Oneiros 1 pagina 206 numero 22 A

Ακούω τῶν πολιτῶν λεγόντων λόγους παντοίους, πάντας ἀχρήστους, εἰ οἱ πολέμιοι ἄγχι εἰσὶν. ...

TESTO GRECO COMPLETO

Qui trovi l'esercizio B

1. Ascolto i cittadini che dicono discorsi di ogni tipo, tutti inutili, se i nemici sono vicini.


2. Ascolto fanciulle dai sandali variopinti, esperte suonatrici di flauto, che suonano con i flauti musiche amorose/Muse amorose.
3. Vedo le fanciulle che fanno belle danze, e nell'animo mi rallegro ascoltando le voci che cantano.


4. Il figlio di Priamo Polite sul tumulo di Mirina contemplava gli Achei che avanzavano verso Ilio.
5. I cacciatori osservavano i cervi che correvano attraverso la selva.
6. Essendo possibile ascoltare i cantori che celebrano gli antichi eroi, gli stolti evitano le Muse.
7. Gli immortali vedono gli uomini mortali che fanno cose malvagie e che non si curano dell'ira divina.


8. I Teucri rabbrividivano vedendo Aiace portatore di scudo che avanzava a lunghi passi e che sottometteva le falangi asiatiche.
(By Vogue)

Analisi Grammaticale frase per frase


FRASE 1

Ακούω: Indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di ἀκούω (ascolto).

τῶν πολιτῶν: Articolo determinativo genitivo maschile plurale nome genitivo maschile plurale (dei cittadini).

λεγόντων: Participio presente attivo, genitivo maschile plurale di λέγω (che dicono/mentre dicono).

λόγους: Accusativo maschile plurale, nome (discorsi).

παντοίους: Accusativo maschile plurale, aggettivo (di ogni tipo).

πάντας: Accusativo maschile plurale, aggettivo/pronome (tutti).

ἀχρήστους: Accusativo maschile plurale, aggettivo (inutili).

εἰ: Congiunzione condizionale (se).

οἱ πολέμιοι: Articolo determinativo nominativo maschile plurale nome nominativo maschile plurale (i nemici).

ἄγχι: Avverbio di luogo (vicino).

εἰσὶν: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di εἰμί (sono).


FRASE 2

Ακούω: Indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di ἀκούω (ascolto).

νηνίδων: Genitivo femminile plurale, nome (di fanciulle).

ποικιλοσαμβάλων: Genitivo femminile plurale, aggettivo (dai sandali variopinti).

ἐμπείρων: Genitivo femminile plurale, aggettivo (esperte).

αὐλητρίδων: Genitivo femminile plurale, nome (di suonatrici di flauto).

τοῖς αὐλοῖς: Articolo determinativo dativo maschile plurale nome dativo maschile plurale (con i flauti).

ἐρωτικὰς: Accusativo femminile plurale, aggettivo (erotiche/amorose).

Μούσας: Accusativo femminile plurale, nome (Muse/melodie).

παιζουσῶν: Participio presente attivo, genitivo femminile plurale di παίζω (che suonano/mentre suonano).


FRASE 3

Ὁρῶ: Indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di ὁράω (vedo).

τὰς παρθένους: Articolo determinativo accusativo femminile plurale nome accusativo femminile plurale (le fanciulle).

καλούς: Accusativo maschile plurale, aggettivo (belli).

χορούς: Accusativo maschile plurale, nome (danze/cori).

ποιούσας: Participio presente attivo, accusativo femminile plurale di ποιέω (che fanno/mentre fanno).

καὶ: Congiunzione copulativa (e).

ἐν θυμῷ: Preposizione dativo maschile singolare, nome (nel cuore/nell'animo).

χαίρω: Indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di χαίρω (mi rallegro).

τῶν φωνῶν: Articolo determinativo genitivo femminile plurale nome genitivo femminile plurale (delle voci).

ἀδουσῶν: Participio presente attivo, genitivo femminile plurale di ᾄδω (che cantano/mentre cantano).

ἀκούων: Participio presente attivo, nominativo maschile singolare di ἀκούω (ascoltando).


FRASE 4

Ὁ Πριαμίδης Πολίτης: Articolo determinativo nominativo maschile singolare nome nominativo maschile singolare (Polite, il Priamide).

ἐπὶ τῷ τύμβῳ: Preposizione articolo determinativo dativo maschile singolare nome dativo maschile singolare (sul tumulo).

τῆς Μυρίνης: Articolo determinativo genitivo femminile singolare nome genitivo femminile singolare (di Mirina).

προσεδέρκετο: Indicativo imperfetto medio/passivo, 3ª persona singolare di προσεδέρκομαι (contemplava).

τοὺς Ἀχαιοὺς: Articolo determinativo accusativo maschile plurale nome accusativo maschile plurale (gli Achei).

ἐς τὸ Ἴλιον: Preposizione articolo determinativo accusativo neutro singolare nome accusativo neutro singolare (verso Ilio).

προϊόντας: Participio presente attivo, accusativo maschile plurale di πρόειμι (che avanzavano/mentre avanzavano).


FRASE 5

Οἱ θηρευταὶ: Articolo determinativo nominativo maschile plurale nome nominativo maschile plurale (i cacciatori).

ἐσκέπτοντο: Indicativo imperfetto medio/passivo, 3ª persona plurale di σκέπτομαι (osservavano/contemplavano).

τοὺς ἐλάφους: Articolo determinativo accusativo maschile plurale nome accusativo maschile plurale (i cervi).

τρέχοντας: Participio presente attivo, accusativo maschile plurale di τρέχω (che correvano/mentre correvano).

διὰ τὴν ὕλην: Preposizione articolo determinativo accusativo femminile singolare nome accusativo femminile singolare (attraverso la selva).


FRASE 6

Παρέχον: Participio presente attivo, nominativo neutro singolare di παρέχω (essendo possibile/mentre è possibile).

τῶν ἀοιδῶν: Articolo determinativo genitivo maschile plurale nome genitivo maschile plurale (dei cantori).

τοὺς παλαιοὺς φῶτας: Articolo determinativo accusativo maschile plurale aggettivo accusativo maschile plurale nome accusativo maschile plurale (gli antichi eroi/uomini).

κλεόντων: Participio presente attivo, genitivo maschile plurale di κλέω (che celebrano/mentre celebrano).

ἀκούειν: Infinito presente attivo di ἀκούω (ascoltare).

οἱ ἀβέλτεροι: Articolo determinativo nominativo maschile plurale aggettivo nominativo maschile plurale (gli stolti).

τὰς Μούσας: Articolo determinativo accusativo femminile plurale nome accusativo femminile plurale (le Muse).

φεύγουσι: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di φεύγω (fuggono).


FRASE 7

Οἱ ἀθάνατοι: Articolo determinativo nominativo maschile plurale aggettivo sostantivato nominativo maschile plurale (gli immortali).

ὁρῶσι: Indicativo presente attivo, 3ª persona plurale di ὁράω (vedono).

τοὺς θνητούς ἀνθρώπους: Articolo determinativo accusativo maschile plurale aggettivo accusativo maschile plurale nome accusativo maschile plurale (gli uomini mortali).

κακὰ: Accusativo neutro plurale, aggettivo (cose malvagie/mali).

πράσσοντας: Participio presente attivo, accusativo maschile plurale di πράσσω (che fanno/mentre fanno).

κούκ: Congiunzione copulativa negazione (e non). (Contrazione di καὶ οὐκ)

ἀλεγίζοντας: Participio presente attivo, accusativo maschile plurale di ἀλεγίζω (che si curano/mentre si curano).

τὸν θεῖον χόλον: Articolo determinativo accusativo maschile singolare aggettivo accusativo maschile singolare nome accusativo maschile singolare (l'ira divina).


FRASE 8

Οἱ Τεῦκροι: Articolo determinativo nominativo maschile plurale nome nominativo maschile plurale (i Teucri).

ἐρρίγων: Indicativo imperfetto attivo, 3ª persona plurale di ῥιγόω (rabbrividivano).

ὁρῶντες: Participio presente attivo, nominativo maschile plurale di ὁράω (vedendo).

τὸν σακεσφόρον Αἴαντα: Articolo determinativo accusativo maschile singolare aggettivo accusativo maschile singolare nome accusativo maschile singolare (Aiace portatore di scudo).

μακρά: Accusativo neutro plurale, avverbio/aggettivo avverbializzato (a lunghi passi).

βιβάζοντα: Participio presente attivo, accusativo maschile singolare di βιβάζω (che avanzava/mentre avanzava).

καὶ: Congiunzione copulativa (e).

τὰς Ἀσίας φάλαγγας: Articolo determinativo accusativo femminile plurale aggettivo accusativo femminile plurale nome accusativo femminile plurale (le falangi asiatiche).

δαμάζοντα: Participio presente attivo, accusativo maschile singolare di δαμάζω (che sottometteva/mentre sottometteva).

[B]

Trovi l'esercizio B - QUI

2. Ακούω νηνίδων ποικιλοσαμβάλων, ἐμπείρων αὐλητρίδων, τοῖς αὐλοῖς ἐρωτικὰς Μούσας παιζουσῶν....

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-17 03:41:50 - flow version _RPTC_G1.3