Dromos 2 pagina 87 numero 22
Καὶ ὃς ἂν ἐμὲ δέχηται, οὐκ ἐμὲ δέχεται ἀλλὰ τὸν ἀποστείλαντά με. ...
1. Chiunque mi accolga, non accoglie me ma colui che mi ha inviato.
2. Tu per primo, o Clearco – disse Ciro – dichiari un'opinione, ciò che a te sembra/qualunque ti sembra.
3. I Greci rimasero lì per circa trenta giorni nei villaggi dei Colchi.
4. Quella notte dunque rimanemmo lì, e il giorno seguente, levati gli ormeggi, già navigavamo vicino alle nuvole.
5. Quando Astiage diceva queste cose, la madre interrogava Ciro se volesse rimanere o andarsene; ed egli rispose rapidamente che desiderava rimanere.
6. Qualcuno, dopo aver ucciso un uomo, era perseguitato dai parenti di costui.
7. Dopo aver sposato Europa, Asterio, il signore di Creta, allevava i figli nati da lei.
8. E dopo essere salpati dalle isole, gli Ateniesi navigarono lo stesso giorno verso Crommione.
9. I Tebani dunque ci hanno offeso per molte altre cose, ma l'ultima cosa voi stessi la conoscete, a causa della quale subiamo anche queste cose.
10. Nessuno deve ingegnarsi per sfuggire alla morte.
11. Romolo, sebbene a lui spettasse di regnare, insegnava ai potenti di Roma a ricercare una costituzione senza re e autonoma.
12. Gli Ateniesi dunque elessero tre generali per questa spedizione: Alcibiade, Nicia e Lamaco.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI (con paradigma)
δέχηται: congiuntivo presente medio/passivo, 3ª persona singolare di δέχομαι (δέχομαι, δέξομαι, ἐδεξάμην, δέδεγμαι, ἐδέχθην).
δέχεται: indicativo presente medio/passivo, 3ª persona singolare di δέχομαι (vedi sopra).
ἀποστείλαντά: participio aoristo attivo, accusativo maschile singolare di ἀποστέλλω (ἀποστέλλω, ἀποστελῶ, ἀπέστειλα, ἀπέσταλκα, ἀπέσταλμαι, ἀπεστάλην).
ἔφησε: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di φημί (φημί, φήσω, ἔφησα, -, -, -).
ἀπόφηναι: imperativo aoristo medio, 2ª persona singolare di ἀποφαίνω (ἀποφαίνω, ἀποφανῶ, ἀπέφηνα, ἀποπέφαγκα, ἀποπέφασμαι, ἀπεφάνθην).
δοκεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di δοκέω (δοκέω, δόξω, ἔδοξα, δέδοχα, δέδογμαι, ἐδόχθην).
ἔμειναν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona plurale di μένω (μένω, μενῶ, ἔμεινα, μεμένηκα, -, -).
ἐμείναμεν: indicativo aoristo attivo, 1ª persona plurale di μένω (vedi sopra).
ἄραντες: participio aoristo attivo, nominativo maschile plurale di αἴρω (αἴρω, ἀρῶ, ἦρα, ἦρκα, ἦρμαι, ἤρθην).
ἐπλέομεν: indicativo imperfetto attivo, 1ª persona plurale di πλέω (πλέω, πλεύσομαι/πλευσοῦμαι, ἔπλευσα, πέπλευκα, -, -).
ἔλεγε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di λέγω (λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐῤῥήθην/ἐλέχθην).
διηρώτα: indicativo imperfetto active, 3ª persona singular di διερωτάω (διερωτάω, διερωτήσω, διηρώτησα, -, -, -).
βούλοιτο: ottativo presente medio, 3ª persona singolare di βούλομαι (βούλομαι, βουλήσομαι, ἐβουλήθην, βεβούλημαι, -, -).
μένειν: infinito presente attivo di μένω (vedi sopra).
ἀπιέναι: infinito presente attivo di ἄπειμι (ἄπειμι, ἄπειμι/ἀπέσομαι, ἀπῆλθον, ἀπέληλυθα, -, -).
ἀπεκρίνατο: indicativo aoristo medio, 3ª persona singolare di ἀποκρίνομαι (ἀποκρίνομαι, ἀποκρινοῦμαι, ἀπεκρινάμην, ἀποκέκριμαι, -, -).
ἀποκτείνας: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare di ἀποκτείνω (ἀποκτείνω, ἀποκτενῶ, ἀπέκτεινα, ἀπέκτονα, -, ἀπεκτάνθην).
ἐδιώκετο: indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare di διώκω (διώκω, διώξομαι, ἐδίωξα, δεδίωχα, δεδίωγμαι, ἐδιώχθην).
γήμας: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare di γαμέω (γαμέω, γαμῶ, ἔγημα, γεγάμηκα, γεγάμημαι, ἐγαμήθην).
ἔτρεφεν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di τρέφω (τρέφω, θρέψω, ἔθρεψα, τέτροφα, τέθραμμαι, ἐτράφην/ἐθρέφθην).
ἔπλευσαν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona plurale di πλέω (vedi sopra).
ἠδίκησαν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona plurale di ἀδικέω (ἀδικέω, ἀδικήσω, ἠδίκησα, ἠδίκηκα, ἠδίκημαι, ἠδικήθην).
γιγνώσκετε: indicativo presente attivo, 2ª persona plurale di γιγνώσκω (γιγνώσκω, γνώσομαι, ἔγνων, ἔγνωκα, ἔγνωσμαι, ἐγνώσθην).
πάσχομεν: indicativo presente attivo, 1ª persona plurale di πάσχω (πάσχω, πείσομαι, ἔπαθον, πέπονθα, -, -).
δεῖ: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di δέω (δέω, δεήσει, ἐδέησε, -, -, -). Impersonale.
μηχανᾶσθαι: infinito presente medio/passivo di μηχανάομαι (μηχανάομαι, μηχανήσομαι, ἐμηχανησάμην, μεμηχάνημαι, ἐμηχανήθην).
ἀποφεύξεται: indicativo futuro medio, 3ª persona singolare di ἀποφεύγω (ἀποφεύγω, ἀποφεύξομαι, ἀπέφυγον, ἀποπέφευγα, -, -).
προσῆκον: participio presente attivo, nominativo neutro singolare di προσήκω (προσήκω, προσήξω, προσῆξα, -, -, -).
ἐδίδασκε: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di διδάσκω (διδάσκω, διδάξω, ἐδίδαξα, δεδίδαχα, δεδίδαγμαι, ἐδιδάχθην).
ζητεῖν: infinito presente attivo di ζητέω (ζητέω, ζητήσω, ἐζήτησα, ἐζήτηκα, ἐζήτημαι, ἐζητήθην).
ἐχειροτόνησαν: indicativo aoristo attivo, 3ª persona plurale di χειροτονέω (χειροτονέω, χειροτονήσω, ἐχειροτόνησα, κεχειροτόνηκα, κεχειροτόνημαι, ἐχειροτονήθην).
NOMI
Κλέαρχε: vocativo maschile singolare, nome proprio (Κλέαρχος, -ου, ὁ).
Κῦρος: nominativo maschile singolare, nome proprio (Κῦρος, -ου, ὁ).
γνώμην: accusativo femminile singolare, nome (γνώμη, -ης, ἡ).
Ἕλληνες: nominativo maschile plurale, nome (Ἕλλην, -ηνος, ὁ).
ἡμέρας: accusativo femminile plurale, nome (ἡμέρα, -ας, ἡ).
Κόλχων: genitivo maschile plurale, nome proprio (Κόλχοι, -ων, οἱ).
κώμαις: dativo femminile plurale, nome (κώμη, -ης, ἡ).
νύκτα: accusativo femminile singolare, nome (νύξ, νυκτός, ἡ).
μήτηρ: nominativo femminile singolare, nome (μήτηρ, μητρός, ἡ).
Ἀστυάγης: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ἀστυάγης, -ου, ὁ).
Κῦρον: accusativo maschile singolare, nome proprio (Κῦρος, -ου, ὁ).
Ἄνθρωπόν: accusativo maschile singolare, nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).
συγγενῶν: genitivo maschile plurale, nome (συγγενής, -ους, ὁ).
Εὐρώπην: accusativo femminile singolare, nome proprio (Εὐρώπη, -ης, ἡ).
Αστέριος: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ἀστέριος, -ου, ὁ).
Κρητῶν: genitivo maschile plurale, nome proprio (Κρής, Κρητός, ὁ).
δυνάστης: nominativo maschile singolare, nome (δυνάστης, -ου, ὁ).
παῖδας: accusativo maschile plurale, nome (παῖς, παιδός, ὁ).
νήσων: genitivo feminine plurale, nome (νῆσος, -ου, ἡ).
Ἀθηναῖοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).
Κρομμυώνα: accusativo maschile singolare, nome proprio (Κρομμυών, -ῶνος, ὁ).
Θηβαῖοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Θηβαῖος, -ου, ὁ).
θάνατον: accusativo maschile singolare, nome (θάνατος, -ου, ὁ).
Ῥωμύλος: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ῥωμύλος, -ου, ὁ).
Ῥώμῃ: dativo femminile singolare, nome proprio (Ῥώμη, -ης, ἡ).
πολιτείαν: accusativo femminile singolare, nome (πολιτεία, -ας, ἡ).
στρατηγοὺς: accusativo maschile plurale, nome (στρατηγός, -οῦ, ὁ).
στρατηγίαν: accusativo femminile singolare, nome (στρατηγία, -ας, ἡ).
Ἀλκιβιάδην: accusativo maschile singolare, nome proprio (Ἀλκιβιάδης, -ου, ὁ).
Νικίαν: accusativo maschile singolare, nome proprio (Νικίας, -ου, ὁ).
Λάμαχον: accusativo maschile singolare, nome proprio (Λάμαχος, -ου, ὁ).
AGGETTIVI
πρῶτος: nominativo maschile singolare, aggettivo (πρῶτος, -η, -ον).
τριάκοντα: accusativo femminile plurale, numerale (τριάκοντα).
ἐκείνην: accusativo femminile singolare, aggettivo dimostrativo (ἐκεῖνος, -η, -ο).
ἐπιούσῃ: dativo femminile singolare, participio presente (ἐπίειμι), qui come aggettivo "seguente".
ταχὺ: avverbio ("rapidamente").
πολλὰ: accusativo neutro plurale, aggettivo (πολύς, πολλή, πολύ).
ἄλλα: accusativo neutro plurale, aggettivo (ἄλλος, -η, -ο).
τελευταῖον: nominativo neutro singolare, aggettivo (τελευταῖος, -α, -ον), qui sostantivato "l'ultima cosa".
ἀβασίλευτον: accusativo femminile singolare, aggettivo (ἀβασίλευτος, -ον).
αὐτόνομον: accusativo femminile singolare, aggettivo (αὐτόνομος, -ον).
τρεῖς: accusativo maschile plurale, numerale (τρεῖς, τρία).
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI/PREPOSIZIONI/AVVERBI
Καὶ: congiunzione copulativa ("e").
ὃς: pronome relativo nominativo maschile singolare.
ἂν: particella congiuntiva (con il congiuntivo).
ἐμὲ: accusativo maschile singolare, pronome personale (io). Ripetuto.
οὐκ: negazione.
ἀλλὰ: congiunzione avversativa ("ma").
τὸν: articolo determinativo accusativo maschile singolare.
με: accusativo maschile singolare, pronome personale (io).
Σύ: nominativo maschile singolare, pronome personale (tu).
ὦ: interiezione vocativa ("o").
ὁ: articolo determinativo nominativo maschile singolare.
ὅ τι: pronome relativo indefinito nominativo/accusativo neutro singolare ("qualunque cosa").
σοι: dativo maschile singolare, pronome personale (tu).
Οἱ: articolo determinativo nominativo maschile plurale.
ἐνταῦθα: avverbio di luogo ("qui", "lì").
ἀμφὶ: con accusativo ("intorno a", "circa").
τὰς: articolo determinativo accusativo femminile plurale.
ἐν: con dativo ("in").
ταῖς: articolo determinativo dativo femminile plurale.
τῶν: articolo determinativo genitivo maschile plurale.
Τὴν μὲν οὖν: articolazione del discorso (μὲν οὖν indica un passaggio o una conferma).
ἐκείνην: accusativo femminile singolare, pronome dimostrativo.
αὐτοῦ: avverbio di luogo ("lì", "nello stesso posto").
τῇ δὲ: articolo determinativo dativo femminile singolare congiunzione δὲ.
ἤδη: avverbio di tempo ("già").
πλησίον: avverbio di luogo ("vicino a"), regge il genitivo.
τῶν: articolo determinativo genitivo neutro plurale.
Ἐπεὶ: congiunzione temporale ("quando", "poiché").
ταῦτα: accusativo neutro plurale, pronome dimostrativo (οὗτος, αὕτη, τοῦτο).
ἡ: articolo determinativo nominativo femminile singolare.
πότερον: congiunzione interrogativa indiretta ("se").
ἢ: congiunzione disgiuntiva ("o").
ὅτι: congiunzione subordinante ("che").
Ἄνθρωπόν: accusativo maschile singolare, sostantivo.
τις: nominativo maschile singolare, pronome indefinito ("qualcuno").
ὑπὸ: con genitivo ("da parte di").
ἐκείνου: genitivo maschile singolare, pronome dimostrativo.
ἐκ: con genitivo ("da", "fuori da").
ταύτης: genitivo femminile singolare, pronome dimostrativo.
ἐς: con accusativo ("verso").
Θηβαῖοι δὲ: nominativo maschile plurale (nome proprio) δὲ.
ἡμᾶς: accusativo maschile plurale, pronome personale (noi).
τὸ δὲ: articolo determinativo nominativo neutro singolare δὲ.
αὐτοὶ: nominativo maschile plurale, pronome intensivo ("essi stessi").
δι᾿ ὅπερ: preposizione διὰ pronome relativo ὅπερ ("per il quale", "per questo").
τάδε: accusativo neutro plurale, pronome dimostrativo ("queste cose").
Οὐδένα: accusativo maschile singolare, pronome indefinito negativo ("nessuno").
ὅπως: congiunzione finale ("affinché").
αὐτῷ: dativo maschile singolare, pronome personale.
τοὺς: articolo determinativo accusativo maschile plurale.
δυνατοὺς: accusativo maschile plurale, aggettivo sostantivato "i potenti".
καὶ: congiunzione copulativa ("e").
ἐπὶ: con accusativo ("contro", "per").
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?