Heos 1 pagina 460 numero 16
Ἡ τοῦ Ἀλεξάνδρου στρατιὰ ἐλαύνει παρασάγγας πεντεκαίδεκα ἐπὶ τὸν Γάγγην. ...
1. L'esercito di Alessandro avanza quindici parasanghe verso il Gange.
2. Considera di grande importanza il conoscere te stesso.
3. Il fanciullo, avendo compiuto (compiuti i) dodici anni, conosceva il padre e la madre.
4. Le mura di Babilonia erano di altezza di duecento piedi, e di larghezza cinquanta.
5. Il custode della prigione voleva liberare il prigioniero per un riscatto di ottocento mine.
6. Il generale sottrae due talenti dal denaro pubblico e i giudici lo condannano a morte.
7. I servi non erano in pari considerazione; un ragazzo infatti era venduto per cinquanta dracme, e un uomo capace di lavorare anche per tremila dracme.
8. Le ginocchia (o gambe) erano mura lunghi (di) quaranta stadi in lunghezza, ma alcuni dicono ottanta.
9. Alcuni dei Traci comprano le mogli dai genitori per grandi somme di denaro.
10. E l'età del traditore condannava a cinquanta talenti e a una perdita dei diritti civili.
11. Mentre Dionisio assediava Reggio per l'undicesimo mese e bloccava gli aiuti da ogni parte, quelli della città vennero a trovarsi in una terribile carenza dei generi di prima necessità; dicono infatti che presso i Reggini in quel tempo il medimno di grano veniva a costare cinque mine.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Frase 1
Analisi Grammaticale:
Ἡ: Articolo determinativo, nom. femm. sing.
τοῦ Ἀλεξάνδρου: Genitivo maschile singolare (complemento di specificazione). Ἀλέξανδρος, -ου, ὁ.
στρατιὰ: Sostantivo, nom. femm. sing. (soggetto). στρατιά, -ᾶς, ἡ.
ἐλαύνει: Verbo, indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (predicato verbale). ἐλαύνω, ἐλῶ, ἤλασα, ἐλήλακα, ἐλήλαμαι, ἠλάθην.
παρασάγγας: Sostantivo, acc. femm. plur. (complemento di moto per luogo con idea di estensione, o accusativo di relazione/misura). παρασάγγης, -ου, ὁ (però solitamente femm.).
πεντεκαίδεκα: Numerale cardinale indeclinabile, "quindici".
ἐπὶ: Preposizione con accusativo (complemento di moto a luogo).
τὸν Γάγγην: Accusativo maschile singolare. Γάγγης, -ου, ὁ.
Frase 2
Analisi Grammaticale:
Περὶ πολλοῦ: Locuzione avverbiale, "di grande importanza" (genitivo di stima).
ποίει: Verbo, imperativo presente attivo, 2ª pers. sing. (predicato verbale). ποιέω, ποιήσω, ἐποίησα, πεποίηκα, πεποίημαι, ἐποιήθην.
τὸ: Articolo determinativo, neutro sing. (sostantiva l'infinito).
σαυτὸν: Pronome riflessivo, acc. masch. sing. σεαυτόν, -ήν, -ό.
γιγνώσκειν: Verbo, infinito presente attivo (soggetto di ποιέω insieme a τὸ). γιγνώσκω, γνώσομαι, ἔγνων, ἔγνωκα, ἔγνωσμαι, ἐγνώσθην.
Frase 3
Analisi Grammaticale:
Ὁ παῖς: Sostantivo, nom. masch. sing. (soggetto). παῖς, παιδός, ὁ/ἡ.
δώδεκα: Numerale cardinale indeclinabile, "dodici".
ἔτη: Sostantivo, acc. neutro plur. (accusativo di tempo determinato/durata). ἔτος, -ους, τό.
γεγονώς: Participio perfetto attivo, nom. masch. sing. (participio congiunto). γιγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -.
τὸν πατέρα: Sostantivo, acc. masch. sing. (complemento oggetto). πατήρ, πατρός, ὁ.
καὶ: Congiunzione.
τὴν μητέρα: Sostantivo, acc. femm. sing. (complemento oggetto). μήτηρ, μητρός, ἡ.
ἐγίγνωσκεν: Verbo, indicativo imperfetto attivo, 3ª pers. sing. (predicato verbale). γιγνώσκω, γνώσομαι, ἔγνων, ἔγνωκα, ἔγνωσμαι, ἐγνώσθην.
Traduzione Letterale: 3. Il ragazzo, avendo compiuto dodici anni, conosceva il padre e la madre.
Frase 4
Analisi Grammaticale:
Τὰ τῆς Βαβυλῶνος: Genitivo femm. sing. (complemento di specificazione). Βαβυλών, -ῶνος, ἡ.
τείχη: Sostantivo, nom. neutro plur. (soggetto). τεῖχος, -ους, τό.
ὕψους: Sostantivo, genitivo neutro sing. (genitivo di qualità/misura). ὕψος, -ους, τό.
μὲν: Particella.
διακοσίων: Aggettivo numerale, genitivo neutro plur. (concorda con ποδῶν). διακόσιοι, -αι, -α.
ποδῶν: Sostantivo, genitivo masch. plur. (complemento di misura). πούς, ποδός, ὁ.
ἦσαν: Verbo, indicativo imperfetto, 3ª pers. plur. (predicato verbale). εἰμί, ἔσομαι, -, -, -, -.
εὖρος: Sostantivo, accusativo neutro sing. (accusativo di relazione/misura, o complemento di misura). εὖρος, -ους, τό.
δὲ: Congiunzione.
πεντήκοντα: Numerale cardinale indeclinabile, "cinquanta". (sottinteso ποδῶν).
Frase 5
Analisi Grammaticale:
Ὁ εἰργμοφύλαξ: Sostantivo, nom. masch. sing. (soggetto). εἰργμοφύλαξ, -κος, ὁ.
τὸν δεσμώτην: Sostantivo, acc. masch. sing. (complemento oggetto). δεσμώτης, -ου, ὁ.
ἄποινα: Sostantivo, acc. neutro plur. (complemento oggetto, "prezzo del riscatto"). ἄποινα, -ων, τά.
ὀκτακοσίων: Aggettivo numerale, genitivo femm. plur. (concorda con μνῶν). ὀκτακόσιοι, -αι, -α.
μνῶν: Sostantivo, genitivo femm. plur. (genitivo di prezzo/stima). μνᾶ, -ᾶς, ἡ.
ἀπολύειν: Verbo, infinito presente attivo (infinito completivo/oggettivo). ἀπολύω, ἀπολύσω, ἀπέλυσα, ἀπολέλυκα, ἀπολέλυμαι, ἀπελύθην.
ἤθελεν: Verbo, indicativo imperfetto attivo, 3ª pers. sing. (predicato verbale). ἐθέλω, ἐθελήσω, ἠθέλησα, ἠθέληκα, -, -.
Frase 6
Analisi Grammaticale:
Ὁ στρατηγὸς: Sostantivo, nom. masch. sing. (soggetto). στρατηγός, -οῦ, ὁ.
δύο: Numerale cardinale indeclinabile, "due".
ταλάντω: Sostantivo, acc. neutro duale (complemento oggetto). τάλαντον, -ου, τό.
ἐκ: Preposizione con genitivo (complemento di provenienza/separazione).
τοῦ κοινοῦ: Aggettivo sostantivato, genitivo neutro sing. (sottinteso χρήματος o ταμείου). κοινός, -ή, -όν.
ἀφαιρεῖ: Verbo, indicativo presente attivo, 3ª pers. sing. (predicato verbale). ἀφαιρέω, ἀφαιρήσω, ἀφεῖλον, ἀφῄρηκα, ἀφῄρημαι, ἀφῃρέθην.
καὶ: Congiunzione.
οἱ δικασταὶ: Sostantivo, nom. masch. plur. (soggetto). δικαστής, -οῦ, ὁ.
καταδικάζουσιν: Verbo, indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (predicato verbale). καταδικάζω, καταδικάσω, κατεδίκασα, καταδεδίκηκα, καταδεδίκασμαι, κατεδικάσθην.
αὐτοῦ: Pronome personale, genitivo masch. sing. (complemento di pena/accusa). αὐτός, -ή, -ό.
θάνατον: Sostantivo, acc. masch. sing. (complemento oggetto, la pena stessa). θάνατος, -ου, ὁ.
Frase 7
Analisi Grammaticale:
Οἱ δοῦλοι: Sostantivo, nom. masch. plur. (soggetto). δοῦλος, -ου, ὁ.
ἐν: Preposizione con dativo.
ἴσῃ: Aggettivo, dativo femm. sing. (concorda con τιμῇ). ἴσος, -η, -ον.
τιμῇ: Sostantivo, dativo femm. sing. τιμή, -ῆς, ἡ.
οὐκ: Avverbio di negazione.
ἦσαν: Verbo, indicativo imperfetto, 3ª pers. plur. (predicato verbale). εἰμί, ἔσομαι, -, -, -, -.
παῖς: Sostantivo, nom. masch. sing. (soggetto). παῖς, παιδός, ὁ/ἡ.
μὲν γὰρ: Particelle.
ἐπωλεῖτο: Verbo, indicativo imperfetto medio/passivo, 3ª pers. sing. (predicato verbale). πωλέω, πωλήσω, ἐπώλησα, πεπώληκα, πεπώλημαι, ἐπωλήθην.
πεντήκοντα: Numerale cardinale indeclinabile, "cinquanta".
δραχμῶν: Sostantivo, genitivo femm. plur. (genitivo di prezzo/stima). δραχμή, -ῆς, ἡ.
ἀνὴρ: Sostantivo, nom. masch. sing. (soggetto). ἀνήρ, ἀνδρός, ὁ.
δὲ: Congiunzione.
δεινὸς: Aggettivo, nom. masch. sing. (attributo). δεινός, -ή, -όν.
ἐργάζεσθαι: Verbo, infinito presente medio (infinito epexegetico, spiega δεινὸς). ἐργάζομαι, ἐργάσομαι, ἠργασάμην, -, εἴργασμαι, ἠργάσθην.
καὶ: Congiunzione (qui "anche").
τρισχιλίων: Aggettivo numerale, genitivo femm. plur. (concorda con δραχμῶν). τρισχίλιοι, -αι, -α. (sottinteso ἐπωλεῖτο e δραχμῶν).
Frase 8
Analisi Grammaticale:
Τὰ σκέλη: Sostantivo, nom. neutro plur. (soggetto). σκέλος, -ους, τό. (Qui si riferisce ai "muri lunghi" di Atene).
ἦν: Verbo, indicativo imperfetto, 3ª pers. sing. (predicato verbale). εἰμί, ἔσομαι, -, -, -, -. (Il singolare con soggetto plurale neutro è comune).
μακρὰ: Aggettivo, nom. neutro plur. (attributo/predicativo). μακρός, -ά, -όν.
τείχη: Sostantivo, nom. neutro plur. (apposizione di σκέλη o predicativo). τεῖχος, -ους, τό.
τετταράκοντα: Numerale cardinale indeclinabile, "quaranta".
σταδίων: Sostantivo, genitivo masch. plur. (genitivo di misura). στάδιον, -ου, τό.
τὸ μῆκος: Sostantivo, acc. neutro sing. (accusativo di relazione/misura). μῆκος, -ους, τό.
οἱ: Articolo determinativo, nom. masch. plur. (soggetto, sottinteso "alcuni").
δ᾽: Congiunzione.
ὀγδοήκοντα: Numerale cardinale indeclinabile, "ottanta". (sottinteso σταδίων).
λέγουσιν: Verbo, indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (predicato verbale). λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα/λέλεχα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην.
Frase 9
Analisi Grammaticale:
Ἔνιοι: Pronome indefinito, nom. masch. plur. (soggetto). ἔνιοι, -αι, -α.
τῶν Θρᾳκῶν: Sostantivo, genitivo masch. plur. (genitivo partitivo). Θρᾷξ, Θρᾳκός, ὁ.
ὠνοῦνται: Verbo, indicativo presente medio, 3ª pers. plur. (predicato verbale). ὠνέομαι, ὠνήσομαι, ἐπριάμην, -, ἐώνημαι, ἐωνήθην.
τὰς γυναῖκας: Sostantivo, acc. femm. plur. (complemento oggetto). γυνή, γυναικός, ἡ.
παρὰ: Preposizione con genitivo (complemento d'agente/provenienza).
τῶν γονέων: Sostantivo, genitivo masch. plur. γονεύς, -έως, ὁ.
μεγάλων: Aggettivo, genitivo neutro plur. (concorda con χρημάτων). μέγας, μεγάλη, μέγα.
χρημάτων: Sostantivo, genitivo neutro plur. (genitivo di prezzo). χρῆμα, -ατος, τό.
Frase 10
Analisi Grammaticale:
Ἡ δὲ ἡλικία: Sostantivo, nom. femm. sing. (soggetto). ἡλικία, -ας, ἡ. (Qui con significato di "età" o "giudizio dovuto all'età").
τοῦ προδότου: Sostantivo, genitivo masch. sing. (complemento di specificazione). προδότης, -ου, ὁ.
κατεγίγνωσκε: Verbo, indicativo imperfetto attivo, 3ª pers. sing. (predicato verbale). καταγιγνώσκω, καταγνώσομαι, κατέγνων, κατέγνωκα, κατέγνωσμαι, κατεγνώσθην.
πεντήκοντά τε: Numerale cardinale indeclinabile, "cinquanta".
τάλαντα: Sostantivo, acc. neutro plur. (complemento oggetto, la pena). τάλαντον, -ου, τό.
καὶ: Congiunzione.
ἀτιμίαν: Sostantivo, acc. femm. sing. (complemento oggetto, la pena). ἀτιμία, -ας, ἡ.
Frase 11
Analisi Grammaticale:
Διονυσίου: Sostantivo, genitivo masch. sing. (genitivo assoluto). Διονύσιος, -ου, ὁ.
σχεδὸν: Avverbio, "quasi".
ἐνδέκατον: Aggettivo numerale, acc. masch. sing. (attributo). ἕνδεκατος, -η, -ον.
μῆνα: Sostantivo, acc. masch. sing. (accusativo di tempo determinato). μήν, μηνός, ὁ.
Ρήγιον: Sostantivo, acc. neutro sing. (complemento oggetto di πολιορκοῦντος). Ῥήγιον, -ου, τό.
πολιορκοῦντος: Participio presente attivo, genitivo masch. sing. (genitivo assoluto). πολιορκέω, πολιορκήσω, ἐπολιόρκησα, πεπολιόρκηκα, πεπολιόρκημαι, ἐπολιορκήθην.
καὶ: Congiunzione.
τὰς πανταχόθεν βοηθείας: Accusativo femm. plur. (complemento oggetto di ἀποκλείοντος). βοήθεια, -ας, ἡ. πανταχόθεν (avverbio "da ogni parte").
ἀποκλείοντος: Participio presente attivo, genitivo masch. sing. (genitivo assoluto). ἀποκλείω, ἀποκλείσω, ἀπέκλεισα, ἀποκέκλεικα, ἀποκέκλειμαι, ἀπεκλείσθην.
εἰς: Preposizione con accusativo (complemento di stato/moto a luogo figurato).
δεινὴν: Aggettivo, acc. femm. sing. (attributo). δεινός, -ή, -όν.
σπάνιν: Sostantivo, acc. femm. sing. σπάνις, -εως, ἡ.
τῶν ἀναγκαίων: Aggettivo sostantivato, genitivo neutro plur. (complemento di specificazione, "delle cose necessarie"). ἀναγκαῖος, -α, -ον.
οἱ κατὰ τὴν πόλιν: Nominativo masch. plur. (soggetto). κατὰ τὴν πόλιν "nella città".
παρεγίγνοντο: Verbo, indicativo imperfetto medio, 3ª pers. plur. (predicato verbale). παραγίγνομαι, παραγενήσομαι, παρεγενόμην, παραγέγονα, παραγεγένημαι, -.
λέγουσι: Verbo, indicativo presente attivo, 3ª pers. plur. (predicato verbale). λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα/λέλεχα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐρρήθην/ἐλέχθην.
γὰρ: Congiunzione.
παρὰ: Preposizione con dativo (complemento di luogo).
τοῖς Ῥηγίνοις: Sostantivo, dativo masch. plur. Ῥηγῖνος, -ου, ὁ.
κατ': Preposizione con accusativo (complemento di tempo determinato).
ἐκεῖνον τὸν καιρὸν: Accusativo masch. sing. καιρός, -οῦ, ὁ. ἐκεῖνος, -η, -ο (dimostrativo).
πέντε: Numerale cardinale indeclinabile, "cinque".
μνῶν: Sostantivo, genitivo femm. plur. (genitivo di prezzo/stima). μνᾶ, -ᾶς, ἡ.
γίγνεσθαι: Verbo, infinito presente medio (infinito di un'indiretta). γιγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -.
τὸν μέδιμνον: Sostantivo, acc. masch. sing. (soggetto dell'infinitiva). μέδιμνος, -ου, ὁ.
τοῦ σίτου: Sostantivo, genitivo masch. sing. (complemento di specificazione). σῖτος, -ου, ὁ.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?