Ellenisti 2 pagina 174 numero 15

Τοῦτο τὸ δῶρόν σοι ενηνόχαμεν ὅπως χάριν ἀποφαίνωμεν...

TESTO GRECO COMPLETO

1. abbiamo portato a te questo dono per mostrarti (affinché mostriamo) gratitudine.
2. La patria ci ha allevati e ci ha fatto ogni sorta di beni.
3. Non vi è sfuggito, o consiglieri, che gli inizi delle più grandi guerre sembrano essere facilmente disprezzabili.


4. Questi dicevano che Ciro era morto, e Arieo era fuggito con gli altri barbari.


5. Tu certo hai ricevuto di più che dato, come io dirò.
6. Molti, parlando poco e vestendosi con decoro, sono divenuti responsabili di grandi mali.
7. Filippo ora ha mandato aiuto a Cardia.
8. Qualcuno ha bussato alla porta.
9. Liberami, o Zeus; infatti ho già sofferto cose terribili.


10. Ahimè della moglie e dei figli, ahimè di me stesso, come infelicemente mi sono trovato e sono separato dai figli e dalla moglie!
11. Ed è apparso qualcuno lì ora, responsabile di questi fatti accaduti?

ANALISI GRAMMATICALE


FRASE 1


A. VERBI:

ἐνηνόχαμεν: Indicativo Perfetto Attivo, 1ª persona plurale di φέρω (portare).

Paradigma: φέρω, οἴσω, ἤνεγκα / ἤνεγκον, ἐνήνοχα, ἐνήνεγμαι, ἠνέχθην.

ἀποφαίνωμεν: Congiuntivo Presente Attivo, 1ª persona plurale di ἀποφαίνω (mostrare, manifestare).

Paradigma: ἀποφαίνω, ἀποφανῶ, ἀπέφηνα, ἀποπέφηνα, ἀποπέφασμαι, ἀπεφάνθην.


B. NOMI:

δῶρον: Nominativo/Accusativo neutro singolare. Nom: δῶρον, Gen: δώρου.

χάριν: Accusativo femminile singolare. Nom: χάρις, Gen: χάριτος.


C. AGGETTIVI:

Τοῦτο: Nominativo/Accusativo neutro singolare. Nom: οὗτος, αὕτη, τοῦτο.


D. PRONOMI:

σοι: Personale, 2ª persona, dativo singolare.


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

τὸ: Articolo determinativo nominativo/accusativo neutro singolare.

ὅπως: Congiunzione finale.


FRASE 2


A. VERBI:

τέτροφε: Indicativo Perfetto Attivo, 3ª persona singolare di τρέφω (nutrire, allevare).

Paradigma: τρέφω, θρέψω, ἔθρεψα, τέτροφα, τέθραμμαι, ἐτράφην.

πέπραχεν: Indicativo Perfetto Attivo, 3ª persona singolare di πράττω (fare, compiere).

Paradigma: πράττω, πράξω, ἔπραξα, πέπραχα / πέπραγα, πέπραγμαι, ἐπράχθην.


B. NOMI:

πατρὶς: Nominativo femminile singolare. Nom: πατρίς, Gen: πατρίδος.


C. AGGETTIVI:

παντοῖα: Accusativo neutro plurale. Nom: παντοῖος, παντοία, παντοῖον.

ἀγαθά: Accusativo neutro plurale. Nom: ἀγαθός, ἀγαθή, ἀγαθόν.


D. PRONOMI:

ἡμᾶς: Personale, 1ª persona, accusativo plurale.

ἡμῖν: Personale, 1ª persona, dativo plurale.


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

: Articolo determinativo nominativo femminile singolare.

καὶ: Congiunzione copulativa.


FRASE 3


A. VERBI:

λέληθε: Indicativo Perfetto Attivo, 3ª persona singolare di λανθάνω (sfuggire all'attenzione).

Paradigma: λανθάνω, λήσω, ἔλαθον, λέληθα, -, -.

δοκοῦσιν: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di δοκέω (sembrare, parere).

Paradigma: δοκέω, δόξω, ἔδοξα, -, δέδογμαι, ἐδόχθην.

εἶναι: Infinito Presente di εἰμί (essere).

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, -, -, -, -.


B. NOMI:

βουλευταί: Vocativo maschile plurale. Nom: βουλευτής, Gen: βουλευτοῦ.

πολέμων: Genitivo maschile plurale. Nom: πόλεμος, Gen: πολέμου.

ἀρχαὶ: Nominativo femminile plurale. Nom: ἀρχή, Gen: ἀρχῆς.


C. AGGETTIVI:

μεγίστων: Genitivo maschile plurale (superlativo di μέγας). Nom: μέγιστος, μεγίστη, μέγιστον.

εὐκαταφρόνητοι: Nominativo femminile plurale. Nom: εὐκαταφρόνητος, εὐκαταφρόνητος, εὐκαταφρόνητον.


D. PRONOMI:

Ὑμᾶς: Personale, 2ª persona, accusativo plurale.


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

οὐ: Avverbio di negazione.

: Interiezione vocativa.

ὅτι: Congiunzione dichiarativa.

τῶν: Articolo determinativo genitivo maschile plurale.

αἱ: Articolo determinativo nominativo femminile plurale.


FRASE 4


A. VERBI:

ἔλεγον: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona plurale di λέγω (dire).

Paradigma: λέγω, ἐρῶ / λέξω, εἶπον / ἔλεξα, εἴρηκα / λέλεχα, εἴρημαι / λέλεγμαι, ἐρρήθην / ἐλέχθην.

τέθνηκε: Indicativo Perfetto Attivo, 3ª persona singolare di θνῄσκω (morire).

Paradigma: θνῄσκω, θανοῦμαι, ἔθανον, τέθνηκα, -, -.

πέφευγε: Indicativo Perfetto Attivo, 3ª persona singolare di φεύγω (fuggire).

Paradigma: φεύγω, φεύξομαι / φευξοῦμαι, ἔφυγον, πέφευγα, -, -.


B. NOMI:

Κῦρος: Nominativo maschile singolare. Nom: Κῦρος, Gen: Κύρου.

Ἀριαῖος: Nominativo maschile singolare. Nom: Ἀριαῖος, Gen: Ἀριαίου.

βαρβάρων: Genitivo maschile plurale. Nom: βάρβαρος, Gen: βαρβάρου.


C. AGGETTIVI:

ἄλλων: Genitivo maschile plurale. Nom: ἄλλος, ἄλλη, ἄλλο.


D. PRONOMI:

Οὗτοι: Dimostrativo, nominativo maschile plurale.


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

ὅτι: Congiunzione dichiarativa.

μὲν: Particella.

δὲ: Congiunzione postpositiva.

μετὰ: Preposizione con genitivo.

τῶν: Articolo determinativo genitivo maschile plurale.


FRASE 5


A. VERBI:

εἴληφας: Indicativo Perfetto Attivo, 2ª persona singolare di λαμβάνω (prendere, ricevere).

Paradigma: λαμβάνω, λήψομαι, ἔλαβον, εἴληφα, εἴλημμαι, ἐλήφθην.

δέδωκας: Indicativo Perfetto Attivo, 2ª persona singolare di δίδωμι (dare).

Paradigma: δίδωμι, δώσω, ἔδωκα, δέδωκα, δέδομαι, ἐδόθην.

φράσω: Indicativo Futuro Attivo, 1ª persona singolare di φράζω (dire, spiegare).

Paradigma: φράζω, φράσω, ἔφρασα, πέφρακα, πέφρασμαι, ἐφράσθην.


D. PRONOMI:

ἐγὼ: Personale, 1ª persona, nominativo singolare.


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

Μείζω: Accusativo neutro plurale (comparativo di μέγας).

γε: Particella enclitica enfatica.

μέντοι: Particella avversativa/rafforzativa.

: Congiunzione comparativa.

ὡς: Congiunzione comparativa.


FRASE 6


A. VERBI:

διαλεγόμενοι: Participio Presente Medio, nominativo maschile plurale di διαλέγομαι (conversare).

Paradigma: διαλέγομαι, διαλέξομαι, διελεξάμην, -, διείλεγμαι, διελέχθην.

αμπεχόμενοι: Participio Presente Medio/Passivo, nominativo maschile plurale di ἀμπέχομαι (essere vestito, indossare).

Paradigma: ἀμπέχομαι, ἀμφέξομαι, ἠμπεσχόμην, ἠμπεχόμην, ἀμπέχομαι, -.

γεγόνασιν: Indicativo Perfetto Attivo, 3ª persona plurale di γίγνομαι (divenire, nascere).

Paradigma: γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -.


B. NOMI:

κακῶν: Genitivo neutro plurale. Nom: κακόν, Gen: κακοῦ.

αἴτιοι: Nominativo maschile plurale. Nom: αἴτιος, Gen: αἰτίου.


C. AGGETTIVI:

Πολλοὶ: Nominativo maschile plurale. Nom: πολύς, πολλή, πολύ.

μικρὸν: Accusativo neutro singolare (aggettivo sostantivato, "poco"). Nom: μικρός, μικρά, μικρόν.

μεγάλων: Genitivo neutro plurale. Nom: μέγας, μεγάλη, μέγα.


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

κοσμίως: Avverbio.

καὶ: Congiunzione copulativa.


FRASE 7


A. VERBI:

πέπομφε: Indicativo Perfetto Attivo, 3ª persona singolare di πέμπω (mandare, inviare).

Paradigma: πέμπω, πέμψω, ἔπεμψα, πέπομφα, πέπεμμαι, ἐπέμφθην.


B. NOMI:

Φίλιππος: Nominativo maschile singolare. Nom: Φίλιππος, Gen: Φιλίππου.

Καρδίαν: Accusativo femminile singolare. Nom: Καρδία, Gen: Καρδίας.

βοήθειαν: Accusativo femminile singolare. Nom: βοήθεια, Gen: βοηθείας.


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

νῦν: Avverbio di tempo.

εἰς: Preposizione con accusativo.


FRASE 8


A. VERBI:

πέπληχε: Indicativo Perfetto Attivo, 3ª persona singolare di πλήσσω (colpire, battere).

Paradigma: πλήσσω, πλήξω, ἔπληξα, πέπληγα, πέπληγμαι, ἐπλήγην / ἐπλάγην.


B. NOMI:

θύραν: Accusativo femminile singolare. Nom: θύρα, Gen: θύρας.


D. PRONOMI:

τις: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare.


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

Τὴν: Articolo determinativo accusativo femminile singolare.


FRASE 9


A. VERBI:

Λῦσον: Imperativo Aoristo Attivo, 2ª persona singolare di λύω (sciogliere, liberare).

Paradigma: λύω, λύσω, ἔλυσα, λέλυκα, λέλυμαι, ἐλύθην.

πέπονθα: Indicativo Perfetto Attivo, 1ª persona singolare di πάσχω (soffrire, patire).

Paradigma: πάσχω, πείσομαι, ἔπαθον, πέπονθα, -, -.


D. PRONOMI:

με: Personale, 1ª persona, accusativo singolare.


B. NOMI:

Ζεῦ: Vocativo maschile singolare. Nom: Ζεύς, Gen: Διός.


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

: Interiezione vocativa.

γὰρ: Congiunzione esplicativa.

ἤδη: Avverbio di tempo.

δεινὰ: Accusativo neutro plurale (aggettivo sostantivato). Nom: δεινός, δεινή, δεινόν.


FRASE 10


A. VERBI:

πέπραγα: Indicativo Perfetto Attivo, 1ª persona singolare di πράττω (fare, essere, trovarsi in una situazione).

Paradigma: πράττω, πράξω, ἔπραξα, πέπραχα / πέπραγα, πέπραγμαι, ἐπράχθην.

ἀποζεύγνυμαι: Indicativo Presente Medio/Passivo, 1ª persona singolare di ἀποζεύγνυμι (disgiungere, separare).

Paradigma: ἀποζεύγνυμι, ἀποζεύξω, ἀπέζευξα, -, ἀποζεύγμαι, ἀπεζύγην.


B. NOMI:

δάμαρτος: Genitivo femminile singolare. Nom: δάμαρ, Gen: δάμαρτος.

τέκνων: Genitivo neutro plurale. Nom: τέκνον, Gen: τέκνου. (Compare due volte)

γυναικός: Genitivo femminile singolare. Nom: γυνή, Gen: γυναικός.


D. PRONOMI:

ἐμοῦ: Personale, 1ª persona, genitivo singolare.


C. AGGETTIVI:

ἀθλίως: Avverbio ("sventuratamente").


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

Οίμοι: Interiezione esclamativa ("Ahimè!"). (Compare due volte)

καὶ: Congiunzione copulativa. (Compare due volte)

δ᾽: Congiunzione postpositiva (δέ).

ὡς: Avverbio esclamativo.

τε: Congiunzione enclitica.


FRASE 11


A. VERBI:

πέφηνε: Indicativo Perfetto Attivo, 3ª persona singolare di φαίνω (mostrare; al perfetto: apparire, manifestarsi).

Paradigma: φαίνω, φανῶ, ἔφηνα, πέφηνα, πέφασμαι, ἐφάνην.

συμβεβηκότων: Participio Perfetto Attivo, genitivo neutro plurale di συμβαίνω (accadere).

Paradigma: συμβαίνω, συμβήσομαι, συνέβην, συμβέβηκα, -, -.


B. NOMI:

αἴτιος: Nominativo maschile singolare. Nom: αἴτιος, Gen: αἰτίου.

πραγμάτων: Genitivo neutro plurale. Nom: πρᾶγμα, Gen: πράγματος.


D. PRONOMI:

τις: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare.

τούτων: Dimostrativo, genitivo neutro plurale.


E. PARTICELLE/AVVERBI/PREPOSIZIONI/CONGIUNZIONI:

Καὶ: Congiunzione copulativa (o anche interrogativa).

αὐτόθι: Avverbio di luogo ("qui stesso, lì").

νῦν: Avverbio di tempo.

τῶν: Articolo determinativo genitivo neutro plurale.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-25 01:02:26 - flow version _RPTC_G1.3