Il Greco di Campanini 2 pagina 93 numero 13
Ὁ δὲ ὕπαρχος τῆς χώρας, ὃς συνελήφθη ὑπ᾽ Ἀλεξάνδρου ἐπὶ τῆς ἀγγελίας τῇ ματαιότητι, παρόντα κατιδὼν τὸν Νέαρχον, πίπτει αὐτῷ πρὸς τὰ γόνατα. ...
1. Il governatore della regione, il quale era stato catturato da Alessandro a causa della vanità del suo messaggio, avendo visto Nearco presente, gli si getta in ginocchio.
2. Chi poi non sa che tre talenti degli Ateniesi furono garantiti per Ergocle a coloro che dicevano (ai difensori), se fossero stati in grado di salvarlo e di non permettere che fosse messo in prigione?
3. Io poi desidero, dopo aver già smesso queste fatiche, navigare per il resto del tempo e, dopo essermi disteso come Odisseo, arrivare in Grecia.
4. Dicono che Platone, essendo giovane, era così rispettoso e modesto che non fu mai visto ridere eccessivamente.
5. Da un'altra parte furono scagliati i dardi, e non c'era nessuno che sapesse quale dei due eserciti avesse vinto la battaglia.
6. Da Demostene fu proposto un decreto, che il Consiglio dell'Areopago esaminasse la questione e che coloro che a esso fossero sembrati aver commesso ingiustizia pagassero una pena.
7. Eracle fu detto dagli antichi poeti essere un esempio di vita retta, il quale, accettando sempre compiti difficili e nobili, li portò a termine.
8. Non è facile che ciò che fu rischioso per molti sia raccontato da uno solo, né che ciò che fu compiuto in tutto il tempo sia manifestato in un solo giorno.
9. Epaminonda, ancora vivo, fu riportato all'accampamento e, poiché i medici convocati avevano dichiarato che certamente, quando la lancia fosse stata estratta dalla corazza, sarebbe seguita anche la morte, affrontò con grandissimo coraggio la fine della vita.
10. Quelli vicino a Santippo (gli uomini di Santippo) arrivano prima di essere catturati dagli inseguitori, essendosi rifugiati nel tempio di Artemide.
11. Mentre Ilio era conquistata, alcuni dei Troiani, fuggiti dagli Achei, giungono in Sicilia con navi, e avendo abitato vicini ai Sicani, tutti insieme furono chiamati Elimi, e le loro città [furono] sia Erice sia Egesta.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI (con paradigma)
συνελήφθη: indicativo aoristo passivo, 3ª persona singolare di συλλαμβάνω (συλλαμβάνω, συλλήψομαι, συνέλαβον, συνείληφα, συνείλημμαι, συνελήφθην).
κατιδὼν: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare di καθοράω (καθοράω, κατόψομαι, κατεῖδον, καθεώρακα/κατόπωπα, καθεώραμαι/κάτομμαι, κατώφθην).
πίπτει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di πίπτω (πίπτω, πεσοῦμαι, ἔπεσον, πέπτωκα, -, -).
γιγνώσκει: indicativo presente attivo, 3ª persona singolare di γιγνώσκω (γιγνώσκω, γνώσομαι, ἔγνων, ἔγνωκα, ἔγνωσμαι, ἐγνώσθην).
μεσεγγυηθέντα: participio aoristo passivo, accusativo neutro plurale di μεσεγγυάω (μεσεγγυάω, -, ἐμεσεγγύησα, -, -, ἐμεσεγγυήθην).
δύναιντο: ottativo presente medio/passivo, 3ª persona plurale di δύναμαι (δύναμαι, δυνήσομαι, ἐδυνήθην/ἠδυνήθην, -, -, -).
σῶσαι: infinito aoristo attivo di σῴζω (σῴζω, σώσω, ἔσωσα, σέσωκα, σέσωσμαι/σέσωμαι, ἐσώθην).
ἐᾶν: infinito presente attivo di ἐάω (ἐάω, ἐάσω, εἴασα, εἴακα, εἴαμαι, εἰάθην).
δοθῆναι: infinito aoristo passivo di δίδωμι (δίδωμι, δώσω, ἔδωκα, δέδωκα, δέδομαι, ἐδόθην).
ἐπιθυμῶ: indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di ἐπιθυμέω (ἐπιθυμέω, ἐπιθυμήσω, ἐπεθύμησα, ἐπιτεθύμηκα, -, -).
παυσάμενος: participio aoristo medio, nominativo maschile singolare di παύω (παύω, παύσω, ἔπαυσα, πέπαυκα, πέπαυμαι, ἐπαύθην).
πλεῖν: infinito presente attivo di πλέω (πλέω, πλεύσομαι/πλευσοῦμαι, ἔπλευσα, πέπλευκα, -, -).
ἐκταθεὶς: participio aoristo passivo, nominativo maschile singolare di ἐκτείνω (ἐκτείνω, ἐκτενῶ, ἐξέτεινα, ἐκτέτακα, ἐκτέταμαι, ἐξετάθην).
ἀφικέσθαι: infinito aoristo medio di ἀφικνέομαι (ἀφικνέομαι, ἀφίξομαι, ἀφικόμην, ἀφῖγμαι, -, -).
Λέγουσιν: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di λέγω (λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐῤῥήθην/ἐλέχθην).
ὢν: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -). (Compare più volte)
ἦν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (vedi sopra).
ὀφθῆναι: infinito aoristo passivo di ὁράω (vedi sopra).
γελῶν: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di γελάω (γελάω, γελάσομαι, ἐγέλασα, -, -, ἐγελάσθην).
ἐβλήθη: indicativo aoristo passivo, 3ª persona singolare di βάλλω (βάλλω, βαλῶ, ἔβαλον, βέβληκα, βέβλημαι, ἐβλήθην).
ἦν: indicativo imperfetto attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (vedi sopra).
ἔγνω: indicativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di γιγνώσκω (vedi sopra).
νικήσαιε: ottativo aoristo attivo, 3ª persona singolare di νικάω (νικάω, νικήσω, ἐνίκησα, νενίκηκα, νενίκημαι, ἐνικήθην).
εἰσηνέχθη: indicativo aoristo passivo, 3ª persona singolare di εἰσφέρω (εἰσφέρω, εἰσοίσω, εἰσήνεγκον/εἰσήνεγκα, εἰσενήνοχα, εἰσενήνεγμαι, εἰσηνέχθην).
ἐξετάσαι: infinito aoristo active di ἐξετάζω (ἐξετάζω, ἐξετάσω, ἐξήτασα, ἐξήτακα, ἐξήτασμαι, ἐξητάσθην).
δόξαντας: participio aoristo attivo, accusativo masculine plurale di δοκέω (δοκέω, δόξω, ἔδοξα, -, δέδογμαι, ἐδόχθην).
ἀδικεῖν: infinito presente active di ἀδικέω (ἀδικέω, ἀδικήσω, ἠδίκησα, ἠδίκηκα, ἠδίκημαι, ἠδικήθην).
δοῦναι: infinito aoristo active di δίδωμι (δίδωμι, δώσω, ἔδωκα, δέδωκα, δέδομαι, ἐδόθην).
ἐρρήθη: indicativo aoristo passivo, 3ª persona singolare di λέγω (vedi sopra).
ἀφιέμενος: participio presente medio, nominativo masculine singolare di ἀφίημι (ἀφίημι, ἀφήσω, ἀφῆκα, ἀφεῖκα, ἀφεῖμαι, ἀφέθην).
καθεῖλε: indicativo aoristo active, 3ª persona singolare di καθαιρέω (καθαιρέω, καθαιρήσω, καθεῖλον, καθῄρηκα, καθῄρημαι, καθηρέθην).
ἐστι: indicativo presente active, 3ª persona singular di εἰμί (vedi sopra).
κινδυνευθέντα: participio aoristo passivo, accusativo neutro plurale di κινδυνεύω (κινδυνεύω, κινδυνεύσω, ἐκινδύνευσα, κεκινδύνευκα, κεκινδύνευμαι, ἐκινδυνεύθην).
ῥηθῆναι: infinito aoristo passivo di λέγω (vedi sopra).
πραχθέντα: participio aoristo passivo, accusativo neutro plurale di πράττω (πράττω, πράξω, ἔπραξα, πέπραχα/πέπραγα, πέπραγμαι, ἐπράχθην).
δηλωθῆναι: infinito aoristo passivo di δηλόω (δηλόω, δηλώσω, ἐδήλωσα, δεδήλωκα, δεδήλωμαι, ἐδηλώθην).
ζῶν: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di ζάω (ζάω, ζήσω/ζήσομαι, ἔζησα, ἔζηκα, -, -).
ἀπηνέχθη: indicativo aoristo passivo, 3ª persona singolare di ἀποφέρω (ἀποφέρω, ἀποοίσω, ἀπήνεγκον/ἀπήνεγκα, ἀποενήνοχα, ἀποενήνεγμαι, ἀπηνέχθην).
ἀποφηναμένων: participio aoristo medio, genitivo maschile plurale di ἀποφαίνω (ἀποφαίνω, ἀποφανῶ, ἀπέφηνα, ἀποπέφαγκα, ἀποπέφασμαι, ἀπεφάνθην).
ἐξαιρεθῇ: congiuntivo aoristo passivo, 3ª persona singolare di ἐξαιρέω (ἐξαιρέω, ἐξαιρήσω, ἐξεῖλον, ἐξῄρηκα, ἐξῄρημαι, ἐξηρέθην).
ἐπακολουθήσει: indicativo futuro attivo, 3ª persona singolare di ἐπακολουθέω (ἐπακολουθέω, ἐπακολουθήσω, ἐπηκολούθησα, -, -, -).
ἐποιήσατο: indicativo aoristo medio, 3ª persona singolare di ποιέω (ποιέω, ποιήσω, ἐποίησα, πεποίηκα, πεποίημαι, ἐποιήθην).
φθάνουσι: indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di φθάνω (φθάνω, φθήσομαι/φθάσω, ἔφθασα/ἔφθην, ἔφθακα, -, -).
καταληφθῆναι: infinito aoristo passivo di καταλαμβάνω (καταλαμβάνω, καταλήψομαι, κατέλαβον, κατείληφα, κατείλημμαι, κατελήφθην).
διωκόντων: participio presente attivo, genitivo maschile plurale di διώκω (διώκω, διώξω/διώξομαι, ἐδίωξα, δεδίωχα, δεδίωγμαι, ἐδιώχθην).
καταφυγόντες: participio aoristo attivo, nominativo maschile plurale di καταφεύγω (καταφεύγω, καταφεύξομαι, κατέφυγον, καταπέφευγα, -, -).
ἁλισκομένου: participio presente medio/passivo, genitivo neutro singolare di ἁλίσκομαι (ἁλίσκομαι, ἁλώσομαι, ἑάλων/ἥλων, ἑάλωκα/ἥλωκα, -, -).
διαφυγόντες: participio aoristo attivo, nominativo maschile plurale di διαφεύγω (διαφεύγω, διαφεύξομαι, διέφυγον, διαπέφευγα, -, -).
ἀφικνοῦνται: indicativo presente medio, 3ª persona plurale di ἀφικνέομαι (vedi sopra).
οἰκήσαντες: participio aoristo attivo, nominativo maschile plurale di οἰκέω (οἰκέω, οἰκήσω, ᾤκησα, ᾤκηκα, ᾤκημαι, ᾠκήθην).
ἐκλήθησαν: indicativo aoristo passivo, 3ª persona plurale di καλέω (καλέω, καλῶ, ἐκάλεσα, κέκληκα, κέκλημαι, ἐκλήθην).
NOMI
ὕπαρχος: nominativo maschile singolare, nome (ὕπαρχος, -ου, ὁ).
χώρας: genitivo femminile singolare, nome (χώρα, -ας, ἡ).
Ἀλεξάνδρου: genitivo maschile singolare, nome proprio (Ἀλέξανδρος, -ου, ὁ).
ἀγγελί-ας: genitivo femminile singolare, nome (ἀγγελία, -ας, ἡ).
ματαιότητι: dativo femminile singolare, nome (ματαιότης, -ητος, ἡ).
Νέαρχον: accusativo maschile singolare, nome proprio (Νέαρχος, -ου, ὁ).
γόνατα: accusativo neutro plurale, nome (γόνυ, -ατος, τό).
Ἀθηναίων: genitivo maschile plurale, nome proprio (Ἀθηναῖος, -ου, ὁ).
τάλαντα: accusativo neutro plurale, nome (τάλαντον, -ου, τό).
Ἐργοκλέους: genitivo maschile singolare, nome proprio (Ἐργοκλῆς, -έους, ὁ).
λέγουσι: dativo maschile plurale, participio sostantivato ("a coloro che parlano").
δεσμοὺς: accusativo masculine plurale, nome (δεσμός, -οῦ, ὁ).
πό-νων: genitivo maschile plurale, nome (πόνος, -ου, ὁ).
Ἑλλάδα: accusativo femminile singolare, nome proprio (Ἑλλάς, -άδος, ἡ).
Πλάτων: nominativo maschile singolare, nome proprio (Πλάτων, -ωνος, ὁ).
βέλη: nominativo neutro plurale, nome (βέλος, -ους, τό).
μάχην: accusativo femminile singolare, nome (μάχη, -ης, ἡ).
στρατευμάτοιν: dativo neutro duale, nome (στράτευμα, -ατος, τό).
Δημοσθένους: genitivo maschile singolare, nome proprio (Δημοσθένης, -ους, ὁ).
ψήφισμά: nominativo neutro singolare, nome (ψήφισμα, -ατος, τό).
βουλὴν: accusativo femminile singolare, nome (βουλή, -ῆς, ἡ).
πρᾶγμα: accusativo neutro singolare, nome (πρᾶγμα, -ατος, τό).
δίκην: accusativo femminile singolare, nome (δίκη, -ης, ἡ).
Παράδειγ-μα: nominativo neutro singolare, nome (παράδειγμα, -ατος, τό).
βίου: genitivo maschile singolare, nome (βίος, -ου, ὁ).
ποιητῶν: genitivo maschile plurale, nome (ποιητής, -οῦ, ὁ).
Ἡρακλῆς: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ἡρακλῆς, -έους, ὁ).
ἐπίχειρα: accusativo neutro plurale, nome (ἐπίχειρον, -ου, τό).
χρόνῳ: dativo maschile singolare, nome (χρόνος, -ου, ὁ).
ἡμέρᾳ: dativo femminile singolare, nome (ἡμέρα, -ας, ἡ).
Επαμεινώνδας: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ἐπαμεινώνδας, -ου, ὁ).
παρεμβολὴν: accusativo femminile singolare, nome (παρεμβολή, -ῆς, ἡ).
ἰατρῶν: genitivo maschile plurale, nome (ἰατρός, -οῦ, ὁ).
θώρα-κος: genitivo maschile singolare, nome (θώραξ, -ακος, ὁ).
δόρυ: nominativo neutro singolare, nome (δόρυ, -ατος, τό).
θάνατος: nominativo maschile singolare, nome (θάνατος, -ου, ὁ).
βίου: genitivo maschile singolare, nome (βίος, -ου, ὁ).
καταστροφὴν: accusativo femminile singolare, nome (καταστροφή, -ῆς, ἡ).
Στάσιππον: accusativo maschile singolare, nome proprio (Στάσιππος, -ου, ὁ).
διωκόντων: genitivo maschile plurale, participio sostantivato ("degli inseguitori").
Ἀρτέ-μιδος: genitivo femminile singolare, nome proprio (Ἄρτεμις, -ιδος, ἡ).
νεὼν: accusativo maschile singolare, nome (νεώς, -ώ, ὁ).
Ἰλίου: genitivo neutro singolare, nome proprio (Ἴλιον, -ου, τό).
Τρώων: genitivo maschile plurale, nome proprio (Τρώς, Τρωός, ὁ).
Ἀχαιοὺς: accusativo maschile plurale, nome proprio (Ἀχαιός, -οῦ, ὁ).
πλοίοις: dativo neutro plurale, nome (πλοῖον, -ου, τό).
Σικελίαν: accusativo femminile singolare, nome proprio (Σικελία, -ας, ἡ).
Σικανοῖς: dativo maschile plurale, nome proprio (Σικανός, -οῦ, ὁ).
Ἔλυμοι: nominativo maschile plurale, nome proprio (Ἔλυμος, -ου, ὁ).
πόλεις: nominativo femminile plurale, nome (πόλις, -εως, ἡ).
Ἔρυξ: nominativo maschile singolare, nome proprio (Ἔρυξ, -υγος, ὁ).
Ἔγεστα: nominativo femminile singolare, nome proprio (Ἔγεστα, -ης, ἡ).
AGGETTIVI
ματαιότητι: dativo femminile singolare, nome (ματαιότης, -ητος, ἡ). (Era classificato come aggettivo nella precedente analisi, ma è un nome. Ho corretto.)
παρόντα: accusativo maschile singolare, participio presente (πάρειμι).
τριὰ: accusativo neutro plurale, numerale (τρεῖς, τρία).
τοῖς: articolo determinativo dativo maschile plurale. (Compare più volte)
λοιπὸν: accusativo neutro singolare, aggettivo (λοιπός, -ή, -όν).
νέος: nominativo maschile singolare, aggettivo (νέος, -α, -ον).
αἰδήμων: nominativo maschile singolare, aggettivo (αἰδήμων, -ον).
κόσμιος: nominativo maschile singolare, aggettivo (κόσμιος, -α, -ον).
ὑπεράγαν: avverbio ("eccessivamente").
Ἑτέρωθεν: avverbio ("da un'altra parte").
ὅστις: pronome indefinito relativo ("chiunque").
ὁπότερος: pronome interrogativo indiretto ("quale dei due").
δυοῖν: genitivo duale, numerale (δύο).
τι: nominativo neutro singolare, pronome indefinito (τις, τι).
ἐξ Αρείου πάγου: locuzione preposizionale ("dall'Areopago", con 'βουλὴν' forma un genitivo di provenienza).
ἐκείνῃ: dativo femminile singolare, pronome dimostrativo (ἐκεῖνος, -η, -ο).
ὀρθοῦ: genitivo maschile singolare, aggettivo (ὀρθός, -ή, -όν).
ἀρχαίων: genitivo maschile plurale, aggettivo (ἀρχαῖος, -α, -ον).
ἀεὶ: avverbio di tempo ("sempre").
χαλεπὰ: accusativo neutro plurale, aggettivo (χαλεπός, -ή, -όν).
ὑψηλὰ: accusativo neutro plurale, aggettivo (ὑψηλός, -ή, -όν).
ῥᾴδιόν: nominativo neutro singolare, aggettivo (ῥᾴδιος, -α, -ον).
πολλῶν: genitivo maschile plurale, aggettivo (πολύς, πολλή, πολύ).
ἑνὸς: genitivo maschile singolare, numerale (εἷς, μία, ἕν).
ἅπαντι: dativo maschile singolare, aggettivo (ἅπας, ἅπασα, ἅπαν).
μιᾷ: dativo femminile singolare, numerale (εἷς, μία, ἕν).
ἔτι: avverbio di tempo ("ancora").
συγκληθέντων: genitivo maschile plurale, participio aoristo passivo (συγκαλέω).
πάντως: avverbio ("certamente").
εύψυ-χότατα: avverbio superlativo ("con grandissimo coraggio").
ὅμοροι: nominativo maschile plurale, aggettivo (ὅμορος, -ον).
ξύμπαντες: nominativo maschile plurale, aggettivo (ξύμπας, -πασα, -παν).
PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI/PREPOSIZIONI/AVVERBI
Ὁ δὲ: articolo determinativo e congiunzione ("e il").
ὃς: pronome relativo nominativo maschile singolare ("il quale").
ὑπ᾽: preposizione con genitivo ("da parte di"). (Compare più volte)
ἐπὶ: con genitivo ("a causa di").
τῆς: articolo determinativo genitivo femminile singolare. (Compare più volte)
τῇ: articolo determinativo dativo femminile singolare.
αὐτῷ: dativo maschile singolare, pronome personale (lui).
πρὸς: con accusativo ("verso"). (Compare più volte)
Τίς δ᾽: pronome interrogativo e congiunzione ("chi poi").
οὐ: negazione. (Compare più volte)
περὶ: con genitivo ("riguardo a").
τοῖς: articolo determinativo dativo maschile plurale. (Compare più volte)
εἰ: congiunzione ipotetica ("se").
αὐτὸν: accusativo maschile singolare, pronome personale (lui). (Compare più volte)
καὶ μὴ: congiunzione e negazione ("e non").
Εγώ δὲ: pronome personale e congiunzione ("io poi").
ἤδη: avverbio di tempo ("già").
τὸ λοιπὸν: locuzione avverbiale ("per il futuro", "il resto").
ὥσπερ: congiunzione comparativa ("come").
εἰς: con accusativo ("verso", "in"). (Compare più volte)
ὅτι: congiunzione subordinante ("che"). (Compare più volte)
οὕτως: avverbio di modo ("così").
ὥστε: congiunzione consecutiva ("tanto che").
μηδέποτε: avverbio di tempo negativo ("mai").
Σ.: abbreviazione (probabilmente "Sesta" o "Sexta").
ὁπότερος: pronome interrogativo indiretto ("quale dei due").
τοῖν δυοῖν: genitivo duale ("dei due").
τι: accusativo neutro singolare, pronome indefinito.
ἐξ: con genitivo ("da").
ἐκείνῃ: dativo femminile singolare, pronome dimostrativo ("a quella").
ῥᾴδιόν: nominativo neutro singolare, aggettivo predicativo.
ὑφ᾽: con genitivo ("da parte di").
οὐδὲ: congiunzione negativa ("e neppure").
ἐν: con dativo ("in"). (Compare più volte)
ἅπαντι: dativo maschile singolare, aggettivo (ἅπας, ἅπασα, ἅπαν).
ὅταν: congiunzione temporale ("quando").
ἐκ: con genitivo ("da").
πρὶν: congiunzione temporale ("prima che").
εἰς τὸν: preposizione con articolo e accusativo ("verso il").
καὶ ὅμοροι: congiunzione e aggettivo ("e simili").
τοῖς: articolo determinativo dativo maschile plurale.
τε καὶ: congiunzioni correlative ("sia... sia...")
[1]
2. Τίς δ᾽ οὐ γιγνώσκει Αθηναίων τρία τάλαντα περὶ Εργοκλέους με- σεγγυηθέντα τοῖς λέγουσι, εἰ δύναιντο αὐτὸν σῶσαι καὶ μὴ ἐᾶν αὐτὸν εἰς δε...
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?