Oneiros 1 pagina 220 numero 5

Ἡ ἅλς ἀτρύγετος καὶ ἀκάματος ἐνίοτε τους ναύτας τυγχάνει ἁρπάζουσα. ...

TESTO GRECO COMPLETO

1. Il mare, sterile e instancabile, a volte rapisce i marinai.
2. L'oratore adorna il discorso con i "sali" dell'arte, rallegrando e incantando gli ascoltatori.


3. Ieri sorprendevamo dei ladri che rubavano le pecore.
4. Il destino è un duro comandante.
5. Nuovi comandanti regnano a Delfi.
6. I giudici citavano i testimoni in tribunale.


7. Gli aratori hanno una gara nell'arare i campi.
8. Bestie selvagge di ogni specie sono abitanti del bosco.
9. O salvatore Olimpico, salva tutti i cittadini.
10. Demagoghi avidi di denaro con mani rapaci, come ladri, devastano la patria.
11. In primavera si colgono mele cotogne.
12. Il dio Enialio si rallegra per il nettare e l'ambrosia e per l'amore di Afrodite, mentre risale dall'Olimpo dalle battaglie.


13. "Il fuoco governa tutte le cose, giudicando", diceva Eraclito.
14. Ilio è distrutta da un fuoco guerresco.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE FRASE PER FRASE


FRASE 1


Verbi:

τυγχάνει: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona singolare di τυγχάνω (capitare, accadere; con participio: per caso).

ἁρπάζουσα: Participio Presente Attivo, nominativo femminile singolare di ἁρπάζω (rapire, afferrare).


Nomi:

ἅλς: Nominativo femminile singolare (il mare, la salsedine).

ναύτας: Accusativo maschile plurale. Nom: ναύτης, Gen: ναύτου (i marinai).


Aggettivi:

ἀτρύγετος: Nominativo femminile singolare (infruttuoso, sterile, ma epiteto di Omero per il mare).

ἀκάματος: Nominativo femminile singolare (instancabile, infaticabile).


Avverbi:

ἐνίοτε: A volte.


FRASE 2


Verbi:

κοσμεῖ: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona singolare di κοσμέω (adornare, abbellire).

εὐφραίνων: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare di εὐφραίνω (rallegrare).

ψυχαγωγῶν: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare di ψυχαγωγέω (sedurre le anime, incantare).


Nomi:

ῥήτωρ: Nominativo maschile singolare (l'oratore).

λόγον: Accusativo maschile singolare. Nom: λόγος, Gen: λόγου (il discorso).

ἁλσὶ: Dativo maschile plurale. Nom: ἅλς, Gen: ἁλός (i sali, qui in senso figurato: l'arguzia).

τέχνης: Genitivo femminile singolare. Nom: τέχνη, Gen: τέχνης (dell'arte).

ἀκροατὰς: Accusativo maschile plurale. Nom: ἀκροατής, Gen: ἀκροατοῦ (gli ascoltatori).


FRASE 3


Verbi:

ἐλαμβάνομεν: Indicativo Imperfetto Attivo, 1ª persona plurale di λαμβάνω (prendere, cogliere).

κλέπτοντας: Participio Presente Attivo, accusativo maschile plurale di κλέπτω (rubare).


Nomi:

φῶρας: Accusativo maschile plurale. Nom: φώρ, Gen: φωρός (ladri).

πρόβατα: Accusativo neutro plurale. Nom: πρόβατον, Gen: προβάτου (le pecore).


Avverbi:

Χθές: Ieri.


FRASE 4


Verbi:

ἐστί (sottinteso): Indicativo Presente Attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (essere).


Nomi:

σημάντωρ: Nominativo maschile singolare (comandante, guida, ma anche destino in senso metaforico).

πότμος: Nominativo maschile singolare (il destino).


Aggettivi:

Σκληρὸς: Nominativo maschile singolare (duro, crudele).


FRASE 5


Verbi:

κρατοῦσι: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di κρατέω (comandare, avere il potere).


Nomi:

σημάντορες: Nominativo maschile plurale. Nom: σημάντωρ, Gen: σημάντορος (comandanti, capi).

Δελφοῖς: Dativo maschile plurale (a Delfi).


Aggettivi:

Νέοι: Nominativo maschile plurale (nuovi).


FRASE 6


Verbi:

ἐξεκάλουν: Indicativo Imperfetto Attivo, 3ª persona plurale di ἐκκαλέω (chiamare fuori, citare).


Nomi:

δικασταὶ: Nominativo maschile plurale. Nom: δικαστής, Gen: δικαστοῦ (i giudici).

μάρτυρας: Accusativo maschile plurale. Nom: μάρτυς, Gen: μάρτυρος (i testimoni).

δικαστήριον: Accusativo neutro singolare. Nom: δικαστήριον, Gen: δικαστηρίου (il tribunale).


Preposizioni:

ἐς: Preposizione con accusativo (verso, a).


FRASE 7


Verbi:

ἔχουσιν: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di ἔχω (avere).

ἀροῦντες: Participio Presente Attivo, nominativo maschile plurale di ἀρόω (arare).


Nomi:

ἀροτῆρες: Nominativo maschile plurale. Nom: ἀροτήρ, Gen: ἀροτῆρος (gli aratori).

ἅμιλλαν: Accusativo femminile singolare. Nom: ἅμιλλα, Gen: ἁμίλλης (gara, contesa).

ἀγρούς: Accusativo maschile plurale. Nom: ἀγρός, Gen: ἀγροῦ (i campi).


FRASE 8


Verbi:

εἰσιν: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di εἰμί (essere).


Nomi:

θῆρες: Nominativo maschile plurale. Nom: θήρ, Gen: θηρός (bestie selvagge).

οἰκήτορες: Nominativo maschile plurale. Nom: οἰκήτωρ, Gen: οἰκήτορος (abitanti).

ὕλης: Genitivo femminile singolare. Nom: ὕλη, Gen: ὕλης (del bosco, della selva).


Aggettivi:

Παντοδαποὶ: Nominativo maschile plurale (di ogni specie, di ogni genere).


FRASE 9


Verbi:

σῴζε: Imperativo Presente Attivo, 2ª persona singolare di σῴζω (salvare).


Nomi:

σῶτερ: Vocativo maschile singolare. Nom: σωτήρ, Gen: σωτῆρος (o salvatore).

Ὀλύμπιε: Vocativo maschile singolare. Nom: Ὀλύμπιος, Gen: Ὀλυμπίου (o Olimpico).

πολίτας: Accusativo maschile plurale. Nom: πολίτης, Gen: πολίτου (i cittadini).


Aggettivi:

πάντας: Accusativo maschile plurale (tutti).


Interiezioni:

Ὦ: Oh!


FRASE 10


Verbi:

διαρραίνουσι: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale di διαρραίνω (disperdere, devastare).


Nomi:

δημαγωγοὶ: Nominativo maschile plurale. Nom: δημαγωγός, Gen: δημαγωγοῦ (i demagoghi).

χερσὶ: Dativo femminile plurale. Nom: χείρ, Gen: χειρός (con mani).

φῶρες: Nominativo maschile plurale. Nom: φώρ, Gen: φωρός (come ladri).

πατρίδα: Accusativo femminile singolare. Nom: πατρίς, Gen: πατρίδος (la patria).


Aggettivi:

Φιλάργυροι: Nominativo maschile plurale (avidi di denaro).

ἅρπαξι: Dativo femminile plurale. Nom: ἅρπαξ, Gen: ἅρπαγος (rapaci).


Congiunzioni:

ὥσπερ: Come, allo stesso modo che.


FRASE 11


Verbi:

δρέπονται: Indicativo Presente Medio/Passivo, 3ª persona plurale di δρέπω (cogliere; al passivo: essere colti).


Nomi:

ἔαρι: Dativo neutro singolare. Nom: ἔαρ, Gen: ἔαρος (in primavera).

μῆλα: Nominativo neutro plurale. Nom: μῆλον, Gen: μήλου (le mele).


Aggettivi:

Κυδώνια: Nominativo neutro plurale (di Sidone, cotogne).


Preposizioni:

Ἐν: Preposizione con dativo (in).


FRASE 12


Verbi:

χαίρει: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona singolare di χαίρω (rallegrarsi, gioire).

ἀνερχόμενος: Participio Presente Medio/Passivo, nominativo maschile singolare di ἀνέρχομαι (risalire, tornare su).


Nomi:

Νέκταρι: Dativo neutro singolare. Nom: νέκταρ, Gen: νέκταρος (nettare).

ἀμβροσίᾳ: Dativo femminile singolare. Nom: ἀμβροσία, Gen: ἀμβροσίας (ambrosia).

ἔρωτι: Dativo maschile singolare. Nom: ἔρως, Gen: ἔρωτος (amore).

Ἀφροδίτης: Genitivo femminile singolare. Nom: Ἀφροδίτη, Gen: Ἀφροδίτης (di Afrodite).

θεὸς: Nominativo maschile singolare (il dio).

Ἐνυάλιος: Nominativo maschile singolare (Enialio).

μαχῶν: Genitivo femminile plurale. Nom: μάχη, Gen: μάχης (dalle battaglie).

Ὀλυμπόνδε: Avverbio di luogo (verso l'Olimpo).


Preposizioni:

ἐκ: Preposizione con genitivo (da, fuori da).


FRASE 13


Verbi:

ἄρχει: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona singolare di ἄρχω (comandare, governare).

δίκαζον: Participio Presente Attivo, nominativo neutro singolare di δικάζω (giudicare).

ἔφη: Imperfetto/Aoristo Attivo, 3ª persona singolare di φημί (diceva).


Nomi:

πῦρ: Nominativo neutro singolare (il fuoco).

πάντα: Accusativo neutro plurale. Nom: πᾶς, πᾶσα, πᾶν (tutte le cose).

Ἡράκλειτος: Nominativo maschile singolare (Eraclito).


FRASE 14


Verbi:

πέρθεται: Indicativo Presente Medio/Passivo, 3ª persona singolare di πέρθω (distruggere, saccheggiare; al passivo: essere distrutto).


Nomi:

πυρὶ: Dativo neutro singolare. Nom: πῦρ, Gen: πυρός (con il fuoco).

Ἴλιον: Nominativo neutro singolare (Ilio, Troia).


Aggettivi:

Δηίῳ: Dativo neutro singolare (guerresco, nemico).

.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-28 01:36:50 - flow version _RPTC_G1.3