolo determinativo dativo femminile singolare.
τῶν: articolo determinativo genitivo maschile plurale.
ὁ: articolo determinativo nominativo maschile singolare.
τὸν: articolo determinativo accusativo maschile singolare.
ἔτι: avverbio ("ancora").
μᾶλλον: avverbio comparativo ("più").
τὰ: articolo determinativo accusativo neutro plurale.
τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare.
FRASE 8
VERBI:
κατεχομένης: participio presente medio/passivo, genitivo femminile singolare di κατέχω (κατέχω, καθέξω/κατασχήσω, κατέσχον, κατέσχηκα, κατέσχημαι, κατεσχέθην). Genitivo assoluto.
ὁρῶσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ὁράω (ὁράω, ὄψομαι, εἶδον, ἑώρακα/ὄπωπα, ἑώραμαι/ὦμμαι, ὤφθην).
NOMI:
Κορίνθιοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Κορίνθιος, -ου, ὁ).
Σικελίαν: accusativo femminile singolare, nome proprio (Σικελία, -ας, ἡ).
περαίωσιν: accusativo femminile singolare, nome (περαίωσις, -εως, ἡ).
Καρχηδονίων: genitivo maschile plurale, nome proprio (Καρχηδόνιος, -ου, ὁ).
ναυσὶ: dativo femminile plurale, nome (ναῦς, νεώς, ἡ).
θαλάσσης: genitivo femminile singolare, nome (θάλασσα, -ης, ἡ).
AGGETTIVI:
πολλαῖς: dativo femminile plurale, aggettivo (πολύς, πολλή, πολύ).
ἄπορον: accusativo maschile singolare, aggettivo (ἄπορος, -ον).
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI:
Οἱ: articolo determinativo nominativo maschile plurale.
τὴν: articolo determinativo accusativo femminile singolare.
εἰς: preposizione che regge accusativo.
ὑπὸ: con genitivo (complemento d'agente).
τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare.
FRASE 9
VERBI:
ἦν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (vedi sopra).
ἐξὸν: participio presente attivo, accusativo neutro singolare di ἔξεστι (vedi sopra). Usato impersonalmente come "essendo possibile".
μαρτυρεῖν: infinito presente attivo di μαρτυρέω (μαρτυρέω, μαρτυρήσω, ἐμαρτύρησα, μεμαρτύρηκα, μεμαρτύρημαι, ἐμαρτυρήθην).
συνεχώρουν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di συγχωρέω (συγχωρέω, συγχωρήσω, συνεχώρησα, συγκεχώρηκα, συγκεχώρημαι, συνεχωρήθην).
NOMI:
Ξενοκράτης: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ξενοκράτης, -ους, ὁ).
Ἀθηναῖοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).
AGGETTIVI:
ἀξιόπιστος: nominativo maschile singolare, aggettivo (ἀξιόπιστος, -ον).
ἀνώμοτον: accusativo neutro singolare, aggettivo (ἀνώμοτος, -ον).
μόνῳ: dativo maschile singolare, aggettivo (μόνος, -η, -ον).
AVVERBI:
σφόδρα: di grado ("molto", "fortemente").
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI:
ὥστε: congiunzione consecutiva ("così che").
μὴ: negazione (con l'infinito).
τούτῳ: dativo maschile singolare, pronome dimostrativo ("a costui").
FRASE 10
VERBI:
οἰκοῦσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di οἰκέω (οἰκέω, οἰκήσω, ᾤκησα, ᾤκηκα, ᾤκημαι, ᾠκήθην).
προσῆκον: participio presente attivo, accusativo neutro singolare di προσήκει (προσήκει, προσήξει, προσῆκον, -, -, -). Impersonale, "convenendo".
φρονεῖν: infinito presente attivo di φρονέω (φρονέω, φρονήσω, ἐφρόνησα, πεφρόνηκα, -, -).
φοβεῖσθαι: infinito presente medio/passivo di φοβέομαι (φοβέομαι, φοβήσομαι, ἐφοβήθην, πεφόβημαι, -, -).
οὖσιν: participio presente attivo, dativo maschile plurale di εἰμί (vedi sopra).
NOMI:
Σαβῖνοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Σαβῖνος, -ου, ὁ).
κώμας: accusativo femminile plurale, nome (κώμη, -ης, ἡ).
Λακεδαιμονίων: genitivo maschile plurale, nome proprio (Λακεδαιμόνιος, -ου, ὁ).
ἀποίκοις: dativo maschile plurale, nome (ἄποικος, -ου, ὁ).
AGGETTIVI:
ἀτειχίστους: accusativo femminile plurale, aggettivo (ἀτείχιστος, -ον).
μέγα: accusativo neutro singolare, aggettivo (μέγας, μεγάλη, μέγα). Qui come avverbio "grandemente".
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI:
Οἱ: articolo determinativo nominativo maschile plurale.
ὡς: congiunzione causale ("poiché", "dal momento che"), o finale/consecutiva ("così da").
αὐτοῖς: dativo maschile plurale, pronome personale (αὐτός, -ή, -ό).
καὶ: congiunzione copulativa ("e").
μὴ: negazione (con l'infinito).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?